Cardio frequenzimetro...come usarlo?

novara1908

Novellino
7 Aprile 2012
16
0
Visita sito
Bici
bici del nonno
Salve...ho da poco preso un cardio frequenzimetro e...sto cercando di capire come sfruttarlo al meglio...

Io non mi voglio allenare per fare gran fondo o gare...ho un approccio più da cicloturista...mi piace prendere la bici e farmi i miei 100 km per vedere qualche posto nuovo e fare andar giu un po' di pancia :-)

Ora...il cardio l'ho preso per capire quando sto andando troppo forte in salita e quindi evitare di farmi gli ultimi 10 km con 2 colonne di marmo al posto delle gambe e vedere quando sto andando troppo piano in pianura...se no va a finire che faccio solo delle gran passeggiate...

...detto questo...intorno a che percentuale dovrei stare...ieri sono uscito un oretta in pianura cercando a rimanere tra il 60 e il 75% ...e....CASPITA...è un bel ritmo...fare 3-4 ore cosi penso diventa gia impegnativo...sotto il 60%...è un andatura da passeggio quindi?
 

Ice70

Apprendista Cronoman
23 Settembre 2011
3.329
73
Rimini
Visita sito
Bici
troppe!
ciao ci sono già molte discussioni aperte riguardo il cardiofrequenzimetro...
ad ogni modo per sapere i tuoi valori esatti il consiglio sarebbe di fare un eletrocardiogramma sotto sforzo per sapere la tua Fc di soglia.
Se lo metti a caso ha poco senso... non siamo tutti uguali.
Complimenti per i 100 km non sono pochi!!
Se usi il tasto cerca troverai molti argomenti in merito... o-o
 

novara1908

Novellino
7 Aprile 2012
16
0
Visita sito
Bici
bici del nonno
ciao ci sono già molte discussioni aperte riguardo il cardiofrequenzimetro...
ad ogni modo per sapere i tuoi valori esatti il consiglio sarebbe di fare un eletrocardiogramma sotto sforzo per sapere la tua Fc di soglia.
Se lo metti a caso ha poco senso... non siamo tutti uguali.
Complimenti per i 100 km non sono pochi!!
Se usi il tasto cerca troverai molti argomenti in merito... o-o
no, non ho intenzione di fare la visita...faro qualche salita con finale a tutta e vedro a che frequenza arrivo....volevo solo capire qual è il minimo in % da tenere
 
S

stefano59

Guest
La f.c di soglia (valore la cui precisione oggi viene pure messa in discussione da molti) lasciamola agli agonisti...

Vai da un medico sportivo e passi una visita sotto sforzo, con la quale oltre a controllare il buon funzionamento del cuore, si riuscirà anche a stabilire con adeguata sicurezza qual'è la tua f.c massima reale.
A quel punto sarà il medico sportivo a consigliarti al meglio.

In linea di massima e senza complicarsi troppo la vita:

-per favorire il dimagrimento vanno bene lunghe pedalate a 60-70% della F.C max.;
-per migliorare l'efficienza cardiocircolatoria puoi inserire intervalli più o meno lunghi a 70-85% ed è lavorando a questo intervallo, in pianura o su salite pedalabili, che otterrai i progressi migliori.

Sopra l'85% l'impegno va da sub-massimale a massimale ed ovviamente più ci si avvicina al massimo, minore sarà il tempo che potrai sostenerlo, ma a quel punto non c'è bisogno che te lo dica il cardiofrequenzimetro...:mrgreen:

Però devi conoscere la tua f.c max reale. I valori teorici ricavati da formulette tipo 220-età, servono a poco.
 

novara1908

Novellino
7 Aprile 2012
16
0
Visita sito
Bici
bici del nonno
La f.c di soglia (valore la cui precisione oggi viene pure messa in discussione da molti) lasciamola agli agonisti...

Vai da un medico sportivo e passi una visita sotto sforzo, con la quale oltre a controllare il buon funzionamento del cuore, si riuscirà anche a stabilire con adeguata sicurezza qual'è la tua f.c massima reale.
A quel punto sarà il medico sportivo a consigliarti al meglio.

