TrainerRoad (sw allenamento indoor)

yenas

Pignone
3 Settembre 2015
195
13
Visita sito
Bici
attesa
Su Android non appaiono i piani di allenamento, non posso vederli e selezionare il mio programma... è una beta.. ma come posso usarlo senza il mio piano?? (e riconosce tutti i dispositivi ant+ e Bluetooth)
Su iphone 6 non si ha il workout con il piano di allenamento scelto ... lo devi selezionare ogni volta. (ma non riconosce i sensori ant+ e fascia garmin)
Il Pc è quello più completo ... peccato perché ho solo il fisso e portalo in taverna pesa!!


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 

emifree

Novellino
14 Marzo 2013
42
1
Visita sito
Bici
cervelo R3 dark edition
Ciao a tutti e grazie per le prezione info su TR. Vorrei iniziare ad usarle con rulli Tracx Vortex Flow,ma ho dei dubbi su come impostare le sedute settimanali. Premesso che la domenica esco con amici quindi sarei impossibilitato a seguire uno schema di allenamento,per gli altri giorni della settimana vorrei effettuare 5 sedute di cui due su strada. Non conoscendo la replicabilità delle sedute TR su strada e vivendo in luoghi con quasi totale assenza pianura,vorrei sapere se mi conviene fare tre sedute indoor con TR come da eventuale programma e due uscite su strada di scarico oppure cercare di effettuare anche quelle su strada come da programma TR. Naturalmente esclusa domenica con amici. Grazie ed un saluto a tutti!
 

painkiller92

Apprendista Velocista
2 Giugno 2016
1.737
359
Casteggio (PV)
Visita sito
Bici
Cannondale supersix evo hm
Non mi è chiara una cosa: userei l'applicazione con i Tacx flow smart, devo usare il cambio o è sufficiente mettere il cambio con un rapporto 'medio' tipo 39-15 e lasciare fare tutto al rullo a seconda dell'esercizio?
 

painkiller92

Apprendista Velocista
2 Giugno 2016
1.737
359
Casteggio (PV)
Visita sito
Bici
Cannondale supersix evo hm
Il programma di allenamento lo scegli tu in base a:
i tuoi obiettivi (se vuoi fare MTB, granfondo, triathlon...)
al tempo a disposizione (numero di allenamenti a settimana)
alle tue capacità (se sei un principiante o un ciclista allenato)
al periodo dell'anno (inizio stagione, periodo di gare...)
al punto della preparazione (inizio stagione, carico, scarico, transizione...)
Il test serve a definire gli intervalli di potenza che saranno poi usati in ogni allenamento del programma che avrai deciso.

Mmm capito, iniziando ad ottobre con Trainerroad ed avendo alle spalle 2500km fatti per colline cosa dovrei selezionare?

Direi principiante con obbiettivo di fare giri lunghi e salitosi/giri corti a buon ritmo/passeggiate, insomma un mix (quindi opzione granfondo?), non saprei come mettere come periodo dell anno e periodo di preparazione
 
Ultima modifica:

micchei

Apprendista Passista
29 Marzo 2009
822
22
Trento
Visita sito
Bici
una BDC, una TT e una MTB
Non mi è chiara una cosa: userei l'applicazione con i Tacx flow smart, devo usare il cambio o è sufficiente mettere il cambio con un rapporto 'medio' tipo 39-15 e lasciare fare tutto al rullo a seconda dell'esercizio?
Non conosco il rullo in questione, ma se è smart dovrebbe essere servoassistiti quindi tu pedali alla cadenza che vuoi e lui indurisce il giusto per arrivare ai watt programmati.


Mmm capito, iniziando ad ottobre con Trainerroad ed avendo alle spalle 2500km fatti per colline cosa dovrei selezionare?

Direi principiante con obbiettivo di fare giri lunghi e salitosi/giri corti a buon ritmo/passeggiate, insomma un mix (quindi opzione granfondo?), non saprei come mettere come periodo dell anno e periodo di preparazione

Ottobre io lo uso come mese di scarico, quindi sui rulli con tranquillità, senza stress. Essendo tu alle prime armi con questo programma Ti potrei consigliare un programma TRADITIONAL BASE I. Poi a seguire II e III, scegliendo tra volume low, medium, high, in base a quanto tempo hai a disposizione.
Già così siamo al 2017, poi ti studi i programmi avanzati e sceglierai quello che più si adatta ai tuoi obiettivi.
Buone rullate
 

painkiller92

Apprendista Velocista
2 Giugno 2016
1.737
359
Casteggio (PV)
Visita sito
Bici
Cannondale supersix evo hm
Non conosco il rullo in questione, ma se è smart dovrebbe essere servoassistiti quindi tu pedali alla cadenza che vuoi e lui indurisce il giusto per arrivare ai watt programmati.




