multato perchè senza luci

rapportoagile

Moderatoren
20 Agosto 2008
14.754
3.023
62
Settequerce (Bolzano)
Visita sito
Bici
Scapin Dyapason
Ma se siamo fuorilegge, perché le biciclette non escono già a norma dalla fabbrica, con i catarifrangenti integrati nel pedale e tutte le varie luci omologate nei punti giusti?

In pratica acquistiamo mezzi non adatti alla circolazione.


Non so se questo valga per tutti i produttori, ma molti inseriscono negli scatoloni che contengono le bici anche il Kit di catarifrangenti, che ovviamente nessuno vuole montato, o magari non gli viene neppure chiesto se lo vogliono o no. Quindi penso che i produttori/distributori siano in regola. Il negoziante poi, per esere in regola a sua volta dovrebbe avvisare il cliente dell'obbligatorietà e lasciare a lui la responsabilità (se fossi in lui farei firmare al cliente anche una sorta di "liberatoria informata"....non si sa mai.
 

posse

Maglia Iridata
14 Ottobre 2008
12.598
381
tra bologna e la montagna
Visita sito
Bici
Cervelo R3
Le biciclette sono tutte uguali. Cambiano la forma e l'utilizzo, ma nella sostanza sono uguali.
Se il CDS dice che devono avere le luci e i riflettenti ai pedali devono uscire dalla fabbrica così, anzi, i negozianti prima di venderle dovrebbero "omologarle".

per mia esperienza viene fatto per tutte le bici tranne che per quelle "race"
siano da corsa o mtb
questa è la realtà. il CDS è un'altra cosa e ripeto il casino sta nel grado severità nell'applicazione delle regole
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.422
4.427
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Non so se questo valga per tutti i produttori, ma molti inseriscono negli scatoloni che contengono le bici anche il Kit di catarifrangenti, che ovviamente nessuno vuole montato, o magari non gli viene neppure chiesto se lo vogliono o no. Quindi penso che i produttori/distributori siano in regola. Il negoziante poi, per esere in regola a sua volta dovrebbe avvisare il cliente dell'obbligatorietà e lasciare a lui la responsabilità (se fossi in lui farei firmare al cliente anche una sorta di "liberatoria informata"....non si sa mai.

Qui non sono d'accordo. Visto che le BDC vengono in pratica equiparate alle automobili, non sta a noi decidere che cosa debba venire montato o no. Quando andiamo a comprare un'automobile non ci sogneremmo mai di dire che i fari non li vogliamo perché sono antiestetici (è vero che, salvo rarissimi casi in BDC si vada di giorno); la stessa cosa deve valere per le nostre BDC, con buona pace di tutti.
Il negoziante (ammesso che conosca il CDS, e vista la confusione in giro di alcuni dubito) deve uniformarsi alla legge, per quelle BDC che ha a magazzino e che intende smerciare.

Detto fra noi, a me che mi frega delle luci, in galleria ci passerò una volta l'anno, se va bene e quando viene il crepuscolo già tremo al pensiero di essere in balia di automobilisti che me la vogliono far pagare :mrgreen:, ma se la legge è questa non ci son balle: bisogna adeguarsi. In Danimarca è così e i pro' si allenano con trombetta e campanello.
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.422
4.427
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Ma possibile che ci si affidi sempre al buon senso di chi fa applicare le leggi?

La legge - tutte le leggi - devono essere interpretate, ma qui siamo oltre. Perché nel Lombardo-Veneto applicano in un modo, nel Regno di Sardegna in un altro, poi non parliamo se andiamo nel Granducato di Toscana.
Insomma, farebbero meglio a dire: dal 1° gennaio 2009 tutte le BDC, comprese quelle da competizione devono avere questo e quello, pena un'ammenda da... ma l'Italia si sa com'è fatta.
 

rapportoagile

Moderatoren
20 Agosto 2008
14.754
3.023
62
Settequerce (Bolzano)
Visita sito
Bici
Scapin Dyapason
Qui non sono d'accordo. Visto che le BDC vengono in pratica equiparate alle automobili, non sta a noi decidere che cosa debba venire montato o no. Quando andiamo a comprare un'automobile non ci sogneremmo mai di dire che i fari non li vogliamo perché sono antiestetici (è vero che, salvo rarissimi casi in BDC si vada di giorno); la stessa cosa deve valere per le nostre BDC, con buona pace di tutti.
Il negoziante (ammesso che conosca il CDS, e vista la confusione in giro di alcuni dubito) deve uniformarsi alla legge, per quelle BDC che ha a magazzino e che intende smerciare.

