Shimano C24 o Fulcrum Racing zero

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
Copio ed incollo alcune delle conclusioni:


Conclusion
We can draw a few important conclusions from this comparison. Essentially the best solution is to have two wheelsets optimised for different conditions:
- The first set is alloy and lower cost. Keep in mind that most of the the big manufacturers high end alloy wheels are not that expensive. Indeed, the differences they offer compared to the lowest budget alloy wheels are often minimal in term of aero and inertia. To be clear, the difference in term of inertia between a Campagnolo Eurus or a Mavic Ksyrium ES (both about 900 euros) and a Shimano WH-R561 (less than 300 euros!) is close to zero. In terms of aerodynamics, we demonstrated in our previous installment that these high cost alloy wheels are slower than the low budget wheels previously mentioned…!



Mi pare siano piuttosto chiari e precisi...
 

CANNONDALE10

Apprendista Cronoman
18 Novembre 2011
2.723
1.438
Visita sito
Bici
Cervelo RCa
una volta
[url]http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=27660[/URL]........conclusioni interessanti nella discussione......inutilità
cito parte del post da te citato :
Test:
Si è preso una sola bicicletta a cui si sono cambiati unicamente le sfere (prima acciaio poi ceramica), tenendo conto di questi parametri fissi:
Peso ciclista: 81kg
Coefficiente resistenza al vento: 0,39
Pendenza media della strada: 3,25° (in discesa ovviamente)
G: 9,82m/s
Il ciclista è partito lasciandosi andare in discesa senza colpi di pedale partendo da un medesimo punto x segnato per terra, compiendo 10 discese tenendo la stessa pozione in sella e misurando la velocità e la distanza percorsa dopo 55 sec. Di discesa. Poi si è fatta la media sulle 10 discese.
Nelle stesse condizioni si è ripetuta il test con le sfere dei cuscinetti in ceramica.
Il risultato è stato che con le sfere in ceramica si ha un vantaggio in velocità del 3,8%.

pensa la differenza su una discesa lunga parecchi chilometri e con pendenze più ripide.
 

torta74

Apprendista Scalatore
23 Giugno 2006
2.094
208
provincia torino
Visita sito
Bici
caad10, dogma f8, cinelli zydeco, giant xtc
cito parte del post da te citato :
Test:
Si è preso una sola bicicletta a cui si sono cambiati unicamente le sfere (prima acciaio poi ceramica), tenendo conto di questi parametri fissi:
Peso ciclista: 81kg
Coefficiente resistenza al vento: 0,39
Pendenza media della strada: 3,25° (in discesa ovviamente)
G: 9,82m/s
Il ciclista è partito lasciandosi andare in discesa senza colpi di pedale partendo da un medesimo punto x segnato per terra, compiendo 10 discese tenendo la stessa pozione in sella e misurando la velocità e la distanza percorsa dopo 55 sec. Di discesa. Poi si è fatta la media sulle 10 discese.
Nelle stesse condizioni si è ripetuta il test con le sfere dei cuscinetti in ceramica.
Il risultato è stato che con le sfere in ceramica si ha un vantaggio in velocità del 3,8%.

pensa la differenza su una discesa lunga parecchi chilometri e con pendenze più ripide.

leggi tutta la discussione.....
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.829
2.732
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Copio ed incollo alcune delle conclusioni:


Conclusion
We can draw a few important conclusions from this comparison. Essentially the best solution is to have two wheelsets optimised for different conditions:
- The first set is alloy and lower cost. Keep in mind that most of the the big manufacturers high end alloy wheels are not that expensive. Indeed, the differences they offer compared to the lowest budget alloy wheels are often minimal in term of aero and inertia. To be clear, the difference in term of inertia between a Campagnolo Eurus or a Mavic Ksyrium ES (both about 900 euros) and a Shimano WH-R561 (less than 300 euros!) is close to zero. In terms of aerodynamics, we demonstrated in our previous installment that these high cost alloy wheels are slower than the low budget wheels previously mentioned…!



Mi pare siano piuttosto chiari e precisi...

si chiaro...però quando si parla di numeri, protoccolli e test mi aspetto una comparazione tra ruote con grafici che indichino in precentuale o altro le varie differenze o meno...quanto sopra sono conclusioni che ci posso anche stare in una certa logica di un discorso!!!
però per carità adesso non voglio rialzare il polverone...
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Quindi secondo alcuni di voi le ruote di alta gamma scorrono come quelle entry level.
beati voi che credete di comprare una ferrari con 100 euro. Ancora pensate che siano solo esclusivamente trovate commerciali . Ma .....

anch'io la pensavo come te, poi sono uscito una volta in bdc con Monegasco e mi sono accorto che di bdc non avevo capito un càzzo :face4:
 

CANNONDALE10

Apprendista Cronoman
18 Novembre 2011
2.723
1.438
Visita sito
Bici
Cervelo RCa
leggi tutta la discussione.....
ma dopo 55 secondi di discesa che ti aspettavi una differenza del 50 % :mrgreen::mrgreen::mrgreen: prova ad eseguire la prova su una discesa lunga 5/6 km e poi mi dici.
Rispetto sempre l'opinione di tutti ma non venitemi a dire che l'impiego dei cuscinetti ceramici nel campo ciclistico è stata solo una trovata commerciale perchè proprio non è vero.
 

