Training and Racing with a Power Meter - allenamento con paradigma FTP

LG1979

Apprendista Passista
13 Agosto 2012
946
738
Visita sito
Bici
.
su questo non ci piove, se ne vede e sente di tutti i colori, ma ognuno è libero di intrepretare lo sport come più gli piace...però quando sento qualcuno "lamentarsi" di non migliorare nonostante le 10-12 ore a settimana e poi parlando e/o guardando su strava vedi che non fanno niente per migliorare mi fanno sorridere...

Centrato il punto, diciamo che poi ci si appella alla sorte...
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
esatto...ho iniziato poco dopo i 34 anni ad agosto 2019 e ad oggi, dopo poco più di 2 anni, la crescita è stata notevole...direi un buon mix tra "fortuna" genetica, tempo per fare abbastanza ore (quasi 1200 ore mi pare da gennaio 2020 ad oggi) e un minimo di metodo (tanti spunti presi qui sul forum o da persone con molta esperienza alle spalle) dato che in quel lasso di tempo sono passato da circa 240 watt x 77kg di inizio dicembre 2019 agli attuali circa 325 watt x 74kg...


su questo non ci piove, se ne vede e sente di tutti i colori, ma ognuno è libero di intrepretare lo sport come più gli piace...però quando sento qualcuno "lamentarsi" di non migliorare nonostante le 10-12 ore a settimana e poi parlando e/o guardando su strava vedi che non fanno niente per migliorare mi fanno sorridere...
considerando che ti alleni da appena 2 anni a mio parere hai del margine, sicuramente nel tempo potrai portare la tua FTP a 4,7 W/kg che comincia ad essere tanta roba x un amatore...
oltre è sempre difficile, considera che già il ns Massa R. (nonostante affermi di essere lontano da chi viaggia forte) superando i 5W/kg è un eccezione in grado di arrivare nella top ten alla Gimondi.
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
campioni è esagerato ma di certo ce ne sono parecchi "fortunati" che iniziano tardi e che raggiungono ottime prestazioni (sempre a livello amatoriale) o che invecchiano "bene"...spero di essere uno dei "geneticamente fortunati" e raggiungere, e perchè no magari anche superare, il mio obbiettivo...


questo è un caso limite, praticamente un prof mancato (non so chi sia e magari lo è stato)...
è di fatto un corridore Pro della MTB che viene pagato x gareggiare
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.130
3.526
51
IT
Visita sito
Bici
2
sweet spot.Vorrei saperne di più.
cercando un po qua e la.. mi "è sembrato di capire" che si colloca alla fine di una zona 3 e l ingresso di una zona 4 tenendo come riferimenti valori cardio di soglia.
vorrei capire più che altro un uscita tipo come andrebbe svolta.
se magari Un Anima pia con un po di pazienza..
Come Sopra.
 

Salvo@ing

Apprendista Cronoman
23 Luglio 2011
3.602
1.755
Messina
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6
Sul libro che da il titolo alla discussione ci sono decine di esempi di training per stimolare/migliorare la SST.
Di solito sono serie di ripetizioni di durata medio-lunga (5-30'), ma la SST puoi anche allenarla come completamento di altri esercizi, ad esempio di forza o anaerobici, ad esempio concludendo con 45' (appunto) al 90% FTP (Rif. potenza).
Per Allen e Coggan ed un'altra decina di migliaia di coach e seguaci questo allenamento è il pane del ciclismo, per altri, tra cui diversi ricercatori di grande fama, rappresenta una zona nera, assolutamente da evitare in allenamento, se non in forma occasionale e (quasi) casuale.
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
il libro parla di una frequenza cardiaca al 92-98% della soglia e di ripetute, come detto sopra, medio-lunghe tra 10 e 30'...

quindi in un uscita di 1h30' togli 30' tra riscaldamento e defaticamento e nel mezzo inserisci intervalli in SS, che possono essere 4x10' all'inizio e poi aumentare un pò alla volta fino ad arrivare a 2x25/30'...
 
  • Mi piace
Reactions: Joe_T

gioca63

Apprendista Velocista
18 Aprile 2009
1.392
803
Visita sito
il libro parla di una frequenza cardiaca al 92-98% della soglia e di ripetute, come detto sopra, medio-lunghe tra 10 e 30'...

quindi in un uscita di 1h30' togli 30' tra riscaldamento e defaticamento e nel mezzo inserisci intervalli in SS, che possono essere 4x10' all'inizio e poi aumentare un pò alla volta fino ad arrivare a 2x25/30'...
condivido e aggiungo che la progressione a sweet spot andrebbe fatta fino anche a 1x90' ( il ritmo ss e piu basso della soglia, quindi ci si puo spingere oltre l' ora) se lo scopo e quello di preparare salite lunghe
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
"preparare salite lunghe"
indoor con sottozero fuori la mattina alle 7
GoldenCheetah_bjN7HlNN6S.png

Per tutto il resto c'è mastercard :mrgreen:

PS no non è "vietato" nemmeno polarizzando, volendolo fare, vd uno degli ultimi podcast Fastalk con Seiler.
PPS io polarizzo cmq "doppio": LT1 "alto" e CP basso invernale/prep generale e MOOOOOOOOLTo sotto LT1 e CP o > CP quando è necessario aumentare intensità (e in egual misura anche i recuperi, d'uuh!)
 
