Il Tubeless sulla Bdc

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Luca57

Pignone
16 Marzo 2013
118
5
Riccione
Visita sito
Bici
BMC SLR01 e BMC SLR01 LTD
va valutata anche la maggior sicurezza del tubeless visto che in caso di foratura si sgonfia lentamente.Il maggior confort è innegabile
inoltre la gomma copia meglio il terreno non avendo la camera.Se fori lo smonti ,metti una pezza apposita con l'attak all'interno, lo rimonti(bagni i bordi con la borraccia) e con una bomboletta lo ritalloni.
Io sono di parte perchè al 40% sono un biker e dagli albori della mtb
l'avvento del tubeless ci ha cambiato la vita.Ho voluto provare il tubeless su di un paio di fulcrum solo per curiosità ma pur non abbandonando il tubolare (ne sono innamorato) mi ha sbalordito e posso dire che il copertone più camera non lo userei più nemmeno se mi puntano una doppietta in mezzo agli occhi.
 

BLACKRIDER

Pignone
7 Maggio 2010
127
5
Roma
Visita sito
Bici
Koga Miyata Prologue, Price Premium, Radon Sage
va valutata anche la maggior sicurezza del tubeless visto che in caso di foratura si sgonfia lentamente.Il maggior confort è innegabile
inoltre la gomma copia meglio il terreno non avendo la camera.Se fori lo smonti ,metti una pezza apposita con l'attak all'interno, lo rimonti(bagni i bordi con la borraccia) e con una bomboletta lo ritalloni.
Io sono di parte perchè al 40% sono un biker e dagli albori della mtb
l'avvento del tubeless ci ha cambiato la vita.Ho voluto provare il tubeless su di un paio di fulcrum solo per curiosità ma pur non abbandonando il tubolare (ne sono innamorato) mi ha sbalordito e posso dire che il copertone più camera non lo userei più nemmeno se mi puntano una doppietta in mezzo agli occhi.


Straquoto..!! Domenica mattina avevo programmato di uscire presto. Partenza alle 06:15 al massimo, percorrere l'intera ciclabile del tevere da sud verso nord per uscire da Roma in tranquillità, destinazione Bracciano.
La ciclabile (...somiglia più a un percorso di guerra) la evito da almeno un annetto (nell'ultimo anno è rimasta allagata o piena di fango per almeno 6 mesi) per molti motivi e soprattutto per le forature che si rimediano visto la quantità di vetri di bottiglie rotte e detriti di ogni tipo.
Purtroppo causa nottataccia insonne mi sono alzato molto tardi. Cocciuto come sono mi convinco che devo uscire e alle otto circa sono in strada.
A metà ciclabile (circa 10 km dalla partenza) mi accorgo di aver forato d'avanti..., azz!! Avrei potuto rimediare facilmente, avevo tutto il necessario. Questa volta, vista l'ora che s'era fatta, ho preferito tornare a casa senza far nulla, anche per vedere il comportamento di questi ultremo tubeless. Sono arrivato a casa (quindi altri 10 km) che era del tutto sgonfio ma con i talloni ben saldi al cerchio e la bici abbastanza guidabile.
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.641
2.189
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
Straquoto..!! Domenica mattina avevo programmato di uscire presto. Partenza alle 06:15 al massimo, percorrere l'intera ciclabile del tevere da sud verso nord per uscire da Roma in tranquillità, destinazione Bracciano.
La ciclabile (...somiglia più a un percorso di guerra) la evito da almeno un annetto (nell'ultimo anno è rimasta allagata o piena di fango per almeno 6 mesi) per molti motivi e soprattutto per le forature che si rimediano visto la quantità di vetri di bottiglie rotte e detriti di ogni tipo.
Purtroppo causa nottataccia insonne mi sono alzato molto tardi. Cocciuto come sono mi convinco che devo uscire e alle otto circa sono in strada.
A metà ciclabile (circa 10 km dalla partenza) mi accorgo di aver forato d'avanti..., azz!! Avrei potuto rimediare facilmente, avevo tutto il necessario. Questa volta, vista l'ora che s'era fatta, ho preferito tornare a casa senza far nulla, anche per vedere il comportamento di questi ultremo tubeless. Sono arrivato a casa (quindi altri 10 km) che era del tutto sgonfio ma con i talloni ben saldi al cerchio e la bici abbastanza guidabile.

