Da MTB a BDC - Dubbi, perplessità e chiarimenti

Giantista

via col vento
31 Ottobre 2018
1.674
917
Calabria
Visita sito
Bici
Giant Propel Disc + Giant TCR Disc + 4 MTB
Per 1500 euro a mio parere molto meglio Cannondale Caad 10 montata 105, telaio leggerissimo, top di gamma della sua categoria, geometria classica.
Oppure con circa 1200 euro Giant TCR alluminio, telaio più leggero della bianchi, geometria sloping.

Cero la Impulso ha il suo fascino e un bel look, ma peserà sui 9kg, mentre con le altre due sei sugli 8, 8.5kg.

Nel 2013 ero totalmente immerso nel mondo delle MTB, le bdc mi facevano schifo! :))):

ma noto che, per fortuna, già era presente una giantista nel forum a dare ottimi consigli per i nuovi arrivati! :mrgreen:

Dopo ben 10 anni il TCR è sempre in prima linea con nuovi modelli... invece tantissimi utenti vedo che sono spariti dal 2020 :?
 

Lorenzocrisi

Pignone
19 Luglio 2022
248
246
Cordenons (PN)
www.instagram.com
Bici
Trek Domane SL 8 2017
Ciao a tutti, mi unisco a tutti quelli che sono rimasti frustrati dal passaccio MTB —> BDC per via dei rapporti.
Ho 34 anni, ho iniziato a ”pedalare” circa un anno fa, ma su una e-Bike pensando di dedicarmi all’enduro.. ho scoperto che non fa per me (sono scarsissimo e fifone in discesa). Ho scoperto che mi piace pedalare e finivo per usare la e-Bike sempre e solo in eco. Quest’anno a giugno, quasi per scherzo, un vicino di casa mi presta una scott scale 910 di qualche anno fa per provare (2x10V se non sbaglio). Primi giri un disastro, non trovavo il ritmo ed ero bruciato già in partenza. Poi come per magia ho iniziato a capire che non bisogna strafare, ed è stato amore. A luglio ho acquistato la mia MTB (Cube AMS100) e domenica scorsa ho ritirato la BDC (cube agree SLT carbon 2021 con gruppo SRAM force AXS). Ho sempre viaggiato molto agile con la MTB e di recente ho preso un secondo set di ruote con gomme da gravel per viaggiare anche su strada (la scorsa settimana ho fatto il giro del Sellaronda). Ieri mi sono messo in sella alla BDC per la prima volta ed ho subito notato che la rapporrtatura è molto differente dalla MTB. Forse esagerando, mi sono fatto una salita piuttosto impegnativa con tratti anche al 15%, globalmente è lunga 5,5km e con dislivello di circa 560m (per me una salito a). Beh, non ho mai fatto così tanta fatica con la MTB! Il rapporto più agile (35-33) era insufficiente per il mio modo di pedalare e mi sono trovato in difficoltà più di una volta (mai fermato comunque, ma dovevo alzarmi sui pedali per forza). Io sono abituato a viaggiare tra le 85 e le 95 pedalate al minuto in salita con la MTB (ho fatto i 4 passi del sellaronda in questa maniera)invece con al BDC su quella salita mi sono trovato a dover pedalare a 60 pedalate al minuto con uno sforzo notevole.
Oggi altro passo (Passo Manghen in Trentino per chi lo conosce) distanza 16km e circa 1200 metri di dislivello. L’ho presa molto più tranquillamente per paura di non farcela. Ho faticato meno di ieri, ma penso comunque di aver usato il rapporto più agile per quasi metà salita e cadenza attorno alle 70 pedalate al minuto.
Secondo voi è normale avere questo disagio all’inizio? Stavo pensando di rivedere i rapporti se possibile, ma dall’altra parte vorrei tenere duro ed adattarmi alla bici. C’è da dire che non sempre faccio salite al 15%, ma vedo che comunque già sopra al 10-11% sono sicuramente già con il 35-28 se non già con il 35-33.

