Shimano Dura-Ace 11 speed: fantasia o imminente realtà?

micky

Moderatoro
4 Gennaio 2006
8.989
130
Ferrara
twitter.com
Bici
Graziella Deluxe
Ecco il disegno del mozzo DTSwiss 240s pensato per il nuovo gruppo Dura ace 9000;

-corpetto più lungo di 1,8mm
-mozzo più lungo di 1mm
-flangia della stessa distanza

dtswiss.JPG
 

xtrncpb

via col vento
8 Gennaio 2011
3.553
113
58
Milano
Visita sito
Bici
la mia e basta
Mah... la cosa mi lascia molto perplesso... la battuta del mozzo passerebbe a 131 mm...
Il corpetto si allunga di 1.8 mm... la flange si spostano di poco (ma rimangono equidistanti tra loro)...

In pratica i possessori di ruote per 10 vel non possono passare in modo indolore al nuovo Dura-Ace 11 vel.
Se veramente fosse così, non mi pare una gran mossa strategica per conquistare quote di mercato a scapito della concorrenza.
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
Mah... la cosa mi lascia molto perplesso... la battuta del mozzo passerebbe a 131 mm...
Il corpetto si allunga di 1.8 mm... la flange si spostano di poco (ma rimangono equidistanti tra loro)...

In pratica i possessori di ruote per 10 vel non possono passare in modo indolore al nuovo Dura-Ace 11 vel.
Se veramente fosse così, non mi pare una gran mossa strategica per conquistare quote di mercato a scapito della concorrenza.

Prima o poi un salto lo si deve fare.
 

bxc

Pedivella
8 Giugno 2011
302
1
Visita sito
Bici
BDC ;-)
Penso che la rivoluzione sarà come già auspicato da qualcuno tempo fà,un cambio interno al mozzo 10-11-12v o quello che volete voi,magari elettromeccanico,con dei pesi paragonabili a quelli di un gruppo attuale.

Secondo me su una bici da corsa non sarà mai interno al mozzo ma sarà integrato nel movimento centrale togliendo così peso alle ruote e agevolando le operazioni di rimozione delle ruote in gara...

magari faranno un movimento centrale gigantesco con asse in carbonio che contenga tutto il cambio... ;)
 

micky

Moderatoro
4 Gennaio 2006
8.989
130
Ferrara
twitter.com
Bici
Graziella Deluxe
Mah... la cosa mi lascia molto perplesso... la battuta del mozzo passerebbe a 131 mm...
Il corpetto si allunga di 1.8 mm... la flange si spostano di poco (ma rimangono equidistanti tra loro)...

In pratica i possessori di ruote per 10 vel non possono passare in modo indolore al nuovo Dura-Ace 11 vel.
Se veramente fosse così, non mi pare una gran mossa strategica per conquistare quote di mercato a scapito della concorrenza.

Non sono a favore dell'11 velocità ma posso provare a capire questa mossa della Shimano; passare all'11 come ha fatto Campagnolo ma in modo diverso da Campagnolo.

Campagnolo ha preso le ruote libere presenti sul mercato e ci ha adattato pacchi pignoni da 11 velocità cosa che ha comportato "spazi più ristretti" e pure catena più stretta.
Ricordo che quando è uscito l'11 Campy spesso si sentiva parlare di difficoltà nel regolare i cambi o cambi che necessitavano una regolata molto di frequente (senza parlare dei problemi con, ad esempio, bici con passaggio cavi stretti).

A parte il discorso del dover cambiare ruote, parlando con un meccanico più esperto del sottoscritto (ex Nazionale) mi ha fatto notare che i raggi dal lato pignoni finiscono molto più dritti (facendo diventare la ruota meno rigida) mentre nel lato opposto i raggi diventano più piegati andando a dare maggiore stress alla zona della "testa" del raggio.
Questo tutto in linea teorica, poi i fatti reali sono un'altra cosa.
 
S

skylite

Guest
Andando avanti così mi sa che al prossimo "salto tecnologico" bisognerà allargare i carri posteriori. :rosik:
 

xtrncpb

via col vento
8 Gennaio 2011
3.553
113
58
Milano
Visita sito
Bici
la mia e basta
micky ha scritto:
A parte il discorso del dover cambiare ruote, parlando con un meccanico più esperto del sottoscritto (ex Nazionale) mi ha fatto notare che i raggi dal lato pignoni finiscono molto più dritti (facendo diventare la ruota meno rigida) mentre nel lato opposto i raggi diventano più piegati andando a dare maggiore stress alla zona della "testa" del raggio.
Questo tutto in linea teorica, poi i fatti reali sono un'altra cosa.
In linea teorica ma anche in linea pratica avviene ciò.
Sui cerchi con foratura centrale.
Io che vengo dalla MTB, ricordo i cerchi FRM e Ritchey "offcenter rim", con foratura spostata a sinistra, per equilibrare la tensionatura dei raggi da entrambi i lati.
 

