fulcrum r0 vs r1 2 way fit

VALVA29

Gregario
21 Aprile 2009
507
6
Abazia di masio
Visita sito
io ho le r1 normalie vanno da dio..però le r0 sono 100 grammi più leggere e hanno mozzi diversi e un filo più leggere.calcola che le r1 2009 saranno diverse.le r1 2 way fit avranno raggi più sottili come le r0 2 way fit e peseranno 30 grammi in meno..le r1 normali avranno il profilo differenziato dei cerchi e peseranno ben 120 grammi in meno delle r1 normali 2009(come ho io mannaggia)...delle r0 2010 non so dirti niente.
io personalmente aspetterò ancora un pò e poi mi prendo le r0 2 way fit. io ti consiglio di fare uguale..o se non ti interessano i toubless vai di r0 normali. le r1 sono eccezzionali ma cmq qualcosa in più le r0 lo hanno, penso...
 

mapironi

Novellino
23 Agosto 2007
62
0
Bellaria (RN)
Visita sito
Devo decidere su queste due perchè sono disponibili in negozio, e il prezzo me lo fa su queste. Le devo montare su de rosa idol nera con rifiniture rosse e forse le r0 con raggi rossi stanno meglio. Ma ho dei dubbi sui raggi piatti, alcuni dicono che risentono del vento laterale. Invece le R0 sono il modello nuovo con i raggi più stretti.
Quanti dubbi...

grazie ciao
 

MATRIX69

Pedivella
25 Febbraio 2008
300
7
Lustenau (ormai)
Visita sito
Bici
Ex SL5 SWorks, ex ex R3, ex ex ex Pinarello, etc etc
Io ho le R1 e con il vento di quest'anno (mai come quest'anno c'e' stata una primavera-estate ventosa) le ho odiate parecchio.
Alcune folate di vento quasi mi spingevano in fosso.
Il vento laterale lo sentono tanto.
Io andrei di R1 way2fit, raggi sottili ed ottime caratteristiche della R1 normale.
Oppure aspetti l'R1 2010 che pesa 120 grammi in meno !!!
 

lupo solitario

Ammiraglia
3 Febbraio 2008
20.282
356
Visita sito
Bici
Quelle che testo.
Il mio meccanico mi da allo stesso prezzo le r0 "normali" e le r1 2-way-fit.
Quali segliere?
Le r1 sono con i raggi neri e forse mi piacciono di più, ma le r0 sono molto superiori ????

Grazie Ciao

Zero. Più leggere e quindi più performanti.

Il tubeless è più sicuro e performante....ma se monti un buon copertoncino e una buona camera e ti affidi al cielo riduci il gap.
 

tiziano

Gregario
1 Novembre 2007
617
248
Capannori-Lucca
Visita sito
Bici
Trek èmonda SL6
r1, hanno il vantaggio di avere la possibilità di montare i tubeless, inoltre tra le due ruote non è che ci siano sostanziali differenze
;nonzo%Sicuramente ne avrete discusso in altri topic.......ma qual'è il reale vantaggio del tubeless in bdc?

I benefici in Mountain bike sono evidenti, la bassa pressione aiuta nel grip in salita ed in discesa e con il liquido preventivo si riducono al minimo le piccole forature.

Ed in bdc?
Se mettiamo il liquido interno, il peso sale......e le basse pressioni sono utilizzate raramente. A quel punto conviene passare da copertoncino a tubolare......
Ovviamente si tratta di un mio parere, del tutto opinabile.

o-o
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
;nonzo%Sicuramente ne avrete discusso in altri topic.......ma qual'è il reale vantaggio del tubeless in bdc?

I benefici in Mountain bike sono evidenti, la bassa pressione aiuta nel grip in salita ed in discesa e con il liquido preventivo si riducono al minimo le piccole forature.

Ed in bdc?
Se mettiamo il liquido interno, il peso sale......e le basse pressioni sono utilizzate raramente. A quel punto conviene passare da copertoncino a tubolare......
Ovviamente si tratta di un mio parere, del tutto opinabile.

o-o

Vantaggi= aumento di grip, di confort, di scorrevolezza a costi accessibili.
 

tiziano

Gregario
1 Novembre 2007
617
248
Capannori-Lucca
Visita sito
Bici
Trek èmonda SL6
Vantaggi= aumento di grip, di confort, di scorrevolezza a costi accessibili.

