Club SPECIALIZED (parte settima)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bluefish

Novellino
3 Gennaio 2019
42
0
49
Recco
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine
Io ti do un feedback positivissimo sulla sl5 Comp, non spendi un esagerazione e hai un telaio,per il mio punto di vista , davvero eccezionale. Prima ho avuto un supersix cannondale per 4 anni, una bellissima bici, ma con questa, pari misura e solito assetto biomeccanico, sono spariti tutti quei doloretti post uscita che si presentavo dopo le uscite più lunghe. Non credo sia solo effetto placebo perché ormai ho fatto 8000 km. Io ti consiglio la sl5 Comp Ultegra con ruote slx24 di fabbrica ed avrai un ottima bici di fascia media con componenti adeguati a un prezzo giusto.

Sent from my PRA-LX1 using BDC-Forum mobile app
Grazie Mille!
quindi confermi la generale comodità di Specialized rispetto ad altri brand, sostanzialmente.
Davide
 

dns76

Apprendista Scalatore
12 Settembre 2011
2.692
328
a nord di Padova
Visita sito
Bici
.
Da quello che riporti mi verrebbe in mente la lunghezza della pipa, ovvero una pipa troppo corta rende la guida della bici più reattiva.

La pipa ma non solo, anche un cerchio dal profilo alto, essendo molto sensibile al vento laterale, trasmette la sensazione di "inguidabilità" del mezzo come se scartasse repentinamente.

Non sono un biomeccanico e quanto ho scritto è a sensazioni secondo la mia personale esperienza. Ti consiglierei di farti controllare da un biomeccanico le quote per accertarti che la pipa sia della lunghezza giusta e, in seconda battuta chiaramente se fosse possibile, ti consiglierei di farti prestare dal tuo negoziante un paio di ruote dal profilo basso, da 40mm a scendere per appurare che la nervosità di guida non sia solo data dalla pipa e/o dalle ruote a profilo alto.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho un attacco da 130mm su una 52, non credo sia troppo cotta :mrgreen:
 

nexuspolaris

Apprendista Scalatore
19 Marzo 2011
2.265
388
51
Tra Polignano a Mare e Alassio
Visita sito
Bici
ce l'ho ;-)
Ho un attacco da 130mm su una 52, non credo sia troppo cotta :mrgreen:
Già... Non resterebbe che farti prestare un paio di ruote dal profilo sotto i 40mm per vedere se cambia la reattività/nervosità del mezzo.

Solo per mia curiosità, hai fatto una visita biomeccanica in funzione alle quote del tuo Venge per avere come responso il montaggio di una pipa da 130mm?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
 

dns76

Apprendista Scalatore
12 Settembre 2011
2.692
328
a nord di Padova
Visita sito
Bici
.
Già... Non resterebbe che farti prestare un paio di ruote dal profilo sotto i 40mm per vedere se cambia la reattività/nervosità del mezzo.

Solo per mia curiosità, hai fatto una visita biomeccanica in funzione alle quote del tuo Venge per avere come responso il montaggio di una pipa da 130mm?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono anni che non faccio visite biomeccaniche e non ne sento la necessità. Sulla precedente venge montavo un 125mm ma il telaio aveva un reach maggiore a parità di taglia. Come ruote ho delle 35mm che uso principalmente sulla cx/gravel, le ho provato anche sulla Venge ma non le rimonterò più per una questione estetica, le 50 e le 64.
 
  • Mi piace
Reactions: nexuspolaris

robeambro

Passista
25 Aprile 2018
4.619
5.419
Scozia
Visita sito
Bici
Factor Ostro Gravel
Sono anni che non faccio visite biomeccaniche e non ne sento la necessità. Sulla precedente venge montavo un 125mm ma il telaio aveva un reach maggiore a parità di taglia. Come ruote ho delle 35mm che uso principalmente sulla cx/gravel, le ho provato anche sulla Venge ma non le rimonterò più per una questione estetica, le 50 e le 64.

Potrebbe anche essere derivato dalle coperture.

Avevo letto in giro che, Apparentemente, se i copertoncini dovessero essere ben più larghi dei cerchi andando a creare una forma “a lampadina”, potrebbero in qualche modo generare maggiore turbolenza in caso di vento.

Il che sembra non del tutto pazza come teoria, l’aria verrebbe quasi “agganciata” dai copertoncini sporgenti.

Poi eh anche i raggi delle ruote possono entrare in gioco. Quindi, ci sono così tante possibili cause..



Sent from my iPhone using BDC-Forum mobile app
 

dns76

Apprendista Scalatore
12 Settembre 2011
2.692
328
a nord di Padova
Visita sito
Bici
.
Potrebbe anche essere derivato dalle coperture.

