Compatta 50-34 o è meglio la 52-36????

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.631
22.708
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
In pianura 52x13/14?? A quante rpm?
dipende dalla velocità...
se sono da solo non lo uso sicuro dato che voglio stare sopra le 80rpm (se riesco anche 90), ma da solo non userei nemmeno il 50x13....ma se sei in gruppo a 60km/h (ed è capitato), o discese alpine con velocità over 70km/h viene buono anche il 52x11...
poi il rapporto lungo serve anche per fare esercizi...mica lo metto per andare a prendere il caffè :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: GAZZA71

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Vediamo se ho inteso bene il pensiero: passare dal 50 al 52 non fa tanta differenza, quindi è quasi inutile come cambio… la vera differenza la si ha col passaggio al 53, giusto? Certo, in discesa sarebbe sicuramente fattibile, l'incognita la si avrebbe a spingerlo in pianura… perché il problema non è tanto la potenza, ma la potenza protratta nel tempo ;)

PS se per caso monti la fizik mistica sulla TT avrò una domanda per te :p ;)


in realtà no, senti più differenza nel passaggio da 50 a 52 che da 52 a 53

in ogni caso fra 50 e 53 c'è la differenza di circa 2 denti di pignone, ovvero il 53/17 è simile al 50/15 giusto per parlare di un rapporto che in pianura si fà girare discretamente, se allenati
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Il difetto unico di avere le corone molto distanti è che quando si deraglia cambia molto il rapporto di trasmissione e bisogna compensare di più, cosa che comunque il gruppo elettronico fa da sé, però concordo che sia la soluzione più intelligente
Sono andati in direzione opposta avvicinando le corone in due casi: Shimano con i gruppi da MTB 11v che sono stati praticamente la morte della doppia( e il successo di sram)
E i nuovi axs su cui ci sarebbe da scrivere un mondo ma la sostanza alla fine è che hanno avvicinato le corone( probabilmente per problemi di deragliatore) e il rapporto in più non ha dato alcun vantaggio sulla spaziatura


difatti a mio avviso i nuovi rapporti di sram non hanno senso, e non soltanto per me che non sono nessuno ma a quanto pare per i professionisti che sono stati accontentati con le classiche corone 39/53 che all'inizio sram non produceva

per quanto riguarda la spaziatura fra le corone ed i pacchi pignoni infiniti la scelta và sempre contestualizzata, ha senso per chi ha bisogno di rapporti estremi, ovvero molto lunghi e molto corti, ma per chi lavora principalmente nella parte centrale della cassetta è uno spreco oltre ad un salto eccessivo.
La scelta voluta di avere 1-2 rapporti doppi, ovvero che possono essere replicati sia con corona grande che con corona piccola ha un suo perchè: ti permette di insistere su un rapporto senza deragliare davanti quando lo dovresti fare soltanto per pochi metri perchè magari è uno strappo, magari è in salita e ti viene molto più facile e veloce scendere di un pignone piuttosto che salire di corona o viceversa.
 
  • Mi piace
Reactions: pantera

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
difatti a mio avviso i nuovi rapporti di sram non hanno senso, e non soltanto per me che non sono nessuno ma a quanto pare per i professionisti che sono stati accontentati con le classiche corone 39/53 che all'inizio sram non produceva

per quanto riguarda la spaziatura fra le corone ed i pacchi pignoni infiniti la scelta và sempre contestualizzata, ha senso per chi ha bisogno di rapporti estremi, ovvero molto lunghi e molto corti, ma per chi lavora principalmente nella parte centrale della cassetta è uno spreco oltre ad un salto eccessivo.
La scelta voluta di avere 1-2 rapporti doppi, ovvero che possono essere replicati sia con corona grande che con corona piccola ha un suo perchè: ti permette di insistere su un rapporto senza deragliare davanti quando lo dovresti fare soltanto per pochi metri perchè magari è uno strappo, magari è in salita e ti viene molto più facile e veloce scendere di un pignone piuttosto che salire di corona o viceversa.