In linea di massima e senza complicarsi troppo la vita:

-per favorire il dimagrimento vanno bene lunghe pedalate a 60-70% della F.C max.;
-per migliorare l'efficienza cardiocircolatoria puoi inserire intervalli più o meno lunghi a 70-85% ed è lavorando a questo intervallo, in pianura o su salite pedalabili, che otterrai i progressi migliori.

Sopra l'85% l'impegno va da sub-massimale a massimale ed ovviamente più ci si avvicina al massimo, minore sarà il tempo che potrai sostenerlo, ma a quel punto non c'è bisogno che te lo dica il cardiofrequenzimetro...:mrgreen:

Però devi conoscere la tua f.c max reale. I valori teorici ricavati da formulette tipo 220-età, servono a poco.
Ok, ma non devo correre il tuor de france, la bici è un passatempo per me, non devo fare gare, preparazioni a gran fondo o altro...quindi parlare di medici sportivi, biomeccanici, visite specifiche ecc (con annesse spese) per quello che faccio e voglio fare mi sembra troppo...mi bastava avere un idea approssimativa...
 
S

stefano59

Guest
Il cardiofrequenzimetro è uno strumento che misura con precisione il battito cardiaco.
A mio modesto giudizio, se lo si compera per usarlo in modo approssimativo, serve a poco.

Abbastanza inutile anche pensare di usarlo semplicemente come campanello d'allarme, per avvertirmi che lo sforzo si fa molto intenso.
Stai sicuro che non hai certo bisogno di quello strumentino per accorgerti di essere ormai al gancio su una salita...

Personalmente non lo uso più da anni, proprio perché non mi interessa seguire tabelle di allenamento specifiche, dato che come te, non faccio agonismo...o-o
 
Ultima modifica di un moderatore:

TROPPO_silviun

Pedivella
12 Maggio 2011
399
5
Racconigi (Cn)
Visita sito
Bici
Rose Xeon RS 4400
Se vuoi leggere un articolo ad hoc su questo argomento, su La Bicicletta di questo mese l'argomento è trattato molto bene con svariate tabelle. Facendo un po' il sunto di quello che ho letto velocemente ieri sera, se non ricordo male per avere un indicazione di massima dell'allenamento che uno sta tenendo, ricordo questi gradoni di battito massimo; 1) Allenamento base/dimagrimento 180-età 2) Allenamento medio 200-età 3) Allenamento intensivo 220-età. Non avendo sotto mano l'articolo mi riservo di correggere eventuali strafalcioni. Byez
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.334
435
Visita sito
Bici
Wilier
Di base la visita, solo per verificare che è tutto a posto ...

Poi considerando che vai in bici per passione coniugando attività fisica (salutare per la pancia ... mangia di meno e di tutto ... ) e turismo ...
Butta il cardio :mrgreen: (... o meglio rivendilo al mercatino del forum ...)
Non devi fare il Tour (hai detto ...) quindi pedala senza assilli con rapporti compatibili e impara a gestirti a sensazione ...
Se fai percorsi lunghi non dimenticare di bere (poco e in continuazione ...) e a mangiare qualcosa ... magari seduto in un piccolo baretto di un simpatico borgo abbarbicato sulle montagne. o-o
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Se vuoi leggere un articolo ad hoc su questo argomento, su La Bicicletta di questo mese l'argomento è trattato molto bene con svariate tabelle. Facendo un po' il sunto di quello che ho letto velocemente ieri sera, se non ricordo male per avere un indicazione di massima dell'allenamento che uno sta tenendo, ricordo questi gradoni di battito massimo; 1) Allenamento base/dimagrimento 180-età 2) Allenamento medio 200-età 3) Allenamento intensivo 220-età. Non avendo sotto mano l'articolo mi riservo di correggere eventuali strafalcioni. Byez
Questi gradoni sono troppo aleatori come tutti quelli basati su numeri fissi e sull'età. 5 o 6 bpm di differenza (specie se si è vicini alla soglia) sono tantissimi- per esempio per "l'allenamento intensivo"-.

