Il Tubeless sulla Bdc (Parte terza)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.855
2.755
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
se uno monta i tubeless si presume che voglia usarli in quanto tali e pertanto anche la camera si deve ritenere provvisoria.
quanto al paragone coi tubolari...non scherziamo.
un tubolare se non si ripara lo butti e sono 50\80€ andati in fumo magari alla prima uscita...il tubeless lo ripari sempre e comunque, sia su strada sia a casa.
in ogni caso in un modo o nell'altro col tubeless a casa ci torni...col tubolare chiami l'ammiraglia (che in genere è guidata da quella persona con la fede al dito che vorrebbe mandare a quel paese, te, i tubeless, la bicicletta, il ciclismo e tutto il resto...:mrgreen:...)

Forse non mi sono spiegato bene.....ovvio che se monto i tubeless li uso come tali, quello che mi chiedevo era se in caso di foratura, montando la camera d'aria, fosse possibile continuare il giro in tranquillità (come con i copertoncini) oppure se fosse raccomandabile tornare verso casa/macchina (come quando si è costretti a montare un tubolare di scorta)......fortunatamente dalla risposta dello "sceicco" mi sembra di capire che con la camera d'aria il tubeless offre le stesse garanzie di un normale copertoncino e quindi ti consente di continuare il giro senza nessun problema.

Riuscendo, in media, a fare un "lungo" ogni due settimane......sinceramente non mi basta il "in un modo o nell'altro a CASA ci torni"....io voglio CONTINUARE e portare a termine il mio giro! Quindi ben venga la camera d'aria di scorta! o-o


io quando ho forato il pro one ed il lattice non riusciva a chiudere bene ho inserito la camera ed ho fatto 35 km con la camera inserita ma ne avrei potuto fare anche 350 senza problemi, a casa ho tolto la camera e messo la toppa interna che tiene tuttora

Grazie mille per la risposta! Proprio quello che speravo di sentirti dire! :mrgreen:
Posso chiederti come ci si deve comportare con il lattice in questi casi? ;nonzo%
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.628
2.174
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
il lattice se e' liquido funziona, specialmente lattici come lo slime pro che e' verde o il caffelatex che e' marroncino, non so cosa ci mettano dentro per farli restare liquidi cosi a lungo da durare per tutta la vita del tubeless senza fare aggiunte

Ti dirò sheik in piena estate col caldo forte io rabbocco il lattice ogni 2 mesi invece nel periodo invernale quindi col freddo non lo rabbocco proprio il lattice o-o o-o o-o
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.560
8.575
Visita sito
Bici
disc
Forse non mi sono spiegato bene.....ovvio che se monto i tubeless li uso come tali, quello che mi chiedevo era se in caso di foratura, montando la camera d'aria, fosse possibile continuare il giro in tranquillità (come con i copertoncini) oppure se fosse raccomandabile tornare verso casa/macchina (come quando si è costretti a montare un tubolare di scorta)......fortunatamente dalla risposta dello "sceicco" mi sembra di capire che con la camera d'aria il tubeless offre le stesse garanzie di un normale copertoncino e quindi ti consente di continuare il giro senza nessun problema.

Riuscendo, in media, a fare un "lungo" ogni due settimane......sinceramente non mi basta il "in un modo o nell'altro a CASA ci torni"....io voglio CONTINUARE e portare a termine il mio giro! Quindi ben venga la camera d'aria di scorta! o-o




Grazie mille per la risposta! Proprio quello che speravo di sentirti dire! :mrgreen:
Posso chiederti come ci si deve comportare con il lattice in questi casi? ;nonzo%
quale caso? se intendi quando buchi cerchi di toglierlo tutto in modo che non dia fastidio nel montaggio della camera magari asciugando l'interno con un fazzoletto di carta,
se intendi post riparazione con la pezza lo inserisci normalmente come fosse un tubeless nuovo
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.855
2.755
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
quale caso? se intendi quando buchi cerchi di toglierlo tutto in modo che non dia fastidio nel montaggio della camera magari asciugando l'interno con un fazzoletto di carta,
se intendi post riparazione con la pezza lo inserisci normalmente come fosse un tubeless nuovo

Si, intendevo il caso in cui devi montare la camera lungo la strada.....grazie per la risposta! o-o
 

Tamagnun

Pedivella
28 Luglio 2016
318
15
Trofarello (TO)
Visita sito
Bici
BMC SLR01
Grazie a tutti x le vostre esperienze, su forature, riparazioni e liquidi vari, poi, lo sceicco e davlak soprattutto sembrano due collaudatori! :-)

Qualcuno mi spiega come cos'è e come funziona lo zot?

