Allenamento in palestra

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.531
2.601
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
guarda che io personalmente non ho nulla contro l allenamento con i pesi. anni fa lo facevo pure io ( a colpi di 8-6-4 del b.i.o (breve intenso infrequente) :-)xxxx). poi ho scoperto i rulli ;-)
ps visto che il volume di questo inverno scorso sara impossibile da replicare ( era tutto dovuto al lockdown) mi chiedo se vale la pena passare un paio di ore facendo pesi ( su sei ore ipotetiche a settimana) oppure dedicarle tutte ai rulli ( io normalmente da natale a pasqua posso solo fare indoor
sulle opportunità personali di come sfruttare il tempo che ognuno ha, è del tutto personale, certo bisogna poi vedere se uno piace di piu essere performante e dunque fare esercizi anche noiosi oppure puntare di piu al piacere di pedalare, pero certo tra Rulli e Pesi è un bel confronto di noia, E sarebbe anche un bel argomento da trattare sulla valenza di uno o dell altro metodo a prescindere dalla noia.
Cmq io insisto nel dire, che l'effort di tempo da dare alla palestra sara forse 75 90 minuti, tutto compreso se poi uno ha la fortuna di avere i pesi a casa, il tutto si riduce a 40 60 minuti....appunto come una seduta di rulli base
 

EZIO61

Gregario
16 Ottobre 2018
627
728
62
Villafranca d'Asti
Visita sito
Bici
Orbea
NON confondiamo per favore, per questa confusione è alla base di questa discussione...
Esiste la ipertrofia sarcoplasmatica , che è l'ipertrofia ricercata dai BB perche ricca di acqua e soprattutto ricca di VOLUME mentre l'ipertrofia Miofibrillare è l'ipertrofia ricercata da chi vuole ricercare forza, ovvero con poche rip con sub massimale e ampio recupero, appunto ripeto questo aumenta la ipertrofia miofibrillare che è quella che da la forza.
Vero , peraltro difficilissima da ottenere visto che la replica delle fibre e' cmq una situazione "anomala" per la genetica umana come la replica dei mitocondri (seppur certamente possibile , verificabile tramite biopsia)
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
13.199
17.161
42
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
ho passato piu tempo in bici e sono migliorato, qualcuno qui che ha fatto pesi (magari togliendo tempo alla bici) ed e migliorato e da vedere.
andando a rileggere questo topic a ritroso si vede che la discussione si e fermata al 20 febbraio e ripresa il 9 settembre.
nel frattempo tra tutti quelli che si sono dedicati ai pesi nessuno ha scritto di averne tratto benefici (misurabili )

perchè.......dipende

io posso parlare per me.
l'inverno scorso, complice che non avevo i rulli, ho cominciato a fare palestra in casa, con kettlebell ed eleastici.
sono migliorato rispetto agli anni passati, sia a livello "estetico", che e livello di cronometro in bici
è "merito" della palestra?
è merito del calo di peso?
è merito della "migliore" alimentazione in sella?

forse, credo nella mia ignoranza, è merito dell'insieme
mi verrebbe da dire: 50% peso, 40% alimentazione/consoscienza di me, 10% palestra

ah, per precisazione, i km in sella, già pochi, sono pure calati :cry:
 

ildoppingnonvincemai

Apprendista Scalatore
5 Ottobre 2015
2.604
1.325
Visita sito
Bici
nome proprio "Morgana"
forse dipende più dalle tue aspettative...cosa speri di ottenere? perchè pensi che ti possa far migliorare la perfomarce? in che ambito?

p.s. quoto te, ma è un discorso generale naturalmente...

p.p.s. anche un lavoro di bilanciamento della parte superiore, rinforzo core, ecc, potrebbe far migliorare la performance. Ad esempio, nel caso ci fossero delle algie lombari, e con l'allenamento a secco si vanno a migliorare questi aspetti, si avrebbero miglioramenti della performance...
Non ho provato tutto nella vita ma sto notando che la mia esperienza personale è stata di trovarmi peggio ad allenare la forza sui pedali che non a secco.
In particolare da giovane mi stavo rovinando la schiena a causa della postura sbagliata che tenevo nei rilanci da quasi fermo.

