peso bici - prestazioni in salita

domyos

Pignone
5 Febbraio 2009
172
8
Visita sito
Bici
da corsa
E comunque credo che la bici da 6,5 kg non sia sua ma del suo amico che è arrivato prima di lui e adesso prova a fare i conti per vedere se se se +ma ma ma ............
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.816
8.863
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
Giorno biker..
La domanda e:quanto incide il peso nelle salite?
Il peso della bdc intendo....senza fare divisioni grammometriche (100gr sulle ruote sono piu importanti che 300 sul telaio)
Intendo dire...io ho due bici,una di 8,5kg e l'altra di 6,5kg....su x una salita di 4km a 7% scalata in 12min con la bici piu pesante,quanto potevo fare secondo voi con l'ammiraglia???
Saluti e buone uscite


Premetto di non essere un Fisico e quindi chiedo venia a priori per eventuali strafalcioni :mrgreen:

Comunque quesito interessante vediamo cosa viene fuori……..
Prima cosa: NON ci dici quanto pesi tu, assumo unilateralmente che pesi 70Kg., se non è così ti rifai i conti con il tuo peso vero :mrgreen:

Dunque, una risposta fisicamente esaustiva che tenga conto di tutte le variabili ritengo esuli dalle possibilità e dagli scopi del Forum.

Però trattandosi del confronto tra due valori omogenei piuttosto che di un calcolo di valore assoluto possiamo permetterci qualche semplificazione.

Possiamo quindi tentare un approccio approssimato imponendo una serie di ipotesi (alcune non rispondenti alla realtà ma che non dovrebbero inficiare il risultato significativamente):

- Trascuriamo gli effetti degli attriti
- Riteniamo che l'ascensione avvenga in senso verticale

Il Lavoro compiuto per arrivare in cima è dato dalla Forza per lo Spostamento, L = F x s
La Forza applicata è data dal peso del sistema (Tu + Bici) = 70 + 8,5 Kg = 78,5 Kg
Lo spostamento è dato dalla componente verticale del percorso = 4.000m * 7% = 280 m
Quindi il Lavoro compiuto è stato di: F x s = 78,5 kg x 280 m = 21980 Kgm

La Potenza espressa è data dal rapporto tra il Lavoro compiuto ed il tempo impiegato.
Il tempo impiegato è stato di 12 min, quindi di: 12 x 60 = 720 s
La Potenza (media ovviamente) allora sarà: P = L / t = 21980 / 720 = 30,53 Kgm/s
Per avere i Watt dobbiamo moltiplicare per 9,81, quindi P = 30,53 * 9,81 = 299 W
Questa è la potenza media espressa per compiere il Lavoro (la salita).
Se pesi 70Kg sei salito a 4,27 W/Kg di media , non male .....:cassius:

Vediamo cosa accadrebbe al tempo se il sistema pesasse 2 kg di meno nell’ipotesi che tu esprima la stessa potenza.
In questo caso si ha: L = F x s = 76,5 * 280 = 21420 Kgm.
Per cui: t = L/P = 21420 / 30,53 = 701,6 s.

Almeno teoricamente avresti guadagnato 18s circa. :mrgreen::mrgreen:

Salvo errori di calcolo o casi di improvviso rincolgl... :wacko:

Fammi sapere che ne pensi. o-o
 

geb71

Apprendista Passista
29 Agosto 2011
1.144
38
Ginevra
Visita sito
Bici
Rose carbon PRO-RS Ultegra; Bianchi racing special 1997 veloce mix 8V
Almeno teoricamente avresti guadagnato 18s circa. :mrgreen::mrgreen:

Salvo errori di calcolo o casi di improvviso rincolgl... :wacko:

Fammi sapere che ne pensi. o-o

Il calcolo è giusto.
Ma come dici tu trascura gli attriti. Quindi assume che tutto il lavoro sia fatto per vincere la forza di gravità.
In questo caso, essendo salito a 20 km/h, l'attrito dell'aria non è del tutto trascurabile.
un valore più realistico secondo me è sui 13-14 s.
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.816
8.863
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
Il calcolo è giusto.
Ma come dici tu trascura gli attriti. Quindi assume che tutto il lavoro sia fatto per vincere la forza di gravità.
In questo caso, essendo salito a 20 km/h, l'attrito dell'aria non è del tutto trascurabile.
un valore più realistico secondo me è sui 13-14 s.