Altro dubbio: mentre la pezza esterna funziona probabilmente anche senza liquido dentro il copertone (anzi, forse il liquido potrebbe rendere fastidioso l'incollaggio), il nastro americano ha come scopo principale quello di fare agire il liquido, giusto?
Oppure anche a questa soluzione di emergenza si richiede di sigillare il foro x arrivare fino a destinazione?
 

sniffo

Pignone
28 Novembre 2010
164
43
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc
Si confermo :eek: :eek: :eek:

Da 23 o 25? Uno su Probike si lamentava che il 25 una volta montato fa 23.
Durata, resistenza alle forature (vabbè che se uno è sfigato fora anche con le gomme piene), facilità montaggio?
Mi interessa perchè l'anno prossimo mi tubelessizzo pure io e i Panaracer mi sembrano tra le gomme più economiche che si trovano in giro.
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.628
2.174
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
Da 23 o 25? Uno su Probike si lamentava che il 25 una volta montato fa 23.
Durata, resistenza alle forature (vabbè che se uno è sfigato fora anche con le gomme piene), facilità montaggio?
Mi interessa perchè l'anno prossimo mi tubelessizzo pure io e i Panaracer mi sembrano tra le gomme più economiche che si trovano in giro.

Ciao sniffo il costo è relativo se confrontato con la tenuta su strada, questi panaracer EVO 3 tubeless da 23 che poi misurati col calibro gonfiati a 6 bar sono 22,7 effettivi montati su cerchio con canale 15 abbondante ma che ti danno una padronanza eccellente specialmente nelle curve in discesa invogliandoti sempre a farle a tutta, un mio carissimo amico che sugli stessi cerchi montava i copertoncini Continental GP 4000 S2 da 25 mi faceva notare anche la maggior e miglior comodità dei panaracer EVO 3 tubeless da 23 montati sullo stesso cerchio su una Trek madone RSL. Ad oggi ho percorso 300 km e mi son accorto anche del loro ottimo rendimento in salita :eek: :eek: :eek:
 

Tamagnun

Pedivella
28 Luglio 2016
318
15
Trofarello (TO)
Visita sito
Bici
BMC SLR01
@don perignon: tu i Panaracer li hai provati solo nella misura da 23mm? Hai mai utilizzato altri TL o TLR?
Sei tu che hai avuto una brutta esperienza con i Pro One fallati, ricordo bene?

Ti sembrano i Pana robusti di carcassa? Con i miei 100kg al posteriore il Pro One da 25mm (che su R0 2wf 2015 canale da 15mm misura circa 27mm), anche a 7.5-8 atm spancia di brutto...

Te lo chiedo xchè, non solo ora che l'anteriore ha passato i 5000km ed il posteriore riparato è sui 2000km, ma anche da nuovi, i Pro One, a 6.5 circa davanti e 7.5-8 dietro, sull'umido non mi hanno mai convinto... anzi, veramente ho intraversato il posteriore più volte (in piano, a 35-40 all'ora, mica in staccata in discesa!) e l'anteriore a luglio, da nuovo, mi ha "preso sotto" a metà di un tornante, son rimasto in piedi per miracolo... in pratica il Pro One non mi ha mai tradito all'asciutto, anche con asfalto freddino, ma appena vede l'acqua, alle pressioni a cui sono vostro a portarlo io, almeno, non da certo sicurezza!

Vedrò più avanti i Fusion 5 Performance (x ora finisco i Pro One) che ho in casa, ma visto che tu sponsorizzi i Pana, chiedere non guasta!

Grazie
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.628
2.174
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
@don perignon: tu i Panaracer li hai provati solo nella misura da 23mm? Hai mai utilizzato altri TL o TLR?
Sei tu che hai avuto una brutta esperienza con i Pro One fallati, ricordo bene?

Ti sembrano i Pana robusti di carcassa? Con i miei 100kg al posteriore il Pro One da 25mm (che su R0 2wf 2015 canale da 15mm misura circa 27mm), anche a 7.5-8 atm spancia di brutto...

Te lo chiedo xchè, non solo ora che l'anteriore ha passato i 5000km ed il posteriore riparato è sui 2000km, ma anche da nuovi, i Pro One, a 6.5 circa davanti e 7.5-8 dietro, sull'umido non mi hanno mai convinto... anzi, veramente ho intraversato il posteriore più volte (in piano, a 35-40 all'ora, mica in staccata in discesa!) e l'anteriore a luglio, da nuovo, mi ha "preso sotto" a metà di un tornante, son rimasto in piedi per miracolo... in pratica il Pro One non mi ha mai tradito all'asciutto, anche con asfalto freddino, ma appena vede l'acqua, alle pressioni a cui sono vostro a portarlo io, almeno, non da certo sicurezza!

