la cambio? o smetto!!!

puma75

Velocista
28 Dicembre 2009
5.165
1.693
lontano
Visita sito
Bici
un mulo
la mia essendo un'ernia l5 s1 mi da l'idea che predilige una posizione più allungata che diritta, perchè scarico il peso più sulle braccia che sul fondoschiena, anche se vado un po in iperestensione della testa non po problemi di cervicale


te dovresti avere una distanza centro manubrio/punta sella intorno ai 600 ( ora non ricordo bene la mia ) con pipa da 110
il dsl fra piano sella e piano manubrio dovrebbe essere fra 8.5/9.5 cm ... ora non ho dietro ne bici ne misure... pero' dovremmo esserci..
 

fla#34

Passista
10 Novembre 2007
3.997
222
Milanere (to)
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre/Cinese FM 098/Mountain Scott/Sui rulli Pennarola
Sai perchè non se ne pente...perchè dopo 3 uscite con quella "configurazione" non sarà nemmeno capace di intende e di volere!!!!!!!!!!!!!:bua::bua::bua:
un conto sono le ernie cervicali e un conto sono quelle lombari!
te hai alzato il manubrio per non caricare su queste e il carico l'hai fatto sul lombare..........
Se per esempio lui esce una volta in mtb ci tira il calzino!! te invece ci staresti da dio....

evitare ti tirare sfondoni .... qui si parla di SALUTE non di accessori bici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io parlo per esperienza personale e mi rivolgo agli altri in modo educato.Visto che tu non ne sei capace evita di dare giudizi che potrebbero offendere il prox.Se ti da fastidio puoi anche non leggere o non scrivere.Oppure puoi comportarti e scrivere in modo educato.Poi sono daccordo con te che probabilmente non e la soluzione giusta,Non avevo pensato alla posizione dell'ernia stessa.
 

maal

Novellino
17 Gennaio 2010
16
0
genova
Visita sito
Maal: provato a fare una visita da un biomeccanico serio?
si da uno abbastanza bravo. due anni fa.
mi aveva trovato una posizione troppo corta, e dopo avermi riposizionato, ha visto con lo spine-mouse un eccessivo carico sulla colonna. diciamo che la posizione è giusta.
vorrei provare a mettere dei coperoncini più larghi e una sella abbastanza comoda.
 

puma75

Velocista
28 Dicembre 2009
5.165
1.693
lontano
Visita sito
Bici
un mulo
Io parlo per esperienza personale e mi rivolgo agli altri in modo educato.Visto che tu non ne sei capace evita di dare giudizi che potrebbero offendere il prox.Se ti da fastidio puoi anche non leggere o non scrivere.Oppure puoi comportarti e scrivere in modo educato.Poi sono daccordo con te che probabilmente non e la soluzione giusta,Non avevo pensato alla posizione dell'ernia stessa.


Fla.. non è per rispondere male... ma uno dice che ha un problema ( e secondo me serio ) di un'ernia e te come consiglio ( fai così e non te ne pentirai ) ...gli "dici" di caricarci sopra..
bhe.. non mi rivolgo in modo scorretto... dico solo che prima di scrivere due righe...magari uno ci deve pensare bene.... infatti dici che non ci avevi pensato.

scusa per il mio tono da te interpretato come "offensivo" ma ti assicuro che era solamente critico... come è giusto che qualcuno critici me se non d'accordo su un argomento...
 

puma75

Velocista
28 Dicembre 2009
5.165
1.693
lontano
Visita sito
Bici
un mulo
si da uno abbastanza bravo. due anni fa.
mi aveva trovato una posizione troppo corta, e dopo avermi riposizionato, ha visto con lo spine-mouse un eccessivo carico sulla colonna. diciamo che la posizione è giusta.
vorrei provare a mettere dei coperoncini più larghi e una sella abbastanza comoda.


qui da me si dice: prova a mette la sella del CIAINO! ( il "ciao" della piaggio ) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

dai fai qualche prova e speriamo bene dai!o-o
 

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.697
1.512
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
non so tu che ruote usi ma oltrew a montare copertoncini da 25 prova delle neutron dicono siano comode,se usi una ruota a medio profilo noterai più differenze col cambio ruote anziche col cambio telaio,poi visto che sei gia stato posizonato in bici poi col nuovo telaio dovresti rivedere tutta la posizione
 

maal

Novellino
17 Gennaio 2010
16
0
genova
Visita sito
c'e' carbonio e carbonio
io ti consiglio una bici "comoda" cr1 o specialized roubaix quei telai sono stati progettati apposta per assorbire meglio le vibrazioni,poi copertoni piu' grandi e ruote con tanti raggi a basso profilo o meglio monti ruote con tubolari
infatti stavo valutando la cr1 o la infinito, la roubaix non mi piace tanto con gli inserti zert. a quella che ho adesso dovrei mettere la compatta, cambiare ruote e copertoncini più la sella. Comincia a non valerne la pena credo. come vi sembra la cr1? meglio di bianchi infinito? come ruote pensavo le fulcrum 3 con tubeless, vanno bene o sono rigide?
 

