Cardio frequenzimetro...come usarlo?

Phill

via col vento
3 Marzo 2010
425
13
Parma
Visita sito
Bici
Scapin S6 - Shimano 105 5600 - Easton EC90
Ciao,
premesso che, ovviamente, tutti possiamo fare quello che crediamo giusto e vogliamo, non è così che si risponde ad uno che chiede se è utile o meno usare il cardio !

Non è che il cardio serve per dare una sbirciata ogni tanto alla FC o se ho il fiatone vedo se effettivamente sono a tutta... non è così !

Ho il Garmin EDGE 500 da un paio di anni e all'inizio lo usavo così anche io, poi ho capito che non serviva ad una ceppa - per farla breve l'allenamento è un insieme di attività che permettono al corpo di adattarsi a stress fisici sempre maggiori attraverso meccanismi fisiologici di sviluppo del sistema cardio-vascolare, muscolare etc.

Consiglio di leggere "The Cyclist Training Bible", basta un inglese base.

Io l'ho scaricato da un sito gratis e poi l'ho comprato cartaceo perchè è davvero un ottimo lavoro (su amanon a 25€)

Ciao
 

advanced58

Apprendista Passista
1 Agosto 2008
1.131
32
66
Roma
Visita sito
Bici
Specialized Allez Comp,Campagnolo Veloce,Campagnolo Eurus.Radon ZR Team 7.0
Salve...ho da poco preso un cardio frequenzimetro e...sto cercando di capire come sfruttarlo al meglio...

Io non mi voglio allenare per fare gran fondo o gare...ho un approccio più da cicloturista...mi piace prendere la bici e farmi i miei 100 km per vedere qualche posto nuovo e fare andar giu un po' di pancia :-)

Ora...il cardio l'ho preso per capire quando sto andando troppo forte in salita e quindi evitare di farmi gli ultimi 10 km con 2 colonne di marmo al posto delle gambe e vedere quando sto andando troppo piano in pianura...se no va a finire che faccio solo delle gran passeggiate...

...detto questo...intorno a che percentuale dovrei stare...ieri sono uscito un oretta in pianura cercando a rimanere tra il 60 e il 75% ...e....CASPITA...è un bel ritmo...fare 3-4 ore cosi penso diventa gia impegnativo...sotto il 60%...è un andatura da passeggio quindi?

Guarda che fare 100 km. con salite comprese non è un giretto al parco! Ti consiglio una visita medica che perlomeno ( scongiuri a parte...) ti metta al riparo da eventuali problematiche fisiche che potresti non conoscere. Solo conoscendo la soglia puoi sfruttare bene il cardio, e tieni presente che la stessa può diminuire e/o aumentare a seconda dell'allenamento. Te lo dico perchè in passato ho partecipato a delle GF anche a livello cicloturistico dove si esigeva il certificato medico. Una ragione ci sarà.....
ciao,
VAlerio:mrgreen:
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Ciao,
premesso che, ovviamente, tutti possiamo fare quello che crediamo giusto e vogliamo, non è così che si risponde ad uno che chiede se è utile o meno usare il cardio !

Non è che il cardio serve per dare una sbirciata ogni tanto alla FC o se ho il fiatone vedo se effettivamente sono a tutta... non è così !

Ho il Garmin EDGE 500 da un paio di anni e all'inizio lo usavo così anche io, poi ho capito che non serviva ad una ceppa - per farla breve l'allenamento è un insieme di attività che permettono al corpo di adattarsi a stress fisici sempre maggiori attraverso meccanismi fisiologici di sviluppo del sistema cardio-vascolare, muscolare etc.

Consiglio di leggere "The Cyclist Training Bible", basta un inglese base.

Io l'ho scaricato da un sito gratis e poi l'ho comprato cartaceo perchè è davvero un ottimo lavoro (su amanon a 25€)

Ciao
Phill sono d'accordo con te che, in generale, "studiare" ed informarsi adeguatamente è la via maestra per affrontare nel modo migliore e soprattutto consapevole i problemi.
Tuttavia il nostro amico ha detto: "Io non mi voglio allenare per fare gran fondo o gare...ho un approccio più da cicloturista...mi piace prendere la bici e farmi i miei 100 km per vedere qualche posto nuovo e fare andar giu un po' di pancia :-)
.............................