Avevo letto in giro che, Apparentemente, se i copertoncini dovessero essere ben più larghi dei cerchi andando a creare una forma “a lampadina”, potrebbero in qualche modo generare maggiore turbolenza in caso di vento.

Il che sembra non del tutto pazza come teoria, l’aria verrebbe quasi “agganciata” dai copertoncini sporgenti.

Poi eh anche i raggi delle ruote possono entrare in gioco. Quindi, ci sono così tante possibili cause..



Sent from my iPhone using BDC-Forum mobile app
Non credo sia il mio caso, ho tutti i cerchi con canale largo e la coperture seguono il profilo del cerchio.
 

_Flavio_

Apprendista Cronoman
19 Ottobre 2011
3.065
570
Val Sangone
Visita sito
Bici
Tarmac SL7
Non credo sia il mio caso, ho tutti i cerchi con canale largo e la coperture seguono il profilo del cerchio.

le Roval da 64 son quasi larghe quanto quelle da MTB :==

Probabilmente sei tanto caricato in avanti con la pipa da 130... boh

Io sulla mia mi sento bene ma ho troppi pochi km per dare pareri ad altri
 

alepaola

Novellino
23 Febbraio 2013
64
29
Visita sito
Bici
bike
Da quello che riporti mi verrebbe in mente la lunghezza della pipa, ovvero una pipa troppo corta rende la guida della bici più reattiva.

La pipa ma non solo, anche un cerchio dal profilo alto, essendo molto sensibile al vento laterale, trasmette la sensazione di "inguidabilità" del mezzo come se scartasse repentinamente.

Non sono un biomeccanico e quanto ho scritto è a sensazioni secondo la mia personale esperienza. Ti consiglierei di farti controllare da un biomeccanico le quote per accertarti che la pipa sia della lunghezza giusta e, in seconda battuta chiaramente se fosse possibile, ti consiglierei di farti prestare dal tuo negoziante un paio di ruote dal profilo basso, da 40mm a scendere per appurare che la nervosità di guida non sia solo data dalla pipa e/o dalle ruote a profilo alto.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho sworks sl 6 con roval clx 32 copertoncino ed in alcune circostanze la bici sembra inguidibale.

Troppo sensibile, credo dipenda dalla tipologia delle ruote troppo leggere. Stesse sensazioni con precedente sworks sl 5 e roval clx tubolari. Con le zero non ho problemi
 

maxtor70

Apprendista Velocista
27 Agosto 2010
1.425
586
in zona
Visita sito
Bici
Cervélo R5
Io ho sworks sl 6 con roval clx 32 copertoncino ed in alcune circostanze la bici sembra inguidibale.

Troppo sensibile, credo dipenda dalla tipologia delle ruote troppo leggere. Stesse sensazioni con precedente sworks sl 5 e roval clx tubolari. Con le zero non ho problemi
...ho le stesse ruote e la stessa bici, MAI avuto questo genere di sensazione, poi il confronto con le zero non si pone: Roval decisamente di un'altro pianeta, le migliori ruote usate fino ad ora (e sono oltre vent'anni che pedalo...), mia opinione personale, si intende.
 
  • Mi piace
Reactions: Triggerpoint

alepaola

Novellino
23 Febbraio 2013
64
29
Visita sito
Bici
bike
...ho le stesse ruote e la stessa bici, MAI avuto questo genere di sensazione, poi il confronto con le zero non si pone: Roval decisamente di un'altro pianeta, le migliori ruote usate fino ad ora (e sono oltre vent'anni che pedalo...), mia opinione personale, si intende.
Infatti il confronto era con le zero era solo per parlare delle sensazioni in discesa. Anche per me le roval sono le migliori ruote che abbia mai avuto solo che in alcune circostanze, non sempre, ho questa fastidiosa sensazione di instabilità che non ho mai provato prima con altre ruote.
Tu che copertoni usi?
 
  • Mi piace
Reactions: maxtor70

nexuspolaris

Apprendista Scalatore
19 Marzo 2011
2.265
388
51
Tra Polignano a Mare e Alassio
Visita sito
Bici
ce l'ho ;-)
Giusto per riportare la mia esperienza in fatto di guidabilità (in discesa ovviamente).

Tarmac SL3 ed SL4 taglia 56 con la messa in sella fatta "in casa" risultavano: la prima alleggerirsi al posteriore in staccata, tipo una motogp che scodasse. La seconda un pullman in curva al punto che se non le prendevo piano rischiavo di andare dritto.

Dopo la visita dal biomeccanico e la relativa regolazione e messa in sella sulla SL5, la taglia é risultata la 54(!) e dalla visita non ho più avuto alcun problema di assetto tanto con le ruote a profilo 30mm quanto con le profilo 50/60mm, entrambi i set di ruote in versione tubeless con canale largo 18mm esterno 25mm e coperture Hutchinson da 25mm.

