Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.447
5.638
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
I freni SRAM Force sono almeno buoni quanto gli Shimano, sia in piano che in discesa. Ho sia SRAM Force etap AXS, che Shimano 105 R7000. Un mio amico ha gli stessi Force e gli Shimano R8000 e conferma le mie impressioni. Con le loro pastiglie originali gli SRAM sono leggermente più rumorosi degli Shimano; anzi sono leggermente rumorosi tout court, dato che gli Shimano sono assolutamente silenziosi. Non è rumorei di ferraglia, o fischi vari, ma è proprio il rumore sordo, basso, cupo delle loro pastiglie sui dischi, quello che viene chiamato, se non erro, grinding. A volte lo si nota anche sulle automobili.
Il confronto pero’ dovresti farlo con i nuovi shimano 9200 e 8100 che hanno risolto i principali problemi che avevano le serie precedenti (rotori che si deformavano, poco spazio fra le pastiglie, pastiglie organiche che si consumavano facilmente, frenata poco modulabile). Nella loro versione attuale i freni shimano sono il top, al livello dei Campagnolo/Magura che ho su Ekar.

Se sram force, che ho provato solo una volta, è al livello della serie precedente Shimano, e in particolare del 105 che e’ pari al rival e 1 livello sotto il force, significa che è indietro, parecchio anche.
 

Agri

Entusiasta tardivo
11 Ottobre 2022
27
4
Veneto
Visita sito
Bici
Pinarello Paris Disc Ultegra
Ciao a tutti
Mi ero perso un po' di vostre risposte, ringrazio tutti cumulativamente qui, aggiungendo qualche nota/osservazione specifica accanto alle citazioni ...
Alla fine avevo deciso di aspettare la riapertura della mia officina, perchè avevo anche la leva del freno con corsa piuttosto lunga, e così avrei fatto sistemare da loro.
Nel frattempo, ho usato "muletti" ...

Togli la ruota, prendi un cacciagomme in plastica miraccomando e fai leva per far rientrare i pistoncini, probabile che dovrai spingere con un po di forza ma non preoccuparti danni non ne fai col cacciagomme.
Hanno fatto così, ma poi hanno anche fatto lo spurgo dell'impianto, e c'erano bolle d'aria. Ora OK.
Non avrei avuto in casa l'occorrente (materiale) per fare io lo spurgo ... e adesso avendoli seguiti, credo che non avrei saputo farlo io da solo.
... e infine (LO CONFESSO ;pirlùn^) senza sapere che era dannoso avevo anche lasciato la bici capovolta a terra (cioè, poggiata su sellino e manubrio) per 3-4 giorni prima di portarla in riparazione, mentre guardavo freni e pistoncini ... oggi mentre scorrevo i post successivi al mio , ho visto quello di @Rone69 ... e le vostre risposte :azz ... buono a sapersi

Prima di spingere dentro il pistone malato dagli una bella pulita. Il tuo problema si chiama "pistone pigro" , in rete trovi info
Pulizia fatta, ora mi procurerò anch'io dell'alcool isopropilico (o pulitore freni) per poterla fare in autonomia ... almeno la pulizia (il resto, onestamente .. non so ... diciamo che alla meccanica preferisco l'elettronica :oops:)

Si’ allora sono quelli ceramici, li riconosci perche’ sono bianchi, cerca di farli entrare dritti, l’importante è quello, se si imcastrano da un lato spingi dall’altro per raddrizzarli
Confermo, ceramici (ho chiesto )

[Edit] e aggiungo, ho letto spesso citati dei distanziatori (rosso/giallo) per freni ... a me il negoziante NON ha lasciato nulla, assieme alla bici (nuova, e tutta montata ULTEGRA). :idea: ... NON mi ha dato nulla se non il classico KIT foratura (borsetta, due cacciagomme in plastica, una camera d'aria, una pompa a CO2 con una cartuccia di gas) .... Dovrei averli?
 
Ultima modifica:

NCC1701

Passista
4 Aprile 2017
3.755
1.451
Sul terzo pianeta dal Sole
Visita sito
Bici
Cinesi, e italiane, non sono schizzinoso
Il confronto pero’ dovresti farlo con i nuovi shimano 9200 e 8100
Ho il Force AXS serie precedente, non l'ultima uscita nel 2022, quindi faccio il confronto col coevo R7000 e R8000, non con gli R7100, R8100 :mrgreen:

Mai avuto problemi di dischi deformati, o di ridotto spazio tra le pastiglie nemmeno con Shimano R7000.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.447
5.638
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Ho il Force AXS serie precedente, non l'ultima uscita nel 2022, quindi faccio il confronto col coevo R7000 e R8000, non con gli R7100, R8100 :mrgreen:

Mai avuto problemi di dischi deformati, o di ridotto spazio tra le pastiglie nemmeno con Shimano R7000.
E' giusto che confronti quello che hai, ma non mi risulta che l'ultimo Force (lanciato a Marzo 2023, non nel 2022) abbia cambiato nulla ai freni rispetto alla serie precedente, tranne la forma delle leve che ora sono praticamente le stesse del Rival ma con materiali diversi, non hanno annunciato miglioramenti sulla frenata, almeno non ne ho sentito parlare io.
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Il dot 5.1 non scolorisce perché non è additivato di colorante come il minerale Shimano di colore rosso. Quando si deteriora diventa di un giallo scuro o si colora di grigio , contro il giallo paglierino del nuovo. I miei sono perfettamente sani e con olio perfetto. Ricorda che il dot quando inizia a dar fastidio , rigonfia aumenta di volume e il freno comincia a ridurre la corsa perché si carica di umidità, differentemente dal minerale che non è igroscopico. Posto che io la bici da corsa la uso su asciutto e non la lavo con acqua, perché sappi che l'acqua intorno ai sistemi disco da bici strada meno la usi e meglio è, dunque si usa isopropilico e ogni uscita la bici si pulisce, in 5 minuti si toglie via via lo sporco senza attendere che si formi quelle belle patine nere che vedo spesso sia sui mozzi che sulle pinze. I problemi dei freni non sono i freni stessi , ma spesso chi li utilizza e chi fa manutenzioni sbagliate
completamente d'accordo che chi utilizza deve aver un occhio di riguardo più attento rispetto ai rim ma pulire la bici ad ogni uscita mi pare esagerato, per me che faccio 5-6 uscite a settimana sarebbe anche una discreta "perdita" di tempo (magari sono io ad essere lento ma almeno 15-20' ce li metto)...io la pulisco una volta alla settimana a secco e magari una volta ogni 2 mesi circa anche con acqua e sapone (a meno chè non prendo l'acqua con relativa sporcizia e allora la lavo appena rientro) e ad ora con l'impianto che ha 20 mesi non ho mai toccato nulla se non per cambiare pastiglie e dischi...
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.447
5.638
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
completamente d'accordo che chi utilizza deve aver un occhio di riguardo più attento rispetto ai rim ma pulire la bici ad ogni uscita mi pare esagerato, per me che faccio 5-6 uscite a settimana sarebbe anche una discreta "perdita" di tempo (magari sono io ad essere lento ma almeno 15-20' ce li metto)...io la pulisco una volta alla settimana a secco e magari una volta ogni 2 mesi circa anche con acqua e sapone (a meno chè non prendo l'acqua con relativa sporcizia e allora la lavo appena rientro) e ad ora con l'impianto che ha 20 mesi non ho mai toccato nulla se non per cambiare pastiglie e dischi...
Sono d'accordo, io una volta pulivo tutte le settimane la catena e ne approfittavo per spruzzare isopropilico anche sui freni per rimuovere la polvere, ora sono passato alla cera e la pulizia della catena la faccio ogni 4-6 settimane o dopo che ho preso acqua, e quindi ho sincronizzato la pulizia dei freni con questi intervalli.
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