Bè io ho assunto che questa componente del lavoro sia uguale nei due casi, visto che la velocità media varia di pochissimo.

Quindi potrebbe essere inficiata la correttezza del valore assoluto del lavoro compiuto e della potenza espressa ma non la differenza di tempo.
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Giorno biker..
La domanda e:quanto incide il peso nelle salite?
Il peso della bdc intendo....senza fare divisioni grammometriche (100gr sulle ruote sono piu importanti che 300 sul telaio)
Intendo dire...io ho due bici,una di 8,5kg e l'altra di 6,5kg....su x una salita di 4km a 7% scalata in 12min con la bici piu pesante,quanto potevo fare secondo voi con l'ammiraglia???
Saluti e buone uscite


Riposto per l'ennesima volta questo utile calcolatore che darà risposta a tutte le tue domande
Comunque 2 kg in meno sono 18 secondi risparmiati secondo il tool cioè saliresti in 11'42'' circa...

http://2peak.com/tools/map.php
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.816
8.863
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
Riposto per l'ennesima volta questo utile calcolatore che darà risposta a tutte le tue domande
Comunque 2 kg in meno sono 18 secondi risparmiati secondo il tool cioè saliresti in 11'42'' circa...

http://2peak.com/tools/map.php

Azz!!
Il tool fornisce esattanente lo stesso risultato che viene a me facendolo a mano ......
 
Ultima modifica:

andre87

Pedivella
28 Aprile 2011
460
7
36
Belin !
Visita sito
Bici
Focus Cayo Evo 2.0
Premetto di non essere un Fisico e quindi chiedo venia a priori per eventuali strafalcioni :mrgreen:

Comunque quesito interessante vediamo cosa viene fuori……..
Prima cosa: NON ci dici quanto pesi tu, assumo unilateralmente che pesi 70Kg., se non è così ti rifai i conti con il tuo peso vero :mrgreen:

Dunque, una risposta fisicamente esaustiva che tenga conto di tutte le variabili ritengo esuli dalle possibilità e dagli scopi del Forum.

Però trattandosi del confronto tra due valori omogenei piuttosto che di un calcolo di valore assoluto possiamo permetterci qualche semplificazione.

Possiamo quindi tentare un approccio approssimato imponendo una serie di ipotesi (alcune non rispondenti alla realtà ma che non dovrebbero inficiare il risultato significativamente):

- Trascuriamo gli effetti degli attriti
- Riteniamo che l'ascensione avvenga in senso verticale

Il Lavoro compiuto per arrivare in cima è dato dalla Forza per lo Spostamento, L = F x s
La Forza applicata è data dal peso del sistema (Tu + Bici) = 70 + 8,5 Kg = 78,5 Kg
Lo spostamento è dato dalla componente verticale del percorso = 4.000m * 7% = 280 m
Quindi il Lavoro compiuto è stato di: F x s = 78,5 kg x 280 m = 21980 Kgm

La Potenza espressa è data dal rapporto tra il Lavoro compiuto ed il tempo impiegato.
Il tempo impiegato è stato di 12 min, quindi di: 12 x 60 = 720 s
La Potenza (media ovviamente) allora sarà: P = L / t = 21980 / 720 = 30,53 Kgm/s
Per avere i Watt dobbiamo moltiplicare per 9,81, quindi P = 30,53 * 9,81 = 299 W
Questa è la potenza media espressa per compiere il Lavoro (la salita).
Se pesi 70Kg sei salito a 4,27 W/Kg di media , non male .....:cassius:

Vediamo cosa accadrebbe al tempo se il sistema pesasse 2 kg di meno nell’ipotesi che tu esprima la stessa potenza.
In questo caso si ha: L = F x s = 76,5 * 280 = 21420 Kgm.
Per cui: t = L/P = 21420 / 30,53 = 701,6 s.

