Freni a disco: pregi e difetti (Parte 2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

RicktheQuick

Apprendista Cronoman
30 Giugno 2013
2.754
1.087
Arezzo
Visita sito
Bici
wilier zero.7,wilier 501
una progettazione seria e ad hoc della disposizione pelli, loro direzionamento e disegno della forcella in carbonio dovrebbe eliminare il problema senza aggiungere peso. ma non sono sicuro che gli ingegneri delle case siano cosi avanti. stiamo parlando di progettazione di altissimo livello. forse gli converrebbe commissionare il progetto esternamente.

è pure possibile eh, però i carri asimmetrici per pareggiare la trasmissione li progettano, penso i principi non siano così dissimili.
 

ValeXX

Apprendista Cronoman
15 Luglio 2009
3.667
2.611
Visita sito
Tutto questo per fare capire che chi progetta non lo fa a naso ...a differenza nostra le cose le conoscono e nonostante tutto il dubbio rimane e quindi fanno test approfonditi ...quindi per tutto pure per i freni ..di qualunque tipo ovviamente con il limiti della tecnologia ...
Normale che un telaio titanio peserà sempre più di uno carbonio ...
Ma avrà anche caratteristiche che il carbonio non avrà mai ...dipende da cosa cerca e desidera uno dal proprio mezzo ...
Se invece basta che sia il più possibile identico ai pro ....la risposta è scontata ...
Anche se sarà identico solo come aspetto estetico ...
Sarete mica convinti che corrono con telai di serie vero ?

Io ne sono abbastanza convinto... :mrgreen:
 

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Ieri, nella solita discesa molto ripida i dischi fischiavano ancora verso la fine, probabilmente quando erano belli caldi. Freno troppo?

Comunque sembra essere arrivata la prova del nove per i dischi, con BMC e Trek che hanno deciso di investire anche su quest'ultimi per i loro due modelli top. Vedremo come reagirà il mercato.




Inviato dal mio iPad utilizzando BDC-MAG.com

prenderà la direzione che ci "imporranno/spingeranno":eek:, cmq ho letto l'articolo da te postato nel 3d trek, effettivamente tutte le piu' grosse case c'hanno investito coi loro top di gamma, non solo con telai dedicati all'endurance (come si pensava in precedenza) ma con le loro bdc racing.


Sarete mica convinti che corrono con telai di serie vero ?

qui ti sbagli di grosso i telai sono quelli di serie, tolto qualcuno che prova le novita' o qualcosa fatta su misura con specifiche x il prof di alto livello, tutto il resto sono telai che compreresti al sivende sotto casa.
 

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
è pure possibile eh, però i carri asimmetrici per pareggiare la trasmissione li progettano, penso i principi non siano così dissimili.
Certo che è possibile ,ma è come un tappeto se lo tiri da un lato ti rimane scoperto dall'altro...
ma poi è un non problema ...quindi perché sprecare energie in quella direzione ...
Diversamente cosa è il carri asimmetrico..li il problema esiste eccome ...
Mi riccordo vecchi telai in acciaio che quando spingevi al massimo sui pedali magari in fuorisella tipo volata ...flettevano così tanto che andava fuori asse la linea catena con il pericoli che vi lascio immaginare ..
Lo sentivi anche in salita quando la catena andava a toccare il deragliatore anteriore..
Ma li c'erano anche le guarniture di cioccolata ai tempi ...una delle peggiori ...Campy ....poi ultimamente ha recuperato alla grande con materiali compositi spacciati x carbonio x buona pace di chi acquista ....
Sennò non vendi ....al dispetto della qualità del prodotto ...
Ergo il problema sta nella testa della gente ...e qui di esempi c'è n'è da vendere .
 

samucozza

Apprendista Velocista
17 Aprile 2015
1.222
45
S. Antonino
Visita sito
Bici
Trek Domane SLR Ultegra Di2
prenderà la direzione che ci "imporranno/spingeranno":eek:, cmq ho letto l'articolo da te postato nel 3d trek, effettivamente tutte le piu' grosse case c'hanno investito coi loro top di gamma, non solo con telai dedicati all'endurance (come si pensava in precedenza) ma con le loro bdc racing.


Esatto per quello dico che siamo alla prova del nove. La categoria dell'endurance si può classificare come particolare e abbastanza limitata (anche se da quello che si legge si sta evolvendo sempre di più), infatti non tutti vogliono quel tipo di bici, ma i top di gamma sono quello che la stragrande maggioranza del mercato ricerca, insomma sono le bici dei campioni![emoji12]

Io personalmente sono sempre più soddisfatto della scelta dei dischi, sto imparando ad utilizzarli sempre meglio, facendo varie prove per adattare la frenata prima di entrare in curva, anche se ammetto che il fischio all'anteriore quando è molto stressato un po' mi scoccia. Inoltre devo ancora capire bene come utilizzare il posteriore perché ho l'impressione che freni ancora poco, non so se sono io che non oso per paura di bloccare la ruota oppure è il rotore da 140 (davanti ho un 160).