Non è mai facile associare la causa-effetto nell'allenamento visto quanto sia complicato l'essere umano e la moltitudine di dinamiche che concorrono, ma la mia sensazione durante questa stagione ciclistica è stata di avere maggiore forza nella prima parte della stagione (fatto allenamenti a secco a corpo libero in inverno e qualche piccolo lavoro specifico in bici fino a maggio) e di averne persa un po' per strada tra luglio ed agosto, mesi nei quali di solito ero al mio massimo.

Per quanto riguarda le aspettative sono quelle di capire che non devo mettere su massa o bilanciare la parte alta quanto la parte bassa. Poi sentirmi dire dai personal trainer "io ho partecipato alla gf e mi sono allenato solo in palestra, mi mancava solo l'abitudine a stare seduto in sella" .... ecco, non ci siamo neanche per sbaglio!
 

franc3sco

Gregario
12 Ottobre 2017
596
127
Visita sito
Bici
Trek
L' anno scorso mi dovetti fermare a dicembre per tendinosi del quadricipite, la fisioterapista per tre mesi mi ha fatto fare esercizi per rinforzare le gambe, da marzo a oggi non mi sono mai fermato, sono esercizi fatti in isometria, oggi uso cavigliere da 3kg e faccio 2/3 sedute a settimana della durata di 1h ciascuna (non sono proprio una passeggiata).
Secondo me qualcosa hanno fatto, sento le gambe più forti e piene, soprattutto su salite brevi intorno ai 5 minuti e i tempi confermano questa sensazione.
Da una settimana ho tolto qualche esercizio di isometria ed ho inserito gli squat, leg curl e Leg extension. Al momento come consigliato dalla Bibbia faccio 4 serie da 30, per poi aumentare ed arrivare a fare 4 serie da 6 e poi proseguire tutto l'anno con un allenamento settimanale di mantenimento.
Credo che per i neofiti la forza sia un grosso limite e proprio i neofiti (soprattutto se hanno poco tempo per uscire) possono trarre i maggiori benefici allenandosi in palestra.
Io al momento mi alleno così.

LUN esercizi per il core (plank, addom, piegam)
MAR Vogatore, trazioni+Rulli Z2/Z3
MER esercizi per le gambe come sopra
GIO come martedì
VEN come mercoledì
SAB come lunedì
DOM uscita con gruppo tranquillo

A fine gennaio inizio con la forza in bici e mantenimento solo una volta a settimana in palestra, isometria e core non li lascio
 
Ultima modifica:

orsobianco

Pedivella
2 Maggio 2007
332
100
nell'etere
Visita sito
Bici
Lampo...prima del temporale
Faccio una domanda ai più esperti di me in materia, risulta anche a voi per caso nelle giornate in cui faccio allenamento a secco in Palestra (Forza Massima) di avere (non necessariamente nell'immediato PWO ma anche a cena allenandomi solitamente in pausa pranzo)e riintegrando adeguatamente subito dopo) più fame che se non quando faccio allenamenti specifici on Bike ? se sì per quale motivo ?
Grazie mille in anticipo
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.427
22.238
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Faccio una domanda ai più esperti di me in materia, risulta anche a voi per caso nelle giornate in cui faccio allenamento a secco in Palestra (Forza Massima) di avere (non necessariamente nell'immediato PWO ma anche a cena allenandomi solitamente in pausa pranzo)e riintegrando adeguatamente subito dopo) più fame che se non quando faccio allenamenti specifici on Bike ? se sì per quale motivo ?
Grazie mille in anticipo
dipende come integri...con cosa?


li ci potrebbe essere la risposta alla tua domanda...
 

