Five stars league

sindaco

Apprendista Scalatore
26 Aprile 2008
2.033
62
Manfredonia
Visita sito
Le notizie da me acquisite sono queste.
1) Il responsabile FCI del settore amatoriale si è dimesso e Ivan Piol è stato nominato da pochi giorni a capo del settore GF della struttura amatoriale.
2) In Federazione si sta recependo ora il regolamento FSL e si sta discutendo se farlo ad hoc ovvero se inserirlo all'interno del regolamento 2011.
3) FSL è un prodotto FCI e non degli organizzatori quindi è la Federazione che la gestirà.
4) E' ferma intenzione proseguire nella strada imboccata considerato che molte GF si stanno adeguando a tale linea facendo qualcosa contro il doping e gli illeciti sportivi.
5) Saranno controllati non solo i primi ma anche i più forti delle varie categorie, donne comprese e si avrà una sorta di passaporto biologico degli amatori.
6) Si Sta anche pensando ad un bollino blu "FSL" che verrà dato alle GF che si doteranno di standard analoghi a quelli delle 5 GF di FSL per futuri gemellaggi.
 

The_Phantom_Lord

Scalatore
4 Novembre 2007
6.941
175
nella brughiera a sud-ovest di Milano
Visita sito
Bici
monopattino a reazione nucleare
Le notizie da me acquisite sono queste.
1) Il responsabile FCI del settore amatoriale si è dimesso e Ivan Piol è stato nominato da pochi giorni a capo del settore GF della struttura amatoriale.
2) In Federazione si sta recependo ora il regolamento FSL e si sta discutendo se farlo ad hoc ovvero se inserirlo all'interno del regolamento 2011.
3) FSL è un prodotto FCI e non degli organizzatori quindi è la Federazione che la gestirà.
4) E' ferma intenzione proseguire nella strada imboccata considerato che molte GF si stanno adeguando a tale linea facendo qualcosa contro il doping e gli illeciti sportivi.
5) Saranno controllati non solo i primi ma anche i più forti delle varie categorie, donne comprese e si avrà una sorta di passaporto biologico degli amatori.
6) Si Sta anche pensando ad un bollino blu "FSL" che verrà dato alle GF che si doteranno di standard analoghi a quelli delle 5 GF di FSL per futuri gemellaggi.

Beh le demissioni di Zuccaro erano cosa rispauta da mesi, idem la nomina di Piol. L'ufficializzazione è avventuta alla fine del mese scorso.
Per l'inserimento nel regolamento 2011, ripeto, servirà allora una convocazione straordinaria del Consiglio Federale. Si rischia così non solo di cominciare la stagione, ma anche cominciare materialemente a correre senza un regolamento approvato.
Mi è difficile pensare che non ci sia stata comunicazione alcuna tra le parti in questi mesi, i tempi per muoversi e approvare i regolamenti sono risaputi a tutti (o forse no?)
Resta ancora difficile individuare quali siano le "molte gf" che si vogliano adeguare agli standard FSL. Ed è singolare che tante abiano aperto le iscrizioni con regolamenti presumibimente approvati che non ne fanno menzione. Certo possono pure cambiarli in un secondo momento, cosa magari lecita, ma direi poco simpatica.
Sui controlli.. ben vengano i controlli antoping, ma il resto, ahimè, come più volte detto, è ben lontano dal protocollo di passaporto biologico. Purtroppo sembra che lo si voglia proporre come tale, almeno la sensazione è questa.
Il bollino blu.. beh, in un certo senso ha avuto anche un antenato (assofondo) ma sappiamo tutti la fine che ha fatto..

Purtroppo la mia opinione è che il tempo per sistemare un po' di regole c'era (circa 3 mesi) però allo stato attuale delle cose non c'è ancora certezza di nulla. Adesso i tempi sono agli sgoccioli, ogni provvedimento sarà un rimedio a quanto avrebbe dovuto essere fatto prima.

Con questo non voglio attribuire colpe specifiche, ma ritengo che sia l'ennesimo sintomo di un mondo amatoriale fatto di realtà scollegate che si accorgono di certe esigenze solo all'ultimo momento (se non addirittura dopo).

