Santambrogio: Epo anche per lui

stefano2013

Apprendista Passista
25 Marzo 2013
1.011
67
Pastrengo (VR)
Visita sito
Bici
maddiline
Intanto un saluto a tutti o-o

A proposito dell'omertà, non mi capacitò di come sia possibile che il signor Riccò dimostri ripetutamente di sapere molto, e forse di più, sulla questione doping tramite profilo twitter (con gente che giustamente gli chiede di fare i nomi, ricevendo per tutta risposta richiesta di denaro O_O )senza che nessuno dalle procure gli chieda niente. boh...

Scusa ma tu che ne sai che le procure non gli abbiano chiesto nulla...?
 

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.311
643
Visita sito
Intanto un saluto a tutti o-o

A proposito dell'omertà, non mi capacitò di come sia possibile che il signor Riccò dimostri ripetutamente di sapere molto, e forse di più, sulla questione doping tramite profilo twitter (con gente che giustamente gli chiede di fare i nomi, ricevendo per tutta risposta richiesta di denaro O_O )senza che nessuno dalle procure gli chieda niente. boh...

Possiamo criticare i vari procuratori , perchè magari si concentrano più sul ciclismo che su altri sport. Ma viene sempre interrogato chi si pensa sia attendibile.
 

Castyo

Apprendista Velocista
22 Aprile 2011
1.476
52
Verona
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF
Intanto un saluto a tutti o-o

A proposito dell'omertà, non mi capacitò di come sia possibile che il signor Riccò dimostri ripetutamente di sapere molto, e forse di più, sulla questione doping tramite profilo twitter (con gente che giustamente gli chiede di fare i nomi, ricevendo per tutta risposta richiesta di denaro O_O )senza che nessuno dalle procure gli chieda niente. boh...

Perchè secondo me rischia l'accusa di diffamazione o altre menate.
Gli italiani hanno paura della "giustizia".
Ti entra in casa uno e ti ammazza, se va bene si fa due anni di galera.
Ti entra in casa uno e lo ammazzi, risarcimento alla famiglia, 15 anni di galera.
 

fabiocrovetto

Novellino
14 Marzo 2007
80
1
Genova
Visita sito
Bici
supersix 105
Ripeto anche quello che ho detto nel thread Armstrong vittoria o sconfitta dell'antidoping: beccare uno che, come diceva uno qui "si è fatto vent'anni da re" o giù di lì non ha (più) senso.

non sono d'accordo, se ad Armstrong levassero tutti i soldi guadagnati nel periodo nel quale si è accertato l'utilizzo del doping sarebbe di maggior impatto per i giovani.
Pensate un po un corridore che vede il suo collega ricchissimo finire sul lastrico, vedersi pignorati case ecc... trovarsi un lavoro normale, spiegare a moglie e figli come dovrà cambiare tenore di vita......
questa si che sarebbe una lezione importante.

Quindi a santambrogio, dopo le controanalisi una bella causa di risarcimento danni da parte della squadra, sponsor, federazione da ridurlo alla povertà farebbe più effetto della radiazione per due anni.
 

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.311
643
Visita sito
grazie della precisazione mi era sfuggito

quindi non ce' modo di beccare l'autoemotrasfusione? nemmeno dai valori che tornano ad essere buoni e quindi sospetti?

Dai controlli antidoping effettuati durante la tappa dello Zoncolan 2007 vinta da simoni era stato controllato anche Di Luca. Il risultato era negativo. Ma i medici dell'antidoping avevano avuto più di un dubbio era "troppo pulito". Voi direte non esiste un "troppo pulito" , o sei negativo o positivo , era negativo ed ha vinto il giro.
Controllandolo di più lo hanno preso 2 volte , con la mano nel sacco , visto che si tratta di epo , con la mano nella marmellata.
Il passaporto biologico dovrebbe servire per questo , a stare in un range prestabilito e se ne esci si fanno più controlli.
Magari , tutto non sarà "troppo pulito" , ma almeno i big li vediamo correre a buoni livelli per più tempo e non per quel mese.
 

posse

Maglia Iridata
14 Ottobre 2008
12.598
381
tra bologna e la montagna
Visita sito
Bici
Cervelo R3
Dai controlli antidoping effettuati durante la tappa dello Zoncolan 2007 vinta da simoni era stato controllato anche Di Luca. Il risultato era negativo. Ma i medici dell'antidoping avevano avuto più di un dubbio era "troppo pulito". Voi direte non esiste un "troppo pulito" , o sei negativo o positivo , era negativo ed ha vinto il giro.
Controllandolo di più lo hanno preso 2 volte , con la mano nel sacco , visto che si tratta di epo , con la mano nella marmellata.
Il passaporto biologico dovrebbe servire per questo , a stare in un range prestabilito e se ne esci si fanno più controlli.
Magari , tutto non sarà "troppo pulito" , ma almeno i big li vediamo correre a buoni livelli per più tempo e non per quel mese.