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.028
2.896
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
Faccio una domanda ai più esperti di me in materia, risulta anche a voi per caso nelle giornate in cui faccio allenamento a secco in Palestra (Forza Massima) di avere (non necessariamente nell'immediato PWO ma anche a cena allenandomi solitamente in pausa pranzo)e riintegrando adeguatamente subito dopo) più fame che se non quando faccio allenamenti specifici on Bike ? se sì per quale motivo ?
Grazie mille in anticipo

beh, io tendenzialmente ho più appetito nei giorni di scarico in cui non vado in bici rispetto a quelli in cui vado in bici. QAttività a 'secco' la faccio 2 volte a sett (lavoro poco sulle gambe, maggiormente su parte alta) e non noto particolare appetito.
Piuttosto mi capitava quando andavo anche a nuotare (in maniera piuttosto serie e facendo lavori specifici), in quelle giornate mi sarei mangiato anche le pareti di casa, pur avendo un consumo molto più basso rispetto ai giorni di carico in bici.
 

orsobianco

Pedivella
2 Maggio 2007
332
100
nell'etere
Visita sito
Bici
Lampo...prima del temporale
dipende come integri...con cosa?


li ci potrebbe essere la risposta alla tua domanda...
Beh essenzialmente con lo gli stessi elementi del PWO di quando esco in bici, (Avena e Yogurt Greco, quando manca uso le Whey che uso solo come back up e un paio di Frutti) e poi il resto lo metto a cena, ma la cosa che mi chiedevo (cè anche da dire che non sono un assiduo frequentatore di Palestra e forza massima la farò questi 3 mesi con 2 sessioni a Wk poi una seduta casalinga alla settimana come sempre fatto) e la differenza di percezione della fame dal (ferro ai pedali) questa sensazione mi è nuova
 

orsobianco

Pedivella
2 Maggio 2007
332
100
nell'etere
Visita sito
Bici
Lampo...prima del temporale
beh, io tendenzialmente ho più appetito nei giorni di scarico in cui non vado in bici rispetto a quelli in cui vado in bici. QAttività a 'secco' la faccio 2 volte a sett (lavoro poco sulle gambe, maggiormente su parte alta) e non noto particolare appetito.
Piuttosto mi capitava quando andavo anche a nuotare (in maniera piuttosto serie e facendo lavori specifici), in quelle giornate mi sarei mangiato anche le pareti di casa, pur avendo un consumo molto più basso rispetto ai giorni di carico in bici.
ora per mancanza di tempo (che dedico ad altre priorità di bici e pesi) anche io non vado più in piscina ma condivido che la percezione era molto simile alla tua
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.427
22.238
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Beh essenzialmente con lo gli stessi elementi del PWO di quando esco in bici, (Avena e Yogurt Greco, quando manca uso le Whey che uso solo come back up e un paio di Frutti) e poi il resto lo metto a cena, ma la cosa che mi chiedevo (cè anche da dire che non sono un assiduo frequentatore di Palestra e forza massima la farò questi 3 mesi con 2 sessioni a Wk poi una seduta casalinga alla settimana come sempre fatto) e la differenza di percezione della fame dal (ferro ai pedali) questa sensazione mi è nuova
ti ho ho chiesto come è il post wo per capire se davi almeno un po' di carbo.
il lavoro di forza è fortemente glicolitico, anche se hai consumato meno, come calorie, è possibile che avverti il fatto di aver abbassato i livelli di zuccheri.
per chiarezza, sono solo idee, nulla di certo, nel senso che non posso dare nessuna ufficialità a cio che scrivo...
 