Ciao e grazie per il tuo aggiornamento o-o
Colgo l'occasione per augurare a te a tutto il PV un ottimo 2011

Andrea
 

sindaco

Apprendista Scalatore
26 Aprile 2008
2.033
62
Manfredonia
Visita sito
Beh le demissioni di Zuccaro erano cosa rispauta da mesi, idem la nomina di Piol. L'ufficializzazione è avventuta alla fine del mese scorso.
Per l'inserimento nel regolamento 2011, ripeto, servirà allora una convocazione straordinaria del Consiglio Federale. Si rischia così non solo di cominciare la stagione, ma anche cominciare materialemente a correre senza un regolamento approvato.
Mi è difficile pensare che non ci sia stata comunicazione alcuna tra le parti in questi mesi, i tempi per muoversi e approvare i regolamenti sono risaputi a tutti (o forse no?)
Resta ancora difficile individuare quali siano le "molte gf" che si vogliano adeguare agli standard FSL. Ed è singolare che tante abiano aperto le iscrizioni con regolamenti presumibimente approvati che non ne fanno menzione. Certo possono pure cambiarli in un secondo momento, cosa magari lecita, ma direi poco simpatica.
Sui controlli.. ben vengano i controlli antoping, ma il resto, ahimè, come più volte detto, è ben lontano dal protocollo di passaporto biologico. Purtroppo sembra che lo si voglia proporre come tale, almeno la sensazione è questa.
Il bollino blu.. beh, in un certo senso ha avuto anche un antenato (assofondo) ma sappiamo tutti la fine che ha fatto..

Purtroppo la mia opinione è che il tempo per sistemare un po' di regole c'era (circa 3 mesi) però allo stato attuale delle cose non c'è ancora certezza di nulla. Adesso i tempi sono agli sgoccioli, ogni provvedimento sarà un rimedio a quanto avrebbe dovuto essere fatto prima.

Con questo non voglio attribuire colpe specifiche, ma ritengo che sia l'ennesimo sintomo di un mondo amatoriale fatto di realtà scollegate che si accorgono di certe esigenze solo all'ultimo momento (se non addirittura dopo).

Ciao e grazie per il tuo aggiornamento o-o
Colgo l'occasione per augurare a te a tutto il PV un ottimo 2011

Andrea

A me risulta che Piol sia stato nominato poco prima di Natale e,più precisamente, il 20.12.
In ogni caso poco cambia. Concordo con le tue osservazioni in ordine alla lentezza con cui si sta procedendo per recepire il regolamento FSL creando confusione, disordine e poca chiarezza con la conseguente disinformazione ed incertezza dei regolamenti.
Molte manfiestazioni credo si adegueranno o percepiranno i principi ispiratori della FSL a partire dall'anno prossimo anche se qualcuno lo ha già fatto vietando l'iscrizione ad atleti già sanzionati in materia di doping.
Mi rendo conto che molti atleti verranno penalizzati in modo del tutto incolpevole ma individuare i meritevoli sarebbe stato impossibile.
Io personalmente avrei esteso i controlli preventivi anche agli esclusi.
Auguri anche a Te e Buone Pedalate 2011
 

gazario

Apprendista Velocista
23 Novembre 2005
1.605
108
Visita sito
Beh le demissioni di Zuccaro erano cosa rispauta da mesi, idem la nomina di Piol. L'ufficializzazione è avventuta alla fine del mese scorso.
Per l'inserimento nel regolamento 2011, ripeto, servirà allora una convocazione straordinaria del Consiglio Federale. Si rischia così non solo di cominciare la stagione, ma anche cominciare materialemente a correre senza un regolamento approvato.
Mi è difficile pensare che non ci sia stata comunicazione alcuna tra le parti in questi mesi, i tempi per muoversi e approvare i regolamenti sono risaputi a tutti (o forse no?)
Resta ancora difficile individuare quali siano le "molte gf" che si vogliano adeguare agli standard FSL. Ed è singolare che tante abiano aperto le iscrizioni con regolamenti presumibimente approvati che non ne fanno menzione. Certo possono pure cambiarli in un secondo momento, cosa magari lecita, ma direi poco simpatica.
Sui controlli.. ben vengano i controlli antoping, ma il resto, ahimè, come più volte detto, è ben lontano dal protocollo di passaporto biologico. Purtroppo sembra che lo si voglia proporre come tale, almeno la sensazione è questa.
Il bollino blu.. beh, in un certo senso ha avuto anche un antenato (assofondo) ma sappiamo tutti la fine che ha fatto..

Purtroppo la mia opinione è che il tempo per sistemare un po' di regole c'era (circa 3 mesi) però allo stato attuale delle cose non c'è ancora certezza di nulla. Adesso i tempi sono agli sgoccioli, ogni provvedimento sarà un rimedio a quanto avrebbe dovuto essere fatto prima.

Con questo non voglio attribuire colpe specifiche, ma ritengo che sia l'ennesimo sintomo di un mondo amatoriale fatto di realtà scollegate che si accorgono di certe esigenze solo all'ultimo momento (se non addirittura dopo).

