Triban RC 500 e Triban RC 520

Gpz500

Novellino
27 Agosto 2020
53
26
47
Abruzzo
Visita sito
Bici
Bici
Ho tolto tutti gli spessori sopra alla serie sterzo per avere il manubrio più alto... Ma adesso un dubbio mi affligge. Non so ae lo faceva anche prima... Non ci ho mai fatto caso... Ma quando giro il manubrio a vuoto sento un minimo di attrito... A girare gira liscio ma sento un minimo di attrito come se fossero i Cuscinetti o qualcosa che strucia. Poca roba ma mi chiedo... È normale? (nelle mie mtb mai successo). Grazie.
 

Emmever

Apprendista Velocista
29 Gennaio 2020
1.361
1.073
Como
Visita sito
Bici
Corsa
Ho tolto tutti gli spessori sopra alla serie sterzo per avere il manubrio più alto... Ma adesso un dubbio mi affligge. Non so ae lo faceva anche prima... Non ci ho mai fatto caso... Ma quando giro il manubrio a vuoto sento un minimo di attrito... A girare gira liscio ma sento un minimo di attrito come se fossero i Cuscinetti o qualcosa che strucia. Poca roba ma mi chiedo... È normale? (nelle mie mtb mai successo). Grazie.
Probabilmente hai stretto troppo la serie sterzo
 

ernia

Apprendista Cronoman
28 Settembre 2005
3.525
1.581
Visita sito
Ho tolto tutti gli spessori sopra alla serie sterzo per avere il manubrio più alto... Ma adesso un dubbio mi affligge. Non so ae lo faceva anche prima... Non ci ho mai fatto caso... Ma quando giro il manubrio a vuoto sento un minimo di attrito... A girare gira liscio ma sento un minimo di attrito come se fossero i Cuscinetti o qualcosa che strucia. Poca roba ma mi chiedo... È normale? (nelle mie mtb mai successo). Grazie.
Lo dico nel caso non lo sapessi fare, se lo sai fare non ti offendere per favore.
Quando stringi la vite sopra al tappo, con le viti laterali dell'attacco svitate, la stringi solo per togliere il gioco della forcella nella sua sede, quello che tiene sono le viti laterali. Per provare il gioco tieni bloccata col freno la ruota anteriore e spingi la bici avanti e indietro, se si muove la zona dello sterzo stringi un po' (non 5 giri come facevo io :mrgreen:) e riprovi, appena il gioco sparisce stringi le viti laterali e sei a posto.
 
  • Mi piace
Reactions: Emmever

Gpz500

Novellino
27 Agosto 2020
53
26
47
Abruzzo
Visita sito
Bici
Bici
Lo dico nel caso non lo sapessi fare, se lo sai fare non ti offendere per favore.
Quando stringi la vite sopra al tappo, con le viti laterali dell'attacco svitate, la stringi solo per togliere il gioco della forcella nella sua sede, quello che tiene sono le viti laterali. Per provare il gioco tieni bloccata col freno la ruota anteriore e spingi la bici avanti e indietro, se si muove la zona dello sterzo stringi un po' (non 5 giri come facevo io :mrgreen:) e riprovi, appena il gioco sparisce stringi le viti laterali e sei a posto.
Si si. Lo so fare. È la mia prima bdc ma vengo da anni di mtb... E li il serraggio bisogna verificarlo spesso.
 

Gpz500

Novellino
27 Agosto 2020
53
26
47
Abruzzo
Visita sito
Bici
Bici
Allora. Ho controllato il serraggio. Ma lo "struscio" proveniente dalla serie sterzo rimane. Così ho aperto tutto e ho notato subito che i cuscinetti non sono sigillati (ossia mentre pulivo è venuta via la guarnizione e vedevo i pallini... Anche questo non so se sia normale).
Ad ogni modo ho pulito per bene messo il grasso (ovviamente dove si può) e rimontato tutto.
La sensazione di contatto interno (come un rollio) permane. Lo sterzo gira bene ma si sente questo rollio.
Ora.. Prima di iniziare l'odissea della garanzia per farmi sostituire i cuscinetti (perché ripeto... Non so se sia sempre stata così in quanto non avevo mai girato a vuoto lo sterzo) ... Fate anche voi una prova (alzate la ruota anteriore e girate velocemente e ditemi se sentite un leggero rollio o no).
Inoltre, se qualcuno lo sa, i cuscinetti di questa bici sono proprio così oppure i miei sono rovinati.
Grazie.
 
