michelin pro race 4

Pirillo

Pignone
21 Giugno 2010
162
1
Roma
Visita sito
Bici
Colnago Eps, Fulcrum 0. ____ Nome : Rino

Be è un ottimo risultato, credevo che con un copertoncino così si riuscisse a farne molti meno. Sul forum si legge che con i pro 3 durano 3000/4000km al massimo.

se con "Michelin pro race 4 comp" si riesce a farne 5000/6000Km al prossimo cambio compro questi e provo.

io oggi uso i gp4000s, ma sicuramente questi sono più performanti

o-o
 

planet

Pignone
24 Maggio 2013
168
5
41
Visita sito
Bici
artigianale
Naturalmente contano anche le strade che si percorrono...per esempio io da montagna uso le lithion.
Comunque il pro4 è un ottimo copertone che assicura tenuta e conferisce sicurezza
Personalmente non ho mai bucato...l' unico accorgimento che adotto e' di invertirli dopo 2500/3000 kl
 

valexone

Apprendista Cronoman
3 Giugno 2012
2.842
24
Visita sito
Bici
Btwin Racing Ulltegra 6800 11v
Io le monto da qualche centinaio di km e mi trovo molto bene , sono le service course , a livello di tenuta in curva mi hanno impressionato , sul bagnato ancora non le ho provate
 

robyboris

Apprendista Velocista
15 Agosto 2010
1.753
226
54
Treviso
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Cf Slx
Naturalmente contano anche le strade che si percorrono...per esempio io da montagna uso le lithion.
Comunque il pro4 è un ottimo copertone che assicura tenuta e conferisce sicurezza
Personalmente non ho mai bucato...l' unico accorgimento che adotto e' di invertirli dopo 2500/3000 kl
Giusto accorgimento girarli,ma meglio ancora se fatto sui 1000/1500 km.,restano più omogenei come usurao-o
 

manurosso87

Pedivella
11 Agosto 2012
306
63
Visita sito
Bici
Carrera Mercurio
Posso dire la mia circa il montaggio dei Pro 4 SC su Fulcrum Racing Zero (x copertoncini): direi facile, quasi tutto a mani nude e gli ultimi 15 cm con il levagomma. Tutt'altra cosa rispetto alle mie vecchie ruote.
 

Ice70

Apprendista Cronoman
23 Settembre 2011
3.329
73
Rimini
Visita sito
Bici
troppe!
Praticamente è ora dopo 4000 km di cambiare i pro4
vengo dai pro3 e questi mi hanno dato maggiore sicurezza nel piegare anche alla 9 colli con tutte le curve in discesa nonostante fossero quasi finiti mi davano le giuste sensazioni... ed hanno fatto il loro dovere alla grande li ricomprerò a breve per sostituirli.
Per la mia poca esperienza l'anteriore non lo metto dietro ma lo tengo da finire sui rulli in inverno il posteriore và in differenziata bello spiattellato (con i 3 ero arrivato ad intravedere le tele) queso perchè per pochi euro non voglio correre il rischio di vedere partire la ruota per mancata aderenza...
Quindi dopo 4000km ho bucato solo una volta ma perchè la camera d'aria si è rotta nella valvola prendendo una buca quindi il copertone conta poco.
In un punto presentano un buchino nel posteriore probabilmente dovuto ad un sasso? ma non ho forato per quello
Prossima settimana nuovi pro4 fino all'inverno
o-o
 

vissiv

Apprendista Scalatore
12 Gennaio 2010
2.138
210
Firenze
www.behance.net
Bici
scapin eos 7, canyon ultimate cf slx
Vado di Michelin da anni, sono passato dalle varie evoluzioni, quindi 2, 3 ed ora 4. Finalmente per la prima volta con il pro race 4 sono riuscito a montare un copertoncino nuovo senza disarticolarmi le giunture dei pollici....non ci potevo credere!!! I vecchi pro race 3 al posteriore mi sono durati 3400 km, ma quadrati e con due frenate alla tela. L'anteriore può durare il doppio credo. Normalmente faccio un cambio anteriore ogni 2 al posteriore.
La mescola del 4 mi sembra ancora meglio, il gripp è eccellente....vedremo la durata.
 