Almeno teoricamente avresti guadagnato 18s circa. :mrgreen::mrgreen:

Salvo errori di calcolo o casi di improvviso rincolgl... :wacko:

Fammi sapere che ne pensi. o-o
Complimentissimi :-) i conti tornano ihihi ;-)
 

geb71

Apprendista Passista
29 Agosto 2011
1.144
38
Ginevra
Visita sito
Bici
Rose carbon PRO-RS Ultegra; Bianchi racing special 1997 veloce mix 8V
Bè io ho assunto che questa componente del lavoro sia uguale nei due casi, visto che la velocità media varia di pochissimo.

Quindi potrebbe essere inficiata la correttezza del valore assoluto del lavoro compiuto e della potenza espressa ma non la differenza di tempo.

scusa se faccio un po il NERD ma non e' cosi.
Tu hai calcolato la potenza assumendo che l'unico lavoro sia quello contro la forza di gravita'.
Se ci metti 4000 kgm (sparati a caso) per attriti vari (aria+rotolamento+trasmissione) il lavoro diventa:
L=21980+4000=25980
P=36,08

con l'altra bici:
L=21420+4000=25420
t=L/P=704,5
quindi 15.5 s di differenza e non 18

La tua formula e' valida per salite a pendenza molto elevata in cui puoi trascurare gli attriti. se diminuisci la pendenza aumenta la velocita e la componente attrito diventa via via piu importante.
 

kikkokiu

Pedivella
9 Giugno 2012
429
14
Piemonte
Visita sito
Bici
UN PO'
in salita il peso è quasi tutto perche la resistenza dell'aria non è imputabile causa basse velocità perciò il peso si sposta tutto sulla ruota posteriore dove la maggior parte dell'energia persa va imputata sulla trasmissione.
 

geb71

Apprendista Passista
29 Agosto 2011
1.144
38
Ginevra
Visita sito
Bici
Rose carbon PRO-RS Ultegra; Bianchi racing special 1997 veloce mix 8V
in salita il peso è quasi tutto perche la resistenza dell'aria non è imputabile causa basse velocità perciò il peso si sposta tutto sulla ruota posteriore dove la maggior parte dell'energia persa va imputata sulla trasmissione.

guarda l'effetto degli attriti si puo anche stimare, guarda qui ad esempio:

[url]http://www.sportpro.it/old_site/cictrain/generale/cadenza.htm[/URL]

(non conosco l'affidabilita di questo studio)
comunque secondo lui il nostro ciclista di 70 kg a 20 km/h in salita consuma:
218 W contro la f. di gravita
34 W (rotolamento+trasmissione)
28 W (res. aria)
totale 280
% dovuta al peso circa 78%
non molto lontano da come avevo sparato io prima a caso...
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.816
8.863
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
scusa se faccio un po il NERD ma non e' cosi.
Tu hai calcolato la potenza assumendo che l'unico lavoro sia quello contro la forza di gravita'.
Se ci metti 4000 kgm (sparati a caso) per attriti vari (aria+rotolamento+trasmissione) il lavoro diventa:
L=21980+4000=25980
P=36,08

con l'altra bici:
L=21420+4000=25420
t=L/P=704,5
quindi 15.5 s di differenza e non 18

La tua formula e' valida per salite a pendenza molto elevata in cui puoi trascurare gli attriti. se diminuisci la pendenza aumenta la velocita e la componente attrito diventa via via piu importante.