Detto fra noi, a me che mi frega delle luci, in galleria ci passerò una volta l'anno, se va bene e quando viene il crepuscolo già tremo al pensiero di essere in balia di automobilisti che me la vogliono far pagare :mrgreen:, ma se la legge è questa non ci son balle: bisogna adeguarsi. In Danimarca è così e i pro' si allenano con trombetta e campanello.


Allora rettifico quello che avevo scritto prima: se fossi un negoziante non chiederei, ne' farei firmare nulla al cliente, ma consegnerei la bici già montata con tutti i "paramenti" obbligatori, lasciando poi che il cliente se li smonti da sè.....
 

micronauta

Scalatore
31 Dicembre 2008
6.146
164
Torino
micronauta.wordpress.com
Bici
Randonneuse in titanio; Bianchi Infinito; Olmo "eroica" in costruzione
Allora rettifico quello che avevo scritto prima: se fossi un negoziante non chiederei, ne' farei firmare nulla al cliente, ma consegnerei la bici già montata con tutti i "paramenti" obbligatori, lasciando poi che il cliente se li smonti da sè.....

Esatto, come del resto fa Decathlon da un bel pezzo (un nome a caso).
 

pierbat

Apprendista Scalatore
24 Gennaio 2008
1.820
48
Carpenedolo, BS
Visita sito
Bici
Specialized Tarmac sworks + Pinarello Pista
Nuova legge: circolazione senza fanali possibile di giorno e obbligatoria in galleria e dal tramonto all'alba. Non sarebbe una legge logica e non da interpretare?!?!? Più semplice di cosi...(io son d'accordo a multare chi va in galleria senza luci).
 

kodogu

Pignone
3 Luglio 2007
106
0
59
genova
Visita sito
Bici
sab
ma io non discuto il codice stradale anche se faccio fatica a montare luci lucette catarifrangenti sulla bici da corsa la multa ci sta oggi è toccata a me domani a qualcunaltro io penso più a questo zelante carabiniere che ha fatto inversione di marcia per venirmi a cercare e pizzicare in fallo....tutto li.
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Ma se siamo fuorilegge, perché le biciclette non escono già a norma dalla fabbrica, con i catarifrangenti integrati nel pedale e tutte le varie luci omologate nei punti giusti?

In pratica acquistiamo mezzi non adatti alla circolazione.

non hai letto bene l'articolo, il codice dice che: per circolare su strada la bici deve avere determinate caratteristiche, non vieta la vendita e produzione di bici non adatte alla circolazione stradale. il ragionamento è sottile ma sostanziale, se voglio una bici da corsa, il produttore me la dà da corsa, ovvero da utilizzare nei casi in cui ci sia una competizione agonistica su strada, in cui io non sono costretto a seguire il codice della strada per l'omologazione del mezzo, se ci voglio circolare su strada al di fuori di una competizione agonistica, quella bici dovrà essere aggiornata con pezzi acquistati separatamente.
tu non acquisti un mezzo non adatto alla circolazione, acquisti un mezzo da competizione, il ragionamento è lo stesso di quello che dovresti fare se acquistassi la yamaha di valentino....
 

merak

Apprendista Scalatore
23 Ottobre 2007
1.969
37
SAN BARTOLOMEO AL MARE
Visita sito
Bici
Canyon Aeroad CF PRO
quindi mi da una bici omologata per la corsa e non per gli allenamenti? non è una contraddizione? mi dovrei allenare su una graziella allora.
Di fatto si va avanti come si è sempre andati, salvo novità dall'alto che abbiano risonanza sui vari tg. Purtroppo ho notato che dopo gli echi del recende decreto 'anti-ciclisti' molti santi automobilisti ci suonano apppena ci vedono a mezza ruota in strade larghe e non trafficate (fuori dalla incasinata via aurelia). Poi dopo averli mandati a quel paese si fermano e nascono accese discussioni che si risolvono con insulti reciproci (ma a chi giova?). Peccato che poi si vedono sfrecciare oltre i limiti di velocità creando un grosso pericolo per noi, dimenticando subito il cds. Purtroppo questi episodi sono stati molto frequenti in questo ultimo periodo..:o
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
quindi mi da una bici omologata per la corsa e non per gli allenamenti? non è una contraddizione? mi dovrei allenare su una graziella allora.

no, una bici da competizione non è una bici da andare su strada, poi siamo grandi e vaccinati, io oggi pomeriggio mi alleno, e se piglio una multa, vedo se posso fare ricorso, se no pago, punto.