...detto questo...intorno a che percentuale dovrei stare ......................sotto il 60%...è un andatura da passeggio quindi
?"

Stante il tipo di richiesta le risposte mi sono parse in genere del tutto pertinenti.
 

procycling

Pignone
19 Febbraio 2008
175
7
milano-manetta
Visita sito
Bici
petardobikevenge ,mulonerodeda
Guarda che fare 100 km. con salite comprese non è un giretto al parco! Ti consiglio una visita medica che perlomeno ( scongiuri a parte...) ti metta al riparo da eventuali problematiche fisiche che potresti non conoscere. Solo conoscendo la soglia puoi sfruttare bene il cardio, e tieni presente che la stessa può diminuire e/o aumentare a seconda dell'allenamento. Te lo dico perchè in passato ho partecipato a delle GF anche a livello cicloturistico dove si esigeva il certificato medico. Una ragione ci sarà.....
ciao,
VAlerio:mrgreen:

Quoto perfettamente e credo tu debba ancora conoscerti quindi vai a sensazione per ora (visto che non hai bene le idee chiare) ed imponiti un ritmo che ti consenta solo di arrivare in cima ad una salita , quindi risparmiati, e per ora limitati a guardare il cardio e vedere i tuoi battiti.
Successivamente capirai come importi un andatura e se poi vorrai sempre rimanere un cicloturista non ti serve fare le salite a tutta!
cmq per quello che mi riguarda io il cardio lo uso per impormi ritmi sostenuti perchè per passeggiare si và a sensazione reputo più importante il contapedalate .
prova a fare qualche randonee da 120 km ti diverti in compagnia dei rando .
Un pizzico di agonismo dà più motivazione agli allenamenti.
Buone pedalate!!
 

Phill

via col vento
3 Marzo 2010
425
13
Parma
Visita sito
Bici
Scapin S6 - Shimano 105 5600 - Easton EC90
Stante il tipo di richiesta le risposte mi sono parse in genere del tutto pertinenti.
Leggere 10 paginette di un libro non mi sembra un sacrificio enorme e soprattutto è una fonte di informazioni coerenti e autorevoli.

I riferimenti devono essere oggettivi, questo forum a volte è come un bar, ognuno entra e dice la propria anche senza pensare troppo...

Nel senso che quello che è vero per me può non essere applicabile per un altro essere umano (non dico che sono tutti coglioni ma che in buona fede vendono come verità la propria realtà - MA NON E' QUASI MAI COSI' =).

Comunque se il discorso è dimagrire un pò e fare un giro basta il buon senso (senza il quale la vita è pieana di problemi inutili):

  1. mangiare un pochino meno e/o mangiare alimenti più sani in quantità adeguate al proprio consumo
  2. fare attività fisica aerobica moderata almeno 3 volte alla settimana (se bici per almeno 2 ore a sessione)
  3. andare avanti con i punti 1 e 2 in modo continuativo per almeno qualche mese per vedere risultati
 