Però li potevi solo gonfiare un po' per preservare le tele ciao
 

Luca57

Pignone
16 Marzo 2013
118
5
Riccione
Visita sito
Bici
BMC SLR01 e BMC SLR01 LTD
una gonfiata è bene darla perchè a bassissime pressioni il tallone potrebbe fuoriuscire senza preavviso.
Se poi vogliamo sparare dentro una piccola parte di un gonfia e ripara giusto per proseguire il giro...viene fuori un altro vantaggio del tubeless:
a casa possiamo smontare con calma il pneumatico e pulire il suo interno insieme al cerchio...fare la riparazione all'interno con una goccia di colla cianoacrililica o una apposita pezza(hutchinson) e via di nuovo come se niente fosse.Se qualcuno mi crede:Io con la mtb uso il mariposa e mi porto sempre dietro una boccettina(collirio riciclata) di zot.
Riparare un tubeless con il lattice è già facile e con lo zot/cafelatex ancor di più.(vale anche per i tubolari tufo)
qualche volta ascoltate i bikers...restare a piedi quando ti passano a fianco 5 macchine al minuto o puoi spiegare a tua moglie dove sei è una cosa mentre restare a piedi in un bosco dove non ti trova nemmeno la protezione civile è un altra!...e impari... in fretta:mrgreen:
 

Ulzana

Pignone
6 Maggio 2008
296
15
Visita sito
Bici
De Rosa
Li uso da 4 anni pressioni di utilizzo 6 a 7,5 bar ( peso 73 kg) a seconda dei modelli che hanno carcasse molto diverse, i tubolari li utilizzavo in gara da allievo, juniores e dilettante e poi smesso di correre non vedevo più il motivo di usarli e ora vedo che i dilettanti di cui seguo le gare, nella maggior parte non li utilizzano più neanche in gara ciò malgrado vanno fortissimo uguale
yuk, posto questa domanda direttamente a te che so che non usi ruote tubeless. Ho montato gli ultremo tubeless su un paio di Eurus normali, cosa che avevo già fatto con i fusion tubeless, ma in questo caso non ho sentito lo schiocco da tallonamento gonfiando i copertoni con il compressore. Senza liquido al momento una delle ruote mi perde pressione in 24 ore, l'altra in meno di 6 ore. Ora le mie domande sono queste: 1 - il liquido antiforatura "ultremo" è valido? Mi chiuderebbe le micro perdite di pressione? 2 - A che pressione viaggi con gli Ultremo? Grazie in anticipo.
o-o
 

MassimoSimo

Novellino
26 Luglio 2012
33
10
Visita sito
Bici
cannondale supersix 105
Domani devo assolutamente fare l'ordine delle ruote...il 22 ho una gf e il problema alle mie ruote pare non potersi risolvere...
Penso proprio che passerò alla tecnologia tubless anche se con qualche perplessità(poca scelta nei pneumatici e poco utilizzati dai cicloamatori).
I lati positivi ce n'è molteplici, mentre i difetti di questa tecnologia appaiono quasi inesistenti per il nostro utilizzzo, non riesco a capire però il mancato sviluppo in questo settore da parte delle case produttici;nonzo%;nonzo%

Beh fatta la solita premessa ls mia scelta dovrebbe essere caduta su le FULCRUM RACING 3(2W FIT)

che dite?Le ho trovate a 455euro su Lordgun...

Come estetica preferirei le f1 col corpetto nero e i raggi più spessi sono i 220 euro in più che dovrei sborsare che non mi convicono...

voi che dite?

mi piacevano parecchio anche le EASTON EA90SL(esteticamente di più delle f3) ma non trovo ne il prezzo ne dove posso comprarle...potete aiutarmi?

ringrazio per la disponibilità...
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.641
2.189
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
Domani devo assolutamente fare l'ordine delle ruote...il 22 ho una gf e il problema alle mie ruote pare non potersi risolvere...
Penso proprio che passerò alla tecnologia tubless anche se con qualche perplessità(poca scelta nei pneumatici e poco utilizzati dai cicloamatori).
I lati positivi ce n'è molteplici, mentre i difetti di questa tecnologia appaiono quasi inesistenti per il nostro utilizzzo, non riesco a capire però il mancato sviluppo in questo settore da parte delle case produttici;nonzo%;nonzo%

Beh fatta la solita premessa ls mia scelta dovrebbe essere caduta su le FULCRUM RACING 3(2W FIT)

che dite?Le ho trovate a 455euro su Lordgun...