Ergo... Dopo tutta sta manfrina gratuita il succo é che una visita da un biomeccanico é sempre consigliata ancor più, a mio avviso, quando le cifre che si vogliono investire su una bici, sono davvero alte, questo per prima cosa per non sbagliare taglia e per seconda cosa, evitare problemi di assetto e fisici.

Questo é quello che in questi anni ho appreso dopo aver speso e fatto da me, sbagliando grossolanamente!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: albertkill

alepaola

Novellino
23 Febbraio 2013
64
29
Visita sito
Bici
bike
Giusto per riportare la mia esperienza in fatto di guidabilità (in discesa ovviamente).

Tarmac SL3 ed SL4 taglia 56 con la messa in sella fatta "in casa" risultavano: la prima alleggerirsi al posteriore in staccata, tipo una motogp che scodasse. La seconda un pullman in curva al punto che se non le prendevo piano rischiavo di andare dritto.

Dopo la visita dal biomeccanico e la relativa regolazione e messa in sella sulla SL5, la taglia é risultata la 54(!) e dalla visita non ho più avuto alcun problema di assetto tanto con le ruote a profilo 30mm quanto con le profilo 50/60mm, entrambi i set di ruote in versione tubeless con canale largo 18mm esterno 25mm e coperture Hutchinson da 25mm.

Ergo... Dopo tutta sta manfrina gratuita il succo é che una visita da un biomeccanico é sempre consigliata ancor più, a mio avviso, quando le cifre che si vogliono investire su una bici, sono davvero alte, questo per prima cosa per non sbagliare taglia e per seconda cosa, evitare problemi di assetto e fisici.

Questo é quello che in questi anni ho appreso dopo aver speso e fatto da me, sbagliando grossolanamente!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho acquistato Sworks sl4 sl5 e comp sl4 dopo aver fatto visita biomeccanica e chiesto conferma prima dell'acquisto della sl 6

Mai avuto problemi

E' anche vero che la messa in sella è stata fatta non dal biomeccanico ma dal venditore.
 

nexuspolaris

Apprendista Scalatore
19 Marzo 2011
2.265
388
51
Tra Polignano a Mare e Alassio
Visita sito
Bici
ce l'ho ;-)
Io ho acquistato Sworks sl4 sl5 e comp sl4 dopo aver fatto visita biomeccanica e chiesto conferma prima dell'acquisto della sl 6

Mai avuto problemi

E' anche vero che la messa in sella è stata fatta non dal biomeccanico ma dal venditore.
Il mio venditore era vecchia concezione... Pipa lunga e posizione allungata.

Il biomeccanico con sistema GURU e conoscenza del proprio mestiere, un altro pianeta.

Ripeto, sono esperienze personali...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
 

nexuspolaris

Apprendista Scalatore
19 Marzo 2011
2.265
388
51
Tra Polignano a Mare e Alassio
Visita sito
Bici
ce l'ho ;-)
... ed infatti io mi sento lungo sulla pipa ed arretrato sulla sella
Intanto così come sono cambiate le geometrie delle bici negli ultimi anni, tanto nella MTB con orizzontale più lungo ed angoli sterzo più aperti, così nella bdc, con l'avvento dei dischi hanno dovuto rivedere le geometrie per poter stabilizzare le bici in vista di frenate potenti...

Non ultimo la messa in sella del ciclista che va fatta in funzione del telaio che andrà ad usare e non fissandosi su vecchi assiomi di ciclisti sdraiati sulla bici.

La tendenza é compattare il ciclista ma non estremizzare verso il basso la posizione per permettere una corretta respirazione (non forzata).

Ci sono dei momenti nei quali chiunque, io per primo, metto in discussione le mie certezze come "sono sempre stato capace a mettermi in sella, continuo così"... E si passa a interpellare un biomeccanico.

Chissà che non ci siano state evoluzioni tali da stravolgere positivamente le proprie convinzioni al punto da "riscoprire" la corretta messa in sella per un nuovo tipo di telaio... Mah?!? [emoji4]

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
 

mauri77

Pignone
8 Marzo 2010
249
140
46
Notaresco (TE)
Visita sito
Bici
Specialized Venge S-Works 2019
mentre voi vi "ammazzate" sulla posizione vi faccio vedere come risulta la bici quando non è esposta direttamente al sole, colore fantastico :sbavon::sbavon:

dovete perdonarmi per la qualità delle foto, appena possibile ne farò di migliori

Vedi l'allegato 176974 Vedi l'allegato 176975

Mamma mia bellissima:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:......se avessi potuto scegliere l'avrei presa così ma avendola ordinata a novembre c'era solo nera opaca (ed tra l'altro ho aspettato 4 mesi).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.