Ottobre io lo uso come mese di scarico, quindi sui rulli con tranquillità, senza stress. Essendo tu alle prime armi con questo programma Ti potrei consigliare un programma TRADITIONAL BASE I. Poi a seguire II e III, scegliendo tra volume low, medium, high, in base a quanto tempo hai a disposizione.
Già così siamo al 2017, poi ti studi i programmi avanzati e sceglierai quello che più si adatta ai tuoi obiettivi.
Buone rullate

Grazie mille!

In quanto a tempi/sessioni quanta differenza c'è tra low-medium-high?
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
Grazie mille!



In quanto a tempi/sessioni quanta differenza c'è tra low-medium-high?



I piani high sono insensati se fatti strettamente sui rulli.

Se hai disponibilità di tempo fai high ma sostituisci le sessioni rullo lunghe con la strada.

Se non la hai, stai su un piano med e fai una uscita strada al posto della rullata lunga.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
Ciao a tutti e grazie per le prezione info su TR. Vorrei iniziare ad usarle con rulli Tracx Vortex Flow,ma ho dei dubbi su come impostare le sedute settimanali. Premesso che la domenica esco con amici quindi sarei impossibilitato a seguire uno schema di allenamento,per gli altri giorni della settimana vorrei effettuare 5 sedute di cui due su strada. Non conoscendo la replicabilità delle sedute TR su strada e vivendo in luoghi con quasi totale assenza pianura,vorrei sapere se mi conviene fare tre sedute indoor con TR come da eventuale programma e due uscite su strada di scarico oppure cercare di effettuare anche quelle su strada come da programma TR. Naturalmente esclusa domenica con amici. Grazie ed un saluto a tutti!



3tr e 2 strada è super perfetto
Sostituisci sempre le rullate lunghe con la strada.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

painkiller92

Apprendista Velocista
2 Giugno 2016
1.737
359
Casteggio (PV)
Visita sito
Bici
Cannondale supersix evo hm
I piani high sono insensati se fatti strettamente sui rulli.

Se hai disponibilità di tempo fai high ma sostituisci le sessioni rullo lunghe con la strada.

Se non la hai, stai su un piano med e fai una uscita strada al posto della rullata lunga.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok!

Un altro dubbio che mi attanaglia: ok il rullo è smart e le varie app ne comandano la resistenza, ma io che rapporto metto quando lavoro? È sufficiente mettere un rapporto X quando si innesta la bici sui rulli e non toccarlo più fin quando la si smonta? O lui mi imposta la resistenza ad un determinato livello per quell esercizio ed io cambiando i rapporti cerco di stare nei parametri prefissati dell'esercizio?
 
Ultima modifica:

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
Ok!

Un altro dubbio che mi attanaglia: ok il rullo è smart e le varie app ne comandano la resistenza, ma io che rapporto metto quando lavoro? È sufficiente mettere un rapporto X quando si innesta la bici sui rulli e non toccarlo più fin quando la si smonta? O lui mi imposta la resistenza ad un determinato livello per quell esercizio ed io cambiando i rapporti cerco di stare nei parametri prefissati dell'esercizio?


Imposta un 34/36/39 con qualcosa che tenga catena dritta (34/17, 34/19 ...).
Io preferisco lavorare sui 39 che sul 53 per ragioni di rumorosità (gira tutto piu lento e aumenta la resistenza e quindi hai meno rumore)

Poi fa tutto il rullo se è smart e può funzionare in erg.

La cosa fondamentale è che vada in erg, se lo fa fine, non ti serve altro a parte pedalare.

In pratica tr (o il sw che usi) continua a cambiare la resistenza del rullo, via ant+ fe-c o altro protocollo proprietario, per adattarsi alla tua cadenza e farti esprimere la potenza desiderata

Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Ultima modifica:

painkiller92

Apprendista Velocista
2 Giugno 2016
1.737
359
Casteggio (PV)
Visita sito
Bici
Cannondale supersix evo hm
Imposta un 34/36/39 con qualcosa che tenga catena dritta (34/17, 34/19 ...).
Io preferisco lavorare sui 39 che sul 53 per ragioni di rumorosità (gira tutto piu lento e aumenta la resistenza e quindi hai meno rumore)

Poi fa tutto il rullo se è smart e può funzionare in erg.

La cosa fondamentale è che vada in erg, se lo fa fine, non ti serve altro a parte pedalare.