Come estetica preferirei le f1 col corpetto nero e i raggi più spessi sono i 220 euro in più che dovrei sborsare che non mi convicono...

voi che dite?

mi piacevano parecchio anche le EASTON EA90SL(esteticamente di più delle f3) ma non trovo ne il prezzo ne dove posso comprarle...potete aiutarmi?

ringrazio per la disponibilità...
Ma puoi trasformare i tuoi cerchi in tubeless (se non sono per tubolari)cacando 2 giri di nastro stan a ruota e montando la valvolina poi li latticizzi e son pronti per la GF! Così li provi e decidi. Semplice?
 

MassimoSimo

Novellino
26 Luglio 2012
33
10
Visita sito
Bici
cannondale supersix 105
Ma puoi trasformare i tuoi cerchi in tubeless (se non sono per tubolari)cacando 2 giri di nastro stan a ruota e montando la valvolina poi li latticizzi e son pronti per la GF! Così li provi e decidi. Semplice?

Beh, il cambio delle ruote devo cmq farlo per problemi alla pista frenante...visro xhe devo fare la spesa vado su un prodotto già adatto x i tubless...anche perchè questi rimedi artigianali non sono alla mia portata...
 

Luca57

Pignone
16 Marzo 2013
118
5
Riccione
Visita sito
Bici
BMC SLR01 e BMC SLR01 LTD
non posso postare nessuna prova o ricerca al riguardo.Non sarebbe nemmeno necessario dato che oggi basta digitare una frase nell'apposita finestra e spingere invio e ti appaiono pagine e pagine.
Non mi pare che ci voglia nemmeno tanto sforzo cerebrale per capire.... dato che basta fare un accostamento con l'auto o la moto dove le camere d'aria sono scomparse proprio per una questione di sicurezza.
Io non ho bisogno di convincere nessuno...Lo dico perchè ho pedalato "parecchio" e visto cosa succede, a volte, con le camere d'aria mentre dato che parecchi miei amici usano già il tubelesse sulla bdc, ho visto invece cosa succede con questo sistema.
E se non mi sbaglio hanno pensato di portarlo sul bitume proprio per questo motivo
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
non posso postare nessuna prova o ricerca al riguardo.Non sarebbe nemmeno necessario dato che oggi basta digitare una frase nell'apposita finestra e spingere invio e ti appaiono pagine e pagine.
Non mi pare che ci voglia nemmeno tanto sforzo cerebrale per capire.... dato che basta fare un accostamento con l'auto o la moto dove le camere d'aria sono scomparse proprio per una questione di sicurezza.
Io non ho bisogno di convincere nessuno...Lo dico perchè ho pedalato "parecchio" e visto cosa succede, a volte, con le camere d'aria mentre dato che parecchi miei amici usano già il tubelesse sulla bdc, ho visto invece cosa succede con questo sistema.
E se non mi sbaglio hanno pensato di portarlo sul bitume proprio per questo motivo

Mah..provando a cercare si torva tutto ed il contrario di tutto su questo argomento...fai un salto sulla sezione tubolari e vedi come lodano tubeless e copertoncini...detto questo "a ragionamento" se ne possono pensare di cose ma la pratica è un'altra. C'è gente che pensa ancora che i Beatles potrebbero ancora tornare a suonare insieme...e che non sono veramente morti...

Il motivo per cui l'han portato sul bitume poi...è probabilmente molto simile al motivo per cui stanno cercando di portarci i dischi...visto che il tubeless resta nient'altro che un'ottima via di mezzo tra copertoncini e tubolari...
 

fabrylama

Scalatore
22 Marzo 2012
6.032
570
Visita sito
Bici
una
;nonzo%dici?
poi postare prove o ricerche a riguardo ?

Penso che ci sia un motivo sensato dietro questa affermazione: se fori una camera d'aria (presente anche nei tubolari non vulcanizzati) essa, essendo elastica, si sgonfierà piuttosto in fretta "collassando" e riversando l'aria sotto pressione nel copertoncino o dentro alla carcassa esterna del tubolare che, non essendo stagno, si sgonfierà rapidamente.
Di contro un tubeless, avendo una carcassa rigida, soffre meno di questo effetto di collasso. Inoltre si aggiunge l'effetto "tappo" che fanno quasi sempre le spine in un tubolare, cosa che di solito non avviene per le camere d'aria (appunto perché sono elastiche).
 