Poi c'è anche da dire che a me i caliper non sono mai piaciuti, infatti appena ho potuto sono passato ai dischi, perciò sono un po' di parte.


Sent from my iPad using BDC-Forum mobile app
 

FrancoBikers

Apprendista Velocista
16 Dicembre 2007
1.516
573
Belluno
Visita sito
Bici
Wilier Triestina GTR SL; Cannondale CAADX 105; Cannondale synapse
Ci sarà una motivazione ?
Nel rimontare una ruota tutte le volte vava finire che il disco tocca le pastiglie mi tocca smontare nuovamente la ruota. Poi ieri mi sono accorto che nel fuorisella il disco va a grattare contro la pastiglia. Per ora ho più svantaggi che vantaggi nel aver adottato i freni a disco

Sent from my GT-I9105P using BDC-Forum mobile app
 

samucozza

Apprendista Velocista
17 Aprile 2015
1.222
45
S. Antonino
Visita sito
Bici
Trek Domane SLR Ultegra Di2
Nel rimontare una ruota tutte le volte vava finire che il disco tocca le pastiglie mi tocca smontare nuovamente la ruota. Poi ieri mi sono accorto che nel fuorisella il disco va a grattare contro la pastiglia. Per ora ho più svantaggi che vantaggi nel aver adottato i freni a disco

Sent from my GT-I9105P using BDC-Forum mobile app


Nel fuorisella a volte capita anche a me e non capisco il perché. Per contro quando si rimonta la ruota questo tipo di problema é praticamente sparito con l'adozione dei perni passanti.


Sent from my iPad using BDC-Forum mobile app
 

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
Nel rimontare una ruota tutte le volte vava finire che il disco tocca le pastiglie mi tocca smontare nuovamente la ruota. Poi ieri mi sono accorto che nel fuorisella il disco va a grattare contro la pastiglia. Per ora ho più svantaggi che vantaggi nel aver adottato i freni a disco

Sent from my GT-I9105P using BDC-Forum mobile app
Freni meccanici ?
 

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
Nel fuorisella a volte capita anche a me e non capisco il perché. Per contro quando si rimonta la ruota questo tipo di problema é praticamente sparito con l'adozione dei perni passanti.


Sent from my iPad using BDC-Forum mobile app
Esatto ...
Capitava pure prima dei dischi solo che non ci facevi caso ,Savona avere regolato il magnete a filo sensore velocità e ti accorgevi chi in base alla pedalata andava a toccare .
Perno passante e risolvi alla grande ...
Per il fischio fastidioso ...consiglio pastiglie metalliche sopratutto se hai un 160 ...
Ma che impianto hai ?
 

dagos

via col vento
19 Maggio 2013
9.647
456
Visita sito
Bici
molto bella e funzionale
Come sempre le tue deduzioni sono frutto del tuo modo di interpretare le fisica e tecnologia applicata.
Questo secondo te... le mie deduzioni sono solo frutto delle mie esperienze pratiche.
Il problema è , quando vuoi spacciare il tutto per verità assoluta ..
Dovessi spacciare... mi dedicherei a qualcosa di più redditizio che non la verità... visto che a quanto pare è assai aleatoria... e qui è ben dimostrato.
Le tue deduzione su cui ti basi non sono complete e quindi il risultato del tuo pensiero viene falsato da questo
No... viene falsato da chi si crede Aladino ;)
Per esempio le forcelle sono a piombo con il terreno ?
No
E vorrei vedere lo fossero... allora altro che svirgolamento, senza contare che il mezzo sarebbe inguidabile.
Se tieni frenata la ruota anteriore e spingi con il corpo la bici avanti e indietro le forcelle flettono ?
Si .
NO !!! genio mancato... se qualcosa flette in quel caso è il cannotto guida sterzo dato anche dal gioco dei cuscinetti serie sterzo.

ma temo che vorrai obbiettare pure su questa cosa peraltro lampante
Di lampante, geni della lampada a parte, ci sono le foto che mi trovo costretto a postare.

E forse qualche illuminazione in più la avrai .
Credo che l'avrai invece tu l'illuminazione che tenti di dare nel modo più errato che esiste... dopo che avrai visto le foto... ammesso che il tuo ego ti permetta di farlo.
 

Allegati

  • forc. 1.jpeg
    forc. 1.jpeg
    51 KB · Visite: 101
  • forc2.jpeg
    forc2.jpeg
    33,1 KB · Visite: 90

samucozza

Apprendista Velocista
17 Aprile 2015
1.222
45
S. Antonino
Visita sito
Bici
Trek Domane SLR Ultegra Di2
Esatto ...
Capitava pure prima dei dischi solo che non ci facevi caso ,Savona avere regolato il magnete a filo sensore velocità e ti accorgevi chi in base alla pedalata andava a toccare .
Perno passante e risolvi alla grande ...
Per il fischio fastidioso ...consiglio pastiglie metalliche sopratutto se hai un 160 ...
Ma che impianto hai ?