Ultima modifica:

Daniel.cav

Pignone
16 Ottobre 2020
256
198
27
Parma
Visita sito
Bici
Triban RC520
Allora. Ho controllato il serraggio. Ma lo "struscio" proveniente dalla serie sterzo rimane. Così ho aperto tutto e ho notato subito che i cuscinetti non sono sigillati (ossia mentre pulivo è venuta via la guarnizione e vedevo i pallini... Anche questo non so se sia normale).
Ad ogni modo ho pulito per bene messo il grasso (ovviamente dove si può) e rimontato tutto.
La sensazione di contatto interno (come un rollio) permane. Lo sterzo gira bene ma si sente questo rollio.
Ora.. Prima di iniziare l'odissea della garanzia per farmi sostituire i cuscinetti (perché ripeto... Non so se sia sempre stata così in quanto non avevo mai girato a vuoto lo sterzo) ... Fate anche voi una prova (alzate la ruota anteriore e girate velocemente e ditemi se sentite un leggero rollio o no).
Inoltre, se qualcuno lo sa, i cuscinetti di questa bici sono proprio così oppure i miei sono rovinati.
Grazie.
Mi è successa la stessa cosa. Ho portato alla Decathlon la bici e me l'hanno riportata dopo un mese, rimessa a posto, strisciamento scomparso, ma dopo un mese..
 

sirovai

Pignone
17 Agosto 2008
279
95
Visita sito
Bici
Via Nirone 7
Ma ordina la serie sterzo e cambiala da solo in caso. Non credo costi molto. La domanda è perché si rovina? Bisogna stare attenti a qualcosa in particolare?
 

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.030
3.106
Milano
Visita sito
Bici
Olmo Veloce Zerotre 10V
Non tutti i ragazzi allo store hanno competenze... Poi dipende credo da che store
Credo che Decathlon dovrebbe girare di più questo aspetto. Ok, ci sta che il meccanico di negozio non sappia raggiare da zero una ruota, ma una cosa semplice come i cuscinetti sterzo mi pare il minimo. Almeno si risparmia sul tempo di spedizione
 
  • Mi piace
Reactions: Jen83

macrocd

Apprendista Velocista
1 Luglio 2015
1.320
557
Savona
Visita sito
Bici
Dengfu R12
Credo che Decathlon dovrebbe girare di più questo aspetto. Ok, ci sta che il meccanico di negozio non sappia raggiare da zero una ruota, ma una cosa semplice come i cuscinetti sterzo mi pare il minimo. Almeno si risparmia sul tempo di spedizione
Noi vediamo di deca solo l'aspetto bike.
Essendo multisport non possono allestire un centro tecnico x ogni disciplina che ne necessità in ogni store. Poi si deve valutare il turnover che spesso è importante. Nel negozio dovremo servo la responsabile bike è una ragazza aiutata da un ragazzo.. entrambi hanno esperienza di gare MTB, ma il cambio non lo sanno regolare a modo.
M.
 

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.030
3.106
Milano
Visita sito
Bici
Olmo Veloce Zerotre 10V
Noi vediamo di deca solo l'aspetto bike.
Essendo multisport non possono allestire un centro tecnico x ogni disciplina che ne necessità in ogni store. Poi si deve valutare il turnover che spesso è importante. Nel negozio dovremo servo la responsabile bike è una ragazza aiutata da un ragazzo.. entrambi hanno esperienza di gare MTB, ma il cambio non lo sanno regolare a modo.
M.

Però ogni deca ha al suo interno un'officina in cui fanno lavoretti anche su bici non del marchio mi chiedo quale problema sarebbe ad occuparsi di interventi così semplici. Per altro alcune bici non sono particolarmente economiche...facendo così il salto non lo faranno mai.

Formare le persone per fare cose così semplici non sarebbe certo complesso.

Capisco anche che l'approvazione di un intervento in garanzia non possa essere affidato ad un dipendente...tuttavia forse si potrebbe migliorare inviando nel punto vendita un ispettore che approvi l'intervento.

Decathlon ha il grande vantaggio di avere una rete capillare e diretta, sena venditori intermediari. Dovrebbe lavorare su quello, perché non tutti, a meno che non siano utenti consapevoli, spenderebbero qualche migliaio di euro di bici per poi non avere un supporto diretto adeguato.

