Il Tubeless sulla Bdc

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sofia

Apprendista Cronoman
19 Marzo 2010
3.021
81
Visita sito
Bici
Cervelo R3 SL, FM028, Trek Top Fuel 9.8, FM066 SL e una bestia nera cinese MTB da 29
Vorrei sottoporvi una domanda tecnica: c'è qualche requisito affinchè il cerchio con fori per nipples possa essere convertito tubeless oppure è possibile, in linea di principio, convertire qualsiasi cerchio?

In linea di principio non tutti i cerchi possono essere convertiti perchè ci deve essere una dentino di aggancio sul bordo e una gola fatta in modo da rendere molto aderente ai fianchi la copertura e a permetterne il gonfiaggio in modo agevole. Poi c'è chi dice che si può fare.
 

vito60

Pignone
11 Gennaio 2010
297
5
Roma
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre XR2 2015 Campy SR
In linea di principio non tutti i cerchi possono essere convertiti perchè ci deve essere una dentino di aggancio sul bordo e una gola fatta in modo da rendere molto aderente ai fianchi la copertura e a permetterne il gonfiaggio in modo agevole. Poi c'è chi dice che si può fare.

Ciao! E pensi che su delle Campagnolo Neutron si possa fare con successo? Ne ho una coppia che alterno alle Shamal e mi piacerebbe montarci su dei tubeless. Confesso che questa cosa della trasformazione non mi fa proprio impazzire, ma leggo di alcuni che lo hanno fatto....
 

marko

Maglia Iridata
22 Novembre 2005
12.159
836
,mhfujcf
Visita sito
Bici
La mia
m vi pagano per sostenere una tecnologia e screditare le altre?

ovvio poi che un tubolare e' il top ma questi tubeless vanno paragonati ai copertoncini non con i tuboalari
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Non ho seguito a fondo i test, ne il tuo "smontaggio", l'unico test che mi sono letto a fondo è quello riportato sul sito stesso continental:
[url]http://www.conti-online.com/www/bicycle_de_en/general/home/gp4000s_testwinner_en.html[/URL]
se hai smontato anche questo potresti darmi il link alla discussione?

In ogni caso quello che volevo sottolineare è che se è impossibile fare un test condivisibile per la resistenza al rotolamento di una copertura, figuriamoci se puoi farlo sulla velocità di sgonfiaggio o sulla facilità di foratura.
Perlomeno io ho esposto un motivo fisicamente ragionevole per giustificare questa caratteristica dei tubeless, stando così le cose o trovi una falla nel ragionamento, o un test attendibile che dice il contrario, o accetti la risposta come sensata:mrgreen:

questo non è un test scientifico, è pubblicità......il nulla non si può smontare. tanto per cominciare avrebbero dovuto indicare in quali condizioni, con quali strumenti ed in che modo sono state effettuate le misurazioni che hanno dato origine a quei dati..ovviamente questi dati non ci sono se non delle vaghe indicazioni a pie' di pagina.

pur se non sufficiente si trova di molto meglio su internet. bisognerebbe chiedere a yuk che lo aveva postato tempo fa.

trarre conclusioni in base a congetture (ragionamenti) non è nel mio modo di pensare, piuttosto meglio non trarne. Se proprio si deve a quel punto meglio le sensazioni.
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
m vi pagano per sostenere una tecnologia e screditare le altre?

ovvio poi che un tubolare e' il top ma questi tubeless vanno paragonati ai copertoncini non con i tuboalari

mia madre mi ha sempre abituato a rapportarmi al meglio..non al peggio...

sempre che di meglio o peggio si parli in questo caso: secondo me sono solo componenti diverse, ognuna con i suoi pregi e difetti

il mio intervento iniziale era riferito soprattutto al fatto che dato che i tubeless venivano additati di chissà quali miracoli di scorrevolezza e resistenza alle forature...ne chiedevo una base scientifica. che evidentemente non c'è anche perchè ritengo che la sfiga abbia un ruolo determinante.
 

fabrylama

Scalatore
22 Marzo 2012
6.032
570
Visita sito
Bici
una
questo non è un test scientifico, è pubblicità......il nulla non si può smontare. tanto per cominciare avrebbero dovuto indicare in quali condizioni, con quali strumenti ed in che modo sono state effettuate le misurazioni che hanno dato origine a quei dati..ovviamente questi dati non ci sono se non delle vaghe indicazioni a pie' di pagina.