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
Non sono a favore dell'11 velocità ma posso provare a capire questa mossa della Shimano; passare all'11 come ha fatto Campagnolo ma in modo diverso da Campagnolo.

Campagnolo ha preso le ruote libere presenti sul mercato e ci ha adattato pacchi pignoni da 11 velocità cosa che ha comportato "spazi più ristretti" e pure catena più stretta.
Ricordo che quando è uscito l'11 Campy spesso si sentiva parlare di difficoltà nel regolare i cambi o cambi che necessitavano una regolata molto di frequente (senza parlare dei problemi con, ad esempio, bici con passaggio cavi stretti).

A parte il discorso del dover cambiare ruote, parlando con un meccanico più esperto del sottoscritto (ex Nazionale) mi ha fatto notare che i raggi dal lato pignoni finiscono molto più dritti (facendo diventare la ruota meno rigida) mentre nel lato opposto i raggi diventano più piegati andando a dare maggiore stress alla zona della "testa" del raggio.
Questo tutto in linea teorica, poi i fatti reali sono un'altra cosa.
Facendolo in una maniera tanto meno elegante rispetto a Campagnolo, che alla fine sarà uscito con l'11 velocità 5 anni prima della concorrenza, credoc he alcune cose diventino evidenti:

1) alla fine, come per le guaine del cambio a scomparsa nella piega manubrio, la scelta Campagnolo delle 11 velocità era quella giusta e richiesta dal mercato e non era certo facile realizzarla ingegneristicamente;
2) Campagnolo continua ad avere dei brevetti, presumo probabilmente relativi alla catena, che impediscono a Shimano di attuare una soluzione altrettanto elegante.

A questo punto la cosa migliore secondo me sarebbe che Campagnolo concedesse l'uso di alcuni suoi brevetti relativi alle 11 velocità in cambio di alcuni brevetti Shimano relativi al cambio elettroattuato, come per esempio quello della parte elettronica nelle leve, ma ce ne sono sicuramente altri. E tutti e 2 potrebbero produrre delle soluzioni ottimali nei 2 campi. Ma sinceramente mi sembra che Shimano sia in posizione di svantaggio in un eventuale scambio di questo tipo, in quanto i compromessi che ha lei dovuto fare per l'11 pignone sono maggiori di quelli che Campagnolo ha dovuto fare per l'elettroattuato.
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
Mah... la cosa mi lascia molto perplesso... la battuta del mozzo passerebbe a 131 mm...
Il corpetto si allunga di 1.8 mm... la flange si spostano di poco (ma rimangono equidistanti tra loro)...

In pratica i possessori di ruote per 10 vel non possono passare in modo indolore al nuovo Dura-Ace 11 vel.
Se veramente fosse così, non mi pare una gran mossa strategica per conquistare quote di mercato a scapito della concorrenza.

Questa però è la soluzione DT, gli Shimano sono da verificare.
 
S

skylite

Guest
2) Campagnolo continua ad avere dei brevetti, presumo probabilmente relativi alla catena, che impediscono a Shimano di attuare una soluzione altrettanto elegante.

Immagino tu ti riferisca alla larghezza della catena. Chiedo perché non so, a livello di brevetti si può appunto brevettare la larghezza di una catena? Perché non farlo prima anche sul 10 allora? Mi sembra strano.
Capirei di più la forma e la sagoma delle maglie, ma tanto Shimano ha il suo design per catena e pignoni.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.167
24.267
98
dove capita
Visita sito
Immagino tu ti riferisca alla larghezza della catena. Chiedo perché non so, a livello di brevetti si può appunto brevettare la larghezza di una catena? Perché non farlo prima anche sul 10 allora? Mi sembra strano.
Capirei di più la forma e la sagoma delle maglie, ma tanto Shimano ha il suo design per catena e pignoni.

Infatti non si possono brevettare dimensionamenti diversi e basta, e Campagnolo non fa eccezione per la catena.
Il discorso che fa il meccanico di Micky e' giusto, ma un mozzo piu' lungo di 1mm penso stia comodamente in qualunque carro attuale.
Il che fa presumere che Shimano non fara' che seguire Campy assottigliando catena e pignoni.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.817
2.726
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Facendolo in una maniera tanto meno elegante rispetto a Campagnolo, che alla fine sarà uscito con l'11 velocità 5 anni prima della concorrenza, credoc he alcune cose diventino evidenti:

1) alla fine, come per le guaine del cambio a scomparsa nella piega manubrio, la scelta Campagnolo delle 11 velocità era quella giusta e richiesta dal mercato e non era certo facile realizzarla ingegneristicamente;
2) Campagnolo continua ad avere dei brevetti, presumo probabilmente relativi alla catena, che impediscono a Shimano di attuare una soluzione altrettanto elegante.