Di fatto si va avanti come si è sempre andati, salvo novità dall'alto che abbiano risonanza sui vari tg. Purtroppo ho notato che dopo gli echi del recende decreto 'anti-ciclisti' molti santi automobilisti ci suonano apppena ci vedono a mezza ruota in strade larghe e non trafficate (fuori dalla incasinata via aurelia). Poi dopo averli mandati a quel paese si fermano e nascono accese discussioni che si risolvono con insulti reciproci (ma a chi giova?). Peccato che poi si vedono sfrecciare oltre i limiti di velocità creando un grosso pericolo per noi, dimenticando subito il cds. Purtroppo questi episodi sono stati molto frequenti in questo ultimo periodo..:o

di maleducati se ne incontrano al volante, al manubrio ed anche a piedi, c'erano prima di questo putiferio (che, leggendo bene la Legge, non è cambiato tantissimo da prima) , ci sono adesso, ci saranno in futuro.

tra poco arriva il freddo, servirà a raffreddare i bollori ed a ragionare tutti un pò meglio.
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.422
4.427
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
non hai letto bene l'articolo, il codice dice che: per circolare su strada la bici deve avere determinate caratteristiche, non vieta la vendita e produzione di bici non adatte alla circolazione stradale. il ragionamento è sottile ma sostanziale, se voglio una bici da corsa, il produttore me la dà da corsa, ovvero da utilizzare nei casi in cui ci sia una competizione agonistica su strada, in cui io non sono costretto a seguire il codice della strada per l'omologazione del mezzo, se ci voglio circolare su strada al di fuori di una competizione agonistica, quella bici dovrà essere aggiornata con pezzi acquistati separatamente.
tu non acquisti un mezzo non adatto alla circolazione, acquisti un mezzo da competizione, il ragionamento è lo stesso di quello che dovresti fare se acquistassi la yamaha di valentino....


Sì, ma dove la uso per il 95% delle volte, la mia BDC? In strada e in allenamento. Senza contare quelli che le gare non le hanno mai fatte e non le faranno mai. Ergo (:mrgreen:) il confronto con i mezzi della MotoGP non regge.
Quindi tu legislatore dovresti sapere tutto questo (almeno spero, ma ho dei dubbi, visto la schifezza che hai scritto). Nel momento in cui mi scrivi una norma del genere, secondo me, tutti i venditori, in primis il costruttore e a cascata il negoziante, devono vendere BDC dotate di fanali eccetera eccetera compagnia bella.

E poi, scusa, ti sembra che abbiano comunicato bene? Io non lo sapevo, circolano leggende metropolitane: sarebbe stato molto meglio far sapere ai TG che dal giorno tal dei tali sarebbe stato obbligatorio mettersi a posto, come per i giubbotti riflettenti.
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Sì, ma dove la uso per il 95% delle volte, la mia BDC? In strada e in allenamento. Senza contare quelli che le gare non le hanno mai fatte e non le faranno mai. Ergo (:mrgreen:) il confronto con i mezzi della MotoGP non regge.

guarda che stai sbagliando interpretazione, la bdc è una bici costruita con crismi finalizzati alla competizione pura, quindi non rispetta canoni se non quelli determinati dall'ottenimento della prestazione pura, poi io posso farne l'uso che desidero, non è che si smaterializzi se la uso per fini diversi (ergo allenamento in strada), lo stesso per la yamaha di valentino, io,per assurdo, potrei comprarla e tenerla sopra il caminetto ad ammirarmela, poi se la uso su strada sono fatti miei, la Legge punisce il mio comportamento scorretto.

Quindi tu legislatore dovresti sapere tutto questo (almeno spero, ma ho dei dubbi, visto la schifezza che hai scritto). Nel momento in cui mi scrivi una norma del genere, secondo me, tutti i venditori, in primis il costruttore e a cascata il negoziante, devono vendere BDC dotate di fanali eccetera eccetera compagnia bella.

infatti se tu chiedi una bdc per andare in strada pubblica non in competizione, sono costretti a dartela, ma se tu chiedi una bici da competizione loro ti danno una bdc da competizione, sei tu che devi chiedere, loro soddisfano un tuo desiderio.
lo stesso quando vai da yamaha: se vuoi un mezzo di serie quello ti danno, immatricolato ed omologato, se vuoi una yamaha "clienti" per le corse ti danno quella studiata e preparata per lo specifico

E poi, scusa, ti sembra che abbiano comunicato bene? Io non lo sapevo, circolano leggende metropolitane: sarebbe stato molto meglio far sapere ai TG che dal giorno tal dei tali sarebbe stato obbligatorio mettersi a posto, come per i giubbotti riflettenti.

il trucco stà nel non apprendere le norme dai tg, mi sembri una persona troppo seria per credere ai sentito dire, bisogna informarsi sentendo più campane e leggere le normative di riferimento. Purtroppo la comunicazione "tradizionale" in questo periodo, vagliando i miei bisogni, risulta essere poco adatta....
o-oo-o
 

Delio

Gregario
17 Settembre 2008
699
18
Palermo
www.deliodefeo.com
Bici
Wilier Cento1Sr | Cube Analog 27.5
Quindi tu legislatore dovresti sapere tutto questo (almeno spero, ma ho dei dubbi, visto la schifezza che hai scritto). Nel momento in cui mi scrivi una norma del genere, secondo me, tutti i venditori, in primis il costruttore e a cascata il negoziante, devono vendere BDC dotate di fanali eccetera eccetera compagnia bella.