Ok, ma non devo correre il tuor de france, la bici è un passatempo per me, non devo fare gare, preparazioni a gran fondo o altro...quindi parlare di medici sportivi, biomeccanici, visite specifiche ecc (con annesse spese) per quello che faccio e voglio fare mi sembra troppo...mi bastava avere un idea approssimativa...
In effetti puoi avere un'idea approssimativa della tua F.C.max proprio come hai detto (fare "alla morte" un centinaio di metri al termine di una salita di qualche km condotta ad un ritmo abbastanza alto...poi aggiungi 2-3 battiti). Il dato sarà approssimativo ma certo più attendibile (specie se ripetuto in giorni diversi) che quello clacolato in astratto. Per inciso non mi risulta che durante la vista di idoneità agonistica ti forniscano la F.C.max (certo il cardiologo potrebbe fornire dati approssimativi in base alla sua esperienza).

Per quello che ti proponi un ritmo attorno al 65% della F.C.max risponde, a mio parere, allo scopo. o-o
Per il resto concordo con Stefano59.
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Di base la visita, solo per verificare che è tutto a posto ...

Poi considerando che vai in bici per passione coniugando attività fisica (salutare per la pancia ... mangia di meno e di tutto ... ) e turismo ...
Butta il cardio :mrgreen: (... o meglio rivendilo al mercatino del forum ...)
Non devi fare il Tour (hai detto ...) quindi pedala senza assilli con rapporti compatibili e impara a gestirti a sensazione ...
Se fai percorsi lunghi non dimenticare di bere (poco e in continuazione ...) e a mangiare qualcosa ... magari seduto in un piccolo baretto di un simpatico borgo abbarbicato sulle montagne. o-o
Si è vero, ma si può usare il cardio (anche se non è certo necessario) senza alcun assillo.
Sul bere (a parte l'acqua) e soprattutto il mangiare, personalmente sarei un po' più cauto. Se si fanno giretti a ritmo blando anche di parecchi km (almeno fino a 50-60 ma anche più) non serve mangiare assolutamente nulla, specie se uno dei motivi dell'attività è il dimagramento.
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.334
435
Visita sito
Bici
Wilier
Si è vero, ma si può usare il cardio (anche se non è certo necessario) senza alcun assillo.
Sul bere (a parte l'acqua) e soprattutto il mangiare, personalmente sarei un po' più cauto. Se si fanno giretti a ritmo blando anche di parecchi km (almeno fino a 50-60 ma anche più) non serve mangiare assolutamente nulla, specie se uno dei motivi dell'attività è il dimagramento.


Il nostra amico parla di giri abituali sui 100 km ...
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Il nostra amico parla di giri abituali sui 100 km ...
Si, ma il senso del mio discorso non cambia.
Il rischio (si fa per dire:mrgreen:) che vedo in molti cicloturisti è quello di associare la macchina uomo a quella meccanica (devi continuare a consumare per avanzare e quindi devi continuamente alimentarti!)... ovviamente la cosa non è affatto così semplicistica.
Specie se si pedala a ritmi blandi (65% della F.C.max) di norma non è necessario alimentarsi durante l'uscita (specie se si è in sovrappeso) o comunque non la darei come "regola" neppure per giri di 100Km.
Questa è solo la mia opinione (ampiamente sperimentata, ma certo non "scientifica")
 

vulcan

Apprendista Scalatore
29 Ottobre 2011
2.299
421
59
Albino (BG)
Visita sito
Bici
Colnago M10
Salve...ho da poco preso un cardio frequenzimetro e...sto cercando di capire come sfruttarlo al meglio...

Io non mi voglio allenare per fare gran fondo o gare...ho un approccio più da cicloturista...mi piace prendere la bici e farmi i miei 100 km per vedere qualche posto nuovo e fare andar giu un po' di pancia :-)

Ora...il cardio l'ho preso per capire quando sto andando troppo forte in salita e quindi evitare di farmi gli ultimi 10 km con 2 colonne di marmo al posto delle gambe e vedere quando sto andando troppo piano in pianura...se no va a finire che faccio solo delle gran passeggiate...