Luca57

Pignone
16 Marzo 2013
118
5
Riccione
Visita sito
Bici
BMC SLR01 e BMC SLR01 LTD
Come si sgonfia una camera e come un tubeless non è necessario farla fare a MythBusters....
e comunque io continuo a preferire il tubolare ma riconosco le potenzialità del tubeless e i limiti della camera+copertoncino.
Non possiamo far finta di non sapere che dovunque si cerca di togliere la camera dal copertone per aumentare la scorrevolezza e la tenuta.
Sai quanti amici ho che forti dell'esperienza che abbiamo sulla mtb hanno montato le ruote stradali con cerchi ALFA della notubes e latticizzato i tubeless?Parecchi e da parecchio tempo.
Io scommetto che sarà capito e apprezzato...poi se mi sbaglio pazienza..
...tanto a me fin che non chiude la veloflex ...13 è pari o-o
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Penso che ci sia un motivo sensato dietro questa affermazione: se fori una camera d'aria (presente anche nei tubolari non vulcanizzati) essa, essendo elastica, si sgonfierà piuttosto in fretta "collassando" e riversando l'aria sotto pressione nel copertoncino o dentro alla carcassa esterna del tubolare che, non essendo stagno, si sgonfierà rapidamente.
Di contro un tubeless, avendo una carcassa rigida, soffre meno di questo effetto di collasso. Inoltre si aggiunge l'effetto "tappo" che fanno quasi sempre le spine in un tubolare, cosa che di solito non avviene per le camere d'aria (appunto perché sono elastiche).

ma guarda..si può dire quel che vuole ma toccando ferro, ho visto un sacco di miei compagni di uscite forare con tubeless e copertonicino..e loro non possono dire altrettanto dei miei conty competition...

forato 2 volte in 5 anni, una volta facendo un taglio di 2 cm che si sarebbe sgonfiata qualsiasi cosa...una volta mi ci si è conficcato un chiodo e comunque ho finito la gf.

ma siccome so benissimo che forare è anche questione di cul e di lucidià/attenzione, cercavo numeri "concreti" a riguardo.
 

fabrylama

Scalatore
22 Marzo 2012
6.032
570
Visita sito
Bici
una
ma guarda..si può dire quel che vuole ma toccando ferro, ho visto un sacco di miei compagni di uscite forare con tubeless e copertonicino..e loro non possono dire altrettanto dei miei conty competition...

forato 2 volte in 5 anni, una volta facendo un taglio di 2 cm che si sarebbe sgonfiata qualsiasi cosa...una volta mi ci si è conficcato un chiodo e comunque ho finito la gf.

ma siccome so benissimo che forare è anche questione di cul e di lucidià/attenzione, cercavo numeri "concreti" a riguardo.

Numeri concreti non penso che ne esistano, come fai ad ottenerli? In giro ci sono opinioni derivate da esperienze personali o da convinzioni aprioristiche, oppure test di laboratorio in cui si poggia una copertura su un chiodo e si vede quanto regge. Però questi test sono statici e non dinamici, saranno rappresentativi della realtà?
D'altra parte ci sono test (statici e dinamici) che danno i copertoncini come più performanti rispetto ai tubolari, ma a 'sti test non crede nessuno, quindi a che servono?
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Numeri concreti non penso che ne esistano, come fai ad ottenerli? In giro ci sono opinioni derivate da esperienze personali o da convinzioni aprioristiche, oppure test di laboratorio in cui si poggia una copertura su un chiodo e si vede quanto regge. Però questi test sono statici e non dinamici, saranno rappresentativi della realtà?
D'altra parte ci sono test (statici e dinamici) che danno i copertoncini come più performanti rispetto ai tubolari, ma a 'sti test non crede nessuno, quindi a che servono?

quei pochi test che ho visto finora erano evidentemente mal fatti, per lo più sponsorizzati da chi aveva interesse a far risultare un certo "risultato" che infatti guarda caso in un modo o nell'altro saltava fuori. ho smontato pezzo a pezzo qui sul forum alcuni di questi test che facevano acqua da tutte le parti.

per questo sono tutt'oggi alla ricerca di qualche test ben fatto, difficile è difficile ma non ritengo impossibile
 

fabrylama

Scalatore
22 Marzo 2012
6.032
570
Visita sito
Bici
una
quei pochi test che ho visto finora erano evidentemente mal fatti, per lo più sponsorizzati da chi aveva interesse a far risultare un certo "risultato" che infatti guarda caso in un modo o nell'altro saltava fuori. ho smontato pezzo a pezzo qui sul forum alcuni di questi test che facevano acqua da tutte le parti.

per questo sono tutt'oggi alla ricerca di qualche test ben fatto, difficile è difficile ma non ritengo impossibile

Non ho seguito a fondo i test, ne il tuo "smontaggio", l'unico test che mi sono letto a fondo è quello riportato sul sito stesso continental:
[url]http://www.conti-online.com/www/bicycle_de_en/general/home/gp4000s_testwinner_en.html[/URL]
se hai smontato anche questo potresti darmi il link alla discussione?