Ciao e grazie per il tuo aggiornamento o-o
Colgo l'occasione per augurare a te a tutto il PV un ottimo 2011

Andrea

Insomma si conferma la tesi del tanto fumo (pubblicità) e poco arrosto (regole vere e proprie), se non la penalizzazione indiscriminata dei Master Gold Italiani.
 

The_Phantom_Lord

Scalatore
4 Novembre 2007
6.941
175
nella brughiera a sud-ovest di Milano
Visita sito
Bici
monopattino a reazione nucleare
A me risulta che Piol sia stato nominato poco prima di Natale e,più precisamente, il 20.12.
In ogni caso poco cambia. Concordo con le tue osservazioni in ordine alla lentezza con cui si sta procedendo per recepire il regolamento FSL creando confusione, disordine e poca chiarezza con la conseguente disinformazione ed incertezza dei regolamenti.
Molte manfiestazioni credo si adegueranno o percepiranno i principi ispiratori della FSL a partire dall'anno prossimo anche se qualcuno lo ha già fatto vietando l'iscrizione ad atleti già sanzionati in materia di doping.


news pubblicata sul sito fci il 30.11.2010 (riferisce la nomina di Piol nell'assemblea del Consiglio Federale del giorno precedente)
[url]http://www.federciclismo.it/notizie/index.asp?mcodice=10544&pg=15&riga[/URL]=

Mi rendo conto che molti atleti verranno penalizzati in modo del tutto incolpevole ma individuare i meritevoli sarebbe stato impossibile.

Perchè impossibile? 3 mesi non bastavano? il Ranking era indipendente da tutto. La definizione della MG era indipendente da tutto.
Ora che qualcuno sia penalizzato per un ritardo non è che sia molto apprezzabile..
 

o.simo

Moderatore corsaiolo
24 Settembre 2007
6.499
176
Lucca
Visita sito
Bici
Rose XEON CRS
A me risulta che Piol sia stato nominato poco prima di Natale e,più precisamente, il 20.12.
In ogni caso poco cambia. Concordo con le tue osservazioni in ordine alla lentezza con cui si sta procedendo per recepire il regolamento FSL creando confusione, disordine e poca chiarezza con la conseguente disinformazione ed incertezza dei regolamenti.
Molte manfiestazioni credo si adegueranno o percepiranno i principi ispiratori della FSL a partire dall'anno prossimo anche se qualcuno lo ha già fatto vietando l'iscrizione ad atleti già sanzionati in materia di doping.
Mi rendo conto che molti atleti verranno penalizzati in modo del tutto incolpevole ma individuare i meritevoli sarebbe stato impossibile.
Io personalmente avrei esteso i controlli preventivi anche agli esclusi.
Auguri anche a Te e Buone Pedalate 2011
per me individuare i meritevoli non è cosa così difficile, basterebbe colpire i corridori fermati per doping invece che indistintamente, ma dubito che a loro possa interessare qualcosa o-o
 

sindaco

Apprendista Scalatore
26 Aprile 2008
2.033
62
Manfredonia
Visita sito
n
Perchè impossibile? 3 mesi non bastavano? il Ranking era indipendente da tutto. La definizione della MG era indipendente da tutto.
Ora che qualcuno sia penalizzato per un ritardo non è che sia molto apprezzabile..

per me individuare i meritevoli non è cosa così difficile, basterebbe colpire i corridori fermati per doping invece che indistintamente, ma dubito che a loro possa interessare qualcosa o-o

La motivazione della esclusione indistinta di un gruppo di atleti credo vada individuata nella esistenza di società aventi organizzazione e struttura similare a squadre professionistiche che ha finito per contaminare in qualche maniera il fenomeno granfondistico.
Non si può negare la esistenza di grosse squadre ultra sponsorizzate i cui atleti fanno della loro passione una professione traendone anche reddito camuffato da rimborsi spese.
E' mia opinione personale che siano questi soggetti i veri destinatari della decisione della esclusione della partecipazione alla FSL che,però, finisce per coinvolgere anche chi non c'entra nulla.
 

o.simo

Moderatore corsaiolo
24 Settembre 2007
6.499
176
Lucca
Visita sito
Bici
Rose XEON CRS
La motivazione della esclusione indistinta di un gruppo di atleti credo vada individuata nella esistenza di società aventi organizzazione e struttura similare a squadre professionistiche che ha finito per contaminare in qualche maniera il fenomeno granfondistico.
Non si può negare la esistenza di grosse squadre ultra sponsorizzate i cui atleti fanno della loro passione una professione traendone anche reddito camuffato da rimborsi spese.
E' mia opinione personale che siano questi soggetti i veri destinatari della decisione della esclusione della partecipazione alla FSL che,però, finisce per coinvolgere anche chi non c'entra nulla.
allora speriamo che nessun'altro segua questa linea, mi dispiacerebbe dover smettere di gareggiare, magari nel 2012 visto che quest'anno sarà dura per loro impedirmelo, solo perché qualcun altro non è gradito