Quello che dici è da valutare, in generale è discutibile dire che è solo pubblicità, senza addurre delle prove, solo perché continental ha prestato le strutture per la prova di rotolamento. O sei a conoscenza di sponsorizzazioni esclusive di continental nei confronti della rivista?

In ogni caso poco importa, il motivo per cui ho postato questi test è che danno per netto vincitore un copertoncino continental rispetto al corrispondente tubolare continental. Anche ipotizzando un bias nei confronti di continental, non c'è motivo di considerare falsato questo confronto fra due prodotti continental... peraltro, visto le differenze di prezzo, l'interesse della ditta dovrebbe essere quello di spingere il tubolare e non il copertoncino, quindi questo test va contro gli interessi continental.

trarre conclusioni in base a congetture (ragionamenti) non è nel mio modo di pensare, piuttosto meglio non trarne. Se proprio si deve a quel punto meglio le sensazioni.

Se Einstein avesse condiviso questa tua opinione, avrebbe passato la sua vita come impiegato.
Se non esistono esperimenti su una determinata questione, o li fai tu oppure ragioni e scegli la risposta che, fino a prova contraria, sembra la più sensata.
 

Luca57

Pignone
16 Marzo 2013
118
5
Riccione
Visita sito
Bici
BMC SLR01 e BMC SLR01 LTD
m vi pagano per sostenere una tecnologia e screditare le altre?

ovvio poi che un tubolare e' il top ma questi tubeless vanno paragonati ai copertoncini non con i tuboalari
io non sono pagato da nessuno
magari a qualcuno faceva piacere conoscere pareri ed esperienze diverse?
però da oggi stesso mi farò i fatti miei :°°(
 

ezio79

Moderator
4 Aprile 2007
17.128
641
44
sbt
Visita sito
Bici
di ogni tipo
AVVISO DI MODERAZIONE
chiedo cortesemente di non generare flames, esprimere con pacatezza le proprie idee e tesi e cercare nei limiti del possibile di non dare giudizi assoluti, ma mantenere il beneficio del dubbio
 

FrankieLoSmilzo

Apprendista Velocista
9 Ottobre 2011
1.655
68
50
Pescara
Visita sito
Bici
Cervelo S5, Van Nicholas Aquilo, Cinelli Gazzetta, Cancello Legnano
Vecchio ma ancora valido sto test.........e piuttosto serio. E quel copertoncino f neri tutti gli altri e alla grande. Se poi gli abbini una camera in lattice allora diventa notte fonda.
Per quel che riguarda i test si potrà discutere della eventualità dell'accadimento di un certo avvenimento nell'utilizzo di tutti i giorni, ma è certo che è comunque rappresentativo.
Ad esempio per determinare la resistenza alle forature in quel test veniva messo un peso (mi pare da 25 kili) sopra ad un chiodo e il test veniva passato se il tempo di foratura era superiore ai due minuti...........e anche lì il gp4000s era il migliore, così come nella tenuta sul bagnato ecc. ecc.


A me, che sono un cicloamatore della domenica, interessa poco delle prestazioni.

Mi interessa solo non ritrovarmi più in questa situazione... con camera esplosa e copertoncino stallonato... in discesa.

269434_4394901712537_1177900440_n.jpg


398036_4395148238700_568335005_n.jpg



Uso tubeless per non dover correre più rischi del genere. Il motivo per cui uso Tubeless è lo stesso per cui porto il casco.

Non perché eventi potenzialmente catastrofici accadano tutti i giorni... ma per prevenirli.

Poi... all'atto pratico (a mio modesto avviso) non vi sono "evidenti" vantaggi o svantaggi nella prestazione...
Trovo comodo il lattice preventivo (che in un paio di occasioni mi ha permesso di rientrare a casa senza sporcarmi le mani)... trovo che mettere una pezza nel tubeless (in caso di forature "consistenti") sia più comodo e veloce che sostituire una camera d'aria... trovo "confortante" la sensazione di appoggio che danno in curva...