In ogni caso quello che volevo sottolineare è che se è impossibile fare un test condivisibile per la resistenza al rotolamento di una copertura, figuriamoci se puoi farlo sulla velocità di sgonfiaggio o sulla facilità di foratura.
Perlomeno io ho esposto un motivo fisicamente ragionevole per giustificare questa caratteristica dei tubeless, stando così le cose o trovi una falla nel ragionamento, o un test attendibile che dice il contrario, o accetti la risposta come sensata:mrgreen:
 

boar

Cronoman
27 Febbraio 2009
708
35
La Morra - CN
Visita sito
Bici
New Mxxxxxo -Lemond Poprad Disc
Non ho seguito a fondo i test, ne il tuo "smontaggio", l'unico test che mi sono letto a fondo è quello riportato sul sito stesso continental:
[url]http://www.conti-online.com/www/bicycle_de_en/general/home/gp4000s_testwinner_en.html[/URL]
se hai smontato anche questo potresti darmi il link alla discussione?

In ogni caso quello che volevo sottolineare è che se è impossibile fare un test condivisibile per la resistenza al rotolamento di una copertura, figuriamoci se puoi farlo sulla velocità di sgonfiaggio o sulla facilità di foratura.
Perlomeno io ho esposto un motivo fisicamente ragionevole per giustificare questa caratteristica dei tubeless, stando così le cose o trovi una falla nel ragionamento, o un test attendibile che dice il contrario, o accetti la risposta come sensata:mrgreen:

La mia esperienza personale dice che la risposta è sensata :)
 

Montyone

Apprendista Passista
22 Giugno 2012
1.118
33
Saronno
Visita sito
Bici
Rose CSL Sram Force, Bianchi Rekord 745, Cinelli Xperience e qualche cancello rugginoso
Vorrei sottoporvi una domanda tecnica: c'è qualche requisito affinchè il cerchio con fori per nipples possa essere convertito tubeless oppure è possibile, in linea di principio, convertire qualsiasi cerchio?
 

sofia

Apprendista Cronoman
19 Marzo 2010
3.021
81
Visita sito
Bici
Cervelo R3 SL, FM028, Trek Top Fuel 9.8, FM066 SL e una bestia nera cinese MTB da 29
Non ho seguito a fondo i test, ne il tuo "smontaggio", l'unico test che mi sono letto a fondo è quello riportato sul sito stesso continental:
http://www.conti-online.com/www/bicycle_de_en/general/home/gp4000s_testwinner_en.html[url]http://www.conti-online.com/www/bicycle_de_en/general/home/gp4000s_testwinner_en.html[/URL]
se hai smontato anche questo potresti darmi il link alla discussione?

In ogni caso quello che volevo sottolineare è che se è impossibile fare un test condivisibile per la resistenza al rotolamento di una copertura, figuriamoci se puoi farlo sulla velocità di sgonfiaggio o sulla facilità di foratura.
Perlomeno io ho esposto un motivo fisicamente ragionevole per giustificare questa caratteristica dei tubeless, stando così le cose o trovi una falla nel ragionamento, o un test attendibile che dice il contrario, o accetti la risposta come sensata:mrgreen:

Vecchio ma ancora valido sto test.........e piuttosto serio. E quel copertoncino f neri tutti gli altri e alla grande. Se poi gli abbini una camera in lattice allora diventa notte fonda.
Per quel che riguarda i test si potrà discutere della eventualità dell'accadimento di un certo avvenimento nell'utilizzo di tutti i giorni, ma è certo che è comunque rappresentativo.
Ad esempio per determinare la resistenza alle forature in quel test veniva messo un peso (mi pare da 25 kili) sopra ad un chiodo e il test veniva passato se il tempo di foratura era superiore ai due minuti...........e anche lì il gp4000s era il migliore, così come nella tenuta sul bagnato ecc. ecc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.