Fosse per la FSL chiuderebberò tutti negozi solo perchè alcuni di essi evadono le tasse...:cry:
 
  • Mi piace
Reactions: The_Phantom_Lord

The_Phantom_Lord

Scalatore
4 Novembre 2007
6.941
175
nella brughiera a sud-ovest di Milano
Visita sito
Bici
monopattino a reazione nucleare
La motivazione della esclusione indistinta di un gruppo di atleti credo vada individuata nella esistenza di società aventi organizzazione e struttura similare a squadre professionistiche che ha finito per contaminare in qualche maniera il fenomeno granfondistico.
Non si può negare la esistenza di grosse squadre ultra sponsorizzate i cui atleti fanno della loro passione una professione traendone anche reddito camuffato da rimborsi spese.
E' mia opinione personale che siano questi soggetti i veri destinatari della decisione della esclusione della partecipazione alla FSL che,però, finisce per coinvolgere anche chi non c'entra nulla.

Perdonami ma il tuo discorso è puramente qualitativo e se rispecchia quanto sta alla base delle decisioni del consorzio FSL non fa che avallare la mia ipotesi, ovvero che la situazione attuale, a livello quantitativo, è del tutto ignota ai promotori delle nuove regole.

Quanto alle squadre che vengono viste come simil professionistiche.. beh, conoscendole direttamente posso dirti che quasi sempre sono gestite da persone che fanno altro nella vita, e magari fanno i salti mortali per organizzare una realtà dove oltre a qualche "buon corridore" (i famigerati ex) ci sono anche tesserati "normalissimi".
E spesso e volentieri le risorse in gioco non sono poi quello che la gente crede (faccio l'esempio di quanto a volte leggo qui sul forum, corridori che prendono 50-60mila euro di "rimborsi", team con personale qualificato e dedicato 24 ore su 24, massaggiatori, medici, direttori sportivi e quant'altro.. tutte cose mai viste)

E sulla presenza degli "ex" mi sono già più volte espresso.. Nel 2010 di fatto erano una quindicina in tutta Italia, mai presenti tutti insieme alla stessa gara.
Si pensa davvero che togliere la presenza (in media) di 5-6 persone come loro a una gara possa ridurre "l'esasperazione agonistica" di qualche centinaio di scalmanati?

Per quel che riguarda invece le regole sui primi 100 del Ranking.. mi sembra che anche qui chi le ha proposte non avesse chiaro quale fosse la composizione del gruppo.. Una vita para-elite (uso questo termine vista che le regole della tutela della salute proposte sono mutuate da questo mondo) è appannaggio del 10-12% di questa piccola popolazione.
Questi numeri giustificano la scelta? :cry

Oppure il fatto che un ex pro l'anno scorso l'abbia combinata un po' grossa (sappiamo tutti di chi parlo) ha giocato un ruolo fondamentale nella decisione? ;nonzo%

Quanto conoscono effettivamente dall'interno il movimento granfondistico (nei modi e nei tempi) i promotori di questa iniziativa?
Ribadisco che a mio parere molti contorni di questo mondo siano a loro (e purtroppo a tanti altri) un po' sfumati.

In realtà se davvero l'obiettivo era ridurre gli eccessi agonistici la scelta più semplice era quella di rimuovere le classifiche, cosa che solo la gf Pinarello ha avuto il coraggio di fare.
Ma le gf, nella loro vituperata espressione che conosciamo ora, sembrano tirare abbastanza a livello di mercato e forse anche questo aspetto è stato rilevante in certe scelte..:mrgreen:

In ogni caso, visto che la FSL è stata presentata il 22 settembre 2010, alla presenza anche del presidente della FCI, possibile che gli aspetti regolamentari che riguardavano le norme tecniche attuative non siano stati portati dai rappresentanti della struttura tecnica federale agli occhi del consiglio federale (riunitosi il 29 novembre, più di due mesi dopo) in tempi utili per un regolamento?
O anche qui ogni parte è all'oscuro dei comportamenti e delle intenzioni delle altre? :bua:
Certe problematiche risultavano evidenti solo a leggere i documenti proposti, e anche avendole segnalate non sono state revisionate in tempo.
Ora non so se per supponenza, inefficienza o trascuratezza (spero di no :mrgreen:) ma al lato pratico tutti i dubbi sollevati e riferiti da molti di noi nei giorni successivi alla presentazione del 22.09 sono rimasti tali.

Cosa dobbiamo pensare allora?
Che le cose verranno arrabattate all'ultimo, oltre i termini previsti, magari con qualche piccola ingiustizia, ma che tanto viene definita accettabile perchè riguarda pochi e tuttosommato deriva da un intento buono? :cry

Ma soprattutto.. chi si occupa della stesura dei regolamenti FSL, della loro attuazione e della loro compatibilità coi regolamenti coni, fci ed enti della consulta? E chi si occupa della comunicazione?
Onestamente io dopo l'aulica presentazione del 22 settembre mi sarei aspettato un organismo identificato con cui poter eventualmente confrontarsi..

Rinnovo gli auguri per un buon 2011 e spero davvero che il nuovo anno porti un po' di chiarezza per tutti! o-o
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Zener

The_Phantom_Lord

Scalatore
4 Novembre 2007
6.941
175
nella brughiera a sud-ovest di Milano
Visita sito
Bici
monopattino a reazione nucleare
Allego, in tempo non sospetto :lookaround:, il file delle norme attuative FCI 2011 pubblicato alla pagina regolamenti della FCI-SAN e l'allegato specifico per la redazione del ranking e la lista dei MG intesi come ex-agonisti (pro/elite/u23/donne elite)

buon anno a tutti o-o
 

Allegati

  • attuativeamatoriali11.pdf
    153,1 KB · Visite: 5
  • regranking2011.pdf
    9,8 KB · Visite: 13
  • MASTERGOLD.xls
    612 KB · Visite: 8

camoscio d'oro

Apprendista Scalatore
4 Novembre 2010
1.877
115
35
Pontedellolio (PC)
Visita sito
Bici
AL CHIODO
La motivazione della esclusione indistinta di un gruppo di atleti credo vada individuata nella esistenza di società aventi organizzazione e struttura similare a squadre professionistiche che ha finito per contaminare in qualche maniera il fenomeno granfondistico.
Non si può negare la esistenza di grosse squadre ultra sponsorizzate i cui atleti fanno della loro passione una professione traendone anche reddito camuffato da rimborsi spese.
E' mia opinione personale che siano questi soggetti i veri destinatari della decisione della esclusione della partecipazione alla FSL che,però, finisce per coinvolgere anche chi non c'entra nulla.

Ma io non so.. c'è gente che mi sembra viva di favole (mon mi riferisco a sindaco). Stipendi, squadre simil professionistiche? Ma se spesso gli stipendi non vengono pagati nemmeno ai pro, come potete pensare che ci sia una simil abbondanza nelle GF. Sì, è vero, ci sono squadre organizzate e gestite in un certo modo, ma non esageriamo e sopratutto non generalizziamo. Sì, è vero c'e qualcuno che viene pagato, ma quanti sono? Pochissimi, e sopratutto non crediamo in chissà quali cifre(non ci vivi decentemente).
Poi, le regole ci sono già (nel mondo amatoriale gli stipendi non possono esistere), basta farle rispettare.
 

sindaco

Apprendista Scalatore
26 Aprile 2008
2.033
62
Manfredonia
Visita sito
Perdonami ma il tuo discorso è puramente qualitativo e se rispecchia quanto sta alla base delle decisioni del consorzio FSL non fa che avallare la mia ipotesi, ovvero che la situazione attuale, a livello quantitativo, è del tutto ignota ai promotori delle nuove regole.

Quanto alle squadre che vengono viste come simil professionistiche.. beh, conoscendole direttamente posso dirti che quasi sempre sono gestite da persone che fanno altro nella vita, e magari fanno i salti mortali per organizzare una realtà dove oltre a qualche "buon corridore" (i famigerati ex) ci sono anche tesserati "normalissimi".
E spesso e volentieri le risorse in gioco non sono poi quello che la gente crede (faccio l'esempio di quanto a volte leggo qui sul forum, corridori che prendono 50-60mila euro di "rimborsi", team con personale qualificato e dedicato 24 ore su 24, massaggiatori, medici, direttori sportivi e quant'altro.. tutte cose mai viste)

E sulla presenza degli "ex" mi sono già più volte espresso.. Nel 2010 di fatto erano una quindicina in tutta Italia, mai presenti tutti insieme alla stessa gara.
Si pensa davvero che togliere la presenza (in media) di 5-6 persone come loro a una gara possa ridurre "l'esasperazione agonistica" di qualche centinaio di scalmanati?

