Variazione ritmo cardiaco. Normale?

gianventu

Novellino
21 Settembre 2012
48
0
Lucca
Visita sito
Bici
Kuota Kom Evo, Wilier Zero 7
Salve a tutti.
Vi spiego la mia situazione. Ho 47 anni e ho iniziato ad andare in bici da corsa da metà agosto 2012 a seguito di problema al ginocchio che mi impediva di correre. Mi sono immediatamente appassionato e ho cominciato ad uscire con buona frequenza. Ad oggi ho fatto circa 5000 km di cui 2600 tra settembre ed ottobre, mentre in questi mesi sono circa sui 700/900 (nov. dic e gennaio).
La questione è questa: all'inizio il mio battito massimo prima dell'affanno era sui 160/163, ora arrivo fino a 173/175. Mi chiedo, visto che ho letto anche su questo forum che con l'allenamento il battito cardiaco dovrebbe diminuire a parità di prestazione, è normale che a me si sia alzato? Oppure è dovuto ad un calo di forma (si fa per dire.....) legato alle minori uscite in inverno?
Vi ringrazio e mi scuso per la banalità della domanda, ma essendo principiante cercate di capirmi...

Giancarlo
 

Phoenix69

Pignone
11 Agosto 2012
102
0
Verona
Visita sito
Bici
scuro-rs
Salve a tutti.
Vi spiego la mia situazione. Ho 47 anni e ho iniziato ad andare in bici da corsa da metà agosto 2012 a seguito di problema al ginocchio che mi impediva di correre. Mi sono immediatamente appassionato e ho cominciato ad uscire con buona frequenza. Ad oggi ho fatto circa 5000 km di cui 2600 tra settembre ed ottobre, mentre in questi mesi sono circa sui 700/900 (nov. dic e gennaio).
La questione è questa: all'inizio il mio battito massimo prima dell'affanno era sui 160/163, ora arrivo fino a 173/175. Mi chiedo, visto che ho letto anche su questo forum che con l'allenamento il battito cardiaco dovrebbe diminuire a parità di prestazione, è normale che a me si sia alzato? Oppure è dovuto ad un calo di forma (si fa per dire.....) legato alle minori uscite in inverno?
Vi ringrazio e mi scuso per la banalità della domanda, ma essendo principiante cercate di capirmi...

Giancarlo
Ciao gianventu,
quello che ti succede è normalissimo,l'allenamento ti porterà ad alzare i battiti sotto sforzo,la cosidetta soglia anaerobica.
Anch'io ho cominciato a 39 anni,e al massimo arrivavo a 160bpm. ora dopo 4 anni ho una soglia a 175bpm. e una fc. max di 185bpm.
Sono i battiti a riposo che ti si abbasseranno, li devi controllare al mattino appena sveglio,io ora sono tra i 38 e i 45.
Poi si sa che ad inizio stagione si fa sempre più fatica.
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
Salve a tutti.
Vi spiego la mia situazione. Ho 47 anni e ho iniziato ad andare in bici da corsa da metà agosto 2012 a seguito di problema al ginocchio che mi impediva di correre. Mi sono immediatamente appassionato e ho cominciato ad uscire con buona frequenza. Ad oggi ho fatto circa 5000 km di cui 2600 tra settembre ed ottobre, mentre in questi mesi sono circa sui 700/900 (nov. dic e gennaio).
La questione è questa: all'inizio il mio battito massimo prima dell'affanno era sui 160/163, ora arrivo fino a 173/175. Mi chiedo, visto che ho letto anche su questo forum che con l'allenamento il battito cardiaco dovrebbe diminuire a parità di prestazione, è normale che a me si sia alzato? Oppure è dovuto ad un calo di forma (si fa per dire.....) legato alle minori uscite in inverno?
Vi ringrazio e mi scuso per la banalità della domanda, ma essendo principiante cercate di capirmi...