Vi ringrazio in anticipo per i pareri.
sono passato relativamente da poco e a bdc, credo sia un problema comune,
ovviamente i rapporti essendo differenti, "pesano" di più...questione di abitudine e pedalate.
Io appena passai alla bdc, complice il parere di alcuni amici che già vi andavano da più tempo, mi buttai quasi subito col 50 per abituarmi..
in salita naturalmente pesa di più, ovviamente il 50 viene scalato, essendo ancora un novellino e poco allenato:-)xxxx
 
  • Mi piace
Reactions: alan220387

Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
nuovo , utilizzo ritmo pianura , indifferente on line / fisico , indifferente freni , race ,
A quel budget se puoi un usato disco con ruote decenti...

Se vieni da MTB, dovrai abituarti ai rapporti...
Quindi possibilmente compact, 50/34 e cassetta 11/34.

Da qui anche più agile ...ma difficile trovare .

Passaggio ruota generoso...
All inizio le "gommine" possono dare noia..
Io ho iniziato con gomme simil gravel...ora solo stradali..

Se farai anche BDC, tutto l anno...anche di inverno, sulla MTB ti sembrerà di volare..
 

peppetsl

Novellino
25 Maggio 2024
1
0
45
Roma
Visita sito
Bici
Bianchi Alloy Ml3
Ciao a tutti...come ho letto per parecchi.. " eccone un altro" :D
una vita in mtb (mi chiamo Giuseppe ho 45 anni e vi scrivo da Roma), ho deciso di provare una bdc( visto che mi hanno sempre affascinato) ed ho fatto la pazzia, dopo aver girato commenti su commenti , articoli su articoli sul web e studiato un poco la materia:
ho trovato usata e quindi acquistato una Bianchi ml3 alloy, telaio alluminio e forcella in carbonio col "Campagnolo Veloce".
Devo dire che il primo impatto per me è stato molto brutto/traumatico; per di più avendo seri problemi alla schiena , zona lombare, e il modo di seduta , completamente diverso dalla mtb...sono rimasto alquanto spiazzato causa comunque perenni fastidi alla parte bassa della schiena.

Oltre a questo , il non dover per forza toccare con i piedi in terra da seduto , per me almeno in questo inizio è un problema perchè non mi sento per nulla stabile e di certo dare magari "strattonate " per appoggiare in certe situazioni il piede subito a terra non è l ideale, almeno per me.
Come seduta , adesso l ho impostata che mi toccano in terra ma da seduto giusto i tacchetti sotto le punte della scarpe da ciclismo (al momento specifiche per mtb) ; non penso che riuscirò mai a montare pedali con l aggancio sgancio rapido... è un mio limite.

Bello è che sulla mtb ..: levo mani, una mano sola, prendo cose tolgo cose , bevo etc etc etc...sulla bdc invece ho ancora proprio paura a togliere una mano dal manubrio perchè ovviamenete pende di brutto poi subito sul lato opposto...spero col tempo di acquisire piu sicurezza anche in questo. Al momento fatte 4 uscite, tre su ciclabile vicino al tevere e una stamane in strada..... purtroppo però .a Roma in bdc non ci si puo proprio stare in strada... pieno di matti e pochissimissimi rispettano i ciclisti, nemmeno gli autisti dei bus cittadini lo fanno
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.749
1.831
SICILY
Visita sito
Un po’ di pratica e anche la bdc ti verrà naturale.. purtroppo essendo il telaio un po’ datato risente dell’impostazione di quegli anni.. molto racing.. oggi ci sono telai più rilassanti per noi ciclisti della domenica..
Comunque prova se si può ad alzare il manubrio o girare la pipa per guadagnare un cm di altezza manubrio e riposare la schiena..
Abbassare la sella per toccare e con i piedi a terra è una pessima idea.. torna all’altezza corretta..
 

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
653
502
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
Bello è che sulla mtb ..: levo mani, una mano sola, prendo cose tolgo cose , bevo etc etc etc...sulla bdc invece ho ancora proprio paura a togliere una mano dal manubrio perchè ovviamenete pende di brutto poi subito sul lato opposto..
Non è normale che appena togli una mano dal manubrio ti sbilanci, una volta preso un minimo di confidenza con il nuovo mezzo dovresti riuscire a mantenere l'equilibrio con la stessa facilità che sulla MTB, togliere mani e prendere cose senza troppa difficoltà. Potresti aver regolato male la sella, troppo alta, o con arretramento scorretto. Oppure, meno probabile, la bici potrebbe avere qualche problema meccanico.
 
  • Mi piace
Reactions: loiety