ritorno all'acciaio?????

chicco82

Apprendista Passista
25 Giugno 2005
816
1
WWW.CERRANOOUTDOOR
Ieri in treno quando parlavo di ritorno dell'acciaio con qualcuno di ritorno della Fiera mi hanno un po' preso in giro. Poi quando ci siamo alzati per scendere hanno visto la scritta Campagnolo sul bordo della polo.
"Ma lavori nel settore della bici?"
"Sì" (e quasi quasi sono state tentato di aggiungere: lavoro in Campagnolo :mrgreen:)
Troppo bello vedere facce così sorprese! :mrgreen:

A volte ci si lascia "intortare" troppo dal marketing...


Avevo un telaio da cross in acciaio , e al contrario dell'alluminio lo sentivo molto morbido.Non mi ha mai dato un senso di pesantezza alla schiena.
 
G

gianky

Guest
Bello molto bello, questo è il vero master poi piaceva la colorazione

o-o
scusa utah la mia ignoranza, a parte la "trascuratezza nelle finiture degli ultimi colnago", come fatto notare da gattonero in altri tread - sono troppo pivello per avere così approfondite basi e poterlo notare - ma secondo te è il vero master perchè ti "rifai" a quanto detto da lui o altro?
 

edilio

Apprendista Passista
7 Novembre 2008
1.158
12
vittorio veneto
Visita sito
Bici
Colnago,bottecchia,cannondale
Bello molto bello, questo è il vero master poi piaceva la colorazione

o-o
Ti faccio vedere la bottecchia...Questa è più usata ed ha ancora componentistica dell'epoca...sella esclusa. Non so se montare un gruppo nuovo con relative ruote o cambiare solo le ruote. Queste sono ormai sono alla frutta...sentirò il meccanico di fiducia. Deve controllare lo stato dei mozzi e anche smontare la forcella ( per vedere se si è ossidata). Il pacco pignoni vorrei cambiarlo... ma è un 8v e i meccanici mal volentieri si sbattono per questi problemi.:cry
 

edilio

Apprendista Passista
7 Novembre 2008
1.158
12
vittorio veneto
Visita sito
Bici
Colnago,bottecchia,cannondale
perchè l'acciao è meno reativo del carbonio?

Ha modulo di elasticità diverso. L' energia che scarichi sull'acciaio in parte deforma lo stesso. Il carbonio trasferisce più energia alla ruota. In parole povere, l'acciaio è più elastico, ma resiste meglio del carbonio a cicli di carico. Sopporta meglio le sollecitazioni continue. Ricordati i metalli hanno lo stesso comportamento in tutte le direzioni (isotropi)...per ottenere lo stesso risultato con il carbonio devi orientare le fibre in più direzioni.
 

diego83

Apprendista Passista
18 Settembre 2005
929
32
Torino
Visita sito
Bici
N/D
Ha modulo di elasticità diverso. L' energia che scarichi sull'acciaio in parte deforma lo stesso. Il carbonio trasferisce più energia alla ruota. In parole povere, l'acciaio è più elastico, ma resiste meglio del carbonio a cicli di carico. Sopporta meglio le sollecitazioni continue. Ricordati i metalli hanno lo stesso comportamento in tutte le direzioni (isotropi)...per ottenere lo stesso risultato con il carbonio devi orientare le fibre in più direzioni.

Il comportamento di un telaio dipende da molte altre componenti oltre al materiale con cui è costituito(vedi diametri,spessori,geometrie,nel caso del carbonio anche tipologia di fibre e orientamento delle stesse).
I confronti tra i materiali sono un pò riduttivi se non si considerano tutte le altre variabili in gioco in funzione del progetto finale che si vuole ottenere.
 

rinoge

Apprendista Cronoman
20 Dicembre 2007
3.454
144
genova
Visita sito
Bici
Olmo, Olmo ,Olmo ,Pego Luigino, Pego MxxxxxO,Bianchi XL Titanium, Colnago Tecnos,Carrera El Pantani,
Ti faccio vedere la bottecchia...Questa è più usata ed ha ancora componentistica dell'epoca...sella esclusa. Non so se montare un gruppo nuovo con relative ruote o cambiare solo le ruote. Queste sono ormai sono alla frutta...sentirò il meccanico di fiducia. Deve controllare lo stato dei mozzi e anche smontare la forcella ( per vedere se si è ossidata). Il pacco pignoni vorrei cambiarlo... ma è un 8v e i meccanici mal volentieri si sbattono per questi problemi.:cry

l'ho avuta anche io e superpirla l'hp venduta.............
 
G

gianky

Guest
Ti faccio vedere la bottecchia...Questa è più usata ed ha ancora componentistica dell'epoca...sella esclusa. Non so se montare un gruppo nuovo con relative ruote o cambiare solo le ruote. Queste sono ormai sono alla frutta...sentirò il meccanico di fiducia. Deve controllare lo stato dei mozzi e anche smontare la forcella ( per vedere se si è ossidata). Il pacco pignoni vorrei cambiarlo... ma è un 8v e i meccanici mal volentieri si sbattono per questi problemi.:cry
ocio che se lanerossi scopre dove abiti, ti fa una razzia in garage:mrgreen:
scusa perchè vuoi "modernizzare" un oggetto che sta bene così com'è nato?;nonzo%
possiedo la vecchia bici di mio padre - circa metà anni 70 - e sto pensando seriamente di metterla a posto, magari con componenti d'epoca (campagnolo anzichè huret,..) , ma non mi sognerei mai di "modernizzarla"
 

edilio

Apprendista Passista
7 Novembre 2008
1.158
12
vittorio veneto
Visita sito
Bici
Colnago,bottecchia,cannondale
Il comportamento di un telaio dipende da molte altre componenti oltre al materiale con cui è costituito(vedi diametri,spessori,geometrie,nel caso del carbonio anche tipologia di fibre e orientamento delle stesse).
I confronti tra i materiali sono un pò riduttivi se non si considerano tutte le altre variabili in gioco in funzione del progetto finale che si vuole ottenere.

Giusto...non volevo dilungarmi troppo su questioni tecniche. Fatto bene a sottolineare.
 

edilio

Apprendista Passista
7 Novembre 2008
1.158
12
vittorio veneto
Visita sito
Bici
Colnago,bottecchia,cannondale
Si ha ragione. Ma i cerchi sono da cambiare insieme a qualche raggio. Il pacco pignoni è da sostituire ...come la guaine...forse devo valutare un gruppo campagnolo nuovo(basta anche un mirage, non ho grandi pretese). Intanto già mi sono procurato una curva con relativo attacco della 3t..usati ma sicuramente idonei alla bici e alle mie misure. Poi con un gruppo nuovo 10v potrei sfruttarla di più e avrei sicuramente una bici più fluida da guidare.
 
G

gianky

Guest
Si ha ragione. Ma i cerchi sono da cambiare insieme a qualche raggio. Il pacco pignoni è da sostituire ...come la guaine...forse devo valutare un gruppo campagnolo nuovo(basta anche un mirage, non ho grandi pretese). Intanto già mi sono procurato una curva con relativo attacco della 3t..usati ma sicuramente idonei alla bici e alle mie misure. Poi con un gruppo nuovo 10v potrei sfruttarla di più e avrei sicuramente una bici più fluida da guidare.
se decidi di modernizzarla (e per me non fai bene) allora buttati:
veloce + una bella coppia di assemblate (hai visto in rete? sui siti che vanno per la maggiore ci sono delle offerte interessanti)
 
G

gianky

Guest