torta74

Apprendista Scalatore
23 Giugno 2006
2.094
208
provincia torino
Visita sito
Bici
caad10, dogma f8, cinelli zydeco, giant xtc
ma dopo 55 secondi di discesa che ti aspettavi una differenza del 50 % :mrgreen::mrgreen::mrgreen: prova ad eseguire la prova su una discesa lunga 5/6 km e poi mi dici.
Rispetto sempre l'opinione di tutti ma non venitemi a dire che l'impiego dei cuscinetti ceramici nel campo ciclistico è stata solo una trovata commerciale perchè proprio non è vero.

il test non è attendibile....il link era per segnalare le conclusioni (sull'inutilità) che emergono in tutte le discussioni a riguardo.....e quella discussione era di qualche tempo fa........ogni tanto ritornano :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: mescal and servarel

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.829
2.732
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
ma dopo 55 secondi di discesa che ti aspettavi una differenza del 50 % :mrgreen::mrgreen::mrgreen: prova ad eseguire la prova su una discesa lunga 5/6 km e poi mi dici.
Rispetto sempre l'opinione di tutti ma non venitemi a dire che l'impiego dei cuscinetti ceramici nel campo ciclistico è stata solo una trovata commerciale perchè proprio non è vero.

ad esempio i tecnici della bontrager per le loro ruote di alta gamma non usano i cuscinetti ceramici, questo perchè a loro dire, le differenze che questi danno sono così esigue che il loro costo non ne giustifica il loro utilizzo, infatti li forniscono SOLO a quei professionisti che ne fanno esplicitamente richiesta.
adesso questo non vuol dire che tra una ruota entry level ed una di alta gamma le prestazioni sono uguali, però di certo se un amatore spera di fare qualche migliaio di chilometri in meno in bici e recuperare questo con una ruota di alta gamma è ben lontano dalla logica di questo sport...ma più in generale di tutti gli sport!!!
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
cito parte del post da te citato :
test:
Si è preso una sola bicicletta a cui si sono cambiati unicamente le sfere (prima acciaio poi ceramica), tenendo conto di questi parametri fissi:
Peso ciclista: 81kg
coefficiente resistenza al vento: 0,39
pendenza media della strada: 3,25° (in discesa ovviamente)
g: 9,82m/s
il ciclista è partito lasciandosi andare in discesa senza colpi di pedale partendo da un medesimo punto x segnato per terra, compiendo 10 discese tenendo la stessa pozione in sella e misurando la velocità e la distanza percorsa dopo 55 sec. Di discesa. Poi si è fatta la media sulle 10 discese.
Nelle stesse condizioni si è ripetuta il test con le sfere dei cuscinetti in ceramica.
Il risultato è stato che con le sfere in ceramica si ha un vantaggio in velocità del 3,8%.

Pensa la differenza su una discesa lunga parecchi chilometri e con pendenze più ripide.



:))): :))):
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
ma dopo 55 secondi di discesa che ti aspettavi una differenza del 50 % :mrgreen::mrgreen::mrgreen: prova ad eseguire la prova su una discesa lunga 5/6 km e poi mi dici.
Rispetto sempre l'opinione di tutti ma non venitemi a dire che l'impiego dei cuscinetti ceramici nel campo ciclistico è stata solo una trovata commerciale perchè proprio non è vero.


Che i cuscinetti ceramici siano assolutamente inutili dati gli rpm espressi da un ciclisti e' cosa assodata.
Il test che hai riportato e' il test meno attendibile della storia. Spero tu te ne renda conto da solo.
 
  • Mi piace
Reactions: torta74

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
si chiaro...però quando si parla di numeri, protoccolli e test mi aspetto una comparazione tra ruote con grafici che indichino in precentuale o altro le varie differenze o meno...quanto sopra sono conclusioni che ci posso anche stare in una certa logica di un discorso!!!
però per carità adesso non voglio rialzare il polverone...


Ti ho riportato le conclusioni per semplificare. Il test e' provvisto di foto, dichiarazioni del protocollo, tabelle comparative e quant'altro.
Detto questo mi dileguo perche' quando si toccano questi argomenti mi sgomento del fatto che la scienza sia meno credibile del marketing per la maggior parte degli esseri umani.
Non mi riferisco a te in particolare, naturalmente...
o-o
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.829
2.732
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Ti ho riportato le conclusioni per semplificare. Il test e' provvisto di foto, dichiarazioni del protocollo, tabelle comparative e quant'altro.
Detto questo mi dileguo perche' quando si toccano questi argomenti mi sgomento del fatto che la scienza sia meno credibile del marketing per la maggior parte degli esseri umani.
Non mi riferisco a te in particolare, naturalmente...
o-o

