grafene dopo il carbonio?

marri

Pedivella
11 Settembre 2014
463
6
Emilia
Visita sito
Bici
Due
Riprendo questa vecchia discussione perchè oggi a giro mattina dicevano che Vittoria già produca ruote e copertoni in Grafene.



Chi ne sa qualcosa?


Attualmente non viene prodotto nulla in cui il grafene è un elemento costitutivo e svolge una reale funzione! Viene ogni tanto inserito per poterne pubblicizzarne la presenza ma non svolge nessuna funzione particolare e penso che non la svolgerà per i prossimi 10 anni ( conosco bene il materiale avendone studiato le proprietà elettroniche in ambito accademico). Puro marketing!
 

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
Attualmente non viene prodotto nulla in cui il grafene è un elemento costitutivo e svolge una reale funzione! Viene ogni tanto inserito per poterne pubblicizzarne la presenza ma non svolge nessuna funzione particolare e penso che non la svolgerà per i prossimi 10 anni ( conosco bene il materiale avendone studiato le proprietà elettroniche in ambito accademico). Puro marketing!

sicuramente si tratta di marketing, anche perché il peso delle ruote Vittoria in carbonio è analogo o leggermente superiore ad altre ruote di pari livello.

Da quello che posso intuire io è una strategia per non far sparire i freni caliper dal mercato con l'avvento dei dischi; se ne stanno ben lontani dal parlare che in giornate come queste di pioggia per i corridori sarebbe il top avere freni a disco e cerchi in carbonio...io ho visto di persona che più di qualcuno si lamentava della frenata.

e poi chissà se tutte le ruote in carbonio usate erano "marchiate"....:mrgreen:
 

marri

Pedivella
11 Settembre 2014
463
6
Emilia
Visita sito
Bici
Due
sicuramente si tratta di marketing, anche perché il peso delle ruote Vittoria in carbonio è analogo o leggermente superiore ad altre ruote di pari livello.

Da quello che posso intuire io è una strategia per non far sparire i freni caliper dal mercato con l'avvento dei dischi; se ne stanno ben lontani dal parlare che in giornate come queste di pioggia per i corridori sarebbe il top avere freni a disco e cerchi in carbonio...io ho visto di persona che più di qualcuno si lamentava della frenata.

e poi chissà se tutte le ruote in carbonio usate erano "marchiate"....:mrgreen:


Di prodotti in cui è presente del grafene (in tracce microscopiche) ne sentirai parlare sempre più spesso probabilmente anche in ambito ciclistico. La domanda è però un altra: a cosa serve in questi prodotti il grafene? Ad oggi La risposta è che non serve a nulla!. Il grafene è un materiale molto promettente per la sua struttura elettronica ed è studiato intensamente in ambito accademico. Il numero di pubblicazioni su questo materiale nanostrutturato crescono ogni anno in modo esponenziale, segmento un trend già visto per altri materiali che hanno ricevuto grande interesse da parte della comunità scientifica per poi passare quasi di moda. Ho assistito quasi 2 mesi fa ad un seminario fatto da un ricercatore IIT che riportava risultati di indagini sperimentali svolte su prodotti presenti attualmente sul mercato che contengono grafene. Risultato: il grafene era presente in tracce microscopiche ma non giocava nessun ruolo in questi prodotti. In una famosa racchetta da tennis per esempio tracce microscopiche di grafene sono state rilevate a livello dell'impugnatura. Ovviamente il grafene non cambiava di una virgola le proprietà meccaniche dell'oggetto ma era presente, permettendo quindi di pubblicizzare l'uso di una nuova ed innovativa tecnologia per la costruzione della racchetta ….. a te le conclusioni.