Chiaro che devi avere qualche doppione.e ci sono sempre anche con corone tipo 52-34 molto distanti che però ti consentono un range di rapportature secondo me molto efficace per noi comuni mortali
I pro li lascio al loro mondo, quello che facciamo noi non ha nulla a che vedere con quello che fanno loro e chiaramente i rapporti vanno di conseguenza, anche se poi su salite estreme abbiamo visto che pure loro mettono rapporti corti( 38-30 36-30 o addirittura il 32 dietro) e infatti salgono a cadenze "giuste" anche sulle salite dure, non perdono cadenza e non si piantano di certo a 40/50rpm
 

ValeXX

Apprendista Cronoman
15 Luglio 2009
3.667
2.611
Visita sito
34x32:idea::idea::idea: tanto vale mettere solo una corona allora :==
Anni fa Massa postò una tabella che indicava che su scala mondiale, solo un 10/15% (se non ricordo male) dei ciclisti, sono in grado di arrivare anche da allenati ad una FTP REALE superiore ai 4 w/kg. Sulle basi di questo se ragioniamo un attimo, abitando vicino a salite serie, il 34x30/32 è proprio il minimo sindacale per avere una pedalata decente. Se poi tu sei in grado di spingere adeguatamente un 36*27 al 10% A LUNGO bene, beato te, ma allora non sei l'amatore medio, sei molto allenato ed anche abbastanza dotato ciclisticamente parlando. Tutto qua. ;-)
Se si parla di salite serie secondo me la regola è abbastanza semplice: oltre i 5 w/kg FTP 53*39, fino a circa 4 W/kg 50*34, tra i 4 ed i 5 W/kg può entrare la 52x36, con le varie sfumature per preferenze/percorsi/caratteristiche fisiche (c'è ad esempio chi nonostante sia vicino a 5W/kg monta 50x36 per sfruttare di più il 50 alto in salita... C'è chi è molto pesante ma potente e con 4 w/kg monta 53x39 e fa quasi solo circuiti etc...).

Ripeto però, il problema è generalizzare che 52x36 sia il best per l'amatore quando invece è lampante che per almeno un 80% dei ciclisti il 34 è meglio, è questo il punto su cui insisto, non mi interessa demonizzare 36/38/39, anzi, ma sono per qualcuno, non la norma. Come cassetta, la norma è 11*30/32/34, gli 11x25/26/28 sono per qualcuno o per qualche percorso...
Questo è il mio parere di pedalatore modesto, nel senso che non faccio più di 6000 km/annui + altri sport, ma che pedala da 10 anni abbondanti, ha fatto qualche GF duretta, pesa 66 kg, ed in giro per le alpi ha visto centinaia di ciclisti piantati con rapporti inutili.

Concludo dicendo che qua sul forum, @marko è arrivato 99 assoluto se ben ricorso ad una GF sportful con 50x34 11x32, non so se usa ancora quei rapporti attualmente o no ma poco importa, ed è uno che va forte nei lunghi, che poi chi arriva 20simo vada bene col 36*28 non ho dubbi, ma appunto, vogliamo dire che è la norma?
Tanto dovevo, non ho nulla da aggiungere. ;-)
 
Ultima modifica:

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.604
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Il difetto unico di avere le corone molto distanti è che quando si deraglia cambia molto il rapporto di trasmissione e bisogna compensare di più, cosa che comunque il gruppo elettronico fa da sé, però concordo che sia la soluzione più intelligente
Sono andati in direzione opposta avvicinando le corone in due casi: Shimano con i gruppi da MTB 11v che sono stati praticamente la morte della doppia( e il successo di sram)
E i nuovi axs su cui ci sarebbe da scrivere un mondo ma la sostanza alla fine è che hanno avvicinato le corone( probabilmente per problemi di deragliatore) e il rapporto in più non ha dato alcun vantaggio sulla spaziatura
Grazie per quello che hai scritto! Pensavo di essere uno "strano" quando un anno fa ho montato la mia mtb con la doppia 38-24, mischiando i modelli di shimano XT 38-28 e 34-24 che appunto essendo molto vicine servono a poco. Per altro non senza inconvenienti perché la gabbia del deragliatore è molto bassa e consente, da manuale, solo un salto di 10 denti. Problema risolto inclinando la piastrina di montaggio al telaio.
 