Rispetto comunque chiunque decida di utilizzare camere d'aria, tubolari e/o di girare senza cascoo-o
 
  • Mi piace
Reactions: pecoranera

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Se Einstein avesse condiviso questa tua opinione, avrebbe passato la sua vita come impiegato.
Se non esistono esperimenti su una determinata questione, o li fai tu oppure ragioni e scegli la risposta che, fino a prova contraria, sembra la più sensata.

Ti avviso che quelle di Einstein non sono congetture, sono teorie matematicamente e scientificamente spiegabili e verificabili. Non ci azzecca nulla con il nostro ragionamento.
 

fabrylama

Scalatore
22 Marzo 2012
6.032
570
Visita sito
Bici
una
Ti avviso che quelle di Einstein non sono congetture, sono teorie matematicamente e scientificamente spiegabili e verificabili. Non ci azzecca nulla con il nostro ragionamento.

Ma lo so, tranquillo. So anche che prima che fossero verificabili, erano teorie basate su ipotesi e ragionamenti sensati (alcuni ragionamenti erano estremamente arditi, così tanto che nessuno gli ha creduto per anni), peraltro non sono state verificabili sperimentalmente per più di un decennio.

Tornando in topic, per vedere il discorso da un altro punto di vista, se dovesse esserci un concorso che assegna un premio in denaro a chi azzecca il risultato di una serie di esperimenti sulla velocità di sgonfiamento di tubolari/tubeless/copertoni, tu come scommetteresti?
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Ma lo so, tranquillo. So anche che prima che fossero verificabili, erano teorie basate su ipotesi e ragionamenti sensati (alcuni ragionamenti erano estremamente arditi, così tanto che nessuno gli ha creduto per anni), peraltro non sono state verificabili sperimentalmente per più di un decennio.

Tornando in topic, per vedere il discorso da un altro punto di vista, se dovesse esserci un concorso che assegna un premio in denaro a chi azzecca il risultato di una serie di esperimenti sulla velocità di sgonfiamento di tubolari/tubeless/copertoni, tu come scommetteresti?

erano comunque teorie molto più fondate...

detto questo : pareggio tubeless/tubolari

ma ripeto: in caso di forature il 90% tra rimanere a piedi o meno è questione di ;:ka;:;:ka;:;:ka;:;:ka;:
 

sofia

Apprendista Cronoman
19 Marzo 2010
3.021
81
Visita sito
Bici
Cervelo R3 SL, FM028, Trek Top Fuel 9.8, FM066 SL e una bestia nera cinese MTB da 29
Ciao! E pensi che su delle Campagnolo Neutron si possa fare con successo? Ne ho una coppia che alterno alle Shamal e mi piacerebbe montarci su dei tubeless. Confesso che questa cosa della trasformazione non mi fa proprio impazzire, ma leggo di alcuni che lo hanno fatto....

Io non lo farei.........prova a metterci una camera in lattice e con il confort sei lì. Che lo hanno fatto con i cerchi tradizionali credo che si possano contare sulle dita di una mano e magari pesano poco, non fanno molta discesa, ecc. ecc.
 

sofia

Apprendista Cronoman
19 Marzo 2010
3.021
81
Visita sito
Bici
Cervelo R3 SL, FM028, Trek Top Fuel 9.8, FM066 SL e una bestia nera cinese MTB da 29
questo non è un test scientifico, è pubblicità......il nulla non si può smontare. tanto per cominciare avrebbero dovuto indicare in quali condizioni, con quali strumenti ed in che modo sono state effettuate le misurazioni che hanno dato origine a quei dati..ovviamente questi dati non ci sono se non delle vaghe indicazioni a pie' di pagina.

pur se non sufficiente si trova di molto meglio su internet. bisognerebbe chiedere a yuk che lo aveva postato tempo fa.

trarre conclusioni in base a congetture (ragionamenti) non è nel mio modo di pensare, piuttosto meglio non trarne. Se proprio si deve a quel punto meglio le sensazioni.