Giancarlo

Vista età e intensità uscite una visita medico-sportiva io comunque la farei
 

PACHMALA

Novellino
21 Ottobre 2009
56
0
Visita sito
Salve a tutti.
Vi spiego la mia situazione. Ho 47 anni e ho iniziato ad andare in bici da corsa da metà agosto 2012 a seguito di problema al ginocchio che mi impediva di correre. Mi sono immediatamente appassionato e ho cominciato ad uscire con buona frequenza. Ad oggi ho fatto circa 5000 km di cui 2600 tra settembre ed ottobre, mentre in questi mesi sono circa sui 700/900 (nov. dic e gennaio).
La questione è questa: all'inizio il mio battito massimo prima dell'affanno era sui 160/163, ora arrivo fino a 173/175. Mi chiedo, visto che ho letto anche su questo forum che con l'allenamento il battito cardiaco dovrebbe diminuire a parità di prestazione, è normale che a me si sia alzato? Oppure è dovuto ad un calo di forma (si fa per dire.....) legato alle minori uscite in inverno?
Vi ringrazio e mi scuso per la banalità della domanda, ma essendo principiante cercate di capirmi...

Giancarlo

Io ti consiglio una visita da un medico sportivo magari con un test per stabilire la soglia; cosi ti togli tutti i dubbi.

Ciao
 

alemim

Apprendista Velocista
20 Giugno 2012
1.428
66
Bolzano
Visita sito
Bici
Rewel
Salve a tutti.
Vi spiego la mia situazione. Ho 47 anni e ho iniziato ad andare in bici da corsa da metà agosto 2012 a seguito di problema al ginocchio che mi impediva di correre. Mi sono immediatamente appassionato e ho cominciato ad uscire con buona frequenza. Ad oggi ho fatto circa 5000 km di cui 2600 tra settembre ed ottobre, mentre in questi mesi sono circa sui 700/900 (nov. dic e gennaio).
La questione è questa: all'inizio il mio battito massimo prima dell'affanno era sui 160/163, ora arrivo fino a 173/175. Mi chiedo, visto che ho letto anche su questo forum che con l'allenamento il battito cardiaco dovrebbe diminuire a parità di prestazione, è normale che a me si sia alzato? Oppure è dovuto ad un calo di forma (si fa per dire.....) legato alle minori uscite in inverno?
Vi ringrazio e mi scuso per la banalità della domanda, ma essendo principiante cercate di capirmi...

Giancarlo

Scusa, se ho ben capito:
all'inizio andavi in affanno sui 160/163...
adesso vai in affanno sui 173/175...

Quindi sei migliorato se l'affanno inizia con fc più alta :mrgreen:

E poi credo comunque che le tue prestazioni siano aumentate (salite con meno fatica, velocità media in pianura più elevata...)

Poi comunque le uscite meno frequenti e le temperature diversa cambiano abbastanza l'andamento fra stagione e stagione...

In ogni caso come gli altri (e come ho fatto io 10 giorni fa), ti suggerisco una bella visita sportiva che male non fa.

o-o
 

gianventu

Novellino
21 Settembre 2012
48
0
Lucca
Visita sito
Bici
Kuota Kom Evo, Wilier Zero 7
Prima di tutto voglio ringraziarvi per i vostri contributi. Confermo che a livello di prestazioni (ovviamente molto modeste), sono migliorato. Le salite le faccio a velocita' superiori e in pianura tiro rapporti un pochino più duri. Il motivo della mia richiesta e' nato dal fatto che ieri ho fatto un test con i rulli (elite realaxiom) e il risultato. rispetto a due mesi fa, e' stato sconfortante, proprio perche' raggiungo la soglia impostata dal sistema (143 battiti) molto piu' velocemente, quindi a quel battito i watt prodotti sono minori rispetto a quanto facessi prima. Risultato che mi sono sentito una pippa! Forse dovrei provare a fare un test Conconi sempre con il rullo, di certo faro' una visita come mi avete consigliato.
Grazie