Ultima modifica:

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Anni fa Massa posò una tabella che indicava che su scala mondiale, solo un 10/15% (se non ricordo male) dei ciclisti, sono in grado di arrivare anche da allenati ad una FTP REALE superiore ai 4 w/kg. Sulle basi di questo se ragioniamo un attimo, abitando vicino a salite serie, il 34x30/32 è proprio il minimo sindacale per avere una pedalata decente. Se poi tu sei in grado di spingere adeguatamente un 36*27 al 10% A LUNGO bene, beato te, ma allora non sei l'amatore medio, sei molto allenato ed anche abbastanza dotato ciclisticamente parlando. Tutto qua. ;-)
Se si parla di salite serie secondo me la regola è abbastanza semplice: oltre i 5 w/kg FTP 53*39, fino a circa 4 W/kg 50*34, tra i 4 ed i 5 W/kg può entrare la 52x36, con le varie sfumature per preferenze/percorsi/caratteristiche fisiche (c'è ad esempio chi nonostante sia vicino a 5W/kg monta 50x36 per sfruttare di più il 50 alto in salita... C'è chi è molto pesante ma potente e con 4 w/kg monta 53x39 e fa quasi solo circuiti etc...).

Ripeto però, il problema è generalizzare che 52x36 sia il best per l'amatore quando invece è lampante che per almeno un 80% dei ciclisti il 34 è meglio, è questo il puno su cui insisto, non mi interessa demonizzare 36/38/39, anzi, ma sono per qualcuno, non la norma. Come cassetta, la norma è 11*30/32/34, gli 11x25/26/28 sono per qualcuno o per qualche percorso...
Questo è il mio parere di pedalatore modesto, nel senso che non faccio più di 6000 km/annui + altri sport, ma che pedala da 10 anni abbondanti, ha fatto qualche GF duretta, pesa 66 kg, ed in giro per le alpi ha visto centinaia di ciclisti piantati con rapporti inutili.

Concludo dicendo che qua sul forum, @marko è arrivato 99 assoluto se ben ricorso ad una GF sportful con 50x34 11x32, non so le usa ancora quei rapporti attualmente o no ma poco importa, ed è uno che va forte nei lunghi, che poi chi arriva 20simo vada bene col 36*28 non ho dubbi, ma appunto, vogliamo dire che è la norma?
Tanto dovevo, non ho nulla da aggiungere. ;-)

Il fatto è che molti che hanno iniziato tempo fa ad allenarsi si sono fossilizzati su cadenze basse e rapporti lunghi perché beh erano l'unica alternativa...
Ora non è più così e sicuramente ne possono trarre giovamento in molti, soprattutto chi inizia ad allenarsi nell'ottica di pedalare in salita senza piantarsi, poi che ci sia qualcuno che rende bene a 60/70rpm non lo metto in dubbio, soprattutto fra quelli leggeri, però non è di certo da tutti
 

paolo_84

Apprendista Velocista
25 Agosto 2015
1.286
964
Visita sito
Bici
BMC TeamMachine SLR01
Boglia nel video che ha fatto con Cassani sullo Zoncolan dice una verità assoluta "meglio avere il 30/32 (non ricordo) e non usarlo che cercarlo e non averlo"...
E Davide Cassani (quindi mica l'ultimo degli amatori) con il 36x29 dice che in alcuni tratti ha penato, quindi non vedo perchè un normale amatore a cui piace fare salite non debba avere il 34x32.

Io sulla mia ho 34x28 e al cambio del pacco pignoni penserò molto seriamente ad un 30 (mi piace fare salite in doppia cifra, anche superiori al 20%)
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Boglia nel video che ha fatto con Cassani sullo Zoncolan dice una verità assoluta "meglio avere il 30/32 (non ricordo) e non usarlo che cercarlo e non averlo"...
E Davide Cassani (quindi mica l'ultimo degli amatori) con il 36x29 dice che in alcuni tratti ha penato, quindi non vedo perchè un normale amatore a cui piace fare salite non debba avere il 34x32.