Vedrò più avanti i Fusion 5 Performance (x ora finisco i Pro One) che ho in casa, ma visto che tu sponsorizzi i Pana, chiedere non guasta!

Grazie
Tamagnum io 3 anni fa avevo già provato i panaracer chiaramente la versione copertoncino su suggerimento di un amico che fa le gare li montai per l'occasione della GF Campagnolo Roma rimasi piacevolmente impressionato specialmente sulle alture che presentavano delle zone bagnate, quindi avevo una grossa curiosità di provare la versione tubeless devo dire mi ha sorpreso per la loro mescola, quel senso di sicurezza che ti da in discesa, figurati stamattina nell'uscita che ho fatto da solo perché gli amici son venuti meno per motivi di lavoro o salute in un segmento in discesa ho anche migliorato il mio pr parliamo in questi periodi dov'è difficile migliorarsi per la temperatura più fredda
Per il tuo peso di oltre 100 kg non ci son problemi devono a forza fare il loro sporco lavoro altrimenti non sarebbero stati omologati, i miei con circa 300 km gonfiati a 6 bar da 23 misurano 22,7 al calibro se preferisci più soft puoi comprar i 25 credo saranno massimo 25 al calibro però già i miei da 23 son anche abbastanza comodi
I pro one mi han dato sempre un senso d'insicurezza, come se nelle condizioni limite non sentissi la bdc, ciò mi portava a irrigidirmi quindi a peggiorar la tenuta :cry: :cry: :cry: :cry: già di per se non brillante
 

Tamagnun

Pedivella
28 Luglio 2016
318
15
Trofarello (TO)
Visita sito
Bici
BMC SLR01
Grazie Don, ora ho i Pro One riparati ed una coppia di F5 Performance da finire/provare, sicuramente la volta seguente proverò anche i Panaracer, al prossimo acquisto, penso in misura da 25mm (pare che un pò aiuti a gestire il maggior peso).

Se ne parlerà non prima di aprile/maggio, credo...
 

kkst1vmani

Novellino
21 Novembre 2016
1
0
Visita sito
Bici
kkst1vmani
o.png
Vedrò più avanti i Fusion 5 Performance (x ora finisco i Pro One) che ho in casa, ma visto che tu sponsorizzi i Pana, chiedere non guasta!
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
E fortuna che il tubeless è un flop...:-x
Attualmente abbiamo a disposizione ben 24 tipi di tubeless stradali/ciclocross, se moltiplichiamo per le varie misure disponibili superiamo il centinaio di configurazioni possibili, tanto da accontentare anche i palati più esigenti.
Vittoria ricordo scriveva su questo forum giurando che mai e poi mai un tubeless sarebbe stato più veloce dei loro miglior tubolari, adducendo incontrovertibili dettagli tecnici, poi si è visto dove è andata a finire tanta presunzione.
All'appello ormai manca solo continental ( si sà son crucchi) e michelin ma è una semplice questione di tempo, rimanere legati a tecnologie valide ma superate come copertoncini e tubolari non giova di sicuro all'immagine aziendale.

Panoramica aggiornata sui modelli:

http://road.cc/content/buyers-guide...yres-—-all-your-options-new-technology-rubber
 
Ultima modifica:

mcodda

Apprendista Scalatore
17 Luglio 2015
2.264
509
Chiavari (GE)
Visita sito
Bici
TREK Emonda SLR
E fortuna che il tubeless è un flop...:-x
Attualmente abbiamo a disposizione ben 24 tipi di tubeless stradali/ciclocross, se moltiplichiamo per le varie misure disponibili superiamo il centinaio di configurazioni possibili, tanto da accontentare anche i palati più esigenti.
Vittoria ricordo scriveva su questo forum giurando che mai e poi mai un tubeless sarebbe stato più veloce dei loro miglior tubolari, adducendo incontrovertibili dettagli tecnici, poi si è visto dove è andata a finire tanta presunzione.
All'appello ormai manca solo continental ( si sà son crucchi) e michelin ma è una semplice questione di tempo, rimanere legati a tecnologie valide ma superate come copertoncini e tubolari non giova di sicuro all'immagine aziendale.

Panoramica aggiornata sui modelli:

http://road.cc/content/buyers-guide...yres-—-all-your-options-new-technology-rubber

Solo una precisazione riguardo all'interessantissimo link indicato.

Come primi della lista vengono riportati i pneumatici Bontrager: attenzione però che per gli R3 (per fare un esempio) indicano sui 25mm un peso "piuma" di 200g, cosa che confermo ma per la versione clincher, NON tubeless.
Cliccando sul link del R3 infatti si apre una pagina dove è riportato un più realistico peso di 280g.
Stesso problema (credo) per gli R2 (che però conosco meno).

Ma i Vittoria Corsa da 23 sono davvero solo 205 g ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.