In pratica tr (o il sw che usi) continua a cambiare la resistenza del rullo, via ant+ fe-c o altro protocollo proprietario, per adattarsi alla tua cadenza e farti esprimere la potenza desiderata

Sent from my iPhone using Tapatalk

Molto chiaro! Non riesco però a reperire info in giro sul fatto se il Tacx flow smart vada in erg o meno...
 

santacruzbk

Pignone
12 Novembre 2007
197
29
Rho (MI)
Visita sito
Bici
Cannondale Synapse Carbon
Abbonato a TrainerRoad da ieri e fatto il test FTP da 20 minuti, utilizzo rulli Smart Bkool.
Il sw è molto valido, durante il test, mentre pedalavo sono comparse un sacco di scritte sovra impresse (in inglese) per guidarmi durante il test e per incitarmi, mi sembra tutto molto ben fatto.
I piani di allenamento disponibili sono molto completi all'inizio generalisti ma più ci si avvicina alla stagione e più si fanno specifici sulla base della specialità praticata (triatlom, mtb, gran fondo, etc..). C'è l'imbarazzo della scelta.
Per ora pienamente soddisfatto.
Se l'obiettivo è quello di allenarsi, sicuramente è una spanna sopra a Bkool e Zwift, dal punto di vista ludico questi ultimi sono sicuramente meglio.
 

painkiller92

Apprendista Velocista
2 Giugno 2016
1.737
359
Casteggio (PV)
Visita sito
Bici
Cannondale supersix evo hm
Ma il test Ftp che si fa la prima volta può essere ripetuto se alla fine ci si accorge che si è dato troppo o troppo poco o si prende quel valore per impostare inizialmente il piano di allenamento ed eventualmente si correggerà con il test Ftp successivo?

Da quel che leggo, le prime volte che si fa è difficile regolarsi per riuscire a tenere 20 minuti al massimo delle possibilità
 

santacruzbk

Pignone
12 Novembre 2007
197
29
Rho (MI)
Visita sito
Bici
Cannondale Synapse Carbon
Ma il test Ftp che si fa la prima volta può essere ripetuto se alla fine ci si accorge che si è dato troppo o troppo poco o si prende quel valore per impostare inizialmente il piano di allenamento ed eventualmente si correggerà con il test Ftp successivo?

Puoi farlo quante volte vuoi, tutte le volte TR ti chiede se vuoi aggiornare il valore con il nuovo risultato, oppure se vuoi, puoi andare nella pagina impostazioni ed inserire un valore manualmente
 

micchei

Apprendista Passista
29 Marzo 2009
822
22
Trento
Visita sito
Bici
una BDC, una TT e una MTB
Puoi farlo quante volte vuoi, tutte le volte TR ti chiede se vuoi aggiornare il valore con il nuovo risultato, oppure se vuoi, puoi andare nella pagina impostazioni ed inserire un valore manualmente

E' specificato per bene nel sito, e anche nella letteratura a riguardo, che il test FTP è un ottimo indicatore per individuare la potenza di soglia, cioè la potenza che si riesce ad erogare in un'ora di sforzo continuo e costante.
Per non far fare un test della durata di un'ora verranno usati dei coefficienti di riduzione; il test che viene proposto ha validità se non registra mai picchi di potenza e non si discosta troppo dalla media; quindi sul grafico la linea della potenza dovrà essere il più possibile orizzontale.
Inizialmente, per chi è a digiuno di allenamento usando la potenza, si consiglia di ripetere il test dopo poche settimane, poi successivamente si andrà a rifarlo ogni 2-3 mesi.
Io il test FTP lo faccio:
a metà ottobre
a metà gennaio
a fine marzo
ai primi di luglio
ai primi di Settembre

Importante è usare sempre lo stesso protocollo, stessa ora del giorno, lontano dai pasti... cercando di farlo dopo qualche giorno di riposo o allenamenti tranquilli.

Ricordate infine che più è alto l'FTP più ti senti figo ma...gli allenamenti saranno più duri!!!
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
Ma il test Ftp che si fa la prima volta può essere ripetuto se alla fine ci si accorge che si è dato troppo o troppo poco o si prende quel valore per impostare inizialmente il piano di allenamento ed eventualmente si correggerà con il test Ftp successivo?



Da quel che leggo, le prime volte che si fa è difficile regolarsi per riuscire a tenere 20 minuti al massimo delle possibilità


Impossibile dare troppo
O dai tutto o di meno
Ma dare più di quello che puoi dare è impossibile.



Sent from my iPhone using Tapatalk
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
Ma il test Ftp che si fa la prima volta può essere ripetuto se alla fine ci si accorge che si è dato troppo o troppo poco o si prende quel valore per impostare inizialmente il piano di allenamento ed eventualmente si correggerà con il test Ftp successivo?

Da quel che leggo, le prime volte che si fa è difficile regolarsi per riuscire a tenere 20 minuti al massimo delle possibilità

come primo test fai un 2x8' invece dell 1x20'
e se hai sbagliato clamorosamente il primo 8' (sei partito troppo forte, lo hai fatto troppo tranquillo ...) mollalo e rifallo qualche gg dopo

20' all'inizio sono troppo difficili da gestire senza un riferimento di ftp precedente da cui partire