paxmax75

Pignone
1 Giugno 2013
200
64
APRILIA (LT)
Visita sito
Bici
Giant Defy advanced pro 1 2020
completamente d'accordo che chi utilizza deve aver un occhio di riguardo più attento rispetto ai rim ma pulire la bici ad ogni uscita mi pare esagerato, per me che faccio 5-6 uscite a settimana sarebbe anche una discreta "perdita" di tempo (magari sono io ad essere lento ma almeno 15-20' ce li metto)...io la pulisco una volta alla settimana a secco e magari una volta ogni 2 mesi circa anche con acqua e sapone (a meno chè non prendo l'acqua con relativa sporcizia e allora la lavo appena rientro) e ad ora con l'impianto che ha 20 mesi non ho mai toccato nulla se non per cambiare pastiglie e dischi...
Io passo semplicemente un panno umido sul telaio e sul profilo delle ruote.e ci metto 1 minuto. La catena la lavo con il.lavacatena e rimetto l'olio ogni 500 km circa. Se prendo acqua o.sporco faccio una pulizia più approfondita. Le.pinze dei freni le pulisco con alcol isopropilico quando cambio.le pasticche. Il.lavaggio completo e accurato lo farò 2 volte all'anno. In questo modo la bici è sempre pulita.
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.699
3.854
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
se non ci sono problemi di funzionamento la procedura è:
togli le vecchie
metti le nuove
eventualmente, allargare, con delicatezza, un po' le pastiglie, agendo sulle stesse si può usare un grosso cacciavite . (sulle pastiglie, non sui pistoncini, mi raccomando!)

per la pulizia alcol isopropilico.

muovere i pistoncini serve solo nel caso ce ne sia uno "pigro" e il funzionamento non è simmetrico...
per esperienza, meno si pasticcia sull'impianto meglio funziona...
Perfetto.
Ma nel caso in cui dovessi pulire i pistoncini con alcol isopropilico,basta farli uscire di qualche mm…giusto qualche mezza pompatina vero?
Pulirei il pistoncino e il corpo pinza?
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.180
7.708
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
completamente d'accordo che chi utilizza deve aver un occhio di riguardo più attento rispetto ai rim ma pulire la bici ad ogni uscita mi pare esagerato, per me che faccio 5-6 uscite a settimana sarebbe anche una discreta "perdita" di tempo (magari sono io ad essere lento ma almeno 15-20' ce li metto)...io la pulisco una volta alla settimana a secco e magari una volta ogni 2 mesi circa anche con acqua e sapone (a meno chè non prendo l'acqua con relativa sporcizia e allora la lavo appena rientro) e ad ora con l'impianto che ha 20 mesi non ho mai toccato nulla se non per cambiare pastiglie e dischi...
1
Volta a settimana va comunque bene
Io sempre, massimo 2/3 uscite, poi dipende dalla polvere dai percorsi etc
Come sempre poi ognuno fa come crede, io vedo in gruppo bici molto trascurate, apparentemente pulite, ma per niente nelle zone critiche
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Io passo semplicemente un panno umido sul telaio e sul profilo delle ruote.e ci metto 1 minuto. La catena la lavo con il.lavacatena e rimetto l'olio ogni 500 km circa. Se prendo acqua o.sporco faccio una pulizia più approfondita. Le.pinze dei freni le pulisco con alcol isopropilico quando cambio.le pasticche. Il.lavaggio completo e accurato lo farò 2 volte all'anno. In questo modo la bici è sempre pulita.
io faccio più o meno la stessa cosa ma con doppio passaggio ed evidentemente sono lento perchè almeno 15-20' ce li metto...prima passo un panno umido e poi ripasso con un panno usando una cera spray che lucida e rende il telaio meno propenso a trattenere polvere e la pulizia dura un pochetto di più, pulisco la catena e lubrifico...una volta ogni 2-3 settimane spruzzo pulitore su pinze e dischi...

1
Volta a settimana va comunque bene
Io sempre, massimo 2/3 uscite, poi dipende dalla polvere dai percorsi etc
Come sempre poi ognuno fa come crede, io vedo in gruppo bici molto trascurate, apparentemente pulite, ma per niente nelle zone critiche
verissimo, si vedono in giro tante bici molto trascurate...
 