Aumento di grip e confort, si.....ma con pressioni dei copertoni "basse".
Adattissime ad un amatore che và a fare la Roubaix o il giro delle Fiandre, ma assolutamente inutili al 80% dei "normociclisti" (e con la percentuale ho "scialato").
P.s.;-) Nessuna polemica, ma, almeno per il momento, il tubeless in bdc non mi convince, una mia opinione...in futuro chissà che non la cambi.o-o
Restando al topic, diciamo che con le R1 2fit c'è in più la possibilità di scelta tra copertone a camera o tubeless, mentre le R0 "classiche" sono di livello superiore.
whispIo resto favorevole alle R0.......

o-o
 

andrea83

Pedivella
31 Agosto 2009
344
0
vicenza
Visita sito
io uso le r1 silver coi tubolari...vanno benissimo scorrevolissimi ;-) secondo me se usi i tubolari nn torni piu' in dietro...a mio parere scegli le r1 2 way fit...cosi' hai sempre la possibilita' di scegliere...se tubolare o copertoncino...oppure aspetti un pochino e prendi le zero 2 way fit
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Aumento di grip e confort, si.....ma con pressioni dei copertoni "basse".
Adattissime ad un amatore che và a fare la Roubaix o il giro delle Fiandre, ma assolutamente inutili al 80% dei "normociclisti" (e con la percentuale ho "scialato").

Per quanto mi riguarda l'aumento di confort preso a riferimento è a parita di pressione, cioè gonfio a 7,5 bar i copertoncini open tubular e gonfio a 7-7,5 bar pure i tubeless, questi ultimi pero restituiscono confort scorrevolezza e sicurezza ben superiori ai vari pro race, veloflex black e vittoria open corsa evo ks
La mia schiena ringrazia, le velocità medie aumentano, il divertimento in discesa anche... per me basta e avanza.

o-o
 

tiziano

Gregario
1 Novembre 2007
617
248
Capannori-Lucca
Visita sito
Bici
Trek èmonda SL6
Per quanto mi riguarda l'aumento di confort preso a riferimento è a parita di pressione, cioè gonfio a 7,5 bar i copertoncini open tubular e gonfio a 7-7,5 bar pure i tubeless, questi ultimi pero restituiscono confort scorrevolezza e sicurezza ben superiori ai vari pro race, veloflex black e vittoria open corsa evo ks
La mia schiena ringrazia, le velocità medie aumentano, il divertimento in discesa anche... per me basta e avanza.

o-o

Secondo te, non converrebbe puntare direttamente al tubolare (confort, peso, leggerezza)?
Non sò, come scritto prima, per il momento sono dubbioso sul tubeless.;nonzo%

whispGrazie cmq per la precisazione!



o-o
 

giuan

Novellino
8 Novembre 2006
94
0
como
Visita sito
Bici
kuota kom
Per quanto mi riguarda l'aumento di confort preso a riferimento è a parita di pressione, cioè gonfio a 7,5 bar i copertoncini open tubular e gonfio a 7-7,5 bar pure i tubeless, questi ultimi pero restituiscono confort scorrevolezza e sicurezza ben superiori ai vari pro race, veloflex black e vittoria open corsa evo ks
La mia schiena ringrazia, le velocità medie aumentano, il divertimento in discesa anche... per me basta e avanza.

o-o[/QUOTE]

;nonzo%?? concordo con tiziano.
E comunque le r0 non sono ruote confortevoli ma molto racing.
Io le ho scelte per avere risposte secche e pronte al rilancio, abbinate a copertoncini vittoria evo cx.
Volendo passare ad un prodotto superiore si va di carbonio e tubolari.
Se vuoi una ruota comoda e neutra ma eccezionale ovunque vai di campagnolo neutron.
Un po' di vento laterale si sente ma nulla di preoccupante, in discesa basta abituarsi (sono leggere) e poi ti diverti alla grande.o-o
 

TALEXBIKE

Cronoman
29 Maggio 2007
787
7
47
Piobesi d'Alba (CN)
Visita sito
Bici
Giant tcr advance 2020
Ho avuto le R1 sulla mia bdc, confermo la scorrevolezza eccezionale e la rigidità, non ho mai dovuto regolare la tensione dei raggi, affidabilissime, ma effettivamente il vento laterale si sente parecchio a causa della larghezza dei raggi e non sono neppure molto leggere (infatti ho subito sostituito i bloccaggi, per alleggerire).
Sulla bdc che mi comprerò a breve monterò le R0 White....SPETTACOLARI! Almeno esteticamente.....