Che ne pensate delle ruote Kru?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

golance

via col vento
18 Febbraio 2013
3.212
2.504
Bergamo
Visita sito
Bici
cannnnnondale
strettino è 17mm, non sarà canale vintage, ma la tendenza è da 19 in su, 17mm potevano essere ruote al passo coi tempi 3-4 anni fa.
nel frattempo la fisica è cambiata
Le zipp anche non le comprerei mai, dato che sono hookless. Ma, per quel che concerne questa discussione, il richiedente voleva un parere su queste Kru avendo lasciato stare delle zipp e io ho considerato che le zipp fossero meglio 1) per il canale più largo (anche troppo) quindi più comode e stabili 2) per il tubeless, che comunque rappresenta il futuro (9/10 di chi lo prova non torna indietro) 3) per il marchio: una volta approfondito le caratteristiche che rendono moderna una ruota, il richiedente, se avesse preso le zipp le avrebbe rivendute in una giornata, queste kru se le darà in faccia.
9 su 10 di chi lo prova e non torna indietro inizia a avere i capelli bianchi (o lo scalpo liscio) e inizia a percepire prioritarie cose come il comfort rispetto alla prestazione..in questa ottica ecco che il futuro di ognuno di noi, più o meno lontano a seconda dei casi porterà a acquisti votati a esigenze prima non considerate. che sia il futuro per tutti non so, se la tecnologia si evolve solo in quel campo può diventarlo.

il marchio, la rivendibilità..alla fine quello che rivendi in più lo hai pagato di più prima. voglio sperare che queste non costino 2 mila euro ma la metà
 

servarel

Velocista
20 Gennaio 2009
4.800
1.883
la leggenda narra che esista, ma, come per il mio
Visita sito
Bici
con RUOTE in numero di...mah...DUE?
Guarda, io sono stato per anni un acquirente compulsivo di telai, ruote, gruppi, ho una quantità irrazionale di bici (ed ancor più di ruote), ed alla fine, dopo aver provato di tutto, sono giunto alla conclusione che l'unica cosa che fa veramente la differenza sono la propria forma fisica, la motivazione, la voglia di uscire e di fare fatica.
Il materiale tecnico che usiamo, rispetto ai fattori che ho elencato, conta ben poco: io mi sono reso conto che tutti gli acquisti che ho fatto li ho fatti per una gratificazione personale di possedere cose che mi piacciono, più che per un reale motivo tecnico.
E li ho rilevati cronometro alla mano sulle mie due salite test... certo, se il materiale che usiamo ci piace e ci appaga da diversi punti di vista può darci una motivazione in più a spingere, e quindi ben venga. Ma non dobbiamo credere che una soluzione tecnica al posto di un'altra, da sola, ci faccia andare più forte.
amen fratello, amen :ola:
 

Ettore68

Pignone
29 Marzo 2020
110
43
56
Brescia
Visita sito
Bici
scott addict 10
nel frattempo la fisica è cambiata

9 su 10 di chi lo prova e non torna indietro inizia a avere i capelli bianchi (o lo scalpo liscio) e inizia a percepire prioritarie cose come il comfort rispetto alla prestazione..in questa ottica ecco che il futuro di ognuno di noi, più o meno lontano a seconda dei casi porterà a acquisti votati a esigenze prima non considerate. che sia il futuro per tutti non so, se la tecnologia si evolve solo in quel campo può diventarlo.

il marchio, la rivendibilità..alla fine quello che rivendi in più lo hai pagato di più prima. voglio sperare che queste non costino 2 mila euro ma la metà

Poi una Scott RC 10 Disc, si merita una ruota di qualità. Fulcrum, Mavic, Vision, Zipp, DT Swiss e non delle KRU

Poi una Scott RC 10 Disc, si merita una ruota di qualità. Fulcrum, Mavic, Vision, Zipp, DT Swiss e non delle KRU da supermercato
Non c'è nulla che vale quello che si paga , ne bici ne ruote
 

Allegati

  • Screenshot_20210614-215905_Chrome.jpg
    Screenshot_20210614-215905_Chrome.jpg
    104,6 KB · Visite: 90
  • Mi piace
Reactions: ceccodececchis

Ettore68

Pignone
29 Marzo 2020
110
43
56
Brescia
Visita sito
Bici
scott addict 10
La prossima volta prendi le ICAN, le paghi la metà e hai la stessa qualità di ruote o forse meglio.

Vogliono fare la voce grossa con il listino prezzi, ma 2400 euro quelle ruote non li valgono, ma nemmeno i 1200 euro che ti hanno chiesto.