...detto questo...intorno a che percentuale dovrei stare...ieri sono uscito un oretta in pianura cercando a rimanere tra il 60 e il 75% ...e....CASPITA...è un bel ritmo...fare 3-4 ore cosi penso diventa gia impegnativo...sotto il 60%...è un andatura da passeggio quindi?
Ho sempre usato il cardiofrequenzimetro per curiosità; i ritmi durante le salite ho imparato a gestirli in base alle sensazioni provenienti dal mio fisico. Sono anche dell'idea che i battiti cardiaci non siano altro che un numero che può confermare una determinata condizione fisica, ma non condizionarla, come (mi sembra) molti sono portati a credere.

Detto questo, stabilire 'a priori' una determinata percentuale di FC nell'affrontare una salita (o comunque uno sforzo fisico intenso e prolungato), senza peraltro avere alcuna idea dei propri valori limite, è esercizio inutile e rischia di condizionare negativamente l'uscita. Soprattutto, ripeto, si corre il rischio di affidarsi al numero dimenticandosi che il nostro fisico non è una macchina che funziona sempre allo stesso modo.

L'unica utilità che riconosco al cardiofrequenzimetro è la possibilità di verifica, al termine dello sforzo intenso (ad es. al termine di una salita), dei tempi di recupero necessari ad un rientro ad una frequenza cardiaca ottimale (o, comunque, che io ritengo come tale).
o-o
 
S

stefano59

Guest
In effetti puoi avere un'idea approssimativa della tua F.C.max proprio come hai detto (fare "alla morte" un centinaio di metri al termine di una salita di qualche km condotta ad un ritmo abbastanza alto...poi aggiungi 2-3 battiti). Il dato sarà approssimativo ma certo più attendibile (specie se ripetuto in giorni diversi) che quello clacolato in astratto.
Concordo. E' sicuramente un buon sistema che può dare un risultato abbastanza attendibile. Affidarsi a formulette teoriche è invece la cosa peggiore che si possa fare.
Tra due coetanei ci possono essere anche 20 battiti di differenza di fc max e non vuol mica dire che colui che raggiunge la frequenza più alta sia più dotato fisicamente. Semplicemente ognuno di noi è fisiologicamente fatto alla sua maniera.
Se a ciò aggiungiamo che a parità di età possiamo essere di fronte ad una persona che ha sempre fatto dello sport o ad un sedentario in sovrappeso e fumatore, si capisce quanto davvero sia impreciso affidarsi a certe formulette.

Se compero un calibro di precisione ma poi lo uso a spanne, tanto vale usare un metro da falegname.
 

marmar

Apprendista Scalatore
31 Ottobre 2008
1.866
298
76
savona
Visita sito
Bici
Wilier 100 Hybrid
La visita che ti hanno consigliato serve a sapere se il tuo cuore è sano ed in grado di sopportare uno sforzo massimale. Una volta fatta la visita, MA SOLO DOPO, puoi fare la prova per conoscere la tua reale frequenza massima. Le formulette non servono a niente. Io ho 65 anni ed una massima di 180. Se applicassi la formuletta, praticamente non mi muoverei !!!!o-o
 

novara1908

Novellino
7 Aprile 2012
16
0
Visita sito
Bici
bici del nonno
beh...grazie...ho visto delle belle risposte!!
Comunque...a chi dice che il cardio NON SERVE, io per quel poco che ho visto in questi giorni...posso dire che non è affatto vero...soprattutto per un principiante come me che magari non è proprio capace di gestire bene le proprie forze, io ad esempio tante volte ho la sensazione di "stare bene" e invece...poi scoppio...il cardio mi aiuta ad avere un andatura piu regolare, poi magari imparero a farne a meno...

Oggi sono uscito e ho fatto un 30 km di piano andando al 65-70% poi ho affrontato una bella salita cercando di stare sotto la soglia dell 80%...sono andato "più piano del solito" ma sono arrivato in cima che non dico che ero fresco, ma quantomeno ero vivo :-) l'avessi fatta a sensazione probabilmente avrei messo giu il piede...e i 30 di ritorno gli ho fatti cercando di stare almeno al 60%...cercando di non avere un andatura troppo turistica come sempre faccio...

io comunque ho 22 anni...dovrei avere di fc max 198 pulsazioni...per adesso come massimo ho toccato 190...nei prossimi giorni proverò a forzare un po di più e vedere a quando arrivo...


una curiosita invece...la fc minima....a cosa serve??????
 

vulcan

Apprendista Scalatore
29 Ottobre 2011
2.299
421
59
Albino (BG)
Visita sito
Bici
Colnago M10
Novara1908, se c'è una tipologia di utenza a cui il cardio non serve, questa è proprio quella dei principianti come te.
La conoscenza dei propri limiti passa anche dal rischio di prendersi delle cotte colossali o dal mettere il piede a terra su qualche salita affrontata con troppa disinvoltura iniziale.