Parere personale
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

ernia

Apprendista Cronoman
28 Settembre 2005
3.525
1.581
Visita sito
Però ogni deca ha al suo interno un'officina in cui fanno lavoretti anche su bici non del marchio mi chiedo quale problema sarebbe ad occuparsi di interventi così semplici. Per altro alcune bici non sono particolarmente economiche...facendo così il salto non lo faranno mai.

Formare le persone per fare cose così semplici non sarebbe certo complesso.

Capisco anche che l'approvazione di un intervento in garanzia non possa essere affidato ad un dipendente...tuttavia forse si potrebbe migliorare inviando nel punto vendita un ispettore che approvi l'intervento.

Decathlon ha il grande vantaggio di avere una rete capillare e diretta, sena venditori intermediari. Dovrebbe lavorare su quello, perché non tutti, a meno che non siano utenti consapevoli, spenderebbero qualche migliaio di euro di bici per poi non avere un supporto diretto adeguato.

Parere personale
per quello che ho visto io non gli interessa formare, gli interessa spendere poco
 
  • Mi piace
Reactions: alespg

alespg

Passista
26 Dicembre 2017
4.358
3.255
pavia
Visita sito
Bici
scapin eos 3
Dipende da chi c'è in negozio....vi porto la mia piccola esperienza:
Prima del lookdown di febbraio scorso, un mio amico , meccanico autodidatta bravissimo ( ma veramente), fa il colloquio, preso, reparto bici. Prima di iniziare, l'Italia si ferma. Lo chiamano in estate, reparto sport invernali e cassa. Mai andato oltre gli 850 metri, tra l'altro in bici.
Ha finito i suoi 3 mesi al deca senza toccare un pedale, per conto suo continua a mettere apposto bici che escono dal deca con settaggio "approssimativo" o fare interventi che non sono in grado di fare in quel negozio, tipo regolare un cambio o spurgare un freno idraulico...
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

Jen83

Novellino
24 Novembre 2020
4
1
41
Napoli
Visita sito
Bici
RC500
Ciao a tutti,
Ho una domanda ... Oggi ho provato a regolare il registro B del deragliatore posteriore, parlo di un Sora r3000 montato su una rc500. Bene ho notato che anche stringendo tutto il registro, quindi avvitandolo tutto, praticamente non si riesce a bloccare la distanza tra la puleggia guida e il pignone più rande (32 di serie ). Se con le dita si spinge il deragliatore in avanti, la puleggia sale fino a incastrare la catena tra la puleggia superiore e il pignone 32 ... Come è possibile ? Succede anche a voi ? C'è qualcosa montato male sulla mia bici ? Ho notato che in condizioni normali la distanza tra puleggia e pignone 32 tutto sommato è buona, ma credo sia gestita dalla lunghezza della catena e dalla molla del deragliatore .. non dal registro che non arriva in battuta, anche se tutto avvitato... Non sono esperto della materia .. ma mi sto appassionando a questa bici .. la mia prima bici con la piega .. grazie per le vostre risposte
 

sirovai

Pignone
17 Agosto 2008
279
95
Visita sito
Bici
Via Nirone 7
Ciao a tutti,
Ho una domanda ... Oggi ho provato a regolare il registro B del deragliatore posteriore, parlo di un Sora r3000 montato su una rc500. Bene ho notato che anche stringendo tutto il registro, quindi avvitandolo tutto, praticamente non si riesce a bloccare la distanza tra la puleggia guida e il pignone più rande (32 di serie ). Se con le dita si spinge il deragliatore in avanti, la puleggia sale fino a incastrare la catena tra la puleggia superiore e il pignone 32 ... Come è possibile ? Succede anche a voi ? C'è qualcosa montato male sulla mia bici ? Ho notato che in condizioni normali la distanza tra puleggia e pignone 32 tutto sommato è buona, ma credo sia gestita dalla lunghezza della catena e dalla molla del deragliatore .. non dal registro che non arriva in battuta, anche se tutto avvitato... Non sono esperto della materia .. ma mi sto appassionando a questa bici .. la mia prima bici con la piega .. grazie per le vostre risposte
Con la vite b regoli la tensione della molla del deragliatore. Più avviti più allontani il deragliatore dai pignoni. Per regolarla metti la catena su pignone grande e corona piccola e la posizioni il più vicino possibile ma senza farntoccare. Considera che, in questo cambio, la vite serve a poco. Comunque non è un fine corsa, se spingi con le mani il cambio si sposta.