Training and Racing with a Power Meter

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
credi che riusciresti a fare gli stessi valori in pianura?
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1

- sui 20' e abbastanza meno probabile sui 60' è più possibile
- se le condizioni a cui si sono sottoposti i due soggetti sono similari (livello di risposo, stress, alimentazione, livello di allenamento): no.
Se le condizioni sono diverse, si.
Confrontare il test di due soggetti, soprattutto se in condizioni differenti di allenamento ecc ecc sopra elencate, è abbastanza inutile.
I test vanno raffrontati ad altri test PER lo stesso soggetto.
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
credi che riusciresti a fare gli stessi valori in pianura?

Ti risponderà Simone ma...visto che fai questa domanda a tutti...
Gli stessi valori sicuramente riesce a raggiungerli...ma per tempi differenti (presumibilmente inferiori in pianura rispetto alla salita): questa differenza è in funzione del profilo atleta, sue peculiarità, predisposizioni ed allenamento.

Tutti e dico tutti riescono a raggiungere 6W/kg...la differenza tra Tutti e PincoPallinoProfessionista è nella durata (e/o ripetibilità) di questa intensità, che è correlata a fattori (in ordine di rilevanza) genetici/fisiologici/allenamento-adattamento di ambito prettamente aerobico.
Diversamente per valori >W/Kg e quindi con minor sostenibilità nel tempo l'ambito di lavoro è di tipo misto o anaerobico/neuromuscolare.

Un esempio paradossale ma del tutto reale è che un sedentario può facilmente raggiungere (se non superare) i valori di potenza raggiunti da un amatore (anche ben allenato) in un test Wingate (max potenza anaerobica). Assai difficilmente però lo stesso soggetto sedentario potrà fare meglio di un amatore in uno sforzo di ambito aerobico puro, cioè non influenzato dall'effetto iniziale AWC (es salita >20')
 
Ultima modifica:

o.simo

Moderatore corsaiolo
24 Settembre 2007
6.499
176
Lucca
Visita sito
Bici
Rose XEON CRS
credi che riusciresti a fare gli stessi valori in pianura?

Come ti ha risposto Roberto la risposta è NO, almeno per questa durata dello sforzo e a parità di condizione (ma in realtà ora sono praticamente al top, quindi non ho molto margine in questo senso). Magari una volta proverò a quantificare questa differenza
 

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
beh faccio la domanda per sentire varie campane,mi trovi ripetitivo?é per confrontare i miei dati,naturalmente intendevo fare gli stessi valori per intervalli simili cioè la domanda era forse mal posta ,riusciresti a fare lo stesse potenze in un allenamento svolto nello stesso schema forse era piu appropriato,non ritengo non interessante la tua risposta per quanto mi sembri un po seccata,ma la mia curiosità era di capire per il valore che puo avere di fare qualche domanda su un forum quanti di coloro che hanno ottime prestazioni in salita le hanno anche in pianura
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
non seccata, più incuriosita sulla ripetitività della stessa.

Difficilmente troverai qualcuno che esprime uno stesso cp massimale nell'arco dello stesso tempo, sia in pianura che in salita. Anche ( o a maggior ragione SOPRATTUTTO) in chi ha ottime prestazioni= specificità delle stesse.

PS qualche mese fa ho fatto richiesta ai "cervelloni" che lavorano (incessantemente) al software GC di implementare una funzione di analisi potenza/altro parametro vs. pendenza così da poter confrontare proprio questi dati. Quindi la tua domanda non è fuori luogo ma per casistica, nonchè fattori dinamici (inerzia differente tra salita e pianura su tutte) difficilmente riscontrabile a parità di CP per medesimo T
 
Ultima modifica:

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
eh eh ce l'hai davanti(si fa per dire),non ho certamente ottime prestazioni parlando di potenza rapportata al peso,premetto che non faccio tanta salita,ma quando vado sui colli euganei o sull appennino a farmi qualche salita non faccio mai meglio di quanto non faccia in pianura anzi le migliori prestazioni le ho fatte proprio in pianura,magari è proprio per il fatto che una piccolissima parte del mio lavoro viene svolto in salita.
 

looping

Scalatore
7 Settembre 2007
6.483
149
Tuscany
Visita sito
Bici
in costruzione ...

mi hai dato lo spunto per verificare un esercizio ( ad onore del vero un po' pasticciato per la scelta infelice del percorso..) fatto la scorsa settimana.
Anche se nel mio caso il recupero tra gli stessi era piuttosto lungo ( 8' ) .

In riferimento alla fattibilita' in pianura , nei miei ho notato uno scadimento dei watt, con il diminuire della pendenza , nell'ordine del 10% passando da una pendenza media del 13% al 5% c.ca , questo nella solita sessione di allenamento (variando il percorso).
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
magari è proprio per il fatto che una piccolissima parte del mio lavoro viene svolto in salita.

CVD

Comunque è più facile trovare un soggetto con valori "medi" equiparabili tra salita e pianura, piuttosto che un soggetto con valori "sopra la media", cioè completo ed ad alto livello, su entrambe i terreni. La specificità, salvo casi rari ed estremi, ha la predominanza.
 

matty

Apprendista Cronoman
10 Giugno 2008
3.093
203
Visita sito
Bici
bike

Io si






Per quanto riguarda CP salita VS pianura: circa 4 mesi fa, in una corsa in pianura, in fuga "strana" (continui scatti, rilanci e azioni solitarie, un bel massacro ) avevo raggiunto su 1H una potenza media perfettamente uguale a quella raggiunta circa 3 settimane prima durante test FTP in salita (passo S. Marco). Preciso che non sono uno scalatore e che sicuramente in quel lasso di tempo la mia FTP era aumentata (mi accorgevo dalle zone potenza durante le ripetute).
 
Ultima modifica:

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
quote autore libro, ultimo suo post
 

mardok80

Ammiraglia
22 Gennaio 2009
16.289
265
Cervia
Visita sito
Bici
7 BICI


Penso sia un po il male della maggior parte della gente,si pensa di fare sempre poco.
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
traduco

10) I shouldn’t lose weight= (in questo caso era un riferimento soggettivo), comunque non dare troppo peso...al peso ma alla performance raggiunta. La ricerca di perdita esagerata di peso tra l'altro spesso innesca meccanismi psicologici abbastanza rischiosi. Questa è una tendenza che mi sembra di osservare in forte crescita rispetto ad anni scorsi. Si è passato (generalizzando) dall'atleta che cercava la massima muscolazione e "forza" al tendente anoressico. Le vie di mezzo sembrano sempre essere poco apprezzate...
9) I need big gears
8) I need small gears= 9+8 necessità di lavorare su tutti i range di cadenza
7) Strength is irrelevant = la forza in sè è irrilevante (la capacità di protrarla nel tempo no)
6) Don’t start too hard in TTs = la distribuzione dello sforzo specie in prove submassimali (TT= time trial= cronometro) è fondamentale
5) Train less, rest more = il più importante per quello che è la mia esperienza: allenati meno (e meglio!) e riposa di più. Il riposo è alla base del miglioramento e possibilità di incrementare il carico allenante (che non significa uscire solo per più tempo...)
4) Heat acclimatization is critical = acclimatarsi al caldo (+ all'altitudine) non deve essere sottovalutato
3) Specificity
2) SPECIFICITY
1) SPECIFICITY!


3+2+1= specificità come caposaldo per migliorarsi in obiettivi specifici. le regole generali (come queste) sono utili ma poi nello specifico ogni soggetto ha necessità,possibilità,livello atletico ed esigenze differenti
 
Reactions: TonyTpb
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.