Compatta 50-34 o è meglio la 52-36????

LukeP_4

Pedivella
3 Febbraio 2019
320
125
33
Vittorio Veneto
Visita sito
Bici
Specialized tarmac sl7
La gente che spinge cassette col 25 o col 39 davanti o fa pianura o ha ftp credo oltre i 5 perché altrimenti usa la bici per uscite da 40km o dicasi cronoscalate. Comunque numeri a parte che già i tg ne danno abbastanza, se sei un ciclista collaudato la guarnitura la scegli in base alle tue preferenze (pedalata agile piuttosto che di potenza), se sei uno sbarbatello come me meglio pensare alle frullate perché un peso medio che pensa di far 4/5h di potenza finisce per dover stare a letto 2 giorni dopo! Quest’anno al cambio l’ho pagata così personalmente, una volta ingranata però, la 52/36 per me regala più rotondità senza contare che 52/17 a 105 rpm (per me frequenza sostenibile senza sfondare) fa oltre 40 dove col 50 dovrei far 110 e comincerei a soffrire. Considerazioni che fai sbagliando
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
facendo i conti della serva con quel passaggio guadagni solo un rapporto più lungo, il 52/12, con il più corto resti uguale, sicuramente perdi un pignone di quelli intermedi (e se sei un 10v probabilmente sei già senza il 16).
Dipende sempre dalle tue esigenze, ma secondo me peggiori, ti ritrovi un 52 da usare in pianura con salti di due denti
In effetti ho qualche dubbio sul 52 che non credo mi serva veramente.
Già spingere nel giusto modo e per tanto tempo il 50/12, non è cosa semplice.
Meno dubbi invece li ho sul 36 al posto del 34.
Con il 12 velocità potrei guadagnare il 16 (rispetto al 10 velocità che non ce l'ha nella scala 12-30) ed aggiungere a fondo scala il 32 che con il 36 mi permetterebbe di avere lo stesso sviluppo metrico del 34/30.
Cosa ne pensi?
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
In effetti ho qualche dubbio sul 52 che non credo mi serva veramente.
Già spingere nel giusto modo e per tanto tempo il 50/12, non è cosa semplice.
Meno dubbi invece li ho sul 36 al posto del 34.
Con il 12 velocità potrei guadagnare il 16 (rispetto al 10 velocità che non ce l'ha nella scala 12-30) ed aggiungere a fondo scala il 32 che con il 36 mi permetterebbe di avere lo stesso sviluppo metrico del 34/30.
Cosa ne pensi?

Sicuramente con il 12v hai molte possibilità in piu', anzi due possibilità in più....
Tutto dipende dai rapporti che usi di più, mi sembra di capire che sul 36 sei molto convinto mentre lo sei meno sul 52 e non hai tutti i torti perchè in fin dei conti se non hai il rapporto giusto in discesa puoi smettere di pedalare ma in salita no :-)xxxx

Mi verrebbe da dirti di provare il 50/36, ti costerebbe davvero poco come prova prendere una corona da 36, e tenere la stessa cassetta 10v oppure passare alla 12/32 che non so se esiste sul 10v

Personalmente non faccio la voglia ne' del 11v nel 12v perché guadagnerei un pignone da 11 ed uno da 28 o 30 che non mi servono mai; al contrario se guadagnassi il 18 ed il 20 sarei estremamente contento tanto è vero che penso spesso se mettere la cassetta 12/23 10v ma l'unica cosa che mi trattiene è che perderei il 50/21 (per troppo incrocio) che è un rapporto che uso spessissimo
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Sicuramente con il 12v hai molte possibilità in piu', anzi due possibilità in più....
Tutto dipende dai rapporti che usi di più, mi sembra di capire che sul 36 sei molto convinto mentre lo sei meno sul 52 e non hai tutti i torti perchè in fin dei conti se non hai il rapporto giusto in discesa puoi smettere di pedalare ma in salita no :-)xxxx

