In che senso? posto che il problema principale è che Ipercool stia bene, dopodichè si suppone che una donzella sia assicurata di norma. Ma a parte questo si suppone che l'assicurazione paghi dopo accertamento delle responsabilità. In questo caso la donzella, se assicurata, dovrà pagare in quanto il codice stradale prevede al segnale la fermata anche in caso di assenza di veicoli sul tratto stradale (differentemente che nel caso di segnale di precedenza che è diverso da Stop), e quindi la precedenza assoluta in caso di veicoli ( incluso biciclette) sul tratto. Quindi il primo problema non è se è assicurata o meno, ma stabilire la responsabilità. Poi accertarsi dell'eventuale regolarità assicurativa (ma a quello ci avranno pensato sicuramente le forze dell'ordine che saranno certo arrivate visto che è stata coinvolta un'ambulanza da quanto ho capito). Infatti, In caso di messa in strada di veicolo senza assicurazione la legge dispone il sequestro e il deposito visto che un veicolo senza assicurazione non può assolutamente circolare. Si potrà rientrare in possesso del proprio mezzo, auto o moto, solo una volta pagata sanzione, dopo aver pagato il costo del trasporto del mezzo nonché il costo giornaliero del deposito e infine, ovviamente, aver esibito un’assicurazione valida per non meno di 6 mesi contro i danni da responsabilità civile. Quindi, supponendo che questo non sia il caso si spera, dunque non è complicato per niente farsi risarcire. Io ci sono passato e per fortuna, accertata la responsabilità, accertata l'esistenza dell'assicurazione, sono stato liquidato regolarmente. Ma la domanda è? se sono state chiamate le forze dell'ordine, sicuramente è stata accertata la presenza o meno dell'assicurazione valida. Sarebbe sorprendente che non si sia proceduto come da norma, redigendo la responsabilità ecc ecc, Ma questo non io non lo posso sapere.