orsobianco

Pedivella
2 Maggio 2007
332
100
nell'etere
Visita sito
Bici
Lampo...prima del temporale
ti ho ho chiesto come è il post wo per capire se davi almeno un po' di carbo.
il lavoro di forza è fortemente glicolitico, anche se hai consumato meno, come calorie, è possibile che avverti il fatto di aver abbassato i livelli di zuccheri.
per chiarezza, sono solo idee, nulla di certo, nel senso che non posso dare nessuna ufficialità a cio che scrivo...
Ascoltando solo le sensazioni a primo acchito ho pensato assolutamente come ciò che hai espresso so ad un globale abbassamento degli zuccheri nel sangue, sta di fatto che anche ieri sera la ho avvertita a valle della sessione di ieri in pausa pranzo ... bah proverò a cercare e trovare qualche risposta... ma non mi preoccupo più di tanto in quanto potrebbero essere comunque solo sensazioni e nulla di più, anche se tendenzialmente mi portano a mangiare di più con meno consumo ...
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.102
7.145
genova
Visita sito
Bici
Specy
r
Ascoltando solo le sensazioni a primo acchito ho pensato assolutamente come ciò che hai espresso so ad un globale abbassamento degli zuccheri nel sangue, sta di fatto che anche ieri sera la ho avvertita a valle della sessione di ieri in pausa pranzo ... bah proverò a cercare e trovare qualche risposta... ma non mi preoccupo più di tanto in quanto potrebbero essere comunque solo sensazioni e nulla di più, anche se tendenzialmente mi portano a mangiare di più con meno consumo ...
potresti provare a bere una borraccia h2o da 500ml con 40gr di maltodestrine durante la palestra e vedere poi se ti passa quel senso di fame.
 
  • Mi piace
Reactions: orsobianco

orsobianco

Pedivella
2 Maggio 2007
332
100
nell'etere
Visita sito
Bici
Lampo...prima del temporale
r

potresti provare a bere una borraccia h2o da 500ml con 40gr di maltodestrine durante la palestra e vedere poi se ti passa quel senso di fame.
grazie @cbr70 chiaro il tuo messaggio e lo stimolo che si darebbe al corpo utilizzando ciò che citi, potrei proprio provare, oramai ho imparato che anche il più piccolo dei cambiamenti, va sempre sperimentato su noi stessi...
 
  • Mi piace
Reactions: cbr70

3NR1

Spingitore di cavalieri
27 Luglio 2011
829
251
martesania
Visita sito
Bici
titti
Faccio una domanda ai più esperti di me in materia, risulta anche a voi per caso nelle giornate in cui faccio allenamento a secco in Palestra (Forza Massima) di avere (non necessariamente nell'immediato PWO ma anche a cena allenandomi solitamente in pausa pranzo)e riintegrando adeguatamente subito dopo) più fame che se non quando faccio allenamenti specifici on Bike ? se sì per quale motivo ?
Grazie mille in anticipo
Potrebbe essere che stai mettendo su massa muscolare e questo porta ad un aumento del consumo basale anche a riposo quindi anche se come attività consumi meno che a fare allenamenti in bici nel complesso arrivi a consumare di più alzando l'EPOC.
Opinione personale da non esperto.
p.s.: capita anche a me
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
13.199
17.161
42
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Faccio una domanda ai più esperti di me in materia, risulta anche a voi per caso nelle giornate in cui faccio allenamento a secco in Palestra (Forza Massima) di avere (non necessariamente nell'immediato PWO ma anche a cena allenandomi solitamente in pausa pranzo)e riintegrando adeguatamente subito dopo) più fame che se non quando faccio allenamenti specifici on Bike ? se sì per quale motivo ?
Grazie mille in anticipo

io faccio palestra al mattino, a stomaco vuoto, prima di andare al lavoro, 2-3 volte alla settimana, ma non avverto questa "sensazione di fame".
sarà che finisco gli esercizi, doccia veloce e subito a far colazione

e che colazione :==
ah no, questo non lo dovevo scrivere :pork::shock::==
 

3NR1

Spingitore di cavalieri
27 Luglio 2011
829
251
martesania
Visita sito
Bici
titti

dal dottor google


EPOC e esercizio anaerobico con i pesi​

Analogamente all’esercizio cardiovascolare, anche quello anaerobico con i pesi (resistance training) sembra essere molto influenzato dall’intensità più che da altri parametri. A seguito dell’esercizio con sovraccarichi l’entità del EPOC è comunque più elevata rispetto all’attività aerobica. Sono stati registrati degli incrementi del metabolismo del 4-7% in 24 ore a seguito dell’esercizio con i pesi intenso. Per un individuo con un metabolismo basale di 2000 kcal, questo potrebbe significare tra le 80 e le 140 kcal consumate a seguito di ogni sessione con i pesi, l’equivalente di una camminata di più di 1.5 km.

