Nuove frontiere: W' & CP parliamone

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.943
2.247
Visita sito
Bici
Nessuna
Non è offtopic, perché il discorso è relativo anche a CP+W': questo modello tiene conto di queste dinamiche? No, perché sia CP che W' si riferiscono a valori di potenza ed energia. Un modello migliore secondo me, sia di FTP che di questo, sarebbe un modello che tenesse conto anche dei valori cardiaci.
Le zone cardiache potrebbero fare al caso tuo :-) ma non abbraccerei un modello o non seguirei una metrica scartando le altre, sarebbe come tornare al medioevo per vedere Giovanna d’Arco sul rogo. Quello che vuoi tu non c’è, o almeno non c’è un modello che in maniera esplicita renda evidente l’interconnessione tra output e carico interno, ma di fatto i modelli hanno incorporata quella informazione.
 
22 Marzo 2007
4.083
2.336
Visita sito
Bici
human-powered
questo modello tiene conto di queste dinamiche? No, perché sia CP che W' si riferiscono a valori di potenza ed energia.
Dovresti considerare il significato del modello, ovvero schematizzazione del legame fra durata e corrispondente miglior potenza sostenibile in ambito severo. Semplificata perché nasce da una serie di fattori che intervengono in parallelo per produrre quell'esito di potenza, ma possono intervenire e compensare le richieste in modo un po' differente a seconda della situazione. Il fatto che la quantità W' corrisponda a fattori consumati e ricaricabili rapidamente la rende una misura possibile per seguire l'evoluzione di questa componente in caso di richiesta variabile, ma ci sono ulteriori fattori che modificano il volume del serbatoio e/o la possibilità di utilizzarlo. Da un lato è irragionevole pensare che soli 2 numeri costanti possano descrivere un tale comportamento complesso, ovvero discriminare direttamente la variazione della risposta in intervalli successivi; dall'altro l'idea di discriminare fra energia "sopra" ed energia "sotto" ha comunque notevoli potenzialità , anche se le quantità sono necessariamente imperfette.
Un modello migliore secondo me, sia di FTP che di questo, sarebbe un modello che tenesse conto anche dei valori cardiaci.
E' una cosa che comunque fai implicitamente, se sei consapevole che usare una sola metrica non sarà mai un approccio sufficientemente completo; non serve necessariamente pensare a un modello formale, basta tenere conto di altri aspetti in parallelo per calare il modello semplice nel contesto.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.596
28.004
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
@canserbero mi riallaccio al tuo post nella discussione "Alimentazione durante le uscite (part 3)" (link), per curiositá ho calcolato CP-W' per le varie categorie, e quello che cambia é solo CP. W' é uguale per tutte (a parte Exceptional).

CPW'Tau
W/kgJ/kgJ/W%
World Class5.92287.748.699.9986
Exceptional5.34270.850.799.9892
Excellent4.62287.762.299.9977
Very Good4.02287.771.599.9970
Good3.42287.784.099.9958
Moderate2.82287.7101.999.9938
Fair2.22287.7129.499.9900
Recreational1.62287.7177.399.9813

In valori assoluti:
CPW'
WkJ
World Class396.819.3
Exceptional357.918.1
Excellent309.719.3
Very Good269.519.3
Good229.319.3
Moderate189.119.3
Fair148.919.3
Recreational108.719.3
mi riallaccio a questo post, esiste per curiosità qualche riferimento "statistico" riguardo a cp e w' per approfondire a livello di prestazioni e "tipologia" di atleta?
 
22 Marzo 2007
4.083
2.336
Visita sito
Bici
human-powered
mi riallaccio a questo post, esiste per curiosità qualche riferimento "statistico" riguardo a cp e w' per approfondire a livello di prestazioni e "tipologia" di atleta?
Nei singoli articoli di solito i gruppi sono piccoli, quindi non so quanto ti possa aiutare.

Potresti scaricarti i dati del Golden Cheetah Open Source Project (https://www.jsc-journal.com/index.php/JSC/article/view/602/617) e smanettare un po', se hai tempo e voglia: https://doi.org/10.17605/OSF.IO/6HFPZ

Nei video tutorial (su YT) di wko4 e wko5 (e relativi pdf delle slides) venivano dati dei range e degli standards (medie, deviazione standard e suddivisione in gruppi: basso, medio, alto) per FRC, che è una roba non troppo diversa rispetto a W' (anche se non è esattamente la stessa cosa). Non so su che "popolazione" sia costruita la statistica.

Qui invece era stata fornita una possibile classificazione per "tipologia" (non conosco però l'origine della figura):
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.596
28.004
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Nei singoli articoli di solito i gruppi sono piccoli, quindi non so quanto ti possa aiutare.

Potresti scaricarti i dati del Golden Cheetah Open Source Project (https://www.jsc-journal.com/index.php/JSC/article/view/602/617) e smanettare un po', se hai tempo e voglia: https://doi.org/10.17605/OSF.IO/6HFPZ

Nei video tutorial (su YT) di wko4 e wko5 (e relativi pdf delle slides) venivano dati dei range e degli standards (medie, deviazione standard e suddivisione in gruppi: basso, medio, alto) per FRC, che è una roba non troppo diversa rispetto a W' (anche se non è esattamente la stessa cosa). Non so su che "popolazione" sia costruita la statistica.

