Compatta 50-34 o è meglio la 52-36????

jan80

Ammiraglia
3 Marzo 2008
17.404
7.039
bassano del grappa
Visita sito
Bici
Colnago
in Veneto,nel Vicentino....
 

jan80

Ammiraglia
3 Marzo 2008
17.404
7.039
bassano del grappa
Visita sito
Bici
Colnago
34x32 tanto vale mettere solo una corona allora
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.631
22.708
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
allora non c'e' una grande differenza tra 52x36 o 52x34,anche io 13 anni fa' ho fatto in gara il Gavia,Mortirolo e Santa Cristina con il 39x25 ma ad oggi sarei molto piu' contento di farlo con il 36x30
beh, il problema sono sempre i rapporti agili...
in piano se non si usa 52x11 (si usa poco ) si userà il 13 o 14...al massimo non sfrutti dei rapporti...ma in salita 36 o 34 può far la differenza ...per uno allenato, come ho scritto, in base alle proprie caratteristiche, tra esprimere il massimo del proprio potenziale e non farlo. mentre per uno meno allenato tra il mettere piede a terra e non farlo...
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Io attualmente ho un 10 velocità Shimano 50/34 con scala 12-30 (fino a 2 anni fa avevo il 27 finale).
Faccio giri lunghi e con dislivello importante nonostante il peso non sia dalla mia parte, ma compenso con un discreto allenamento e preparazione fisica.
Orbene, per curiosità ho fatto una simulazione (con un sito) del 52/36 con scala 12/32.
Devo ammettere che la cosa si è fatta molto interessante.
Ho tutti gli sviluppi metrici che ho attualmente ma con una diversa leva data dalla "nuova" guarnitura.
In pratica dovrei avere una resa migliore ed una pedalata più rotonda.
Cercherò di provare sul campo questa simulazione/idea.
 

jan80

Ammiraglia
3 Marzo 2008
17.404
7.039
bassano del grappa
Visita sito
Bici
Colnago
io ultimi anni ho decisamente cambiato modo di pedalare,molto piu' agile,ma devo dire che il 36x30 mi e' servito veramente poche volte finora,con un 36x27 anche su pendenze al 10% riesci a spingere bene e con una buona frequenza
 
Reactions: stambecco

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si


io ho cavallo 83.5 ed uso da sempre la 172,5, se usi già la 175 sulla mtb non credo che usarla anche sulla bici da corsa ti darà dei problemi ma al tempo stesso non credo ti darà dei vantaggi apprezzabili. La lunghezza di pedivella maggiore, ammesso che tu la avverta, ti dovrebbe facilitare nella spinta ma perdi poi in agilità.
comunque per il tuo cavallo e quindi per la tua altezza credo sia più indicata la 172,5
 
Reactions: bagga

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
La leva non cambia... Il fatto che la pedalata sia migliore dalla 52 a 50 è uno dei miti del ciclismo assieme ai cuscinetti ceramici...
Avresti solo un rapporto massimo leggermente più lungo e più salti nella cassetta
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si


facendo i conti della serva con quel passaggio guadagni solo un rapporto più lungo, il 52/12, con il più corto resti uguale, sicuramente perdi un pignone di quelli intermedi (e se sei un 10v probabilmente sei già senza il 16).
Dipende sempre dalle tue esigenze, ma secondo me peggiori, ti ritrovi un 52 da usare in pianura con salti di due denti
 
Reactions: alespg and PKMic

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.631
22.708
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
io ultimi anni ho decisamente cambiato modo di pedalare,molto piu' agile,ma devo dire che il 36x30 mi e' servito veramente poche volte finora,con un 36x27 anche su pendenze al 10% riesci a spingere bene e con una buona frequenza
ma non è da tutti...
10% 36x27 significa, a 75rpm (buona frequenza) oltre 1200 di vam...o oltre 4w/kg....che se la salita è di 1 km ci si arrangia sempe...ma se si allunga...
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.604
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Dipende da che guarnitura hai. Io con la ultegra R8000 sono passato dal 50-34 a 39-53 (bici TT) cambiando semplicemente le corone, senza nemmeno sfilare la guarnitura.
Se devi sostituire solo il 34 con il 36 è questione di 20 euro. (parlo per la R8000)
Se invece hai altri tipi di guarnitura può essere che la sostituzione non si possa fare.
 

Takus

via col vento
11 Febbraio 2017
275
103
Visita sito
Bici
Bianchi
In pianura 52x13/14?? A quante rpm?
 

jan80

Ammiraglia
3 Marzo 2008
17.404
7.039
bassano del grappa
Visita sito
Bici
Colnago
ma non è da tutti...
10% 36x27 significa, a 75rpm (buona frequenza) oltre 1200 di vam...o oltre 4w/kg....che se la salita è di 1 km ci si arrangia sempe...ma se si allunga...
infatti ho detto per questo per ciclisti ben allenati 52x36 per meno allenati 50x34,per ben allenati ovviamente si parla di ciclisti da almeno 12mila km annui ( che comunque sono pochi )
 

Takus

via col vento
11 Febbraio 2017
275
103
Visita sito
Bici
Bianchi
infatti ho detto per questo per ciclisti ben allenati 52x36 per meno allenati 50x34,per ben allenati ovviamente si parla di ciclisti da almeno 12mila km annui ( che comunque sono pochi )
Conta come li fai i chilometri bastano anche 7/8000 per fare ottime prestazioni.
Chiaro che devi avere un motore almeno discreto.
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
La leva non cambia... Il fatto che la pedalata sia migliore dalla 52 a 50 è uno dei miti del ciclismo assieme ai cuscinetti ceramici...
Avresti solo un rapporto massimo leggermente più lungo e più salti nella cassetta
ll braccio di potenza (mi sembra si chiami così) cambia. Ovvero la distanza del pedale (punto di applicazione della forza) al diametro esterno delle corone
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
ll braccio di potenza (mi sembra si chiami così) cambia. Ovvero la distanza del pedale (punto di applicazione della forza) al diametro esterno delle corone
Misura che non conta una seg@
Quello che conta è il rapporto di trasmissione non di certo il diametro della corona