Parte di questo incremento riflette l’aumento della sintesi proteica nelle successive 24-36 ore post-esercizio, processo che richiede un maggiore dispendio energetico. L’energia utilizzata per la sintesi proteica proviene principalmente dai depositi di grasso. È stato suggerito anche che l’aumento dell’ossidazione di grassi osservata a seguito dell’esercizio coi pesi sia dovuto al risparmio glucosio a scopo di ripristino del glicogeno, risultando così in un impiego energetico prevalente a carico degli acidi grassi.

Durante l’esercizio coi pesi, anche i parametri di allenamento possono influenzare l’EPOC. Anche se questi risultati non sono definitivi, alcune ricerche hanno rilevato che l’esecuzione di movimenti lenti a bassa intensità possano stimolare l’EPOC maggiormente di esecuzioni normali ad alta intensità. Sebbene sia stato stabilito che l’EPOC è più elevato e di durata maggiore a seguito dell’allenamento anaerobico con i pesi rispetto all’allenamento aerobico, alcune altre ricerche diedero esiti opposti, ed altre ancora non riconobbero particolari differenze nel dispendio energetico nelle 24 ore post-allenamento tra esercizio aerobico e anaerobico. Altri dati concludono che la combinazione tra esercizio anaerobico con i pesi con i pesi e esercizio aerobico incidano maggiormente sul EPOC più della loro esecuzione in sessioni separate.

I risultati della ricerca suggeriscono che l’allenamento coi pesi provoca anche una considerevole risposta del EPOC per la perdita e/o gestione del peso. Anche se è difficile paragonare l’allenamento coi pesi e l’esercizio aerobico, Elliot et al. (1988) hanno studiato la differenza tra l’EPOC aerobico in bicicletta (40 minuti a 80% max frequenza cardiaca), il Circuit Training (4, 8 set di esercizi, 15 ripetizioni al 50% 1RM) e l’allenamento coi pesi ad alta intensità (3 serie, 8 esercizi, 3-8 ripetizioni al 80-90% 1RM).

L’allenamento coi pesi ad alta intensità ha prodotto l’EPOC maggiore (10,6 litri, 53 calorie) rispetto al circuit training (10,2 litri, 51 calorie) e il ciclismo (6,7 litri, 33,5 calorie). In uno studio simile di Gillette et al. (1994), l’allenamento coi pesi (5 sets, 10 esercizi, 8-12 ripetizioni al 70% 1RM) ha provocato una risposta del EPOC significativamente maggiore rispetto all’esercizio aerobico (50% VO2max per 60 minuti). Inoltre, un esercizio coi pesi ad alta intensità provoca un EPOC maggiore di un programma di allenamento coi pesi di intensità inferiore, quando il lavoro totale viene mantenuta costante. Thornton e Potteiger (2002) hanno studiato gli effetti sul EPOC di un esercizio coi pesi ad elevata intensità (2 serie, 8 ripetizioni, l’85% 8RM) rispetto ad uno a bassa intensità (2 set, 15 ripetizioni, 45% 8RM), mantenendo costante il lavoro totale, e hanno riscontrato un EPOC significativamente maggiore con il programma ad alta intensità (11 calorie rispetto a 5,5 calorie).

In uno studio condotto da Murphy e Swartzkopf (1992), l’allenamento coi pesi standard (3 serie, 6 esercizi, ripetizioni ad esaurimento a 80% 1RM, 120 secondi di riposo) è stato confrontato con un circuit training coi pesi (3 serie di circuiti, 6 esercizi, 10-12 ripetizioni al 50% 1RM, 30 secondi di riposo). Il volume di lavoro totale di entrambi i programmi è stato simile, tuttavia, l’allenamento coi pesi a circuito ha suscitato una risposta più ampia EPOC rispetto al programma standard di allenamento coi pesi (5 litri, 25 calorie contro il 2,7 litri, 13,5 calorie).