A questo punto la cosa migliore secondo me sarebbe che Campagnolo concedesse l'uso di alcuni suoi brevetti relativi alle 11 velocità in cambio di alcuni brevetti Shimano relativi al cambio elettroattuato, come per esempio quello della parte elettronica nelle leve, ma ce ne sono sicuramente altri. E tutti e 2 potrebbero produrre delle soluzioni ottimali nei 2 campi. Ma sinceramente mi sembra che Shimano sia in posizione di svantaggio in un eventuale scambio di questo tipo, in quanto i compromessi che ha lei dovuto fare per l'11 pignone sono maggiori di quelli che Campagnolo ha dovuto fare per l'elettroattuato.

su questo ho i miei dubbi, peronalmente e non sono l'unico, non sento di avere la necessità impellente di avere un 11 v perchè se così non fosse in questi anni avrei comprato campagnolo invece di sram e shimano, anzi dirò di più a breve passerò al di2 a 10 v, fregandome altamente del nuovo dura-ace a 11 v!!!
 

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
Immagino tu ti riferisca alla larghezza della catena. Chiedo perché non so, a livello di brevetti si può appunto brevettare la larghezza di una catena? Perché non farlo prima anche sul 10 allora? Mi sembra strano.
Capirei di più la forma e la sagoma delle maglie, ma tanto Shimano ha il suo design per catena e pignoni.
Non lo so non credo, anche alla luce di quanto dice Ser. Magari l'acciaio in cui la catena è fatta o il processo di assemblamento della stessa. Comunque vedremo, a me sinceramente la soluzione di Shimano sembra meno elegante di quella Campagnolo dato che sembra richiedere alcuni cambi alle ruote, e non credo che questa minore eleganza possa essere voluta quanto obbligata.
 

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
su questo ho i miei dubbi, peronalmente e non sono l'unico, non sento di avere la necessità impellente di avere un 11 v perchè se così non fosse in questi anni avrei comprato campagnolo invece di sram e shimano, anzi dirò di più a breve passerò al di2 a 10 v, fregandome altamente del nuovo dura-ace a 11 v!!!
Non ho dubbi che tu non sia l'unico, ma come sempre i discorsi sulle "eccezioni" non cambiano quella che è la realtà delle cose, che indica che volente o nolente anche Shimano stà per passare alle 11 velocità. E questo non pò che indicare che, eccezioni a parte, che esistono ed esisteranno sempre, il mercato inteso come maggioranza vuole quel pignone in più.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.817
2.726
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Non ho dubbi che tu non sia l'unico, ma come sempre i discorsi sulle "eccezioni" non cambiano quella che è la realtà delle cose, che indica che volente o nolente anche Shimano stà per passare alle 11 velocità. E questo non pò che indicare che, eccezioni a parte, che esistono ed esisteranno sempre, il mercato inteso come maggioranza vuole quel pignone in più.

sono abbastanza convinto che non sia il mercato (cioè noi) a richiedere il pignone in più, altrimenti in questi 5 anni tutti avrebbero comprato campagnolo cosa che mi pare non è succesa, anzi mi pare di aver letto da qualche parte che shimano in questi hanni ha continuato ad aumentare la sua quota di mercato, devo ritrovare la fonte...
detto questo io vedo l'11 v come il voler proporre una novità ed in questa maniera "svecchiare" il gruppo meccanico, che con l'uscita del di2 aveva accusato un pò il colpo, poi nel prossimo futuro vedremo questa soluzione anche su questo!!!
pittosto è stato il di2 a squotere il mercato dei gruppi, costringendo campagnolo a far uscire il suo gruppo elettronico e nel prossimo futuro anche sram!!!
 

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
Scusami bicimix ma fai dei discorsi molto assolutistici che non corrispondono ne al mio modo di ragionare ne a mio parere alle dinamiche del mondo in generale.

La realtà è che anche Shimano stà uscendo con il gruppo a 11 velocità, sul resto possiamo stare a parlare all'infinito ma per quanto lo facciamo la realtà di cui sopra non cambierà.

Se proprio vuoi correggo la mia frase di cui sopra dove dicevo

"la scelta Campagnolo delle 11 velocità era quella giusta e richiesta dal mercato"

e la cambio in

"la scelta Campagnolo delle 11 velocità è quella che massimizza gli utili delle aziende senza per questo de-fidelizzare i clienti, anzi rendendone felici alcuni (tra cui me), e quindi essendo ottimale per la azienda è quella che Shimano ha anche poi dovuto seguire".

Ma mi sembra un poco discutere sul chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina.