Per chi usa i tubolari...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

scico

Maglia Amarillo
9 Settembre 2004
8.845
1.095
Verona
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
tra i gatorskin e quelli normali c'è solo una retina anti "squarcio" sui gatorskin

protezione che non serve appunto ad evitare punture ma solo ad evitare che il tubolare possa aprirsi del tutto per tagli molto profondi (dovuti ad esempio a pietre o roba del genere)

francamente pur pedalando su strade conciatissime non ne vedo l'utilità (magari se si fanno spesso tratti di strada bianca o pavè ma altrimenti è roba in più inutile)
Il prossimo giro provo quelli normali allora
 

palix

Apprendista Scalatore
14 Settembre 2007
2.305
622
conca fallata milano
Visita sito
Bici
BMC Teammachine SLR 01 Disc, BMC Timemachine Road 01, Cervelo S3, BMC TT
Scusare ragazzi, sono quasi in partenza e avrei necessità di una rapidissima consulenza dai più esperti per conoscere la durata media di un tubolare continental competition.
Grazie mille in anticipo!
 

overlord44

Apprendista Passista
27 Febbraio 2007
931
73
Cuneo
Visita sito
Bici
S-Works Specialized + Caad 10
Secondo voi è plausibile quando è alla fine il tubo posteriore sostituirlo con quello anteriore al posto e montarne uno nuovo sull'ant?
Ci sono i costi del nastro/mastice in di più da considerare, sarà anche tecnicamente valida la cosa??
 

flashcat-73

Pedivella
14 Luglio 2010
454
15
51
Padova
Visita sito
Bici
cannondale supersix HM
Esatto una sana abitudine!!...Con gli Ultremo ht devi solo rallentare e schivare i pericoli, la tenuta é ottima e si incollano così bene all'asfalto che se eccedi sulla leva lasci giù troppa gomma :mrgreen:

Ma noo, credo intendesse che a fine giro, ha la sana abitudine di sgonfiare i tubolari. Cosa che ho sempre fatto anche io, ma a me non è servita visto che dopo 1800 km la post ultremo ht è praticamente finita!!!!
Forse freno male!! Oppure dovrei tenermi ad una pressione piu alta rispetto ai miei 8 bar .
Quindi ultremo ht ??? Durata ridicola, ma quanto a prestazione sono favolose!!!
 

gdepasqua

Pedivella
28 Luglio 2010
437
27
Zola Predosa (BO)
Visita sito
Bici
Cannondale supersix evo racing - scapin r8 - colnago nuovo mexico - cannondale flash
Esatto una sana abitudine!!...Con gli Ultremo ht devi solo rallentare e schivare i pericoli, la tenuta é ottima e si incollano così bene all'asfalto che se eccedi sulla leva lasci giù troppa gomma :mrgreen:
ho paura che sia proprio così, e che in discesa mi butto abbastanza forte per recuperare quello che abitualmente perdo in salita....
 

Archone

Pedivella
28 Aprile 2007
481
14
Meda (MI)
Visita sito
... una curiosità: vi capita di forare e non riuscire a riparare il tubolare con la bomboletta e dover chiamare a casa per farvi venire a prendere?

E' la cosa che mi blocca nell'acquisto di ruote per tubolare, io se rimango a piedi non so da chi farmi venire a prendere! :mrgreen:

Anche perchè non saprei spiegare alla moglie dove sono!!!

Grazie a tutti!
Ho forato il tubolare tante volte e ogni volta sono riuscito a tornare pedalando! Il lattice e la bomboletta funzionano molto bene x forature normali se il foro è superiore ai 4/5 mm devi usare oltre al lattice / bomboletta anche il nastro americano.
Importante è utilizzare tubolari con vulcanizzata alla copertura anche la camera d'aria, solo così è possibile chiudere il foro!
Attualmente sto utilizzando su una delle mie bici un tubolare posteriore che è stato riparato già 3 o 4 volte!!!:mrgreen:
 