Un interessante dato proviene dallo studio di Schueke (2002), il quale riscontrò che l’allenamento anaerobico con i pesi ad intensità medio-alta riesca ad estendere la durata del EPOC fino a 30 ore a seguito dell’esercizio, mentre dati precedenti suggerivano una durata di 16 ore. I dati sull’esercizio coi pesi e l’EPOC suggeriscono che quest’ultimo è nettamente influenzato dall’intensità del programma di allenamento coi pesi.

Tuttavia determinare con precisione l’impatto dell’allenamento con i pesi sul EPOC non è questione facile, poiché durante le varie sperimentazioni vengono impostati dei protocolli e delle variabili anche molto diverse, come il peso, l’intensità, l’esercizio, le serie, le ripetizioni, e i recuperi. Anche la massa muscolare dei soggetti, o i loro stato di forma, può determinare delle variabilità sui risultati. Si è visto infatti che a parità di intensità sull’esercizio (in questo caso aerobico), i bodybuilder consumano più ossigeno dei soggetti normopeso, a significare che la maggiore massa muscolare aumenta il dispendio di ossigeno. Inoltre è necessario considerare anche l’EPOC che si viene a creare nei periodi di recupero tra una serie e l’altra, e che deve essere preso in considerazione nel calcolo globale.

Quello che si può accertare, è che l’aumento della densità di allenamento tramite l’utilizzo di tecniche che prolungano il tempo sotto tensione del muscolo (TUT : Time Under Tension) durante la serie nell’attività con i pesi (come il superset, lo stripping, o il superslow), promuovono un aumento del dispendio calorico e del EPOC rispetto all’allenamento tradizionale, così come viene aumentato anche riducendo le pause tra le serie (anche queste legate alla densità) o con un circuito coi pesi senza pause, anche se il volume non sembra influire significativamente sul suo incremento. L’allenamento dei gruppi muscolari o dei muscoli grandi induce un maggiore EPOC rispetto ai muscoli o gruppi muscolari piccoli, e l’esecuzione di esercizi multiarticolari induce un EPOC maggiore degli esericizi monoarticolari.

Svariate di queste ricerche inoltre suggeriscono l’utilità dell’esercizio anaerobico coi pesi nei programmi di dimagrimento, grazie anche alla correlazione con l’EPOC. Sebbene l’esercizio anaerobico sfrutti prevalentemente il glicogeno muscolare come substrato energetico, il periodo post-allenamento con i pesi durante il quale si estende l’EPOC, riesce ad avere un’azione molto determinante nella perdita di grasso, poiché in questa fase il metabolismo si sposta su un utilizzo preferenziale dei lipidi piuttosto che dei glucidi.

Sembra che indipendentemente dall’intensità dell’allenamento, in un periodo di circa 24 ore avvengano processi che promuovono l’ossidazione di lipidi, e ciò fa attribuire all’allenamento coi pesi un importante ruolo nella prevenzione dell’accumulo di grasso e obesità, ruolo non secondario rispetto all’attività aerobica. L’intensità dell’allenamento, e in minor parte il volume, hanno effetti significativi sulla perdita di grasso, non tanto a causa del dispendio calorico ottenuto con l’allenamento, ma grazie ai meccanismi metabolici in atto successivamente.

 
  • Mi piace
Reactions: Federico-78

orsobianco

Pedivella
2 Maggio 2007
332
100
nell'etere
Visita sito
Bici
Lampo...prima del temporale
Concordo con l'opinione di tutti gli ultimi commenti, in special modo legato all'elemento delle endorfine ... ed anche rispetto alla mia massa muscolare. che è mediamente abbastanza risicaca all'essenziale, (motivo scatenante che quest' autunno mi ha portato a delle sessioni di Forza Max in Pal in questo periodo) che solitamente facevo una / due volte ma con carichi del tutto diversi
 

orsobianco

Pedivella
2 Maggio 2007
332
100
nell'etere
Visita sito
Bici
Lampo...prima del temporale

dal dottor google


EPOC e esercizio anaerobico con i pesi​

Analogamente all’esercizio cardiovascolare, anche quello anaerobico con i pesi (resistance training) sembra essere molto influenzato dall’intensità più che da altri parametri. A seguito dell’esercizio con sovraccarichi l’entità del EPOC è comunque più elevata rispetto all’attività aerobica. Sono stati registrati degli incrementi del metabolismo del 4-7% in 24 ore a seguito dell’esercizio con i pesi intenso. Per un individuo con un metabolismo basale di 2000 kcal, questo potrebbe significare tra le 80 e le 140 kcal consumate a seguito di ogni sessione con i pesi, l’equivalente di una camminata di più di 1.5 km.

Parte di questo incremento riflette l’aumento della sintesi proteica nelle successive 24-36 ore post-esercizio, processo che richiede un maggiore dispendio energetico. L’energia utilizzata per la sintesi proteica proviene principalmente dai depositi di grasso. È stato suggerito anche che l’aumento dell’ossidazione di grassi osservata a seguito dell’esercizio coi pesi sia dovuto al risparmio glucosio a scopo di ripristino del glicogeno, risultando così in un impiego energetico prevalente a carico degli acidi grassi.

Durante l’esercizio coi pesi, anche i parametri di allenamento possono influenzare l’EPOC. Anche se questi risultati non sono definitivi, alcune ricerche hanno rilevato che l’esecuzione di movimenti lenti a bassa intensità possano stimolare l’EPOC maggiormente di esecuzioni normali ad alta intensità. Sebbene sia stato stabilito che l’EPOC è più elevato e di durata maggiore a seguito dell’allenamento anaerobico con i pesi rispetto all’allenamento aerobico, alcune altre ricerche diedero esiti opposti, ed altre ancora non riconobbero particolari differenze nel dispendio energetico nelle 24 ore post-allenamento tra esercizio aerobico e anaerobico. Altri dati concludono che la combinazione tra esercizio anaerobico con i pesi con i pesi e esercizio aerobico incidano maggiormente sul EPOC più della loro esecuzione in sessioni separate.

I risultati della ricerca suggeriscono che l’allenamento coi pesi provoca anche una considerevole risposta del EPOC per la perdita e/o gestione del peso. Anche se è difficile paragonare l’allenamento coi pesi e l’esercizio aerobico, Elliot et al. (1988) hanno studiato la differenza tra l’EPOC aerobico in bicicletta (40 minuti a 80% max frequenza cardiaca), il Circuit Training (4, 8 set di esercizi, 15 ripetizioni al 50% 1RM) e l’allenamento coi pesi ad alta intensità (3 serie, 8 esercizi, 3-8 ripetizioni al 80-90% 1RM).

L’allenamento coi pesi ad alta intensità ha prodotto l’EPOC maggiore (10,6 litri, 53 calorie) rispetto al circuit training (10,2 litri, 51 calorie) e il ciclismo (6,7 litri, 33,5 calorie). In uno studio simile di Gillette et al. (1994), l’allenamento coi pesi (5 sets, 10 esercizi, 8-12 ripetizioni al 70% 1RM) ha provocato una risposta del EPOC significativamente maggiore rispetto all’esercizio aerobico (50% VO2max per 60 minuti). Inoltre, un esercizio coi pesi ad alta intensità provoca un EPOC maggiore di un programma di allenamento coi pesi di intensità inferiore, quando il lavoro totale viene mantenuta costante. Thornton e Potteiger (2002) hanno studiato gli effetti sul EPOC di un esercizio coi pesi ad elevata intensità (2 serie, 8 ripetizioni, l’85% 8RM) rispetto ad uno a bassa intensità (2 set, 15 ripetizioni, 45% 8RM), mantenendo costante il lavoro totale, e hanno riscontrato un EPOC significativamente maggiore con il programma ad alta intensità (11 calorie rispetto a 5,5 calorie).