Per quel che riguarda invece le regole sui primi 100 del Ranking.. mi sembra che anche qui chi le ha proposte non avesse chiaro quale fosse la composizione del gruppo.. Una vita para-elite (uso questo termine vista che le regole della tutela della salute proposte sono mutuate da questo mondo) è appannaggio del 10-12% di questa piccola popolazione.
Questi numeri giustificano la scelta? :cry

Oppure il fatto che un ex pro l'anno scorso l'abbia combinata un po' grossa (sappiamo tutti di chi parlo) ha giocato un ruolo fondamentale nella decisione? ;nonzo%

Quanto conoscono effettivamente dall'interno il movimento granfondistico (nei modi e nei tempi) i promotori di questa iniziativa?
Ribadisco che a mio parere molti contorni di questo mondo siano a loro (e purtroppo a tanti altri) un po' sfumati.

In realtà se davvero l'obiettivo era ridurre gli eccessi agonistici la scelta più semplice era quella di rimuovere le classifiche, cosa che solo la gf Pinarello ha avuto il coraggio di fare.
Ma le gf, nella loro vituperata espressione che conosciamo ora, sembrano tirare abbastanza a livello di mercato e forse anche questo aspetto è stato rilevante in certe scelte..:mrgreen:

In ogni caso, visto che la FSL è stata presentata il 22 settembre 2010, alla presenza anche del presidente della FCI, possibile che gli aspetti regolamentari che riguardavano le norme tecniche attuative non siano stati portati dai rappresentanti della struttura tecnica federale agli occhi del consiglio federale (riunitosi il 29 novembre, più di due mesi dopo) in tempi utili per un regolamento?
O anche qui ogni parte è all'oscuro dei comportamenti e delle intenzioni delle altre? :bua:
Certe problematiche risultavano evidenti solo a leggere i documenti proposti, e anche avendole segnalate non sono state revisionate in tempo.
Ora non so se per supponenza, inefficienza o trascuratezza (spero di no :mrgreen:) ma al lato pratico tutti i dubbi sollevati e riferiti da molti di noi nei giorni successivi alla presentazione del 22.09 sono rimasti tali.

Cosa dobbiamo pensare allora?
Che le cose verranno arrabattate all'ultimo, oltre i termini previsti, magari con qualche piccola ingiustizia, ma che tanto viene definita accettabile perchè riguarda pochi e tuttosommato deriva da un intento buono? :cry

Ma soprattutto.. chi si occupa della stesura dei regolamenti FSL, della loro attuazione e della loro compatibilità coi regolamenti coni, fci ed enti della consulta? E chi si occupa della comunicazione?
Onestamente io dopo l'aulica presentazione del 22 settembre mi sarei aspettato un organismo identificato con cui poter eventualmente confrontarsi..

Rinnovo gli auguri per un buon 2011 e spero davvero che il nuovo anno porti un po' di chiarezza per tutti! o-o

Apprezzo il tuo intervento abbastanza equilibrato e sostanzialmente corrispondente al vero anche se, a mio avviso, riduttivo nella sua portata.
Hai fotografato la questione mettendone a fuoco solo una parte.
Il numero degli ex che si sono dati al granfondismo non è pertinente per affrontare la questione cui stiamo discutendo perchè ad essi è connesso un fenomeno di induzione da parte di atleti delle categorie inferiori.
L'evoluzione del granfondismo ha portato alla sua involuzione facendone snaturare la natura e lo spirito.
All'origine, (a guardare la tua età eri poco più di un bambino) le GF non interessavano a certi soggetti e vi era solo Anderlini che spopolava e, tra l'altro, non era nemmeno benvisto dal popolo dei ciclisti.
Si timbrava a mano e si facevano, per lo più, percorsi lunghi senza particolari velleità di classifica.
Ad Anderlini si è sostituito Bertozzi il quale è stato dopo qualche anno soppiantato dall'ingresso di ex pro che hanno sostanzialmente modificato la natura delle GF che hanno assunto una dimensione più corsaiola e più speculativa.
Ricordo una 9 colli in cui Anderlini si rese protagonista di una singolare protesta avendola percorsa con una bici da passeggio adattata.
Da allora le cose sono ulteriormnente cambiate ed in peggio.
Non è vero che non si guadagna e l'ingresso di certa gente è avvenuta solo per interessi economici. Guadagnavano e guadagnano più di quanto percepivano da ex o da dilettanti. A ciò, inoltre, va aggiunta la circostanza che molti di questi soggetti facevano pubblicità su riviste specializzate.
Ricordo persino articoli e servizi in cui tali squadre e campioncini venivano ritratti a svernare in paesi caldi. Altro che lavoratori e pedalatori.
Poco importa se queste squadre annoverano tra le loro fila anche semplici e puri amatori.
La presenza di questi atleti ha esasperato la componente agonistica obbligando gli organizzatori a ridurre i percorsi e ad esacerbare la vis agonistica di chi è semplice amatore con le conseguenze note a tutti.
E' forse questo l'ingombro creato da certi personaggi?
Per il resto concordo con te. Ribadisco che io personalmente avrei consentito a tutti di partecipare purchè disponibili a sottoporsi ai controlli previsti dalla FSL.