Ultegra.

E per il fatto che tocchi in fuori sella (ho PP)?


Sent from my iPad using BDC-Forum mobile app
 

faberfortunae

Scalatore
30 Settembre 2011
7.486
4.702
Modena
Visita sito
Bici
sempre una in meno...
.....
Per il fischio fastidioso ...consiglio pastiglie metalliche sopratutto se hai un 160 ...

Intervengo di nuovo perché ho riscontrato lo stesso problema: ho l'anteriore con un 160 e pastiglie metalliche che sin da subito hanno iniziato stridere in modo anomalo e troppo eccessivo.
Lo stridore si trasforma poi in una vibrazione per nulla rassicurante.
C'è da dire anche che il fenomeno non si presenta da subito, ma solo dopo una qualche frenata prolungata.
E contemporaneamente sento anche un po' la tipica puzza di bruciato, ma non so se provenga dal mio impianto o da quello di qualche altro ciclista avanti, magari a caliper. Certo il disco assume un colore bronzeo ma non penso strida per l'eccessivo surriscaldamento, visto che il posteriore non lo fa.
Mi è successo nel corso delle ultime due GF alpine dove le discese erano o particolarmente impegnative e tecniche o particolarmente veloci e ripide.
A proposito, da inizio anno posso dire di aver constatato un deciso aumento di bici disc in gara. Sarà ormai la decima o undicesima gara che faccio e ogni volta ne conto sempre di più, per lo più nelle posizioni di rincalzo, che sono quelle che normalmente bazzico.
 

orsoinbici

Novellino
31 Maggio 2017
32
1
Visita sito
Bici
di ferro
Per informazione...l'ultima pelle si può dire che è messa per abbellimento estetico ,quindi direi che quello che vedi non corrisponde a quello che sta sotto ...
A meno che tu non hai rimosso le pelli una ad una di una forcella e verificato di persona .
Inoltre le forcelle sono veri e propri ammortizzatori ...costruire forcelle differenziate porterebbe degli enormi scompensi nel caso di qualche buca ...
Vorrei vederti tenere in strada una bici così.

in realtà che l'ultima pelle sia solo abbellimento è una cosa abbastanza controversa.
anni fa lessi un articolo in cui un telaio con medesimo disegno ma differente trama superficiale (ud, 3k e non ricordo cosa altro) e sottoposti a stress meccanici (torsione, compressione e altro) davano risultati diversi.

inoltre in quello che ho scritto ho indicato "almeno visivamente" perchè non sono certo di cosa ci sta sotto, il mio è un sospetto molto molto forte. di lavorazioni raffinate del cabonio ne vedo poche. sull'asimmetrico ha fatto qualcosina soltanto pinarello, ma qualcosina eh.
 

orsoinbici

Novellino
31 Maggio 2017
32
1
Visita sito
Bici
di ferro
mi spieghi bene come fai a vedere la disposizione delle pelli nelle forcelle? o hai in mano il progetto o sei presente al momento della posa delle stesse, peche' anche segandole non si riuscirebbe a capire come sono messe le pelli e che resine siano state usate, qualche dubbio in merito ce l'ho io

non ho scritto che vedo quello che c'è dentro. ho scritto "almeno visivamente" non per caso.
ma ci scommetterei.
 

orsoinbici

Novellino
31 Maggio 2017
32
1
Visita sito
Bici
di ferro
è pure possibile eh, però i carri asimmetrici per pareggiare la trasmissione li progettano, penso i principi non siano così dissimili.

eh si, i carri asimmetrici li progettano, chissà come faranno quei poveri ciclisti ad usare una bici col carro che flette diversamente a destra e sinistra, sarà una bici inguidabile (sarcasm on) :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

dave_and_roll

Apprendista Scalatore
9 Settembre 2009
2.158
971
Nowhere
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 2017...finalmente
in realtà che l'ultima pelle sia solo abbellimento è una cosa abbastanza controversa.
anni fa lessi un articolo in cui un telaio con medesimo disegno ma differente trama superficiale (ud, 3k e non ricordo cosa altro) e sottoposti a stress meccanici (torsione, compressione e altro) davano risultati diversi.

inoltre in quello che ho scritto ho indicato "almeno visivamente" perchè non sono certo di cosa ci sta sotto, il mio è un sospetto molto molto forte. di lavorazioni raffinate del cabonio ne vedo poche. sull'asimmetrico ha fatto qualcosina soltanto pinarello, ma qualcosina eh.
E kuota col buon vecchio kom
 

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
per chi è interessato: ho testato gli ultimi freni XLC con superficie MOA e pastiglie dedicate; oltre ad essere leggerissimi (68 gr per 160 mm) sono veramente un toccasana per chi non vuole sfregamenti o rumori anche dopo ripetute frenate.
Mantengono le temperature abbastanza basse e non ci sono fischi né a freddo né quando sono stati usati per ripetute frenate.

Avendo la bici caliper non li uso più, avranno 300 km circa...come nuovi.
o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.