He He! Considerata la mia età avanzata e la scarsa familiarità con i neologismi adolescenziali di derivazione anglofona ho dovuto approfondire circa il NERD in quanto benché fosse un termine a me noto non me ne era del tutto chiaro il significato più profondo.

Leggo: "Nerd è un termine della lingua inglese con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per la ricerca intellettuale, ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla socializzazione."

Mumble, la seconda parte mi inquieta non poco; mi raccomando nelle università americane vacci disarmato!:mrgreen::mrgreen:

Battuta a parte è ovviamente corretto quello che sostieni, però io sono abituato a fare calcoli di natura piuttosto pratica e l'età ed un certo tipo di esperienze mi hanno fatto diventare particolarmente pragmatico.
Considerando che con due moltiplicazioni ho ottenuto un numero molto simile a quello che si ottiene introducendo i risultati di uno studio di cui non conosciamo l'affidabilità, introducendo quindi un'alea che è dello stesso ordine di grandezza dei risultati capisci anche tu che il tuo risultato è opinabile quanto il mio.
Considerato ancora che sono quasi coincidenti se ne deduce che per fortuna quanto meno siamo sulla buona strada.:mrgreen:
Se io avessi ottenuto 60s oppure 3s e tu 15,5 allora ci sarebbe stato da inquietarsi, ma considerato lo scopo del calcolo tra 15 e 18 .....
Tra l'altro dallo studio si evince che la potenza complessiva necessaria è di poco inferiore a quella da me calcolata, ma nello studio si assume una pendenza del 5%, mentre il nostro caso ha una pendenza del 7%, quindi è verosimile che sia necessaria della potenza in più, ma siamo comunqe sempre nell'ambito dello stesso ordine di grandezza.
Certo se il risultato determinasse la vittoria o meno nella cronoscalata decisiva del Giro sarebbe diverso, ma per il nostro amico penso possa andare bene anche così.

Con simpatia.
Paolo.
 

geb71

Apprendista Passista
29 Agosto 2011
1.144
38
Ginevra
Visita sito
Bici
Rose carbon PRO-RS Ultegra; Bianchi racing special 1997 veloce mix 8V
decisiva del Giro sarebbe diverso, ma per il nostro amico penso possa andare bene anche così.

Con simpatia.
Paolo.

Io non volevo mettere in discussione il tuo calcolo che è esatto.
Volevo solo precisare che come tu stesso hai detto assume gli attriti siano trascurabili rispetto al peso.

quindi possiamo dire che 18s sono il massimo teorico che può incidere una differenza di 2 kg e sarà molto simile al reale su una salita ripidissima.
Su qualsiasi salita "reale" la diff. sarà comunque minore di 18s e sarà sempre minore via via che diminuisce la pendenza.
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Un altro tool che non riesco a reperire ha un cursore che si sposta variando il peso dell'atleta più bici e da subito il responso cronometrico, qualcuno si ricorda il nome?
 

vincenzob5136

Apprendista Velocista
16 Settembre 2011
1.492
33
S. Mauro Pascoli
www.facebook.com
Bici
Wilier 101 + Cervèlo S3 + Wilier Solitario
Giorno biker..
La domanda e:quanto incide il peso nelle salite?
Il peso della bdc intendo....senza fare divisioni grammometriche (100gr sulle ruote sono piu importanti che 300 sul telaio)
Intendo dire...io ho due bici,una di 8,5kg e l'altra di 6,5kg....su x una salita di 4km a 7% scalata in 12min con la bici piu pesante,quanto potevo fare secondo voi con l'ammiraglia???
Saluti e buone uscite

Secondo me per 2 kg. in meno di bici pochi secondi, per 2 kg in meno di tuo peso qualche minuto!!!
Quindi prima di pensare alla bici più leggera pensiamo prima alla nostra dieta, se poi sei a posto allora prendi pure una peso piuma se lo ritieni così importante risparmiare qualche secondo.
o-oo-o