Mi verrebbe da dirti di provare il 50/36, ti costerebbe davvero poco come prova prendere una corona da 36, e tenere la stessa cassetta 10v oppure passare alla 12/32 che non so se esiste sul 10v

Personalmente non faccio la voglia ne' del 11v nel 12v perché guadagnerei un pignone da 11 ed uno da 28 o 30 che non mi servono mai; al contrario se guadagnassi il 18 ed il 20 sarei estremamente contento tanto è vero che penso spesso se mettere la cassetta 12/23 10v ma l'unica cosa che mi trattiene è che perderei il 50/21 (per troppo incrocio) che è un rapporto che uso spessissimo
Due domande veloci:
1)- devo cambiare catena se a parità di cassetta sostituisco il 34 con il 36?
2)- sul giro bulloni del 34 si può mettere il 36?
 

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
io ho cavallo 83.5 ed uso da sempre la 172,5, se usi già la 175 sulla mtb non credo che usarla anche sulla bici da corsa ti darà dei problemi ma al tempo stesso non credo ti darà dei vantaggi apprezzabili. La lunghezza di pedivella maggiore, ammesso che tu la avverta, ti dovrebbe facilitare nella spinta ma perdi poi in agilità.
comunque per il tuo cavallo e quindi per la tua altezza credo sia più indicata la 172,5
Altezza 174cm. Quindi a quanto capisco mi sconsigliate di passare dalle 172,5 alle 175?
Devo dire che le prime volte che qualche anno fa salii sulla nuova mtb con le pedivelle da 175 l'impressione fu di avere un'estensione dei piedi non dei pedali sotto alle scarpe ;) Certo c'è da dire che là la posizione è diversa e più eretta rispetto alla bdc e le corone sono più agili… Sulla bdc entrano in gioco rapporti più lunghi e duri da spingere e una posizione più aerodinamica da assumere…

Ho beccato un articolo su bicidastrada che conclude in questo modo:
"Tuttavia, se siete al limite tra due lunghezze, le analisi scientifiche più recenti consigliano di adottare la misura più corta, poiché a fronte di una perdita di potenza praticamente insignificante, si possono ottenere diversi vantaggi a livello biomeccanico e posturale:
  • riduzione del rischio di infortuni al ginocchio;
  • maggiore cadenza a parità di rapporto e potenza espressa;
  • maggiore facilità di flessione del busto e quindi miglioramento della posizione aerodinamica;
  • miglioramento della respirazione e riduzione della pressione sulle arterie femorali grazie ad un angolo anca-femore più aperto."
Ma in tutta sincerità mi sembra alquanto allarmistico :shock:;nonzo% vi pare?
 

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
Dipende da che guarnitura hai. Io con la ultegra R8000 sono passato dal 50-34 a 39-53 (bici TT) cambiando semplicemente le corone, senza nemmeno sfilare la guarnitura.
Se devi sostituire solo il 34 con il 36 è questione di 20 euro. (parlo per la R8000)
Se invece hai altri tipi di guarnitura può essere che la sostituzione non si possa fare.
Anch'io ho la ultegra r8000. Quindi le corone si smontano senza togliere la guarnitura? Ottima cosa! Grazie :)
 

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
Sicuramente con il 12v hai molte possibilità in piu', anzi due possibilità in più....
Tutto dipende dai rapporti che usi di più, mi sembra di capire che sul 36 sei molto convinto mentre lo sei meno sul 52 e non hai tutti i torti perchè in fin dei conti se non hai il rapporto giusto in discesa puoi smettere di pedalare ma in salita no :-)xxxx

Mi verrebbe da dirti di provare il 50/36, ti costerebbe davvero poco come prova prendere una corona da 36, e tenere la stessa cassetta 10v oppure passare alla 12/32 che non so se esiste sul 10v