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.697
1.512
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
infatti stavo valutando la cr1 o la infinito, la roubaix non mi piace tanto con gli inserti zert. a quella che ho adesso dovrei mettere la compatta, cambiare ruote e copertoncini più la sella. Comincia a non valerne la pena credo. come vi sembra la cr1? meglio di bianchi infinito? come ruote pensavo le fulcrum 3 con tubeless, vanno bene o sono rigide?
il medio profilo e scomodo se hai problemi alla schiena, basso profilo e tanti raggi
 

michael_alessi

Apprendista Velocista
8 Novembre 2008
1.305
17
costa degli etruschi
Visita sito
Bici
scott speedster s10, scott speedster s20
il materiale di un telaio non è indice della sua comodità. lo sono le sue geometrie, e la sua adattabilità al ciclista che ci sta sopra.

mi permetto di dissentire. un colnago "ace" fatto in alluminio non sarebbe altrrettanto comodo. ho provato un cannondale synapse carbnon e un synapse alluminio con geometrie abbastanza uguali e ti posso dire che la carbon è nettamente ma dico nettamente più comoda, smorza che è un piacere te lo assicuro. la alluminio trasmette pure un sassolino di 1 mm .

che poi ci siano telai in carbonio rigidissimi sono il primo a dirlo.
 

abatta68

Scalatore
7 Novembre 2008
6.191
319
torino
Visita sito
Bici
Gios Prodigiosa
infatti stavo valutando la cr1 o la infinito, la roubaix non mi piace tanto con gli inserti zert. a quella che ho adesso dovrei mettere la compatta, cambiare ruote e copertoncini più la sella. Comincia a non valerne la pena credo. come vi sembra la cr1? meglio di bianchi infinito? come ruote pensavo le fulcrum 3 con tubeless, vanno bene o sono rigide?
lo so che è bello e divertente parlare di bici, accessori e quant'altro ci affascina davanti alle vetrine ma la salute è una cosa preziosa e il mio consiglio è: investi in cose che ti possono servire realmente e lascia perdere quello che dicono le riviste per venderti ogni anno una bici diversa! io soffro di un ernia del disco L5-S1 da diversi anni e due anni fa ho deciso di appoggiare la bici al muro e iniziare a preoccuparmi di questo problema che oltre a farmi soffrire in bici (in salita non riuscivo più a spingere) mi dava problemi anche nella vita quotidiana (star seduto in macchina o a letto). Fai delle sedute da un bravo osteopata che ti darà una valutazione oggettiva del tuo problema, poi in contemporanea alle manipolazioni inizia a intensificare il tono muscolare dell'addome, dei glutei, dei muscoli lombari e dorsali al fine di riequilibrare il bacino che, molto probabilmente, ti "protegge" dal dolore che la tua ernia provoca assumendo una posizione non corretta (non simmetrica o ruotata sia in senso trasversale che longitudinale...ma questo è compito dell'osteopata stabilirlo). Io da più di un anno faccio 2h di Pilates alla settimana in palestra (esercizi di ginnastica a corpo libero che facilitano l'allungamento, l'equilibrio e il potenziamento muscolare) che abbino a 1h di spinning alla settimana per mantenere un minimo di attività aerobica, ma anche il nuoto da abbinare è perfetto. Credimi, è l'unico modo per affrontare realmente il problema, sempre che uno voglia realmente affrontarlo.... il resto (carbonio, inserti zertz, ecc per rendere la bic più comoda?!? per chi ha un'ernia non è comoda neanche la poltrona di casa!!!) sono chiacchiere da bar! o-o
 

maal

Novellino
17 Gennaio 2010
16
0
genova
Visita sito
grazie Abatta del consiglio.
il fatto è che quando una cosa ti dispiace non poterla fare cerchi qualsiasi appiglio pur di non rinunciare.
sto facendo nuoto e molti esercizi per non dire cosa non ho già provato.
a volte penso quasi di farmi rioperare, ma poi sento che molti non risolvono del tutto il problema.
l'unica cosa di " positivo" è che non ho mai dei dolori o delle situazione che mi immobilizzino a letto o che mi creino un dolore insopportabile.
ho un fastidio costante sia alle gambe che alla schiena.
nei prossimi gg faò l'ennesima visita da un ortopedico poi vedremo.
grazie ancora.
 

abatta68

Scalatore
7 Novembre 2008
6.191
319
torino
Visita sito
Bici
Gios Prodigiosa
grazie Abatta del consiglio.
il fatto è che quando una cosa ti dispiace non poterla fare cerchi qualsiasi appiglio pur di non rinunciare.
sto facendo nuoto e molti esercizi per non dire cosa non ho già provato.
a volte penso quasi di farmi rioperare, ma poi sento che molti non risolvono del tutto il problema.
l'unica cosa di " positivo" è che non ho mai dei dolori o delle situazione che mi immobilizzino a letto o che mi creino un dolore insopportabile.
ho un fastidio costante sia alle gambe che alla schiena.
nei prossimi gg faò l'ennesima visita da un ortopedico poi vedremo.
grazie ancora.
Stessa cosa per me... mai avuti problemi acuti di sciatalgia, però il fastidio è continuo e naturalmente appena chiedi qualcosa in più al tuo fisico i dolori si amplificano. è vero che quando una cosa ti piace faresti qualsiasi cosa per non rinunciarvi, però proprio perchè è una cosa importante è meglio farla nelle migliori condizioni possibili no? Sennò rischi di soffrire e basta, fino al punto in cui la bici non la potrai più vedere! Molto utile comunque la ginnastica posturale, anche perchè puoi farla anche a casa dedicandogli anche solo 20min mezzora poco dopo essersi alzati, una buona abitudine per riattivare e distendere la muscolatura. Ci sono diversi siti dove ti fanno vedere con dei disegnini come vanno eseguiti alcuni esercizi... il mio consiglio però è quello di farli in palestra, almeno per un primo periodo, in modo da poterli eseguire in maniera corretta. Tutto serve, ma è anche vero che nulla potrebbe essere risolutivo... però se non ci si da da fare... niente cambia! Dopodichè parlar di biciclette non fa male a nessuno eh! neanche a quelli che hanno l'ernia!!o-o