E poi, scusa, ti sembra che abbiano comunicato bene? Io non lo sapevo, circolano leggende metropolitane: sarebbe stato molto meglio far sapere ai TG che dal giorno tal dei tali sarebbe stato obbligatorio mettersi a posto, come per i giubbotti riflettenti.

Chi legifera solitamente non ha la minima conoscenza della materia, così fu per esempio per il famoso "bollino blu" per i siti web, così è stato per le norme sulle bici e così (in Italia) sempre sarà.

Le leggi italiane vengono comunicate (ed entrano in vigore) tramite la Gazzetta Ufficiale, poi sta a te informarti meglio. I media per conto loro decidono di parlarne oppure no, dipende se la moda del momento (zingari, stupri, clandestini, aerei che cadono, unti dal signore etc etc) lascia abbastanza spazio ad altre notizie.
 
non hai letto bene l'articolo, il codice dice che: per circolare su strada la bici deve avere determinate caratteristiche, non vieta la vendita e produzione di bici non adatte alla circolazione stradale. il ragionamento è sottile ma sostanziale, se voglio una bici da corsa, il produttore me la dà da corsa, ovvero da utilizzare nei casi in cui ci sia una competizione agonistica su strada, in cui io non sono costretto a seguire il codice della strada per l'omologazione del mezzo, se ci voglio circolare su strada al di fuori di una competizione agonistica, quella bici dovrà essere aggiornata con pezzi acquistati separatamente.
tu non acquisti un mezzo non adatto alla circolazione, acquisti un mezzo da competizione, il ragionamento è lo stesso di quello che dovresti fare se acquistassi la yamaha di valentino....

Abbi pazienza, il ragionamento non fa una piega.
Ma allora, perchè, fino ad oggi nessuno diceva niente se milioni di biciclette fuorilegge circolava sulla strada e adesso tutto d'un tratto non va più bene.
Dov'è l'errore? In chi compera, in chi vende o in chi attua un regolamento?
Alla stessa maniera delle bici, potrei andare in giro con una moto da cross non immatricolata...
Forse sta qui la differenza? Le bici non sono immatricolate e non hanno bisogno dell'assicurazione obbligatoria?
C'è qualche incongruenza, imho...
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Abbi pazienza,
sono un monaco buddista....
ommmmmmmmmmm....
il ragionamento non fa una piega.
Ma allora, perchè, fino ad oggi nessuno diceva niente se milioni di biciclette fuorilegge circolava sulla strada e adesso tutto d'un tratto non va più bene.
Dov'è l'errore? In chi compera, in chi vende o in chi attua un regolamento?
Alla stessa maniera delle bici, potrei andare in giro con una moto da cross non immatricolata...
Forse sta qui la differenza? Le bici non sono immatricolate e non hanno bisogno dell'assicurazione obbligatoria?
C'è qualche incongruenza, imho...
il mio ragionamento, non si discosta molto dal tuo, io ti ho detto com'è la normativa (ergo si può fare, non si può fare, puoi farlo ma....), non ho mai detto che la condivido, il codice della strada è il frutto di quasi vent'anni di aggiornamenti fatti sull'onda dell'emotività, che hanno creato col tempo conflitti (giuridici ovvio) ed anacronismi. Di una riforma radicale si parla da anni, e soprattutto noi operatori l'aspettiamo come la Terra promessa. Detto ciò, tutto questo trambusto, come avevo spiegato in altri post, è stato creato per così dire "involontariamente", nel senso che ciò che è stato scritto nell'ultima modifica non era nell'intenzionalità del legislatore (lo so, sembra pazzesco, ma non è un caso isolato), e che comunque la corte costituzionale ci sguazzerà dentro, ma i tempi sono lunghi....:cry

un'ultima considerazione, dettata più dall'esperienza che altro, ora siamo sull'onda emotiva e, come tutte le persone, anche i mass media sono portati ad avere più sottocchio questo tipo d'infrazione, che magari prima non sapevano dell'esistenza, ma ci scommetterei i màroni di Peggio (:mrgreen:) che le statistiche su questo tipo d'infrazioni sono pressochè uguali a quelle degli anni scorsi.


prova a fare un confronto: gli omicidi c'erano anche prima di studio aperto...:mrgreen: