Lavori in salita a intermittenza

GSI GSI

Apprendista Passista
7 Agosto 2014
814
55
Visita sito
Bici
N/D
Ciao a tutti,
Avevo bisogno di delucidazioni riguardo i 30/30:
Nei 30 secondi dove devo spingere più forte devo arrivare alla soglia, o superarla?
Perché io la superò facilmente la soglia :/

Ciao
Se per 30 - 30 intermittente intendi un lavoro di condizionamento per la resistenza anaerobica (imparare a lavorare e smaltire velocemente l'acido lattico) i 30 on vanno fatti oltre soglia e i 30 off al medio
è un lavoro abbastanza complesso, se non hai un misuratore di potenza io il cardio ti consiglio di non guardarlo, sono frazioni troppo brevi e lavori ad intensità cardiaca molto variabile per riuscire a seguirlo in modo efficace
Io lo faccio sui rulli, 30 secondi a tutta ( ma in modo di riuscire a fare uguale tutte e 6 le ripetute) e 90 secondi a media intensità
 
  • Mi piace
Reactions: frullo81

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Per quanto riguarda invece le SFR da 3 minuti in salita, a che intensità si debbono svolgere e quanto deve durare la fase di riposo e a che intensità va svolta?
 

Kiri

Pignone
30 Aprile 2012
207
3
Prov. Avellino
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre XR.1
Anche io sono dell'opinione che per esercizi di così breve durata il cardio non va guardato... il cuore non riesce a salire così rapidamente... spingi a tutta e gestendo, allo stesso tempo, le forze per arrivare in fondo.

Per le SFR, io cerco di restare tra 50 e 55 rpm... se vai sotto potresti avere problemi alle ginocchia. Parlo per me, almeno.
 

Ilceko

Apprendista Scalatore
30 Luglio 2010
1.843
233
L'Aquila
Visita sito
Bici
caad10
Ciao
Se per 30 - 30 intermittente intendi un lavoro di condizionamento per la resistenza anaerobica (imparare a lavorare e smaltire velocemente l'acido lattico) i 30 on vanno fatti oltre soglia e i 30 off al medio
è un lavoro abbastanza complesso, se non hai un misuratore di potenza io il cardio ti consiglio di non guardarlo, sono frazioni troppo brevi e lavori ad intensità cardiaca molto variabile per riuscire a seguirlo in modo efficace
Io lo faccio sui rulli, 30 secondi a tutta ( ma in modo di riuscire a fare uguale tutte e 6 le ripetute) e 90 secondi a media intensità

Ma questo tipo di allenamento in che periodo dell'anno andrebbe fatto e quante ripetizioni?
 

GSI GSI

Apprendista Passista
7 Agosto 2014
814
55
Visita sito
Bici
N/D
Ma questo tipo di allenamento in che periodo dell'anno andrebbe fatto e quante ripetizioni?

Ciao
Servono per la resistenza al lattato, quindi lavoro in vista delle gare, assolutamente da dosare in modo sapiente ed equilibrato, essendo un lavoro molto intenso
Ne faccio 6 ripetizioni, 30 secondi on e 90 secondi medio,1 volta a settimana
Per il periodo dipende da come vedi le cose, ci sono diverse ideologie in merito.....in inverno solo fondo, in inverno tutte le frequenze, in inverno palestra, in inverno.....ecc ecc ecc
Io le faccio gennaio febbraio e marzo, poi le sospendo quando inizio a correre
Tieni conto però che in inverno non mi fermo mai e alleno tutte le frequenze, se ad esempio ti fermi novembre e dicembre a gennaio non puoi inserirle immediatamente
 

sovrasterzo85

Maglia Amarillo
19 Maggio 2013
8.832
212
Visita sito
Bici
S-WORKS
fai scatti da 15-20" partendo da fermo con rapporto duro e poi 3:45min in agilità, il tutto per 8 volte
il cuore sale bene nello scatto e poi in agilità riesci a mantenerlo stabile. Ovvimanente parlo di lavoro in pianura.
 

Ilceko

Apprendista Scalatore
30 Luglio 2010
1.843
233
L'Aquila
Visita sito
Bici
caad10
Ciao
Servono per la resistenza al lattato, quindi lavoro in vista delle gare, assolutamente da dosare in modo sapiente ed equilibrato, essendo un lavoro molto intenso
Ne faccio 6 ripetizioni, 30 secondi on e 90 secondi medio,1 volta a settimana
Per il periodo dipende da come vedi le cose, ci sono diverse ideologie in merito.....in inverno solo fondo, in inverno tutte le frequenze, in inverno palestra, in inverno.....ecc ecc ecc
Io le faccio gennaio febbraio e marzo, poi le sospendo quando inizio a correre
Tieni conto però che in inverno non mi fermo mai e alleno tutte le frequenze, se ad esempio ti fermi novembre e dicembre a gennaio non puoi inserirle immediatamente

Ok, ma in questo periodo non sarebbe più opportuno fare lavori tipo SFR ( a60/70 rpm) o ripetute in pianura con rapportone per allenare la potenza?
 

GSI GSI

Apprendista Passista
7 Agosto 2014
814
55
Visita sito
Bici
N/D
Ok, ma in questo periodo non sarebbe più opportuno fare lavori tipo SFR ( a60/70 rpm) o ripetute in pianura con rapportone per allenare la potenza?

Ciao
Guarda, io le sfr le ho fatte per anni poi abbandonate, problemi sempre più o meno invasivi
Al lavoro Z5 + Z3 di cui parlavamo, in gennaio febbraio marzo abbino un'altro lavoro, sempre con cadenza settimanale, come sotto:
salita 5 minuti Z3 cadenza 50 rpm + salita 3 minuti Z4 70 rpm + salita 1 minuto Z5 90 rpm recupero 4 minuti x 3 serie
 

Ilceko

Apprendista Scalatore
30 Luglio 2010
1.843
233
L'Aquila
Visita sito
Bici
caad10
Ciao
Guarda, io le sfr le ho fatte per anni poi abbandonate, problemi sempre più o meno invasivi
Al lavoro Z5 + Z3 di cui parlavamo, in gennaio febbraio marzo abbino un'altro lavoro, sempre con cadenza settimanale, come sotto:
salita 5 minuti Z3 cadenza 50 rpm + salita 3 minuti Z4 70 rpm + salita 1 minuto Z5 90 rpm recupero 4 minuti x 3 serie

2 domande ho.
La prima riguarda la possibilità di effettuare il lavoro di cui sopra, ma facendo riferimento ai bpm e non ai watt ed inoltre che tipo di abilità si va ad allenare.
Poi, in un singolo allenamento si possono effettuare sia salite Ad intervalli (30 on 30 off) e sfr o diventerebbe troppo duro?
 

GSI GSI

Apprendista Passista
7 Agosto 2014
814
55
Visita sito
Bici
N/D
Scusa se mi permetto di chiedere, che tipo di problemi?

Ma figurati,siamo qua apposta per condividere
Alla lunga le sfr classiche alla Moser (35 -40 rpm) mi davano i classici dolori alle ginocchia
Il mio fisioterapista è convinto che questo in parte fosse dovuto all'accorciamento del quadricipite che fisiologicamente andava a tirare la patella e il tendine rotuleo, che duoleva
Una parte di conferma a questo l'ho avuta constatando un netto miglioramento abbinando costantemente sedute di allungamento del quadricipite femorale al termine del training
 

GSI GSI

Apprendista Passista
7 Agosto 2014
814
55
Visita sito
Bici
N/D
2 domande ho.
La prima riguarda la possibilità di effettuare il lavoro di cui sopra, ma facendo riferimento ai bpm e non ai watt ed inoltre che tipo di abilità si va ad allenare.
Poi, in un singolo allenamento si possono effettuare sia salite Ad intervalli (30 on 30 off) e sfr o diventerebbe troppo duro?

Eccomi
Il mio prospetto fa riferimento proprio alla frequenza cardiaca, non uso misuratore di potenza
Io i 2 tipi di lavoro li abbino nella stessa seduta, prima del Forza-Ossigeno poi le Resistenza lattacida
Tra 1 tipo di lavoro e l'altro recupero 10 minuti a Z1
 

Ilceko

Apprendista Scalatore
30 Luglio 2010
1.843
233
L'Aquila
Visita sito
Bici
caad10
Eccomi
Il mio prospetto fa riferimento proprio alla frequenza cardiaca, non uso misuratore di potenza
Io i 2 tipi di lavoro li abbino nella stessa seduta, prima del Forza-Ossigeno poi le Resistenza lattacida
Tra 1 tipo di lavoro e l'altro recupero 10 minuti a Z1

Quindi tu le Z le hai individuatesulla fcmax?

La forza ossigeno in cosa consiste?

Io stò seguendo questo allenamento:
- 20' riscaldamento
- 5*3' a 70/80 rpm con bpm fra 80/90% della max , 2' di recupero fra le serie a 90/92 rpm e bpm 75/80% della max;
- 5' recupero
- 3*2' e 30'' sui pedali a 83/88% della max e 30'' finali a tutta con 2' di recupero fra le serie come sopra.
Questo allenamento lo eseguo 2 volte a settimana ed incremento settimanalmente la durate delle ripetizioni.
 

stambe

Scalatore
9 Luglio 2014
7.455
7.474
47
Chiavenna
Visita sito
Bici
Kuota - Scott scale
Ma figurati,siamo qua apposta per condividere
Alla lunga le sfr classiche alla Moser (35 -40 rpm) mi davano i classici dolori alle ginocchia
Il mio fisioterapista è convinto che questo in parte fosse dovuto all'accorciamento del quadricipite che fisiologicamente andava a tirare la patella e il tendine rotuleo, che duoleva
Una parte di conferma a questo l'ho avuta constatando un netto miglioramento abbinando costantemente sedute di allungamento del quadricipite femorale al termine del training
Grazie, molto utile!