Giusto per fugare un pò di dubbi quel test non è di Conti ma è di Tour che è la più importante rivista europea di bici da corsa (è Tedesca).
Nel 2007 la rivista ha preso praticamente tutte i copertoncini esistenti (per il tubeless c'era solo il Fusion 2) attribuendo un punteggio pesando 4 i aspetti fondamentali: peso 10%, rotolamento 30%, tenuta con il bagnato 30% e resistenza alle forature 30%. Dai punteggi rilevati per ogni singola prova usciva una valutazione complessiva che andava da 1 a 5 (dove 1 è il punteggio più alto). Se il GP4000S è risultato avere 1 il tubeless ha avuto (mi pare) 4 e spicci e l'unico lato positivo era (ma guarda un pò) la scorrevolezza (che era uguale a quella del gp4000s).
 

dlpass

Apprendista Scalatore
30 Gennaio 2010
2.038
41
Visita sito
Bici
Fontana F10RS
A me, che sono un cicloamatore della domenica, interessa poco delle prestazioni.

Mi interessa solo non ritrovarmi più in questa situazione... con camera esplosa e copertoncino stallonato... in discesa.

269434_4394901712537_1177900440_n.jpg


398036_4395148238700_568335005_n.jpg



Uso tubeless per non dover correre più rischi del genere. Il motivo per cui uso Tubeless è lo stesso per cui porto il casco.

Non perché eventi potenzialmente catastrofici accadano tutti i giorni... ma per prevenirli.

Poi... all'atto pratico (a mio modesto avviso) non vi sono "evidenti" vantaggi o svantaggi nella prestazione...
Trovo comodo il lattice preventivo (che in un paio di occasioni mi ha permesso di rientrare a casa senza sporcarmi le mani)... trovo che mettere una pezza nel tubeless (in caso di forature "consistenti") sia più comodo e veloce che sostituire una camera d'aria... trovo "confortante" la sensazione di appoggio che danno in curva...

Rispetto comunque chiunque decida di utilizzare camere d'aria, tubolari e/o di girare senza cascoo-o
In questa situazione mi ci sono trovato anch'io, ma per fortuna al posteriore.
Ma quale camera d'aria era montata?
Rispondo a Sofia: conconrdo i test eseguiti da Tour li trovo molto obiettivi, infatti ho avuto modo di testare vari tipi di componenti bici e il mio feedback era molto simile a quanto riportato dalla rivista.
Per il GP4000S, penso ad oggi sia il miglior copertoncino in commercio, almeno io non lo sostituirei con altre soluzioni basate su camera d'aria. C'è da dire però che il GP4000S in questi ultimi anni è rimasto invariato come tecnologia, mentre il tubeless, anche se con molta fatica,ha proposto più soluzioni e ha ridotto il gap vistoso che risultava dai test.
 

sofia

Apprendista Cronoman
19 Marzo 2010
3.021
81
Visita sito
Bici
Cervelo R3 SL, FM028, Trek Top Fuel 9.8, FM066 SL e una bestia nera cinese MTB da 29
In questa situazione mi ci sono trovato anch'io, ma per fortuna al posteriore.
Ma quale camera d'aria era montata?
Rispondo a Sofia: conconrdo i test eseguiti da Tour li trovo molto obiettivi, infatti ho avuto modo di testare vari tipi di componenti bici e il mio feedback era molto simile a quanto riportato dalla rivista.
Per il GP4000S, penso ad oggi sia il miglior copertoncino in commercio, almeno io non lo sostituirei con altre soluzioni basate su camera d'aria. C'è da dire però che il GP4000S in questi ultimi anni è rimasto invariato come tecnologia, mentre il tubeless, anche se con molta fatica,ha proposto più soluzioni e ha ridotto il gap vistoso che risultava dai test.

Esplosione di camera anomala, molto probabilmente dovuta al cattivo inserimento nella gola con pizzicatura tra la stessa e il cerchio. Con il tubeless in bici da corsa visto l'esigua quantità di aria che c'è all'interno non è che si facciano grandi passi avanti.
Per cui se si guarda la sicurezza in caso di foratura tubolare senza dubbio.
Ti ricordo però che il Conti come valutazione ha preso 1, impossibile fare meglio, sono gli altri che devono rincorrere, che il tubeless abbia fatto passi avanti è abbastanza naturale ma ne ha fatti pochini......
 
  • Mi piace
Reactions: frejus82
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.