ricordo bene la pipi' da bambino di di luca (e non solo sua) dopo lo zoncolan, ma quello è un po' diverso nel senso che un conto è lo scambio di provetta o qualche altra diavoleria
http://ricerca.repubblica.it/repubb...il-giallo-delle-analisi-al-giro-petrucci.html
altro è fare esami sul sangue per beccare eventuali autotrasfusioni. che tu sappia ne fanno?
 

bumba

Passista
25 Maggio 2010
4.708
142
casa
Visita sito
Bici
no
http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/12/07/CS5PO_CS501.html

Valori anomali e un flebo sembrano essere la nuova materia del contendere. Ieri Danilo si è presentato di nuovo davanti a Torri.
La procura antidoping del Coni avrebbe contestato a Danilo Di Luca di essersi sottoposto a una flebo (di acqua o fisiologica) nel tempo intercorso tra il controllo antidoping della tappa Zoncolan dello scorso Giro d’Italia e il controllo a sorpresa a cui la procura ha sottoposto il vincitore della corsa rosa 2007 la sera stessa dello Zoncolan. E’ stato lo stesso corridore a spiegare l’esito della convocazione di ieri al Foro Italico, derivata dai risultati “anomali” cioé bassi, dei valori ormonali risultati dalle analisi dello Zoncolan.



Di Luca era un buon cacciatore di classiche; poi, visto che in Italia viene considerato solo il Giro (non da noi appassionati, ma dall'italiano medio) si è messo in testa di provarci a vincerlo.
Un primo tentativo andato a male nel 2005 (Giro famoso per la tappa del Col delle Finestre); poi la ricerca della scialappa perfetta ed ecco il magnifico 2007 di Di Luca: Giro, ma prima Liegi e podi nelle altre due classiche delle Ardenne.
Qualche sospetto, tre mesi di squalifichina (tutto sommato poca roba) niente Mondiale, addio classifica ProTour (puoi capire...), un anno di stand-by (in cui sale alla ribalta una scialappa ancora più vincente...) e nel 2009 altro assalto alla diligenza: peccato stavolta aver incontrato uno più forte (o più scialappato?!) e soprattutto esser stato pizzicato con le mani nella marmellata.
Ora, a questo punto della storia il ciclismo dovrebbe dire adieu ad un personaggio del genere.
E invece no, ritorna (tra l'altro in una squadra leggermente chiaccherata), poi il secondo anno imbrocca anche un paio di vittorie ed eccoci a qualche settimana fa: EPO prima di cominciare un Giro, a cui arriva dopo 4 mesi senza squadra e con sole due gare nelle gambe (corse pure all'attacco...).

Nel caso di Di Luca c'è stata ingordigia, perchè se restava buon cacciatore di tappe (come molti altri italiani e non) probabilmente non l'avrebbero mai pizzicato e avrebbe continuato a vivacchiare (leggi, scialappa il minimo indispensabile... che a quanto pare usano tutti o quasi...).
Mi vengono in mente tanti altri nomi, non so.. un Cancellara che si diceva qualche anno fa che prima o poi avrebbe puntato ai grandi giri; o un Cunego che vince di botto all'inizio giri e classiche, poi sembra inceppato; un Bettini che nel 98 (a 24 anni) arrivò 7° al giro, ma poi lasciò perdere quella strada e si dedico alle classiche, ecc...
 

Travis Tygart Fan

Apprendista Scalatore
25 Gennaio 2013
2.436
37
Visita sito
Bici
.
ricordo bene la pipi' da bambino di di luca (e non solo sua) dopo lo zoncolan, ma quello è un po' diverso nel senso che un conto è lo scambio di provetta o qualche altra diavoleria
[url]http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/23/il-giallo-delle-analisi-al-giro-petrucci.html[/URL]
altro è fare esami sul sangue per beccare eventuali autotrasfusioni. che tu sappia ne fanno?
Leggo nell'articolo di spaziociclismo che non esistono:

I controlli
Attualmente nessun controllo è in grado di rivelare la pratica dell'autoemotrasfusione.
Solamente cogliendo l'atleta con le mani nel sacco si può provarne la colpevolezza.


http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=321
 

Rosario71

Apprendista Cronoman
17 Novembre 2011
2.980
186
Lazio
Visita sito
Bici
una qualsiasi
... dopo le controanalisi una bella causa di risarcimento danni da parte della squadra, sponsor, federazione da ridurlo alla povertà farebbe più effetto della radiazione per due anni.