si certo...sui cuscinetti ceramici hai ragione!!!!
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
La scorrevolezza bisogna testarla sotto sforzo, scorrere giù in discesa, anche se sono prove che ho fatto così per fare, non dice molto.
Quando una ruota è stressata a fondo invece, tipo nei fuorisella spinti, nei forti rilanci, allora la rigidità laterale influisce sulla scorrevolezza, così come anche il peso contenuto che aiuta a prendere velocità. In questo caso una ruota meno entry può fare la differenza, talvolta minima, altre volte più evidente.
Facevo prima l'esempio delle AM Classic, che neppure erano entry, e le Fucrum Zero.
Bhè il rendimento superiore delle Zero era talmente superiore che era impossibile non accorgersene. Perfino uno mai salito in bici lo avrebbe notato probabilemnte. Poi erano troppo scomode, ma questo è un altro discorso.
Vorrei capire che test hanno effettuato sulle ruote quelli proposti da Soft.
Perchè è facile dire scorrono uguali...certo, ma in che condizioni? Poichè credo che il grosso lavoro lo debba fare la rigidità laterale, più che i mozzi. Se manca quella pui mettere anche le sfere in porcellana cerami-teflonata, che non vai da nessuna parte.
 

CANNONDALE10

Apprendista Cronoman
18 Novembre 2011
2.723
1.438
Visita sito
Bici
Cervelo RCa
ad esempio i tecnici della bontrager per le loro ruote di alta gamma non usano i cuscinetti ceramici, questo perchè a loro dire, le differenze che questi danno sono così esigue che il loro costo non ne giustifica il loro utilizzo, infatti li forniscono SOLO a quei professionisti che ne fanno esplicitamente richiesta.
adesso questo non vuol dire che tra una ruota entry level ed una di alta gamma le prestazioni sono uguali, però di certo se un amatore spera di fare qualche migliaio di chilometri in meno in bici e recuperare questo con una ruota di alta gamma è ben lontano dalla logica di questo sport...ma più in generale di tutti gli sport!!!
se non sbaglio però i tecnici bontrager si sono concentrati sullo studio della lavorazione dei cuscinetti per renderli più scorrevoli all'interno della gabbietta, questo sempre nell'ottica di una maggiore scorrevolezza.
il risultato è sempre quello ovvero ottenere una maggiore scorrevolezza.
I test li facessero su lunghe distanze e su strada e non facendo girare per 5 minuti una ruota in laboratorio di modo che molti di noi cambierebbero idea al riguardo. la scienza per fortuna va avanti ......
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
La scorrevolezza bisogna testarla sotto sforzo, scorrere giù in discesa, anche se sono prove che ho fatto così per fare, non dice molto.
Quando una ruota è stressata a fondo invece, tipo nei fuorisella spinti, nei forti rilanci, allora la rigidità laterale influisce sulla scorrevolezza, così come anche il peso contenuto che aiuta a prendere velocità. In questo caso una ruota meno entry può fare la differenza, talvolta minima, altre volte più evidente.
Facevo prima l'esempio delle AM Classic, che neppure erano entry, e le Fucrum Zero.
Bhè il rendimento superiore delle Zero era talmente superiore che era impossibile non accorgersene. Perfino uno mai salito in bici lo avrebbe notato probabilemnte. Poi erano troppo scomode, ma questo è un altro discorso.
Vorrei capire che test hanno effettuato sulle ruote quelli proposti da Soft.
Perchè è facile dire scorrono uguali...certo, ma in che condizioni? Poichè credo che il grosso lavoro lo debba fare la rigidità laterale, più che i mozzi. Se manca quella pui mettere anche le sfere in porcellana cerami-teflonata, che non vai da nessuna parte.

se non sbaglio però i tecnici bontrager si sono concentrati sullo studio della lavorazione dei cuscinetti per renderli più scorrevoli all'interno della gabbietta, questo sempre nell'ottica di una maggiore scorrevolezza.
il risultato è sempre quello ovvero ottenere una maggiore scorrevolezza.
I test li facessero su lunghe distanze e su strada e non facendo girare per 5 minuti una ruota in laboratorio di modo che molti di noi cambierebbero idea al riguardo. la scienza per fortuna va avanti ......
d'accordo, ma alla fine, una forbice di 300 euro per un topo di gamma, che aumento di prestazioni reali può dare?
suvvia....
 

CANNONDALE10

Apprendista Cronoman
18 Novembre 2011
2.723
1.438
Visita sito
Bici
Cervelo RCa
d'accordo, ma alla fine, una forbice di 300 euro per un topo di gamma, che aumento di prestazioni reali può dare?
suvvia....
non vorrei sempre polemizzare però nelle ruote top di gamma rispetto alle entry level oltre ai cuscinetti ci sono anche altre cose che le differenziano, raggi, cerchi ecc. Che poi mi dite che costano troppo in generale sia le entry che le top allora condivido in pieno .
 

Arcasimone

Scalatore
6 Giugno 2007
7.418
64
57
sarzana
Visita sito
Bici
ARKA CF 014 Shimano Dura Ace-