Giancarlo
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Un bel polar con test di sovrallenamento e misurazione della varianza cardiaca con la personalizzazione delle soglie sarebbe l'ideale
 

gasht

Maglia Amarillo
6 Febbraio 2005
8.770
2.729
Visita sito
Bici
con gruppi shimano
Salve a tutti.
Vi spiego la mia situazione. Ho 47 anni e ho iniziato ad andare in bici da corsa da metà agosto 2012 a seguito di problema al ginocchio che mi impediva di correre. Mi sono immediatamente appassionato e ho cominciato ad uscire con buona frequenza. Ad oggi ho fatto circa 5000 km di cui 2600 tra settembre ed ottobre, mentre in questi mesi sono circa sui 700/900 (nov. dic e gennaio).
La questione è questa: all'inizio il mio battito massimo prima dell'affanno era sui 160/163, ora arrivo fino a 173/175. Mi chiedo, visto che ho letto anche su questo forum che con l'allenamento il battito cardiaco dovrebbe diminuire a parità di prestazione, è normale che a me si sia alzato? Oppure è dovuto ad un calo di forma (si fa per dire.....) legato alle minori uscite in inverno?
Vi ringrazio e mi scuso per la banalità della domanda, ma essendo principiante cercate di capirmi...

Giancarlo
in inverno quando mi alleno meno arrivo sopra le 200 (205 come massimo) pulsazioni. d'estate quando sono in forma faccio fatica ad arrivare a 194 (quando sono a tutta), in ogni caso d'estate le 200 non le vedo mai ed il livello dei battiti medi è sempre una decina buona di battiti in difetto durante il periodo allenato.
 

Zengling

Pignone
3 Giugno 2012
100
3
Bergamo
Visita sito
Bici
Bianchi C2C Via Nirone 7 Alu\Carbon
Ciao Gianventu,
i dati che hai riportato fanno capire che l'allenamento ha portato i suoi frutti perchè hai alzato la tua soglia anaerobica (soglia in cui vai in carenza di ossigeno e quindi comincia l'accumulo dell'acido lattico nei muscoli).
Come ti hanno già detto noterai un abbassamento della fc a riposo.
Comunque anche io Ti consiglio una visita medica approfondita perchè il ciclismo è uno sport che sollecita molto il cuore e io dico sempre a tutti che "lo sport fa bene se Tu stai bene altrimenti potrebbe NON fare così bene!"
ciao e buone pedalate
 

unzettaro

Pignone
4 Dicembre 2010
127
1
41
Calabria
Visita sito
Bici
una da strada una da sterrato
Il motivo della mia richiesta e' nato dal fatto che ieri ho fatto un test con i rulli (elite realaxiom) e il risultato. rispetto a due mesi fa, e' stato sconfortante, proprio perche' raggiungo la soglia impostata dal sistema (143 battiti) molto piu' velocemente, quindi a quel battito i watt prodotti sono minori rispetto a quanto facessi prima.

Giancarlo

usavi lo stesso rapporto?
avevi la stessa cadenza?
 

lake1961

Apprendista Scalatore
19 Ottobre 2005
2.149
29
Svizzera, 32 km a sud del Mons Avium
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate AL 9
Prima di tutto voglio ringraziarvi per i vostri contributi. Confermo che a livello di prestazioni (ovviamente molto modeste), sono migliorato. Le salite le faccio a velocita' superiori e in pianura tiro rapporti un pochino più duri. Il motivo della mia richiesta e' nato dal fatto che ieri ho fatto un test con i rulli (elite realaxiom) e il risultato. rispetto a due mesi fa, e' stato sconfortante, proprio perche' raggiungo la soglia impostata dal sistema (143 battiti) molto piu' velocemente, quindi a quel battito i watt prodotti sono minori rispetto a quanto facessi prima. Risultato che mi sono sentito una pippa! Forse dovrei provare a fare un test Conconi sempre con il rullo, di certo faro' una visita come mi avete consigliato.
Grazie

Giancarlo

Può darsi che quel giorno tu non fossi in grande forma (dormito poco, stressato dal lavoro o dalla donna :mrgreen:, mangiato e bevuto poco ecc. ecc.). Io noto differenze abbastanza importanti da un giorno all'altro. Quindi penso che dovresti ripetere più volte il test per poter veramente paragonare le prestazioni.