Io sulla mia ho 34x28 e al cambio del pacco pignoni penserò molto seriamente ad un 30 (mi piace fare salite in doppia cifra, anche superiori al 20%)
Cassani nel suo libro delle migliori salite italiane usa spesso il 34*32 e lo consiglia a tutti i comuni mortali, anche perché facendo i conti della serva, sotto i 10km/h è l'unico rapporto che ti faccia tenere una cadenza decente e sulle salite vere capita eccome
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.185
5.961
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Bene, allora non è strampalata la mia come idea!
In effetti il 34 torna corto in alcune situazioni, quindi un 36 potrebbe risolvere. Il 50 invece mi sembra abbastanza equilibrato e se un 52-11 potrebbe tornare utile in alcune discese in cui si vuol spingere bene (dove vorresti qualcosa in più rispetto al 50-11), nelle altre situazioni il 52 potrebbe risultare un po' impegnativo (ma sarebbe da provare).
Ma visto che cmq mi toccherà smontare la guarnitura, a questo punto nn converrebbe anche sostituire le pedivelle da 172,5 con quelle da 175? Con un cavallo 82,6 e femore 43 starei un po' in mezzo alle due misure… però avendo la 175 sulla mtb ho la sensazione di trovarmi meglio con questa misura. Ci sono controindicazioni da valutare per questo cambio?
io sono 188cm con circa 90 di cavallo...avevo le 175 poi per un guasto sono passato alle 172,5 e non ho notato nessuna differenza se non nell'altezza della sella, ora sono tornato alle 175 (cambiando bici) e non ho notato nessuna differenza...inoltre ho visto che giant, ma non so se anche altri produttori, montano di serie le 172,5 fino alle taglie per persone oltre i 180cm, tu sei 174cm quindi direi che ti puoi tenere le 172,5...
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.604
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Vediamo se ho inteso bene il pensiero: passare dal 50 al 52 non fa tanta differenza, quindi è quasi inutile come cambio… la vera differenza la si ha col passaggio al 53, giusto? Certo, in discesa sarebbe sicuramente fattibile, l'incognita la si avrebbe a spingerlo in pianura… perché il problema non è tanto la potenza, ma la potenza protratta nel tempo ;)

PS se per caso monti la fizik mistica sulla TT avrò una domanda per te :p ;)
Come ho scritto, passando da 50 a 52 aumenti del 4% (ricordo che il passaggio dal pignone 12 al pignone 11 è un incremento del 9%), mentre da 50 al 53 è il 6%, è un po' di più, ma non tantissimo, quindi tanto vale passare al 53.
Io il 53-39 l'ho messo sulla TT, che inizialmente era montata 50-34, perché la posizione aerodinamica da un grosso vantaggio. A parità di sforzo cardiaco (non ho il powermeter) si guadagna un 6-10% di velocità, per cui il 53 sulla TT di fatto è come il 50 sulla bdc. Faccio notare che la differenza di fatto si sente solo nell'ultimo pignone perché un 53x12 è più agile di un 50x11, quindi le eventuali "carenze" di potenza le senti solo a grandi velocità, per il resto al massimo stai un pignone più in su (50x17 è identico a 53x18),

Sulla TT ho avuto per un anno una cinese in carbonio tipica da bdc con cui stavo a meraviglia. Poi progressivamente ho cambiato posizione riducendo l'altezza manubrio di 3cm e allungando lo stem di 5 per cui la sella mi risultava troppo stretta davanti per sedermi in punta e sono passato a una SMP T4, con cui mi trovo molto bene.
 

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
Ragazzi, grazie per le riflessioni e la condivisione delle vostre esperienze! Mi sono chiarito un po' le idee e credo che per il momento lascio il mondo com'è (lunghezza pedivelle compresa), anche in vista della diminuzione dell'uso della bdc in questo periodo: ormai la brutta stagione ha fatto il suo ingresso! Quindi in vista della ripresa primaverile i rapporti più agili dati dalla 50/34 non faranno certo male, anzi tutt'altro! Poi dopo aver ripreso la gamba valuterò nuovamente il passaggio alla 52/36. Il 39 non credo proprio di prenderlo in considerazione: bisogna pur fare le salite ;) Nel caso si potrà pensare al 53 come suggerisce @EliaCozzi se la combinazione 53/36 non crea problemi in deragliata (ma a quanto ho capito non dovrebbe); in quel caso mi sa che bisognerà aggiungere una o due maglie alla catena…
L'unica cosa da valutare resta il pacco pignoni per la seconda coppia di ruote: confermo la scala 11-28? oppure mi butto sulla 11-30? Finora il 28 mi ha risolto sempre le varie situazioni, quindi in teoria il 30 non sarebbe necessario… ma potrebbe essere da prendere in considerazione per avere una differenziazione con una variante in più e magari potrebbe tornare utile per l'eventuale futuro cambio di corone… Può essere sensato come ragionamento?
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
L'unica cosa da valutare resta il pacco pignoni per la seconda coppia di ruote: confermo la scala 11-28? oppure mi butto sulla 11-30? Finora il 28 mi ha risolto sempre le varie situazioni, quindi in teoria il 30 non sarebbe necessario… ma potrebbe essere da prendere in considerazione per avere una differenziazione con una variante in più e magari potrebbe tornare utile per l'eventuale futuro cambio di corone… Può essere sensato come ragionamento?


non ha senso avere qualcosa che non serve