Personalmente non faccio la voglia ne' del 11v nel 12v perché guadagnerei un pignone da 11 ed uno da 28 o 30 che non mi servono mai; al contrario se guadagnassi il 18 ed il 20 sarei estremamente contento tanto è vero che penso spesso se mettere la cassetta 12/23 10v ma l'unica cosa che mi trattiene è che perderei il 50/21 (per troppo incrocio) che è un rapporto che uso spessissimo
A me invece l'11 mancherebbe proprio. Infatti sulla vecchia bici che montava una 10v con scala pignoni 12-25 su 50-34 l'assenza dell'11 la soffrivo forse anche più del 27! Infatti la mancanza del 27 (o 28) era limitata all'inizio della stagione alle prime uscite dopo quei mesi di inattività invernale e si risolveva con un po' di gamba con l'andare dei km; l'assenza dell'11 al contrario si faceva sempre sentire in discesa ;)

Cmq pure per me, confermo che la prima prova sarà il 50/36 e poi vedrò cosa fare nella nuova prossima stagione col 52… Ma a parte le preferenze personali e le fondamentali questioni di gamba, c'è qualche vantaggio "oggettivo" del 52 rispetto al 50?
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
A me invece l'11 mancherebbe proprio. Infatti sulla vecchia bici che montava una 10v con scala pignoni 12-25 su 50-34 l'assenza dell'11 la soffrivo forse anche più del 27! Infatti la mancanza del 27 (o 28) era limitata all'inizio della stagione alle prime uscite dopo quei mesi di inattività invernale e si risolveva con un po' di gamba con l'andare dei km; l'assenza dell'11 al contrario si faceva sempre sentire in discesa ;)

Cmq pure per me, confermo che la prima prova sarà il 50/36 e poi vedrò cosa fare nella nuova prossima stagione col 52… Ma a parte le preferenze personali e le fondamentali questioni di gamba, c'è qualche vantaggio "oggettivo" del 52 rispetto al 50?
Nessun vantaggio oggettivo se non i rapporti leggermente più lunghi che sono un vantaggio se ti servono.. mentre se finisci per lavorare troppo nella parte alta della cassetta è una corona un po' sprecata
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.604
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Altezza 174cm. Quindi a quanto capisco mi sconsigliate di passare dalle 172,5 alle 175?
Devo dire che le prime volte che qualche anno fa salii sulla nuova mtb con le pedivelle da 175 l'impressione fu di avere un'estensione dei piedi non dei pedali sotto alle scarpe ;) Certo c'è da dire che là la posizione è diversa e più eretta rispetto alla bdc e le corone sono più agili… Sulla bdc entrano in gioco rapporti più lunghi e duri da spingere e una posizione più aerodinamica da assumere…

Ho beccato un articolo su bicidastrada che conclude in questo modo:
"Tuttavia, se siete al limite tra due lunghezze, le analisi scientifiche più recenti consigliano di adottare la misura più corta, poiché a fronte di una perdita di potenza praticamente insignificante, si possono ottenere diversi vantaggi a livello biomeccanico e posturale:
  • riduzione del rischio di infortuni al ginocchio;
  • maggiore cadenza a parità di rapporto e potenza espressa;
  • maggiore facilità di flessione del busto e quindi miglioramento della posizione aerodinamica;
  • miglioramento della respirazione e riduzione della pressione sulle arterie femorali grazie ad un angolo anca-femore più aperto."
Ma in tutta sincerità mi sembra alquanto allarmistico :shock:;nonzo% vi pare?
Stiamo parlando di 2.5mm! Io non la apprezzo tutta questa differenza. Ho una bici TT con pedivelle da 172.5 e una da pista (scatto fisso), con assetto quasi uguale alla TT e pedivelle da 167.5. Le uniche differenze che percepisco sono:
- quella psicologica quando faccio le curve/rotonde con quella da pista perché ho la certezza di non toccare a terra col pedale interno;
- l'altezza della sella che risulta maggiore sulla bici con la pedivella più corta.
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.604
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Anch'io ho la ultegra r8000. Quindi le corone si smontano senza togliere la guarnitura? Ottima cosa! Grazie :)
Confermo 100%. Metti in deragliatore sulla corona interna, sfili la catena dalla corona piccola e la appoggi internamente (interponendo una pezza) sul movimento centrale, togli le 4 viti con la chiave a brugola, sfili prima la corona esterna dalla pedivella e poi la corona interna.
Quelle nuove le infili ovviamente in ordine inverso.
Se cambi la corona grande devi spostare leggermente il deragliatore in su o in giù (ovviamente cambierà un po' anche la tensione del filo).
 