Ma io non so.. c'è gente che mi sembra viva di favole (mon mi riferisco a sindaco). Stipendi, squadre simil professionistiche? Ma se spesso gli stipendi non vengono pagati nemmeno ai pro, come potete pensare che ci sia una simil abbondanza nelle GF. Sì, è vero, ci sono squadre organizzate e gestite in un certo modo, ma non esageriamo e sopratutto non generalizziamo. Sì, è vero c'e qualcuno che viene pagato, ma quanti sono? Pochissimi, e sopratutto non crediamo in chissà quali cifre(non ci vivi decentemente).
Poi, le regole ci sono già (nel mondo amatoriale gli stipendi non possono esistere), basta farle rispettare.

Ci sono aziende che preferiscono investire nel ciclismo amatoriale piuttosto che in quello professionistico.
Fatti dei calcoli di quanto possa costare una forte squadra amatoriale che tenga indenne gli atleti più forti da ogni spesa di partecipazone e di dotazione tecnica. A ciò aggiungi almeno uno stipendio camuffato da rimborso spese che oscilla tra i 1.000 ed i 2.000 euri al mese oltre ai premi per ogni vittoria.
Non importa se sono pochissimi o pochi ma si finisce per condizionare tutto il movimento.
 

utah

Maglia Amarillo
18 Dicembre 2006
8.895
347
Pampas Lacustre.
Visita sito
La motivazione della esclusione indistinta di un gruppo di atleti credo vada individuata nella esistenza di società aventi organizzazione e struttura similare a squadre professionistiche che ha finito per contaminare in qualche maniera il fenomeno granfondistico.
Non si può negare la esistenza di grosse squadre ultra sponsorizzate i cui atleti fanno della loro passione una professione traendone anche reddito camuffato da rimborsi spese.
E' mia opinione personale che siano questi soggetti i veri destinatari della decisione della esclusione della partecipazione alla FSL che,però, finisce per coinvolgere anche chi non c'entra nulla.

La verità è invece che la nascita della FSL ha un solo scopo.
Presentare un biglietto da visita per gli sponsor, pulito almeno in facciata.
Non dimentichiamo che le Gf sono le manifestazioni sportive con piu' partecipanti attivi, in questa penisola..
Se si vuole combattere un certo fenomeno nelle posizioni alte della classifica lo si fa solo applicando esami antidoping efficaci e rigorosi, tutto il resto sono amenità!
Impedire ad un ragazzino di poco piu' di 20nni di prendere il via ad una gran fondo, per il solo fatto che magari ha gareggiato per qualche anno o mese negli under.. e magari arrivando assieme alle ammiraglie..(brocco)
E' una totale vigliaccata.
Altra verità è che per vendere bicliclette si fa qualsiasi cosa. Dallo sponsorizzare i Penelli Cinghiale a creare la FSL!!
Dipende dai momenti e dalle mode.
Legittimo, non c'è che dire. Ma non lo spacciamo per altro...
Business is Business
O dsepolcri imbiancati, dipende sempre dai tempi....

Buon annoo-o
 
  • Mi piace
Reactions: o.simo

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
La vera vigliaccata e' venire a doparsi, da ex professionisti, per vincere una gara tra dopo lavoristi.

Il resto sono opinioni, condivisibili o meno. Dopo noi siamo il paese dove e' di moda argomentare con i casi limite. I casi limite non contano, se una legge fa' il giusto nel 99% dei casi e l'ingiusto nell'1%, e' una ottima legge. Dire che non lo e' sulla base di quell'1% e' pretestuoso.
 
  • Mi piace
Reactions: Marchino

The_Phantom_Lord

Scalatore
4 Novembre 2007
6.941
175
nella brughiera a sud-ovest di Milano
Visita sito
Bici
monopattino a reazione nucleare
Apprezzo il tuo intervento abbastanza equilibrato e sostanzialmente corrispondente al vero anche se, a mio avviso, riduttivo nella sua portata.
Hai fotografato la questione mettendone a fuoco solo una parte.
Il numero degli ex che si sono dati al granfondismo non è pertinente per affrontare la questione cui stiamo discutendo perchè ad essi è connesso un fenomeno di induzione da parte di atleti delle categorie inferiori.
L'evoluzione del granfondismo ha portato alla sua involuzione facendone snaturare la natura e lo spirito.
All'origine, (a guardare la tua età eri poco più di un bambino) le GF non interessavano a certi soggetti e vi era solo Anderlini che spopolava e, tra l'altro, non era nemmeno benvisto dal popolo dei ciclisti.
Si timbrava a mano e si facevano, per lo più, percorsi lunghi senza particolari velleità di classifica.