  • Mi piace
Reactions: SCR1

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.610
22.570
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Comunque il panno umido non è il massimo per la vernice, sarebbe meglio usare uno spray per pulire tipo muc off waterless o un qualunque Quick detailer/ waterless da car detailer che permettono di pulire e lucidare proteggendo la vernice, col panno bagnato non si fa altro che trascinare la polvere sulla pittura
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.298
19.657
.
Visita sito
Bici
mia
col panno bagnato non si fa altro che trascinare la polvere sulla pittura
Perchè in genere sono vernici di basso livello qualitativo nonostante le facciano pagare a peso d'oro, sono anni che esistono vernici alle nano che durano una vita pur se sottoposte a ogni occasione, vale qui come nelle auto moto ecc ecc ecc.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.699
3.854
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Comunque il panno umido non è il massimo per la vernice, sarebbe meglio usare uno spray per pulire tipo muc off waterless o un qualunque Quick detailer/ waterless da car detailer che permettono di pulire e lucidare proteggendo la vernice, col panno bagnato non si fa altro che trascinare la polvere sulla pittura
Confermo…e vista la delicatezza dello strato di trasparente del telaio rispetto ad una carrozzeria,il meglio sarebbe una microfibra a pelo lungo.
Faciliterebbe il tutto se si chiudesse la pulizia con un panno in microfibra a pelo corto(quindi con telaio già preventivamente pulito)unto di spray al silicone(per telai licidi).
Per telai opachi usare gli appositi prodotti.
 

paxmax75

Pignone
1 Giugno 2013
200
64
APRILIA (LT)
Visita sito
Bici
Giant Defy advanced pro 1 2020
Confermo…e vista la delicatezza dello strato di trasparente del telaio rispetto ad una carrozzeria,il meglio sarebbe una microfibra a pelo lungo.
Faciliterebbe il tutto se si chiudesse la pulizia con un panno in microfibra a pelo corto(quindi con telaio già preventivamente pulito)unto di spray al silicone(per telai licidi).
Per telai opachi usare gli appositi prodotti.
Adesso non esageriamo. E' pur sempre una bici, non un soprammobile da vetrina. Io ho sempre fatto così, la bici attuale ce l'ho da più di 3 anni e la vernice è ancora perfetta e splendente. Dopo il panno umido ne passo un altro asciutto per non lasciarla bagnata. Magari con il tempo qualche micro graffio (visibile solo in controluce) si crea ma fa parte dell'invecchiamento generale della bici che comunque viene usata, sfruttata, goduta. E' giusto così. Se uno vuole tenere la bici sempre come nuova allora tanto vale non usarla.
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.610
22.570
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Adesso non esageriamo. E' pur sempre una bici, non un soprammobile da vetrina. Io ho sempre fatto così, la bici attuale ce l'ho da più di 3 anni e la vernice è ancora perfetta e splendente. Dopo il panno umido ne passo un altro asciutto per non lasciarla bagnata. Magari con il tempo qualche micro graffio (visibile solo in controluce) si crea ma fa parte dell'invecchiamento generale della bici che comunque viene usata, sfruttata, goduta. E' giusto così. Se uno vuole tenere la bici sempre come nuova allora tanto vale non usarla.
si ma non è che stiamo parlando di procedure assurde eh, spruzzare un puilitore adeguato e pessare un panno in microfibra ci vuole lo stesso tempo e si fa meglio, se si può conservare meglio la vernice non vedo perchè no...
E aggiungo che a pulire una bici si consuma una quantità ridicola di prodotto
 
  • Mi piace
Reactions: paso63 and jokerout

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.298
19.657
.
Visita sito
Bici
mia
sollevare lo sporco e "lubrificare" in modo da ridurre gli sfregamenti tra sporco e vernice, in più solitamente lasciano già una cera/protezione sulla vernice
Aiutami a capire come può un prodotto (siliconico ? ) sollevare lo sporco e nel contempo lubrificare ?
Forse è più probabile che "lubrificando" prima.. lo sporco non aderisca alla "porosità" della vernice e quindi la pulizia risulti molto più semplice e redditizia, cmq io sempre fatto con spugnetta umida e poi straccio.. al più uso alcol se ci sono macchie grasse.
 
  • Mi piace
Reactions: bagga and paxmax75