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
Nessun vantaggio oggettivo se non i rapporti leggermente più lunghi che sono un vantaggio se ti servono.. mentre se finisci per lavorare troppo nella parte alta della cassetta è una corona un po' sprecata
Perfetto, grazie! In effetti il dubbio al momento è esattamente questo che citi… Insomma non mi resta che confermare le intenzioni precedentemente citate: per ora sostituisco la 34 con la 36 lasciando invariata la 50. E in futuro si vedrà per la 52 ;)
 

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
Confermo 100%. Metti in deragliatore sulla corona interna, sfili la catena dalla corona piccola e la appoggi internamente (interponendo una pezza) sul movimento centrale, togli le 4 viti con la chiave a brugola, sfili prima la corona esterna dalla pedivella e poi la corona interna.
Quelle nuove le infili ovviamente in ordine inverso.
Se cambi la corona grande devi spostare leggermente il deragliatore in su o in giù (ovviamente cambierà un po' anche la tensione del filo).
Grazie, gentilissimo! Per ora mi fermo alla corona interna e quindi nessuno spostamento di deragliatore :D
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.604
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
A me invece l'11 mancherebbe proprio. Infatti sulla vecchia bici che montava una 10v con scala pignoni 12-25 su 50-34 l'assenza dell'11 la soffrivo forse anche più del 27! Infatti la mancanza del 27 (o 28) era limitata all'inizio della stagione alle prime uscite dopo quei mesi di inattività invernale e si risolveva con un po' di gamba con l'andare dei km; l'assenza dell'11 al contrario si faceva sempre sentire in discesa ;)

Cmq pure per me, confermo che la prima prova sarà il 50/36 e poi vedrò cosa fare nella nuova prossima stagione col 52… Ma a parte le preferenze personali e le fondamentali questioni di gamba, c'è qualche vantaggio "oggettivo" del 52 rispetto al 50?
Il vantaggio è del 4% di velocità a parità di pignoni e rpm passando dal 50 al 52, e del 6% passando dal 50 al 53. Diciamo che con l'11 in discese pedalabili la differenza si sente alle alte velocità: a 50 all'ora guadagni 2 o 3km/h.
Non fa una grande differenza, quindi se hai potenza passa alla 53. Io sulla TT sono passato da 50 a 53 (e non ho tanta potenza: 270W ftp), e su qualche discesa/falsopiano mi piacerebbe avere il 56, ma poi o sono brevi o il cervello vede il tachimetro e mi dice "pirla, rallenta!".
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.827
8.902
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
Ognuno ovviamente deve fare quello che vuole come vuole.

Su questo tema però i costruttori cercano da sempre ed in tutti i modi di offrire corone il più possibile distanti tra di loro, c'è chi ci riesce meglio e chi ci riesce peggio.

Perché lo fanno?
Perché più sono distanti le dentature delle due corone più sono i rapporti realmente disponibili, più sono vicine più sono i doppioni, che sono ovviamente inutili.

Quindi il solo risultato che si ottiene certamente con la sostituzione di corone diminuendo la differenza di dentatura è quella di perdere rapporti effettivi e di aumentare i doppioni.
Il resto è effimero.

Se poi stiamo ancora a fare caso agli incroci siamo fritti, un gruppo attuale almeno decente deve offrire la possibilità di usare senza rogne la corona grande con tutti i pignoni della cassetta, se non lo consente non è un gruppo che offre tutto quello che oggi un gruppo può offrire.