2100 euro di listino costano le Fulcrum Speed 55, niente a che vedere con le KRU.

Poi delle ruote con 24 raggi sull'anteriore, siamo al limite, ma 28 raggi sul posteriore è da ridere per una ruota da 55. Non parliamo del peso per una ruota da 2400 euro. Cinesata al 110%, roba da 4-500 euro su Aliexpress.

ICAN AERO 55 Disc 1480 gr, canale da 19 mm...680

La prossima volta prendi le ICAN, le paghi la metà e hai la stessa qualità di ruote o forse meglio.

Vogliono fare la voce grossa con il listino prezzi, ma 2400 euro quelle ruote non li valgono, ma nemmeno i 1200 euro che ti hanno chiesto.

2100 euro di listino costano le Fulcrum Speed 55, niente a che vedere con le KRU.

Poi delle ruote con 24 raggi sull'anteriore, siamo al limite, ma 28 raggi sul posteriore è da ridere per una ruota da 55. Non parliamo del peso per una ruota da 2400 euro. Cinesata al 110%, roba da 4-500 euro su Aliexpress.

ICAN AERO 55 Disc 1480 gr, canale da 19 mm...680 euro.

Vedi l'allegato 298331
Tutto fanno in quei paesi, pure le biciclette. Wieler triestina, scott, giant merida ecc. E pure le ruote.
Attualmente le sto provando e valutando. Le zipp di qualità le paghi quasi 3000€ , le zipp 303s 950/1000.
Non che mi piacesse tanto l'idea di mettere il lattice pure sulla bdc. Però erano le ruote che comunque non avevano un costo esagerato .
Con la mtb ci sta, gonfi le ruote a 2bar e il lattice non esce a spruzzo facendoti buttare poi il completo.....
Vediamo , i mozzi sembrano eterni ,200000km mi durano 20 anni...
 

Allegati

  • Screenshot_20210614-215905_Chrome.jpg
    Screenshot_20210614-215905_Chrome.jpg
    104,6 KB · Visite: 14

Reiss

Gregario
6 Agosto 2020
600
587
36
Padova
Visita sito
Bici
Venge
mah! così... in linea teorica sembrerebbe una tecnologia che garantisce meno rigidità... no?
No, se tiri i raggi a tot kg sempre quello sarà il comportamento.
I raggi straight pull sono un vantaggio enorme solo per chi fa ruote a livello industriale data la maggior velocità dell'operazione, fine.
Anzi paradossalmente per noi è quasi una castrazione visto che se sostituiamo un raggio è molto più facile che resti fermo con jbend, i straight pull girano facilmente su loro stessi

Ovviamente mi permetto di parlare perché ho costruito ruote con entrambi i sistemi e le ho usate a lungo entrambe
 

marhg

Novellino
10 Agosto 2021
74
37
58
cavriglia (AR)
Visita sito
Bici
road
beh! se esibisci referenze costruttive pro.. non posso fare altro che crederti sulla parola e... devo dire che in effetti dal punto di vista manutentivo, diciamo, il discorso ha delle basi riconoscibili anche per gli sprovveduti non adetti ai lavori, come me... semmai il discorso che mi rimane ancora piú incerto, é quello che riguarda il comportamento identico dei due sistemi, legato alla questione rigiditá e reattivitá. direi che su questo non mi hai convinto..
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Guarda, io sono stato per anni un acquirente compulsivo di telai, ruote, gruppi, ho una quantità irrazionale di bici (ed ancor più di ruote), ed alla fine, dopo aver provato di tutto, sono giunto alla conclusione che l'unica cosa che fa veramente la differenza sono la propria forma fisica, la motivazione, la voglia di uscire e di fare fatica.
Il materiale tecnico che usiamo, rispetto ai fattori che ho elencato, conta ben poco: io mi sono reso conto che tutti gli acquisti che ho fatto li ho fatti per una gratificazione personale di possedere cose che mi piacciono, più che per un reale motivo tecnico.
E li ho rilevati cronometro alla mano sulle mie due salite test... certo, se il materiale che usiamo ci piace e ci appaga da diversi punti di vista può darci una motivazione in più a spingere, e quindi ben venga. Ma non dobbiamo credere che una soluzione tecnica al posto di un'altra, da sola, ci faccia andare più forte.
Prima un ciclista arriva a comprendere la verità di quello che hai scritto, meglio è per lui.
Non tanto per l'esborso economico quanto per le "frustrazioni" a cui andrebbe incontro comprendendolo tardi.
Una buon mezzo ci regala il piacere di fare fatica ma credere ci faccia arriva prima in cima o ci faccia andare più veloci in pianura, sono mere illusioni.
 