Glosh

Pignone
15 Aprile 2011
204
9
Sasso Marconi
Visita sito
Bici
Ricicletta
Io sono proprio uno di quegli ignorantoni di cui sotto. E dico la mia.
Penso che il cardio-frequenzimetro sia un ottimo strumento e che per allenamenti intensivi sia semplicemente indispensabile.
Tuttavia in mano a un principiante senza un minimo di nozioni e di esperienza trovo il cardio uno strumento pericoloso o quantomeno controproducente. Anch'io coi miei 28 anni sono un appassionato di tecnologia e aggeggi vari,ma non è che per ogni cosa devi avere il tuo computerino che ti "insegna a pedalare". Il cardio deve diventare uno strumento per affinare la conoscenza del tuo corpo e delle tue possibilità,ma questo deve succedere DOPO aver imparato a conoscere le tue gambe,il tuo cuore,la tua testa...
Se si vuole giocare con valori di soglia percentuali e cose di questo genere bisognerebbe farlo dopo visite accurate e dopo essersi abbondantemente documentati su allenamenti specifici. Il tutto poi ha senso se si intende gareggiare e si cercano le prestazioni pure,ma se parliamo di cicloturismo e di "vedere posti e panorami" incollare gli occhi sul computerino e guardare se si è sopra o sotto il 65% della soglia cardiaca mi sembra un po' fuori tema. Capisco che delle volte ti sembra di star bene e poi scoppi,ma se invece ti sembra di scoppiare e il cardio ti dice che stai benissimo cosa fai? Ci dai dentro come un matto? Ti parlo da principiante che un domani magari farà l'investimento di un computerino serio,non sono un "anti-tecnologia",però tutto va fatto passo-passo. Also spracht Glosh! Buone pedalate Novara! o-o
 

vulcan

Apprendista Scalatore
29 Ottobre 2011
2.299
421
59
Albino (BG)
Visita sito
Bici
Colnago M10
Leggere 10 paginette di un libro non mi sembra un sacrificio enorme e soprattutto è una fonte di informazioni coerenti e autorevoli.

I riferimenti devono essere oggettivi, questo forum a volte è come un bar, ognuno entra e dice la propria anche senza pensare troppo...
;nonzo%Anche tu però hai espresso un concetto senza pensare troppo :mrgreen:.
Se i riferimenti devono essere sempre oggettivi, allora a cosa serve un forum, dove confrontarsi ed esprimere un'opinione in base alla propria esperienza?
Nel senso che quello che è vero per me può non essere applicabile per un altro essere umano (non dico che sono tutti coglioni ma che in buona fede vendono come verità la propria realtà - MA NON E' QUASI MAI COSI' =).
Mi sembra che nessuno qui voglia imporre niente; sarà novara1908 a decidere se seguire dei consigli di chicchessia o meno. Tu gli consigli di leggere un libro, io gli ho consigliato di non farsi condizionare dai numeri che vede sullo schermo del cardio, ma di imparare a gestire da sé le proprie sensazioni. Dice bene Glosh nel suo post, ed in particolare qui: "Capisco che delle volte ti sembra di star bene e poi scoppi, ma se invece ti sembra di scoppiare e il cardio ti dice che stai benissimo cosa fai? Ci dai dentro come un matto?".
Il valore del battito cardiaco di per sè non dice niente, ancor meno lo dice ad un principiante che non conosce praticamente nulla di come gestire uno sforzo fisico.
Comunque se il discorso è dimagrire un pò e fare un giro basta il buon senso (senza il quale la vita è piena di problemi inutili):

  1. mangiare un pochino meno e/o mangiare alimenti più sani in quantità adeguate al proprio consumo
  2. fare attività fisica aerobica moderata almeno 3 volte alla settimana (se bici per almeno 2 ore a sessione)
  3. andare avanti con i punti 1 e 2 in modo continuativo per almeno qualche mese per vedere risultati
...a proposito di dati oggettivi;nonzo%
o-o
 

Phill

via col vento
3 Marzo 2010
425
13
Parma
Visita sito
Bici
Scapin S6 - Shimano 105 5600 - Easton EC90
;nonzo%Anche tu però hai espresso un concetto senza pensare troppo :mrgreen:.
Se i riferimenti devono essere sempre oggettivi, allora a cosa serve un forum, dove confrontarsi ed esprimere un'opinione in base alla propria esperienza? Mi sembra che nessuno qui voglia imporre niente; sarà novara1908 a decidere se seguire dei consigli di chicchessia o meno. Tu gli consigli di leggere un libro, io gli ho consigliato di non farsi condizionare dai numeri che vede sullo schermo del cardio, ma di imparare a gestire da sé le proprie sensazioni. Dice bene Glosh nel suo post, ed in particolare qui: "Capisco che delle volte ti sembra di star bene e poi scoppi, ma se invece ti sembra di scoppiare e il cardio ti dice che stai benissimo cosa fai? Ci dai dentro come un matto?".
Il valore del battito cardiaco di per sè non dice niente, ancor meno lo dice ad un principiante che non conosce praticamente nulla di come gestire uno sforzo fisico.
o-o