Sì ma allora per riproporre questo spirito conviene introdurre nel mondo amatoriale una normativa mutuata dagli elite/u23? a me la cosa sembra strana, che va anzi nella direzione opposta.Togliere le classifiche era un segnale diverso, soprattutto a costo zero.

Da allora le cose sono ulteriormnente cambiate ed in peggio.
Non è vero che non si guadagna e l'ingresso di certa gente è avvenuta solo per interessi economici. Guadagnavano e guadagnano più di quanto percepivano da ex o da dilettanti. A ciò, inoltre, va aggiunta la circostanza che molti di questi soggetti facevano pubblicità su riviste specializzate.
Ricordo persino articoli e servizi in cui tali squadre e campioncini venivano ritratti a svernare in paesi caldi. Altro che lavoratori e pedalatori.
Poco importa se queste squadre annoverano tra le loro fila anche semplici e puri amatori.
La presenza di questi atleti ha esasperato la componente agonistica obbligando gli organizzatori a ridurre i percorsi e ad esacerbare la vis agonistica di chi è semplice amatore con le conseguenze note a tutti.
E' forse questo l'ingombro creato da certi personaggi?

Ma che le cose siano cambiate in peggio, ha qualche riscontro oggettivo o è un'opinione? (te lo chiedo senza polemica alcuna)
Che poi ci siano pochi che da questo ambiente han tratto profitto e vantaggio è innegabile.
Ma è anche vero che gli stessi erano parecchio ricercati anche dalle organizzazioni stesse..

Altra domanda: per quale motivo (o da chi) gli organizzatori sarebbero stati obbligati a ridurre i percorsi?
 
Ultima modifica:

The_Phantom_Lord

Scalatore
4 Novembre 2007
6.941
175
nella brughiera a sud-ovest di Milano
Visita sito
Bici
monopattino a reazione nucleare
Il resto sono opinioni, condivisibili o meno. Dopo noi siamo il paese dove e' di moda argomentare con i casi limite. I casi limite non contano, se una legge fa' il giusto nel 99% dei casi e l'ingiusto nell'1%, e' una ottima legge. Dire che non lo e' sulla base di quell'1% e' pretestuoso.

Si ma.. alla fine la legge qual'è? :mrgreen: ;nonzo%
Alla fine qui c'è stata un "disegno" e poi è stato approvato altro.
Perche adesso siamo nella situazione di incertezza. Ad oggi non c'è nulla se non la normativa FCI. E il tesseramento FCI è aperto.
Le prime gare sono alle porte (già nella prima metà di gennaio c'è qualcosa che utilizzerà le norme tecniche attuative strada). La prima gf FCI è il 6 febbraio.
Volendo cambiare quanto proposto.. materialmente c'è una settimana per convocare un assemblea straordinaria, farla, verbalizzarla e nella successiva pubblicare il tutto sull'organo uffciale.
Ovvero, il tempo non c'è. Ci terremo il regolamento del 29 novembre. A meno di qualche bizzarra sorpresa.
 

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
Sulla poca chiarezza non si discute, e la incertezza creata e' disdicevole.

Cio' detto, il concetto generale mi trova d'accordo, pur rendendomi conto che esisteranno dei casi di esclusioni ingiuste, ma queste se limitate non inficieranno la validita' dell'idea IMHO.
 

The_Phantom_Lord

Scalatore
4 Novembre 2007
6.941
175
nella brughiera a sud-ovest di Milano
Visita sito
Bici
monopattino a reazione nucleare
Sulla poca chiarezza non si discute, e la incertezza creata e' disdicevole.

Cio' detto, il concetto generale mi trova d'accordo, pur rendendomi conto che esisteranno dei casi di esclusioni ingiuste, ma queste se limitate non inficieranno la validita' dell'idea IMHO.

Sai cosa mi chiedo da qualche tempo? (in riferimento al sottolineato)
Quale siano i dati e i riscontri che obiettivamente abbian portato a proporre certe scelte. In altre parole continuo a chiedermi se il problema sia stato affrontato anche in termini quantitativi.

Perchè quando si parla in generale (o in termini qualitativi) è più logico percepire il senso di certe posizioni. A guardare i numeri un po' meno. E a metterle in pratica (visto quanto sta accadendo) pure.

O magari le mie sono solo congetture :mrgreen:

Auguro anche a te un buon anno o-o