In uno studio condotto da Murphy e Swartzkopf (1992), l’allenamento coi pesi standard (3 serie, 6 esercizi, ripetizioni ad esaurimento a 80% 1RM, 120 secondi di riposo) è stato confrontato con un circuit training coi pesi (3 serie di circuiti, 6 esercizi, 10-12 ripetizioni al 50% 1RM, 30 secondi di riposo). Il volume di lavoro totale di entrambi i programmi è stato simile, tuttavia, l’allenamento coi pesi a circuito ha suscitato una risposta più ampia EPOC rispetto al programma standard di allenamento coi pesi (5 litri, 25 calorie contro il 2,7 litri, 13,5 calorie).

Un interessante dato proviene dallo studio di Schueke (2002), il quale riscontrò che l’allenamento anaerobico con i pesi ad intensità medio-alta riesca ad estendere la durata del EPOC fino a 30 ore a seguito dell’esercizio, mentre dati precedenti suggerivano una durata di 16 ore. I dati sull’esercizio coi pesi e l’EPOC suggeriscono che quest’ultimo è nettamente influenzato dall’intensità del programma di allenamento coi pesi.

Tuttavia determinare con precisione l’impatto dell’allenamento con i pesi sul EPOC non è questione facile, poiché durante le varie sperimentazioni vengono impostati dei protocolli e delle variabili anche molto diverse, come il peso, l’intensità, l’esercizio, le serie, le ripetizioni, e i recuperi. Anche la massa muscolare dei soggetti, o i loro stato di forma, può determinare delle variabilità sui risultati. Si è visto infatti che a parità di intensità sull’esercizio (in questo caso aerobico), i bodybuilder consumano più ossigeno dei soggetti normopeso, a significare che la maggiore massa muscolare aumenta il dispendio di ossigeno. Inoltre è necessario considerare anche l’EPOC che si viene a creare nei periodi di recupero tra una serie e l’altra, e che deve essere preso in considerazione nel calcolo globale.

Quello che si può accertare, è che l’aumento della densità di allenamento tramite l’utilizzo di tecniche che prolungano il tempo sotto tensione del muscolo (TUT : Time Under Tension) durante la serie nell’attività con i pesi (come il superset, lo stripping, o il superslow), promuovono un aumento del dispendio calorico e del EPOC rispetto all’allenamento tradizionale, così come viene aumentato anche riducendo le pause tra le serie (anche queste legate alla densità) o con un circuito coi pesi senza pause, anche se il volume non sembra influire significativamente sul suo incremento. L’allenamento dei gruppi muscolari o dei muscoli grandi induce un maggiore EPOC rispetto ai muscoli o gruppi muscolari piccoli, e l’esecuzione di esercizi multiarticolari induce un EPOC maggiore degli esericizi monoarticolari.

Svariate di queste ricerche inoltre suggeriscono l’utilità dell’esercizio anaerobico coi pesi nei programmi di dimagrimento, grazie anche alla correlazione con l’EPOC. Sebbene l’esercizio anaerobico sfrutti prevalentemente il glicogeno muscolare come substrato energetico, il periodo post-allenamento con i pesi durante il quale si estende l’EPOC, riesce ad avere un’azione molto determinante nella perdita di grasso, poiché in questa fase il metabolismo si sposta su un utilizzo preferenziale dei lipidi piuttosto che dei glucidi.

Sembra che indipendentemente dall’intensità dell’allenamento, in un periodo di circa 24 ore avvengano processi che promuovono l’ossidazione di lipidi, e ciò fa attribuire all’allenamento coi pesi un importante ruolo nella prevenzione dell’accumulo di grasso e obesità, ruolo non secondario rispetto all’attività aerobica. L’intensità dell’allenamento, e in minor parte il volume, hanno effetti significativi sulla perdita di grasso, non tanto a causa del dispendio calorico ottenuto con l’allenamento, ma grazie ai meccanismi metabolici in atto successivamente.

Grazie mille @3NR1 anche se leggendo si possa dedurre la "source" delle informazioni un pò come hai citato un pò generalista apporta un sacco di spunti e riflessioni interessanti su cui sperimentare e analizzare ulteriormente