Depurato dai nomi, il discorso generale mi porta a chiedermi quali e quante squadre e/o sponsor possano permettersi di fare, realmente, causa ad un proprio atleta che risulti positivo senza rischiare di essere trascinati nella melma.
Mi spiego meglio con un esempio: io potrei pensare di denunciarti se sei entrato a casa mia e mi hai derubato, ma non se ti detto dove erano le chiavi di casa in modo che, col furto, io possa fregare l'assicurazione. Rischierei se, in questa seconda ipotesi, io ti denunciassi. :bua:
 

JackSWiSS

Apprendista Passista
17 Settembre 2012
825
38
Ticino (CH)
Visita sito
Bici
Specialized Venge
Leggo nell'articolo di spaziociclismo che non esistono:

I controlli
Attualmente nessun controllo è in grado di rivelare la pratica dell'autoemotrasfusione.
Solamente cogliendo l'atleta con le mani nel sacco si può provarne la colpevolezza.


http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=321

Beh penso uno ci arrivi per deduzione...se ti catta un atleta con ht,hb,gr o quant'altro a +10,15 o 20% (o che so io che valori) i casi sono pochi (con il passaporto biologico):
- o sei stato in altura, ecc ecc e lo sapete penso tutti
- o ti sei fatto di sostanze, ormoni o altro eritropoieto-stimolanti
- o ti sei fatto autoemo/emotrasf

altre alternative non le vedo dato che malattie acute o croniche che rialzino ht,hb richiedono il loro tempo e col pass biolog uno tiene d'occhio questi valori. Poi ovvio che ci vogliano le prove, ma se uno becca un atleta su di valori, ricerca valori sballati che possano essere stati causati da farmaci (e che non sono presenti, magari come epo ecc ecc) rimane solo che si sia fatto autoemotrasf...li partono le indagini e vai a verificare, testimoni, prove di emotrasf. ecc ecc...poi magari non becchi nulla ma gente che fa ste robe come penso voi tutti sappiate di notte certe cose le deve fare o ci lascia la pelle....
 

posse

Maglia Iridata
14 Ottobre 2008
12.598
381
tra bologna e la montagna
Visita sito
Bici
Cervelo R3

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
Non è giusto per nessuno.
Ma ti faccio una domanda . Da come scrivi su BDC , dovresti essere un'avvocato. Mettiamo il caso che un Santambrogio avvocato che usa metodi da filibustiere riesce a non far condannare nessuno e un Nemorino che rispetta il codice non sempre ci riesce. Secondo te , da chi uno andrebbe a farsi difendere ?

Ciao, non vedo l'attinenza

Ad ogni modo, se i metodi sono illeciti o anche solo scorretti deontologicamente, l'avvocato prima o poi verrà pizzicato e se la vedrà con la procura o con l'ordine professionale


se il cliente non commette alcun illecito fa bene ad andare da quello che gli assicura il risultato migliore (compatibilmente anche con costi etc)... Ma se il cliente su suggerimento dell'avvocato fa porcate e si espone a situazioni ulteriori rispetto a quelle che sta passando (e il cliente magari non ha gli strumenti per rendersene conto) be' allora la situazione è diversa

Al di là del fatto che gli strumenti da filibustiere alla fine pagano meno in termini di risultati di quanto paghi il doping e quasi sempre non pagano affatto... Anzi

Qui,tra i vari dopati, abbiamo persone che hanno strumenti e capacità per capire cosa stanno facendo e a quali conseguenze vanno incontro (magari tendono a non voler sapere ciò che gli aspetta dal punto di vista "salute" ma rischi sanzioni etc li sanno) e, tornando al mio commento di qualche post fa, si espongono per cosa? Per un cesto di salami e un nome su "il granfondista" o una tappa al giro....

partendo dal presupposto che i mezzi (illeciti) per me non sono giustificati da nessun fine, ad ogni modo se volessimo anche dire che il fine giustifica i mezzi, un minimo di differenza c'è tra amatore e pro ma soprattutto, torno al tuo paragone, tra chi scende a compromessi per salvarsi da un ergastolo o da chi lo fa per il famoso cesto di salumi e una gloria effimera da spendere al bar per un paio di mesi... ;)