Ciao,
se una persona decide di usare il cardiofrequenzimetro (intendo non per avere un gadget tecnologico in più) deve essere informata prima di tutto che:

  1. con le formulette non ci fa un CAZZO
  2. è necessario determinare la soglia anaerobica
  3. è necessario impostare sul cardio le soglie e realitivi allarmi per ogni tipo di allenamento che si vuol fare in base al punto 2 (ZONE FC)
  4. ogni altro uso del cardio è inutile e potenzialmente dannoso
Questo è oggettivo e non ci si può arrivare col buon senso =)
 

vulcan

Apprendista Scalatore
29 Ottobre 2011
2.299
421
59
Albino (BG)
Visita sito
Bici
Colnago M10
Novara1908, se c'è una tipologia di utenza a cui il cardio non serve, questa è proprio quella dei principianti come te.
La conoscenza dei propri limiti passa anche dal rischio di prendersi delle cotte colossali o dal mettere il piede a terra su qualche salita affrontata con troppa disinvoltura iniziale.

Affidandoti acriticamente ai numeri, alle percentuali e alle formulette, non imparerai mai a capire quali sono i tuoi limiti o, più semplicemente, le tue condizioni fisiche perchè ci sarà sempre qualcosa che lo farà per te. Anzi, da quello che scrivi, ti sei già messo nelle sue mani e quel che è peggio ne sei anche felice.
o-o
Ciao,
se una persona decide di usare il cardiofrequenzimetro (intendo non per avere un gadget tecnologico in più) deve essere informata prima di tutto che:

  1. con le formulette non ci fa un CAZZO
  2. è necessario determinare la soglia anaerobica
  3. è necessario impostare sul cardio le soglie e realitivi allarmi per ogni tipo di allenamento che si vuol fare in base al punto 2 (ZONE FC)
  4. ogni altro uso del cardio è inutile e potenzialmente dannoso
Questo è oggettivo e non ci si può arrivare col buon senso =)
Phill, non c'è bisogno di scaldarsi.
Sono il primo a dire che, per un principiante, il cardio non serve ad una mazza; ma per motivi esattamente opposti ai tuoi.
Prima occorre imparare ad andare in bici, bisogna imparare a gestire lo sforzo fisico in base alle sensazioni che da questo ti provengono.

Ho fatto il mezzofondista nei primi anni ottanta, a livelli più che buoni; non ho mai saputo quali fossero le mie soglie, non ho mai fatto il test di Conconi. Ho comunque raggiunto buoni risultati e ottenuto buoni tempi per la mia età; e questo senza aver letto alcun libro sulla fisiologia cardiovascolare.

Quindi il cardio è sicuramente inutile.
Non vedo invece come possa essere dannoso, se non per il fatto che un principiante rischia di farsi condizionare, prima che dalle sue gambe, da una asettica percentuale che vede sul Garmin, o per il fatto che, oltre ad un certo valore di HR, comincia ad andare in acidosi, senza sapere che cosa questo comporta in termini di sensazioni fisiche.
 

Daddy

Maglia Rosa
10 Settembre 2007
9.194
384
Terni
Visita sito
Bici
2 - Bdc FRW Hunters Hill, Mtb FRW Eldorado, Scarpe Run Saucony e Asics
.......il cardio non serve ad una mazza;

con le formulette non ci fa un CAZZO

Duo modi diversi per esprimere lo stesso concetto. :mrgreen:

Pure io in passato ho fatto sport (karate, corsa nuoto) senza cardio e senza sapere nulla di soglia/medio ecc.... (non so neanche se c'era negli anni 80), mi allenavo e basta, ora lo guardo, registra i dati, a volte non funziona perchè non cambio la pila:mrgreen:, mi ci diverto ma non è un riferimento per pedalare.
Ora pratico molto il running e il riferimento è il tempo, mai il cardio (al limite lo uso per avere un'idea di come lavora il cuore ma non comanda lui, comandano le sensazioni), in bici vado solo a sensazioni e il cardio registra e basta, magari mi accorgo che sono stanco e vedo che il cuore non sale ma già lo so che sono stanco anche se non avessi il cardio.