Slayer

Apprendista Passista
28 Novembre 2010
890
16
Ischia
Visita sito
Bici
MTB Shockblaze R5 Front BDC Bayron Carratt Shimano Sora
Importante è utilizzare tubolari con vulcanizzata alla copertura anche la camera d'aria, solo così è possibile chiudere il foro!
Attualmente sto utilizzando su una delle mie bici un tubolare posteriore che è stato riparato già 3 o 4 volte!!!:mrgreen:

Oltre i Tufo chi li fa in questo modo? Mi capita di usare dei Gommitalia Champions su ruote che ci prestiamo...se non sbaglio sono stati riparati una volta con la bomboletta...
 

Archone

Pedivella
28 Aprile 2007
481
14
Meda (MI)
Visita sito
Oltre i Tufo chi li fa in questo modo? Mi capita di usare dei Gommitalia Champions su ruote che ci prestiamo...se non sbaglio sono stati riparati una volta con la bomboletta...

Attualmente quasi tutti! Prima di acquistarli chiedi al sivende le caratteriristiche del prodotto. I primi tubolari erano costruiti con camera d'aria staccata e libera allì'interno del tubolare, il vantaggio principale era quello che in caso di foratura erano riparabili scucendoli e mettendo una semplice toppa al foro, poi andavano ricuciti. Un lavoro impegnativo, ora con quelli vulcanizzati è possibile ripararli con il lattice.
Io lo preferisco alla bomboletta, perchè più economico e performante!
o-o
 

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.814
8.849
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
Oggi ho fatto un'ottantina di Km con un Conti Sprinter nuovo.
Ho fatto circa 1.500 di dislivello (:wacko::wacko:) per provare anche la discesa.

Rispetto ai Competition che ho usato negli ultimi anni ho notato quanto segue:

Maggiore silenziosità considerato che sono praticamente slick mentre i Comp sono puntinati.

Stessa scorrevolezza (nel senso che se c'è differenza io non sono in grado di apprezzarla)

Minore comfort a parità di gonfiaggio, nel senso che la schiena ha cominciato a farsi sentire prima del solito.

Tenuta laterale in discesa molto simile al Competition con una leggera preferenza per quest'ultimo.

Grip, non saprei, devo fare qualche test su terreno sdrucciolevole e/o bagnato.

Durata vi farò sapere, speriamo, tra 4/5.000 Km :mrgreen::mrgreen:.

In conclusione, considerato il costo molto più basso del fratello maggiore lo reputo ottimo come rapporto qualità/prezzo e lo consiglio.

Per quelli che NON si pongono problemi di prezzo (non saprei quanti di questi tempi :wacko:) il Competition globalmente lo trovo comunque un filo superiore, ma ribadisco che lo Sprinter è un ottimo prodotto.
 

palix

Apprendista Scalatore
14 Settembre 2007
2.305
622
conca fallata milano
Visita sito
Bici
BMC Teammachine SLR 01 Disc, BMC Timemachine Road 01, Cervelo S3, BMC TT
se non erro ho letto proprio qui in qualche forum che gli sprinter durano molto poco, io i comp sempre oltre i 5000 ed ora ho su i gp 4000, vediamo!!!

Posta poi la tua impressione sulle differenze tra i due che mi interessa. Io ho appena fatto il percorso inverso, dai GP4000 ai Competition...o-o
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
a livello di grip in trazione gli sprinter slick sono superiori ai competition... mi riferisco alle situazioni più critiche come salita >8-9% e strada umida dove ogni copertura tende ad andare in crisi

gli sprinter sono quelli che per me scivolano meno

per il resto come già scritto, a livello di foratura e scorrevolezza sprinter e competition sono molto vicini

in curva meglio competition

il vero neo degli sprinter è che non sono per nulla votati al comfort... e vanno gonfiati poco altrimenti "rimbalzano"

a pari sezione gli sprinter richiedono 0.5-0.8 bar meno dei competition (io 70 kg il posteriore lo tenevo a 7.5 massimo massimo 8 bar, anteriore 7.2-7.5)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.