Qui invece era stata fornita una possibile classificazione per "tipologia" (non conosco però l'origine della figura):
Grazie, appena ho tempo guardo meglio da PC :mrgreen:
Anche se temo ad una prima occhiata che cambiare metodo di misura non modifichi il mio fenotipo;pirlùn^
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.943
2.247
Visita sito
Bici
Nessuna
Nei video tutorial (su YT) di wko4 e wko5 (e relativi pdf delle slides) venivano dati dei range e degli standards (medie, deviazione standard e suddivisione in gruppi: basso, medio, alto) per FRC, che è una roba non troppo diversa rispetto a W' (anche se non è esattamente la stessa cosa). Non so su che "popolazione" sia costruita la statistica.
Che è la critica maggiore che muovo: non è una finezza tecnica sapere a che popolazione si fa riferimento.

A questo punto mi risparmierei il tempo di smanettare con i dati di GC e, se possibile, guarderei semplicemente a quale percentile corrisponde il mio valore di cp e w’ (non uso GC, ma minore di ricordare che fosse possible)
Qui invece era stata fornita una possibile classificazione per "tipologia" (non conosco però l'origine della figura):
In quel grafico ci sono dei contenuti che confermano certe riflessioni, ma potenzialmente “pericolosi” se interpretati alla leggera: vedi le frecce :-)xxxx
 
  • Mi piace
Reactions: andry96
22 Marzo 2007
4.083
2.336
Visita sito
Bici
human-powered
Che è la critica maggiore che muovo: non è una finezza tecnica sapere a che popolazione si fa riferimento.
Assolutamente; immagino siano comunque dati di soggetti allenati, ma il range è parecchio ampio (per i maschi da 9 a 35 KJ, media 18.2 e deviazione standard 4.7). Peraltro che W' sia soggetta ad ampia variabilità individuale è noto.
A questo punto mi risparmierei il tempo di smanettare con i dati di GC e, se possibile, guarderei semplicemente a quale percentile corrisponde il mio valore di cp e w’ (non uso GC, ma minore di ricordare che fosse possible)
Sì, riporta dei riferimenti.
In quel grafico ci sono dei contenuti che confermano certe riflessioni, ma potenzialmente “pericolosi” se interpretati alla leggera: vedi le frecce :-)xxxx
Mi limito a condividere: ambasciator non porta pena :-)xxxx
 
22 Marzo 2007
4.083
2.336
Visita sito
Bici
human-powered
Non omnia possumus omnes :-)xxxx
Peraltro si è anche provato abbastanza, anche affiancando altri aspetti in parallelo :)
Gli ultimi messaggi nascono dalla domanda che chiedeva una statistica (ammesso che le classificazioni che ne derivano abbiano rilevanza nel contesto della preparazione del singolo - direi che è comunque più utile cercare di avere numeri rappresentativi per il singolo, che siano CP, W' o Tau) :)
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.943
2.247
Visita sito
Bici
Nessuna
Peraltro si è anche provato abbastanza, anche affiancando altri aspetti in parallelo :)
Gli ultimi messaggi nascono dalla domanda che chiedeva una statistica (ammesso che le classificazioni che ne derivano abbiano rilevanza nel contesto della preparazione del singolo - direi che è comunque più utile cercare di avere numeri rappresentativi per il singolo, che siano CP, W' o Tau) :)
A scanso di equivoci, il mio appunto sulle “frecce” derivava da scambi su altra discussione (polarizzato). Ad ogni modo, ovviamente l’analisi autoreferenziale di questi dati mi pare l’unica sensata: mi pare di capire che se arrivi al ciclismo e sei un cavallo da tiro (passista/time trailer) poi difficilmente diventi da corsa (pursuiter/sprinter)-questa considerazione è principalmente legata all’analisi del W’.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: all_i_need_is_bike

Jerome 89

Choose life...
31 Luglio 2018
2.920
5.331
35
Roswell, New Mexico.
Visita sito
Bici
Quella dei sogni...
  • Mi piace
Reactions: canserbero

Jerome 89

Choose life...
31 Luglio 2018
2.920
5.331
35
Roswell, New Mexico.
Visita sito
Bici
Quella dei sogni...
22 Marzo 2007
4.083
2.336
Visita sito
Bici
human-powered
Ciao ragazzi, una domanda per i matematici presenti:
Il parametro è chiamato W' perché è una derivata? E, in caso affermativo, di quale curva, componente o grandezza si tratta?
No, è una quantità di energia/lavoro. Direi che l'apice qui viene usato per rimarcare che non è un generico lavoro meccanico totale, ma una quota di lavoro con un significato particolare (lavoro cumulabile oltre potenza critica + le altre limitazioni).
 
Ultima modifica:

Classifica generale Winter Cup 2024