Poi se ci si sente meglio privandosi di alcune opzioni si è liberi di farlo, c'è anche chi gira con corone 50-38, l'importante è che sia contento lui.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Ognuno ovviamente deve fare quello che vuole come vuole.

Su questo tema però i costruttori cercano da sempre ed in tutti i modi di offrire corone il più possibile distanti tra di loro, c'è chi ci riesce meglio e chi ci riesce peggio.

Perché lo fanno?
Perché più sono distanti le dentature delle due corone più sono i rapporti realmente disponibili, più sono vicine più sono i doppioni, che sono ovviamente inutili.

Quindi il solo risultato che si ottiene certamente con la sostituzione di corone diminuendo la differenza di dentatura è quella di perdere rapporti effettivi e di aumentare i doppioni.
Il resto è effimero.

Se poi stiamo ancora a fare caso agli incroci siamo fritti, un gruppo attuale almeno decente deve offrire la possibilità di usare senza rogne la corona grande con tutti i pignoni della cassetta, se non lo consente non è un gruppo che offre tutto quello che oggi un gruppo può offrire.

Poi se ci si sente meglio privandosi di alcune opzioni si è liberi di farlo, c'è anche chi gira con corone 50-38, l'importante è che sia contento lui.

Il difetto unico di avere le corone molto distanti è che quando si deraglia cambia molto il rapporto di trasmissione e bisogna compensare di più, cosa che comunque il gruppo elettronico fa da sé, però concordo che sia la soluzione più intelligente
Sono andati in direzione opposta avvicinando le corone in due casi: Shimano con i gruppi da MTB 11v che sono stati praticamente la morte della doppia( e il successo di sram)
E i nuovi axs su cui ci sarebbe da scrivere un mondo ma la sostanza alla fine è che hanno avvicinato le corone( probabilmente per problemi di deragliatore) e il rapporto in più non ha dato alcun vantaggio sulla spaziatura
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.827
8.902
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
Il difetto unico di avere le corone molto distanti è che quando si deraglia cambia molto il rapporto di trasmissione e bisogna compensare di più, cosa che comunque il gruppo elettronico fa da sé, però concordo che sia la soluzione più intelligente
Sono andati in direzione opposta avvicinando le corone in due casi: Shimano con i gruppi da MTB 11v che sono stati praticamente la morte della doppia( e il successo di sram)
E i nuovi axs su cui ci sarebbe da scrivere un mondo ma la sostanza alla fine è che hanno avvicinato le corone( probabilmente per problemi di deragliatore) e il rapporto in più non ha dato alcun vantaggio sulla spaziatura

Infatti sul mio xtr Di2 le corone non sono quelle di serie, sono molto più distanti e la doppia quindi ha senso eccome.

Tra l'altro per un anno il manettino cambio sinistro non lo avevo neanche montato...
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
Il vantaggio è del 4% di velocità a parità di pignoni e rpm passando dal 50 al 52, e del 6% passando dal 50 al 53. Diciamo che con l'11 in discese pedalabili la differenza si sente alle alte velocità: a 50 all'ora guadagni 2 o 3km/h.
Non fa una grande differenza, quindi se hai potenza passa alla 53. Io sulla TT sono passato da 50 a 53 (e non ho tanta potenza: 270W ftp), e su qualche discesa/falsopiano mi piacerebbe avere il 56, ma poi o sono brevi o il cervello vede il tachimetro e mi dice "pirla, rallenta!".
Vediamo se ho inteso bene il pensiero: passare dal 50 al 52 non fa tanta differenza, quindi è quasi inutile come cambio… la vera differenza la si ha col passaggio al 53, giusto? Certo, in discesa sarebbe sicuramente fattibile, l'incognita la si avrebbe a spingerlo in pianura… perché il problema non è tanto la potenza, ma la potenza protratta nel tempo ;)

PS se per caso monti la fizik mistica sulla TT avrò una domanda per te :p ;)