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.949
2.048
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
Leggendo questo ed altri 3d mi sono chiesto (forse ingenuamente): ma l'inversine dei copertoni è pratica consigliabile o no?
Cioè lasciamo perdere che in molti lo fanno (io mai fin orai) ma mi chiedevo se avesse una motivazion di miglior tenuta. Banalmente no vorrei che uan gomma che ha girato anteriormente posa aver perso del grip e messa l posteriore dia poca sicurezza, sopratutto sull'umido bagnato.
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
Leggendo questo ed altri 3d mi sono chiesto (forse ingenuamente): ma l'inversine dei copertoni è pratica consigliabile o no?
Cioè lasciamo perdere che in molti lo fanno (io mai fin orai) ma mi chiedevo se avesse una motivazion di miglior tenuta. Banalmente no vorrei che uan gomma che ha girato anteriormente posa aver perso del grip e messa l posteriore dia poca sicurezza, sopratutto sull'umido bagnato.
In teoria il grip dovrebbe cambiare in proporzione all'usura.
Personalmente non li giro, li cambio quando sono al limite (secondo il mio standard).
Se devo cambiare il posteriore e l'anteriore è ancora buono, cambio solo il posteriore.
Io faccio così, altri non so.
Una volta, all'inizio ho fatto una inversione e dopo una settimana ho cambiato tutto perchè non mi sentivo tranquillo.
 

BrunoDM

Maglia della salute
18 Settembre 2011
8.949
2.048
una galassia lontana lontana (l'Abruzzo insomma)
Visita sito
Bici
Scott Addict SL
In teoria il grip dovrebbe cambiare in proporzione all'usura.
Personalmente non li giro, li cambio quando sono al limite (secondo il mio standard).
Se devo cambiare il posteriore e l'anteriore è ancora buono, cambio solo il posteriore.
Io faccio così, altri non so.
Una volta, all'inizio ho fatto una inversione e dopo una settimana ho cambiato tutto perchè non mi sentivo tranquillo.


Concordo, per quel che mi riguarda continuerò a fare come adesso, ossia niente inversione.
Preferisco cambiarli ex-novo quando li *sento* consumati e cmq dopo ogni riposo invernale (da ottobre a marzo almeno).
 

Toledo

Apprendista Velocista
21 Febbraio 2013
1.672
44
48
Visita sito
Bici
Ibis Mojo SL-R & Wilier 101 AIR
Leggendo questo ed altri 3d mi sono chiesto (forse ingenuamente): ma l'inversine dei copertoni è pratica consigliabile o no?
Cioè lasciamo perdere che in molti lo fanno (io mai fin orai) ma mi chiedevo se avesse una motivazion di miglior tenuta. Banalmente no vorrei che uan gomma che ha girato anteriormente posa aver perso del grip e messa l posteriore dia poca sicurezza, sopratutto sull'umido bagnato.

TEORICAMENTE non ti cambia nulla a livello di grip: la mescola residua funziona in ambo i sensi, ma MENTALMENTE fa' un'enorme differenza (almeno per me), tanto da pormi sempre la solita domanda (che giro a voi):

Ha senso spendere MILA euro per bici e componenti vari e lesinare su 70 / 80 euro di copertoni? la mia risposta è no ed era no anche quando giravo in pista in moto, dove la fiducia nel grip delle gomme è fondamentale o-o
 

vissiv

Apprendista Scalatore
12 Gennaio 2010
2.138
210
Firenze
www.behance.net
Bici
scapin eos 7, canyon ultimate cf slx
Secondo me è una rottura di palle girarli, ed ha poco senso, quando il posteriore è quadrato l'anteriore è ancora bello tondo, ed allora cambi il posteriore e probabilmente arrivi a fine carriera per tutti e due, a quel punto li cambi assieme e ricominci. Mi sembra la soluzione più pratica, 1 cambio del posteriore ed un cambio di entrambi.
 

Toledo

Apprendista Velocista
21 Febbraio 2013
1.672
44
48
Visita sito
Bici
Ibis Mojo SL-R & Wilier 101 AIR
Secondo me è una rottura di palle girarli, ed ha poco senso, quando il posteriore è quadrato l'anteriore è ancora bello tondo, ed allora cambi il posteriore e probabilmente arrivi a fine carriera per tutti e due, a quel punto li cambi assieme e ricominci. Mi sembra la soluzione più pratica, 1 cambio del posteriore ed un cambio di entrambi.

o-o
 

Toledo

Apprendista Velocista
21 Febbraio 2013
1.672
44
48
Visita sito
Bici
Ibis Mojo SL-R & Wilier 101 AIR
TEORICAMENTE non ti cambia nulla a livello di grip: la mescola residua funziona in ambo i sensi, ma MENTALMENTE fa' un'enorme differenza (almeno per me), tanto da pormi sempre la solita domanda (che giro a voi):

Ha senso spendere MILA euro per bici e componenti vari e lesinare su 70 / 80 euro di copertoni? la mia risposta è no ed era no anche quando giravo in pista in moto, dove la fiducia nel grip delle gomme è fondamentale o-o

CORREGGO IL TIRO:

da quel che ho capito "girarli" per voi significa portare il posteriore all'anteriore e viceversa, non montarli al contrario sullo stesso cerchio (senso di rotazione invertito) ... ho capito male? ;nonzo%