Ultima modifica:

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
13.896
12.680
Nordest
Visita sito
Bici
2
PPS io polarizzo cmq "doppio" LT1 "alto" e CP basso invernale/prep generale e MOOOOOOOOLTo sotto LT1 e CP o > CP quando è necessario aumentare intensità (e in egual misura anche i recuperi, d'uuh!)
Giusto per essere sicuro di aver capito bene, dopo "doppio", ti sono rimasti nella tastiera i ":" ? :pc:
Se sì, perfetto! ...se no...non ho capito una fava :mrgreen:
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
bi-polarizzato
schemino (~ = dove mi piazzo con le "intensità" se "soft" o "hard")

immagine_2021-11-30_184536.png

Un po' più chiaro? :cool:

EDIT, schemino un po' spannometrico e di fretta: i ~ a dx dovrebbero essere 2-3 spazi più a sx ma ciò che conta è il delta apertura tra i 2 riferimenti...piena stagione > polarizzazione, lontano da stagione < polarizzazzione, > tendenza a piramidale (inevitabile)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: never give up!

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.173
4.066
60
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
Guardavo, per curiosità più che altro, perchè ultimamente vado più che altro a spasso, sia sui rulli che su strada, che sono finito in zona rossa nella sezione fitness di intervals.icu
Mi devo preoccupare???

FCF1F29A-B9B4-4676-B4CF-636DD49FC8DC.jpeg
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.036
4.310
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Guardavo, per curiosità più che altro, perchè ultimamente vado più che altro a spasso, sia sui rulli che su strada, che sono finito in zona rossa nella sezione fitness di intervals.icu
Mi devo preoccupare???

Vedi l'allegato 317690
Indica uno stato di affaticamenbto, se permane può portare ad overtraining.
Nella tua situazione basta un piccolo periodo di scarico e sei a posto.
Scarico che serve, lo ricordo, proprio per permettere al fisico di mettere in atto quegli adattamenti che sono alla base dell'allenamento e ci permettono di migliorarci.
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.173
4.066
60
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
Indica uno stato di affaticamenbto, se permane può portare ad overtraining.
Nella tua situazione basta un piccolo periodo di scarico e sei a posto.
Scarico che serve, lo ricordo, proprio per permettere al fisico di mettere in atto quegli adattamenti che sono alla base dell'allenamento e ci permettono di migliorarci.
Chiarissimo, grazie, come pensavo, anche perchè non sto facendo chissà quali allenamenti
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.511
22.414
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Dall'indice di fatica, però, si deduce che tu stia uscendo spesso con uscite ravvicinate tra loro. Questo ha portato l'indice di forma in zona rossa.
Ni
Qiell'indice si basa sulle settimane precedenti
Lui nelle settimane precedenti ha fatto poco o nulla e ora ha ricominciato a caricare un po' di più, si va subito in zona rossa ma non è una indicazione precisa in questo caso proprio perché manca il riferimento precedente ( quando ha staccato)
Non è così immediato che abbia bisogno di scarico
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
stavo per scrivere la stessa cosa ma non trovo parole comprensibili :specc: ;pirlùn^

ho una domanda pure io su quella linea...per il periodo invernale, diciamo in questi 2-3 mesi, se si rimane nella parte azzurra (fresco) può andare bene o l'allenamento potrebbe "rendere" meno perchè il fisico è troppo riposato...? o magari "rende" meglio proprio perchè riposato...?
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.036
4.310
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Ni
Qiell'indice si basa sulle settimane precedenti
Lui nelle settimane precedenti ha fatto poco o nulla e ora ha ricominciato a caricare un po' di più, si va subito in zona rossa ma non è una indicazione precisa in questo caso proprio perché manca il riferimento precedente ( quando ha staccato)
Non è così immediato che abbia bisogno di scarico
Giusto, non avevo guardato bene e non ho notato il periodo di stacco. o-o
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.130
3.526
51
IT
Visita sito
Bici
2
Tra i vari software di analisi on line...
Tralasciando quale sia il più completo..quale è invece quello più intuitivo e semplice per chi si avvicina adesso a questi programmi?