Le sensazioni come dice vulcano contano, conoscersi.....e fare una bella visita specialistica per scongiurare patologie a carico dell'apparato cardiocircolatorio (facendo i dovuti scongiuri).
 
Ultima modifica:
S

stefano59

Guest
Il cardio è indispensabile? Sicuramente no.
Il cardio è dannoso? Non capisco perché.
Il cardio è inutile se non si è fatto un test Conconi? Bah, non sarei così drastico, anche perché questo benedetto test Conconi ed il concetto stesso di soglia anaerobica oggi non sono più ritenuti così attendibili.

Tutto sommato può essere uno strumentino stimolante, soprattutto per chi fa molta pianura e vuole favorire al massimo il metabolismo dei grassi pedalando tra il 60-70% della fc max, oppure per inventarsi della ripetute un po' più allenanti, soprattutto qualora non si disponga facilmente di strade dal profilo variegato.
E' uno strumento comunque utile per imparare a conoscersi come ho già scritto e magari fa da stimolo per approfondire di più il discorso, quindi anche se non ne caldeggio l'acquisto, non condanno certo il non agonista che lo compera.

E' invece inutile se lo si prende come "salvagente" del cuore (magari per tranquillizzare la moglie e promettergli che non si supererà una certa frequenza in salita) come invece tanti sportivi della domenica fanno. Questo si.
Per essere tranquilli in tal senso, biogna passare una visita medico sportiva, per assicurarsi che non vi sia qualche patologia cardiaca nascosta, che si palesa solo sotto sforzo.

A differenza di quanto si può pensare, un cuore sano non scoppia neanche se è sottoposto a sforzi intensissimi.
 
Ultima modifica di un moderatore:

marmar

Apprendista Scalatore
31 Ottobre 2008
1.866
298
76
savona
Visita sito
Bici
Wilier 100 Hybrid
Il cardio è indispensabile? Sicuramente no.
Il cardio è dannoso? Non capisco perché.
Il cardio è inutile se non si è fatto un test Conconi? Bah, non sarei così drastico, anche perché questo benedetto test Conconi ed il concetto stesso di soglia anaerobica oggi non sono più ritenuti così attendibili.

Tutto sommato può essere uno strumentino stimolante, soprattutto per chi fa molta pianura e vuole favorire al massimo il metabolismo dei grassi pedalando tra il 60-70% della fc max, oppure per inventarsi della ripetute un po' più allenanti, soprattutto qualora non si disponga facilmente di strade dal profilo variegato.
E' uno strumento comunque utile per imparare a conoscersi come ho già scritto e magari fa da stimolo per approfondire di più il discorso, quindi anche se non ne caldeggio l'acquisto, non condanno certo il non agonista che lo compera.

E' invece inutile se lo si prende come "salvagente" del cuore (magari per tranquillizzare la moglie e promettergli che non si supererà una certa frequenza in salita) come invece tanti sportivi della domenica fanno. Questo si.
Per essere tranquilli in tal senso, biogna passare una visita medico sportiva, per assicurarsi che non vi sia qualche patologia cardiaca nascosta, che si palesa solo sotto sforzo.

A differenza di quanto si può pensare, un cuore sano non scoppia neanche se è sottoposto a sforzi intensissimi.
o-oo-o
 

Andy_Schleck

Velocista
26 Marzo 2008
5.124
436
33
Cinisello Balsamo (MI)
Visita sito
Bici
Wilier Granturismo 2011
settimana scorsa volevo battere il mio record personale su una salita di 2,1km al 8,5% di pendenza media molto irregolare, il recordo l'ho battuto ma sono arrivato in cima che avevo sensazione di nausea e vomito da talmente ero a tutta
io sono uno che non usa il cardio
 

cece67

Novellino
12 Gennaio 2013
31
0
provincia di varese
Visita sito
Bici
ktm strada 5000
Buona sera,avrei bisogno di qualche spiegazione,parlando con un amico,il quale partecipa spesso a gare,mi diceva che si allena con il cardiofrequenzimetro,vorrei sapere in cosa consite e che miglioramenti porta.con tanta curiosita vi ringazio in anticipo:mrgreen:
 

alemim

Apprendista Velocista
20 Giugno 2012
1.428
66
Bolzano
Visita sito
Bici
Rewel
Buona sera,avrei bisogno di qualche spiegazione,parlando con un amico,il quale partecipa spesso a gare,mi diceva che si allena con il cardiofrequenzimetro,vorrei sapere in cosa consite e che miglioramenti porta.con tanta curiosita vi ringazio in anticipo:mrgreen:

Credo che se vai nella sezione allenamenti e usi il tasto cerca trovi molte informazioni in merito...
Se sei un novellino ti suggerisco, come in parte sto facendo io, o di comprare un libro, o di prenderlo in biblioteca, o leggere molto qui sul forum (e anche su altri siti) sulla tematiche degli allenamenti...

Se ci si vuole allenare seriamente è importante seguire l'andamento della fc, però dipende cosa vuoi fare e dove vuoi arrivare.
Se sei all'inizio e non hai troppe aspirazioni se non quelle di divertirti, lascia perdere (almeno per adesso) il cardiofrequenzimetro e pedala a sensazione, imparando quelle che sono le tue caratteristiche e i tuoi limiti...

o-o
 

alemim

Apprendista Velocista
20 Giugno 2012
1.428
66
Bolzano
Visita sito
Bici
Rewel
Ok, ma non devo correre il tuor de france, la bici è un passatempo per me, non devo fare gare, preparazioni a gran fondo o altro...quindi parlare di medici sportivi, biomeccanici, visite specifiche ecc (con annesse spese) per quello che faccio e voglio fare mi sembra troppo...mi bastava avere un idea approssimativa...

Ripartendo da questo post ritengo che:

in linea di massima una visita medica è sempre utile, comunque non fai giretti da 30 km in due ore... Anche se hai solo 22 anni e ti senti un leone (come probabilmente sei... non come il sottoscritto che ormai ha superato gli anta) non credo che sia un grande impegno, non ti si chiede mica di farla ogni anno...
Se da questa visita viene calcolata la tua fc max poi se a cavallo!

Se proprio non vuoi farla, visto le tue motivazioni (ovvero non allenamenti intensivi per competizioni), penso che puoi calcolartela con le formulette tanto bistrattate e hai una base di partenza da cui fare i tuoi ragionamenti.

A quel punto con un pò di informazione e un pò di attenzione il cardio diventa un strumento di calcolo utile, non tanto nella singola uscita, ma anche confrontando più uscite simili per capire il tuo andamento globale e gli eventuali miglioramenti durante le varie stagioni.

Poi sta anche a te, ma mi pare di aver capito che te ne sei già accorto, che in parte puoi usare il cardiofrequenzimetro e in parte usare le sensazioni che ti trasmette il tuo corpo per pedalare nel modo da te desiderato.

Credo che sia questo a cui tu vuoi arrivare...

o-o
 

cece67

Novellino
12 Gennaio 2013
31
0
provincia di varese
Visita sito
Bici
ktm strada 5000
considerato il mio livello da novellino,penso che per il momento mi godo le mie uscite intorno al lago maggiore....fantastico..........e se per il 2013 supero i 5000km,mi prendo un libro per approfondire.la visita medica gia la faccio per il karate,non sò se vale ugualmente,però il doc dice che vado bene.........grazie