Ettore68

Pignone
29 Marzo 2020
110
43
56
Brescia
Visita sito
Bici
scott addict 10
Prima un ciclista arriva a comprendere la verità di quello che hai scritto, meglio è per lui.
Non tanto per l'esborso economico quanto per le "frustrazioni" a cui andrebbe incontro comprendendolo tardi.
Una buon mezzo ci regala il piacere di fare fatica ma credere ci faccia arriva prima in cima o ci faccia andare più veloci in pianura, sono mere illusioni.
Ci sono anche quelli che acquistato le ruote a profilo alto per un piacere estetico . Io sono uno di quelli . Poi a 40 km/h sicuramente danno un piccolo aiuto . Non dire che non è vero.
 
  • Mi piace
Reactions: golias

Reiss

Gregario
6 Agosto 2020
600
587
36
Padova
Visita sito
Bici
Venge
beh! se esibisci referenze costruttive pro.. non posso fare altro che crederti sulla parola e... devo dire che in effetti dal punto di vista manutentivo, diciamo, il discorso ha delle basi riconoscibili anche per gli sprovveduti non adetti ai lavori, come me... semmai il discorso che mi rimane ancora piú incerto, é quello che riguarda il comportamento identico dei due sistemi, legato alla questione rigiditá e reattivitá. direi che su questo non mi hai convinto..
Non sto cercando di convincerti, anche perché non ho alcuna misurazione a riguardo per poter supportare la mia tesi (ma nemmeno tu per supportare la tua, a parte proclami marketing).
Io in MTB ho usato gli stessi cerchi con stessi mozzi con solo quella differenza senza percepire alcun vantaggio o perdita di rigidità.
Addirittura sulla propel adesso ho la ruota posteriore slr2 jbend e anteriore slr1 straight pull, e non sento nessuna differenza di rigidità.

Secondo me, ammesso che ci siano, queste differenze si potrebbero percepire eventualmente su un cerchio molto morbido in alluminio.
Io sul carbonio basso e alto profilo non ho notato proprio nulla.

L'unica leggenda sui straight pull che posso condividere è la maggior debolezza del raggio jbend nel punto dove è piegato, ma a livello pratico devo ancora sostituire un raggio rotto in quel punto, e di raggi ne cambio parecchi.
 

Ettore68

Pignone
29 Marzo 2020
110
43
56
Brescia
Visita sito
Bici
scott addict 10
Non sto cercando di convincerti, anche perché non ho alcuna misurazione a riguardo per poter supportare la mia tesi (ma nemmeno tu per supportare la tua, a parte proclami marketing).
Io in MTB ho usato gli stessi cerchi con stessi mozzi con solo quella differenza senza percepire alcun vantaggio o perdita di rigidità.
Addirittura sulla propel adesso ho la ruota posteriore slr2 jbend e anteriore slr1 straight pull, e non sento nessuna differenza di rigidità.

Secondo me, ammesso che ci siano, queste differenze si potrebbero percepire eventualmente su un cerchio molto morbido in alluminio.
Io sul carbonio basso e alto profilo non ho notato proprio nulla.