Affidandoti acriticamente ai numeri, alle percentuali e alle formulette, non imparerai mai a capire quali sono i tuoi limiti o, più semplicemente, le tue condizioni fisiche perchè ci sarà sempre qualcosa che lo farà per te. Anzi, da quello che scrivi, ti sei già messo nelle sue mani e quel che è peggio ne sei anche felice.
o-o
 

novara1908

Novellino
7 Aprile 2012
16
0
Visita sito
Bici
bici del nonno
Novara1908, se c'è una tipologia di utenza a cui il cardio non serve, questa è proprio quella dei principianti come te.
La conoscenza dei propri limiti passa anche dal rischio di prendersi delle cotte colossali o dal mettere il piede a terra su qualche salita affrontata con troppa disinvoltura iniziale.

Affidandoti acriticamente ai numeri, alle percentuali e alle formulette, non imparerai mai a capire quali sono i tuoi limiti o, più semplicemente, le tue condizioni fisiche perchè ci sarà sempre qualcosa che lo farà per te. Anzi, da quello che scrivi, ti sei già messo nelle sue mani e quel che è peggio ne sei anche felice.
o-o

si ma io se faccio una salita è perche mi piacerebbe arrivare fino in cima...se da solo non ci riesco perche non mi so dosare e non so ancora tenere un andatura regolare ho bisogno di qualcosa che mi aiuti...almeno capisco come e giusto salire e come no...
 
S

stefano59

Guest
Frank Zappa (vulcan) dice bene...
Ricordo quindici anni fa la prima volta che affrontai una salita collinare con la mia prima bdc...
Partii in fuorisella come Pantani in una delle sue azioni devastanti...
Dovetti mettere il piede a terra dopo 200 metri con la lingua di fuori e grande scorno da parte mia.
Poi ripresi ad andature più adeguate ed arrivai in cima.

Fu la mia prima vera lezione di bici.

Comunque non dico che hai sbagliato a comprarlo e usalo pure come vuoi. Ti aiuterà comunque a conoscerti meglio. Però non farti condizionare troppo da lui.
Ogni tanto spegnilo ed ascolta solo il tuo corpo. o-o
 

Lesplanad

Pedivella
1 Agosto 2011
365
7
Altopascio (LU)
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF
si ma io se faccio una salita è perche mi piacerebbe arrivare fino in cima...se da solo non ci riesco perche non mi so dosare e non so ancora tenere un andatura regolare ho bisogno di qualcosa che mi aiuti...almeno capisco come e giusto salire e come no...

Consiglio da principiante "cardiodotato" che come te fa giri lunghi, anche di 150 km con mooolta salita... Prima di tutto impara come consigliato ad ascoltare il tuo corpo. Per esempio, nel mio caso quando comincio ad avere il fiatone ed aumentare il ritmo respiratorio so che mi sto avvicinando alla soglia... Come consigliato saggiamente da Vaminga fai un pezzo di strada a tutta ed avrai la FC max. Da questa, in base al tuo livello di allenamento troverai la frequenza diciamo "ottimale" che ad esempio nel mio caso, è fra l'80-85% della FC max sia in pianura che in salita (per quanto possibile :wacko:) e questo mi permette di rientrare a casa "sano e salvo" :mrgreen: anche perchè nelle discese poi la FC si abbassa di molto.

Io il cardio lo trovo utile proprio perchè in giri lunghi riesco a gestire al meglio le energie, a prendere con il giusto ritmo le prime salite ad esempio, per non piantarmi a fine giro e finire "bollito" sul divano una volta rientrato con la moglie che mi infama... :rosik:
 
Ultima modifica: