Pringles

Apprendista Passista
17 Agosto 2022
912
575
53
Firenze
Visita sito
Bici
Bdc
Si ma non è detto che centri Sram o chi ha progettato il freno o il telaio/distanziali.. può dipendere anche dal diametro del disco e come sono conformate le pastiglie.

io ho pinze SRAM, disco SRAM, pasticche SRAM, tutto come di fabbrica.

credo che SRAM abbia fatto qualche errore, forse, perché il problema si propone guardando sul WEB tra BDC e MTB e con gruppi differenti.
 

Alone63

Pignone
16 Dicembre 2013
197
18
61
Poggibonsi
Visita sito
Bici
SSE
pensavo di essere l’unico, anche da me il posteriore, Sram Red su telaio Cube. Limo il gradino ogni tanto, non ho capito perché lo hanno fatto, la pinza dovrebbe avvicinarsi al mozzo, abbassandosi o indietreggiando.
al momento non mi fido però nell‘effettuare altri interventi, ci vorrebbe un altro adattatore, magari quando sostituisco il disco
boh..se trovo il tempo fra LAVORO, BDC, e.bike e moto..mi procuro un altro adattatore e vedo di farlo abbassare su una macchia utensile.
Tanto per essere sicuro che rimanga complanare.
qualcuno sa' dove trovarlo sui soliti siti??

@SCR1
Corretto mi sembra più un problema di telaio che di Sram. Guarda sotto se non vi sia qualche spessore
@golias i nostri non lo fanno e le pinze attuali sono praticamente uguali


Ci ho guardato benen, ma io sotto non ho assolutamente niente..e il telaio me lo hanno anche cambiato da Bicipedia in garanzia..quindi problema 2 su 2..
 
Ultima modifica:

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.091
19.443
.
Visita sito
Bici
mia
I telai, perché diverse ditte hanno questo problema.
Beh può darsi che quei telai abbiano adottato tolleranze diverse, a me non pare sia un problema di tutti.
Shimano non ha questo problema, ho trovato il problema della "tacca" solo con SRAM.

Nel mio caso viene la "tacca" ma sarà spessa meno di 1mm. infatti si lima facilmente, quasi si spezza.
Che poi a ben vedere è non problema visto che cmq danni non ne crea.. al più è antiestetico.
Cmq Basterebbe fare come scritto poco sopra da @Alone63 che alla fine dovrebbe essere il male minore.
 

sembola

Velocista
22 Aprile 2004
5.749
6.080
Siena
www.sembola.it
Bici
verde
Shimano non ha questo problema, ho trovato il problema della "tacca" solo con SRAM.
A me lo faceva un freno Shimano mtb (il posteriore, l'anteriore ok) e lo fa, sebbene in misura molto minore, l'Ultegra 11V. Nel caso della MTB ho risolto fresando l'adattatore, nel caso della bdc/gravel ogni qual volta controllo l'usura delle pastiglie le pulisco e tolgo con la carta vetrata la "bava".

E' possibile che SRAM abbia tolleranze minori (pastiglia più alta?) ma principalmente dipende dai telai.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and Pringles

Nigel5

Gregario
24 Aprile 2013
548
118
Roma
Visita sito
Bici
Tsunami Carbon Project
Penso pistoncino non esce come l'altro... Adesso sto' guardando dei video su YouTube x informarmi un po'... Grazie
E' la normalità, i pistoncini si sporcano con la polvere delle pastiglie e poi fanno fatica a rientrare. Trovi molti video su Youtube ma l'operazione è questa: togli le pastiglie, pulisci i pistoni con lo sgrassatore dei freni e li fai rientrare entrambi. Poi, bloccando uno dei pistoni fai uscire l'altro ed io, ci passo dell'olio minerale con un pennello e lo faccio rientrare. Fai la stessa operazione anche con l'altro e poi, pinzando, vedi se i pistoni escono in egual modo. Se questo non avviene ripeti l'operazione altrimenti hai finito. Rimetti le pasticche e buona sera ;-)
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.646
3.806
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
I telai, perché diverse ditte hanno questo problema.

Shimano non ha questo problema, ho trovato il problema della "tacca" solo con SRAM.

Nel mio caso viene la "tacca" ma sarà spessa meno di 1mm. infatti si lima facilmente, quasi si spezza.
Il mio sram red è perfetto da questo punto di vista
 
  • Mi piace
Reactions: Pringles

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.139
7.683
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
io ho pinze SRAM, disco SRAM, pasticche SRAM, tutto come di fabbrica.

credo che SRAM abbia fatto qualche errore, forse, perché il problema si propone guardando sul WEB tra BDC e MTB e con gruppi differenti.
SRAM non ha fatto errori, lavorano sullo standard pm/Is , li c'è qualcosa o sull'adattatore o sul telaio
 

luigi_g

Apprendista Cronoman
7 Giugno 2019
2.733
1.464
Zurigo
Visita sito
Bici
Colnago VR3s/Pinarello Grevil/Specialized Tarmac
io ho pinze SRAM, disco SRAM, pasticche SRAM, tutto come di fabbrica.

credo che SRAM abbia fatto qualche errore, forse, perché il problema si propone guardando sul WEB tra BDC e MTB e con gruppi differenti.
Io ho lo stesso problema con i freni/pastiglie/pinze Red originali su telaio V3rs
 

Claro

Pignone
31 Marzo 2017
113
61
Visita sito
Bici
Pinarello
Beh può darsi che quei telai abbiano adottato tolleranze diverse, a me non pare sia un problema di tutti.

Che poi a ben vedere è non problema visto che cmq danni non ne crea.. al più è antiestetico.
Cmq Basterebbe fare come scritto poco sopra da @Alone63 che alla fine dovrebbe essere il male minore.
Ciao Golias, danni nel vero senso della parola no, ma a lungo andare compromette la regolare funzione del freno, mi spiego. Il disco ha uno spessore che può arrivare ad un minimo di 1.55mm, significa che quando il gradino di entrambe le pastiglie supera i 0.8 mm, toccano tra di loro e la pastiglia non raggiunge più il disco del freno. Sicuramente non essendo fissa può basculare, ma frenerà solo con lo spigolo inferiore restando sollevata dal disco dove ha il gradino.
Risultato, superficie di frenata di pochi mm invece che tutta la superficie, consumo della pastiglia veloce e consumo del disco anomalo.
personalmente consiglio di togliere regolarmente il gradino
 

Claro

Pignone
31 Marzo 2017
113
61
Visita sito
Bici
Pinarello
Per quanto attiene il difetto, non so se sia il telaio o lo spessore (se i fori di fissaggio fossero 1-2 mm più verso il perno si risolverebbe), escludo sia un problema di sram, la pinza e il disco sono gli stessi dell‘anteriore
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.091
19.443
.
Visita sito
Bici
mia
Ciao Golias, danni nel vero senso della parola no, ma a lungo andare compromette la regolare funzione del freno, mi spiego. Il disco ha uno spessore che può arrivare ad un minimo di 1.55mm, significa che quando il gradino di entrambe le pastiglie supera i 0.8 mm, toccano tra di loro e la pastiglia non raggiunge più il disco del freno. Sicuramente non essendo fissa può basculare, ma frenerà solo con lo spigolo inferiore restando sollevata dal disco dove ha il gradino.
Risultato, superficie di frenata di pochi mm invece che tutta la superficie, consumo della pastiglia veloce e consumo del disco anomalo.
personalmente consiglio di togliere regolarmente il gradino
Si potrebbe essere ma significa che cmq sei alla frutta sia di pastiglie che di disco che in genere è intorno a 1,80-1,85 mm.