L'unica leggenda sui straight pull che posso condividere è la maggior debolezza del raggio jbend nel punto dove è piegato, ma a livello pratico devo ancora sostituire un raggio rotto in quel punto, e di raggi ne cambio parecchi.
Dopo i 40k./h senti la differenza
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.374
6.418
Visita sito
Bici
Gianni2
strettino è 17mm, non sarà canale vintage, ma la tendenza è da 19 in su, 17mm potevano essere ruote al passo coi tempi 3-4 anni fa.
Le zipp anche non le comprerei mai, dato che sono hookless. Ma, per quel che concerne questa discussione, il richiedente voleva un parere su queste Kru avendo lasciato stare delle zipp e io ho considerato che le zipp fossero meglio 1) per il canale più largo (anche troppo) quindi più comode e stabili 2) per il tubeless, che comunque rappresenta il futuro (9/10 di chi lo prova non torna indietro) 3) per il marchio: una volta approfondito le caratteristiche che rendono moderna una ruota, il richiedente, se avesse preso le zipp le avrebbe rivendute in una giornata, queste kru se le darà in faccia.
Sul profilo dei raggi, ho ruote sia straight pull e sia j bend, non trovo differenze nell'uso pratico, riconosco che le ruote j bend hanno un aspetto più datato ma sono convinzioni mie
il tubeless non è il futuro. è il presente e il passato per alcuni che hanno voglia di sbattersi con il lattice, e per questi sarà anche il futuro.
ci sono sistemi a camera scorrevoli quanto il tubeless e infinita manutenzione in meno oltre che più leggeri. questo è il futuro per la maggior parte una volta che le camere costeranno un po' meno (in 3 anni sono già scese da 40€ a poco più di 20).
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.813
22.646
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
il tubeless non è il futuro. è il presente e il passato per alcuni che hanno voglia di sbattersi con il lattice, e per questi sarà anche il futuro.
ci sono sistemi a camera scorrevoli quanto il tubeless e infinita manutenzione in meno oltre che più leggeri. questo è il futuro per la maggior parte una volta che le camere costeranno un po' meno (in 3 anni sono già scese da 40€ a poco più di 20).
Mah, io tutti 'sti problemi di manutenzione con i tubeless non li ho.
Ho due coppie di Dt Swiss montate con tl Hutchinson ed una coppia di Shamal 2WF con Schwalbe, da almeno quattro anni: il lattice l'ho messo una volta sola, quando le ho montate, e poi basta. Quando le uso, mi basta solo portarle alla pressione corretta, e sono pronte; per il resto, mai fatto alcuna manutenzione. Finché tengono la pressione, lattice non ne aggiungo, e siccome tengono da allora non ne ho mai messo.
Più sbattimento per i copertoncini, tra nastro paranippli (che dopo qualche anno si lascia andare e va sostituito), e spalmare borotalco sull'interno del copertoncino e sulla camera per montarli.
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.374
6.418
Visita sito
Bici
Gianni2
La prossima volta prendi le ICAN, le paghi la metà e hai la stessa qualità di ruote o forse meglio.

Vogliono fare la voce grossa con il listino prezzi, ma 2400 euro quelle ruote non li valgono, ma nemmeno i 1200 euro che ti hanno chiesto.

2100 euro di listino costano le Fulcrum Speed 55, niente a che vedere con le KRU.

Poi delle ruote con 24 raggi sull'anteriore, siamo al limite, ma 28 raggi sul posteriore è da ridere per una ruota da 55. Non parliamo del peso per una ruota da 2400 euro. Cinesata al 110%, roba da 4-500 euro su Aliexpress.

ICAN AERO 55 Disc 1480 gr, canale da 19 mm...680 euro.

Vedi l'allegato 298331
può essere che 1200 sia tanto, ma i mozzi KRU mi sembrano ben fatti e con manutenzione zero fino a 200000km. di queste ican si può dire lo stesso?
In generale KRU mi sembra un assemblata dove il valore aggiunto sta nel mozzo, pur non leggero. I cerchi di tutte le ruote sono tutti +o- cinesi, tranne per qualche soluzione esotica prodotta in italia/germania e occidente in genere, ma roba che costa un millino solo un cerchio.
Da quello che ho letto quetse KRU sono interessanti in versione rim, dalle brochure si dice che hanno una conduzione del calore superiore del 30% rispetto ad un cerchio standard carbon rendendole sicure su qualcsiasi tipo di discesa (poi bisogna vedere se è vero).
torno or ora da una settimana in carnia dove mi sono fatto tutte le discese (e salite) più ostiche d'italia. e chi aveva i dischi ha sofferto di riscaldamento più di chi aveva i rimbrake in alluminio. anno scorso su queste stesse strade ho visto cuocere due cerchi anteriori yushun che per qualità metto vicino a ican. e non venite a dire che bisogna saper frenare, su certe strade bisogna frenare e basta,
quindi andrei cauto a fare paragoni di ruote differenti, specie se costruite con materiali differenti (ammesso sia vero)
 
  • Mi piace
Reactions: Ettore68

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.374
6.418
Visita sito
Bici
Gianni2
Mah, io tutti 'sti problemi di manutenzione con i tubeless non li ho.
Ho due coppie di Dt Swiss montate con tl Hutchinson ed una coppia di Shamal 2WF con Schwalbe, da almeno quattro anni: il lattice l'ho messo una volta sola, quando le ho montate, e poi basta. Quando le uso, mi basta solo portarle alla pressione corretta, e sono pronte; per il resto, mai fatto alcuna manutenzione. Finché tengono la pressione, lattice non ne aggiungo, e siccome tengono da allora non ne ho mai messo.
Più sbattimento per i copertoncini, tra nastro paranippli (che dopo qualche anno si lascia andare e va sostituito), e spalmare borotalco sull'interno del copertoncino e sulla camera per montarli.
gonfiare ogni volta è manutenzione per me. ma poi se devi aggiungere sempre aria fresca (cosa che tende a far asciugare) dubito che l'efficienza del lattice rimanga costante per tutta la durata della vita del pneumatico. probabilmente la spiegazione è che non fori mai. io con le camere non foro dall'ottobre del 2019, pensa al tempo che ho risparmiato!
se nei copertoncini metti borotalco per farli salire sui tubeless che sono ben più precisi che metti?
comunque se hai difficolta a cacciar su un copertone nuovo ti consiglio una leva con cui l'operazone si fa in un secondo. costa una decina di euro. la particolarità di questa leva è che non devi entrare dentro il cerchio come con le levette. si punta sul bordo del cerchio dalla parte opposta del fianco del copertone da cacciar su e con il dente si tira su il fianco del copertone facendolo poi entrare nel canale. 1 secondo ed è fatto.
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.813
22.646
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
gonfiare ogni volta è manutenzione per me. ma poi se devi aggiungere sempre aria fresca (cosa che tende a far asciugare) dubito che l'efficienza del lattice rimanga costante per tutta la durata della vita del pneumatico. probabilmente la spiegazione è che non fori mai. io con le camere non foro dall'ottobre del 2019, pensa al tempo che ho risparmiato!
se nei copertoncini metti borotalco per farli salire sui tubeless che sono ben più precisi che metti?
comunque se hai difficolta a cacciar su un copertone nuovo ti consiglio una leva con cui l'operazone si fa in un secondo. costa una decina di euro. la particolarità di questa leva è che non devi entrare dentro il cerchio come con le levette. si punta sul bordo del cerchio dalla parte opposta del fianco del copertone da cacciar su e con il dente si tira su il fianco del copertone facendolo poi entrare nel canale. 1 secondo ed è fatto.
Io gonfio ogni volta anche le bici che ho con il copertoncino, quindi da questo punto di vista per me non cambia assolutamente nulla.
Con i tubeless ho forato una volta sola in tutto (li ho montati su quattro bici), con i copertoncini una o due volte all'anno mi capita.
Sull'efficienza del lattice può darsi, l'importante è che assicuri la tenuta (cosa che quello originario continuo a fare). Per le eventuali forature mi porto una bomboletta gonfia e ripara, la stessa che mi porto per i tubolari, opzione che utilizzerei prima di mettere la camera. Però l'unica volta che mi è capitato di forare con i tubeless, il lattice ha chiuso il buco...
Per far salire i tubeless, borotalco o liquido Schwalbe; uso anche i cacciagomme senza problemi, dato che non c'è il rischio di pizzicare la camera... la leva che dici tu l'ho presa (una simile, alla Decathlon) ma devo ancora usarla; il borotalco ce lo metto comunque sia per non far 'incollare' camera e copertoncino, sia per mantenere la prima più elastica, sia per facilitare le operazioni di sostituzione per strada in caso di foratura.
 
  • Mi piace
Reactions: Ettore68

Ettore68

Pignone
29 Marzo 2020
110
43
56
Brescia
Visita sito
Bici
scott addict 10
può essere che 1200 sia tanto, ma i mozzi KRU mi sembrano ben fatti e con manutenzione zero fino a 200000km. di queste ican si può dire lo stesso?
In generale KRU mi sembra un assemblata dove il valore aggiunto sta nel mozzo, pur non leggero. I cerchi di tutte le ruote sono tutti +o- cinesi, tranne per qualche soluzione esotica prodotta in italia/germania e occidente in genere, ma roba che costa un millino solo un cerchio.
Da quello che ho letto quetse KRU sono interessanti in versione rim, dalle brochure si dice che hanno una conduzione del calore superiore del 30% rispetto ad un cerchio standard carbon rendendole sicure su qualcsiasi tipo di discesa (poi bisogna vedere se è vero).
torno or ora da una settimana in carnia dove mi sono fatto tutte le discese (e salite) più ostiche d'italia. e chi aveva i dischi ha sofferto di riscaldamento più di chi aveva i rimbrake in alluminio. anno scorso su queste stesse strade ho visto cuocere due cerchi anteriori yushun che per qualità metto vicino a ican. e non venite a dire che bisogna saper frenare, su certe strade bisogna frenare e basta,
quindi andrei cauto a fare paragoni di ruote differenti, specie se costruite con materiali differenti (ammesso sia vero)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.