Ciclisti over 50 (Vol.2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

calmorr

Apprendista Velocista
4 Novembre 2012
1.375
1.987
Faro
Visita sito
Bici
Pinarello FP4
Macché bert lo buttano via, era accanto ai cassonetti pronto per essere portato via, e non suonava neanche male e non era ridotto neanche male, era un qualcosa Berilin, mi sembra Werner ma non me lo ricordo, mi verrebbe voglia di tornare col furgone e caricarlo ma poi dove lo metto? Ora proprio non ho posto...
Accanto al cassonetto ho trovato il telaio Dogma AK61 (in lega di Magnesio) con crateri in zona movimento ( tentativo maldestro di saldatura). Ho messo del tempo a documentarmi per la riparazione ( fasciatura in kevlar e fibra di carbonio ) e
trovare componenti compatibili ma e' diventata la mia bici per GF e poi l'attuale muletto invernale. Anche la sella Fizik l'ho recuperata ex-discarica rifacendo la copertura con vera pelle. Notare la forcella LOOK HSC4
IMG_20181016_093007.jpg
 
Ultima modifica:

Bert5quant1

Viva il lupo
5 Ottobre 2018
5.485
8.920
73
Polo Nord
Visita sito
Bici
1) acciaio 1989 no brand, scassata, 2) entry level alu no brand, 3) Bianchi infinito cv telaio 2016
Si ma c'è un ma odierno.. che mal si sposa con ciò che è stato, per fare interventi più pesanti si cade nel livello strutturale e con le leggi odierne - e tanti sciacalli al seguito- il tutto spesso diviene improponibile.
Ci sono appena passato.. la mia attuale è del 1600 :-o
Già, questo è uno dei fattori piu pesanti da affrontare per il recupero, torme di scribacchini che vengono a contare i ciottoli in cortile e poi lasciano disfare una piazza antica per lastricarla di marmo e cemento, sculture della St. Phalle fuori luogo mista a parcheggio auto, senza far nomi, Capalbio. Ed è ancor più riprovevole il placet della specifica sovrintendenza delle belle arti... non tutte sono così, ovviamente.
Nel frattempo Massimo.. è già andato a procurarsi il furgone :-P
Farebbe bene!!!!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: golias

Bert5quant1

Viva il lupo
5 Ottobre 2018
5.485
8.920
73
Polo Nord
Visita sito
Bici
1) acciaio 1989 no brand, scassata, 2) entry level alu no brand, 3) Bianchi infinito cv telaio 2016
Macché bert lo buttano via, era accanto ai cassonetti pronto per essere portato via, e non suonava neanche male e non era ridotto neanche male, era un qualcosa Berilin, mi sembra Werner ma non me lo ricordo, mi verrebbe voglia di tornare col furgone e caricarlo ma poi dove lo metto? Ora proprio non ho posto...
Così vale meno di 300 euro, ma è pur sempre cosa antica.
Guarda qua:
2021-10-10 17.37.43.jpg
Nb, questo è un modello werner berlin un po' più pregiato.
Putroppo di verticali è pieno il mondo e i valori non decollano, chiedono di più per una scrivania pari epoca!
Comunque andrei a prenderlo, con due aiutanti robusti, il mio verticale pesa attorno ai 130-150kg
 
Ultima modifica:

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.834
8.351
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Oggi ho portato la tusa a vedere il mare: Passo del Turchino e Passo del Faiallo , ritorno e magnata finale a base di funghi porcini in una trattoria del luogo bella cumpa
La cameriera è rimasta impressionata dalla velocità con cui abbiamo spazzolato letteralmente i piatti di ravioli, polenta e funghi: non siamo mica dei principianti :==
IMG_20211010_151210_356.jpg IMG_20211010_124345.jpg

IMG_20211010_151210_525.jpg
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.719
22.520
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Oggi ho portato la tusa a vedere il mare: Passo del Turchino e Passo del Faiallo , ritorno e magnata finale a base di funghi porcini in una trattoria del luogo bella cumpa
La cameriera è rimasta impressionata dalla velocità con cui abbiamo spazzolato letteralmente i piatti di ravioli, polenta e funghi: non siamo mica dei principianti :==
Vedi l'allegato 306656 Vedi l'allegato 306661

Vedi l'allegato 306662
Spettacolo il Faiallo!
In bici l'ho fatto una volta sola, da Vara: voi da dove siete saliti?
 

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
13.607
8.303
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
Oggi ho portato la tusa a vedere il mare: Passo del Turchino e Passo del Faiallo , ritorno e magnata finale a base di funghi porcini in una trattoria del luogo bella cumpa
La cameriera è rimasta impressionata dalla velocità con cui abbiamo spazzolato letteralmente i piatti di ravioli, polenta e funghi: non siamo mica dei principianti :==
Vedi l'allegato 306656 Vedi l'allegato 306661

Vedi l'allegato 306662
mi sembra di capire che fa ancora caldo da smanicato... io oggi primo giro con intimo a maniche lunghe, ed in pianura!
(se non si è capito, sono tornato a nord e giro nella bassa)
 

fabiopon

Maglia Rosa
19 Novembre 2009
9.614
8.077
60
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
Oggi ho portato la tusa a vedere il mare: Passo del Turchino e Passo del Faiallo , ritorno e magnata finale a base di funghi porcini in una trattoria del luogo bella cumpa
La cameriera è rimasta impressionata dalla velocità con cui abbiamo spazzolato letteralmente i piatti di ravioli, polenta e funghi: non siamo mica dei principianti :==
Vedi l'allegato 306656 Vedi l'allegato 306661

Vedi l'allegato 306662
Una delle mie salite preferite vicino a Genova quando devo preparare quelle alpine partendo dal mare per un paio di volte consecutive!
Micidiale per il vento e i cambiamenti repentini del meteo, soprattutto in questo periodo, ma quando si becca la giornata giusta come oggi...:sbavon:
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.834
8.351
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
mi sembra di capire che fa ancora caldo da smanicato... io oggi primo giro con intimo a maniche lunghe, ed in pianura!
(se non si è capito, sono tornato a nord e giro nella bassa)
In realtà mia moglie aveva intimo termico e manicotti, io la maglia felpata di Strade Bianche a maniche corte sempre più manicotti e, gli ultimi km del Faiallo tirava un'aria frizzante che ci ha costretti a mettere la mantellina: siamo al limite dell'abbigliamento autunnale
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.834
8.351
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Una delle mie salite preferite vicino a Genova quando devo preparare quelle alpine partendo dal mare per un paio di volte consecutive!
Micidiale per il vento e i cambiamenti repentini del meteo, soprattutto in questo periodo, ma quando si becca la giornata giusta come oggi...:sbavon:
Come scritto sopra gli ultimi km è arrivato un vento forte e freddo: fortuna è tutto al sole ma passando dalle vallette il vento spostava la bici
 
  • Mi piace
Reactions: fabiopon

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
13.607
8.303
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
Praticamente abbiamo fatto il contrario: volevo attaccarci il Bric Berton ma è venuta su un'aria fredda e polenta e funghi ci aspettavano :==
beh, di fronte a polenta e funghi, che vuoi provare a resistere a fare ?
Come dici tu, avete una certa esperienza, e sapete quando tanto vale arrendersi e darci su di ganasce !
 

embolo70

Gregario
4 Settembre 2014
627
766
Genova
Visita sito
Bici
Daccordi Profidea
Oggi ho portato la tusa a vedere il mare: Passo del Turchino e Passo del Faiallo , ritorno e magnata finale a base di funghi porcini in una trattoria del luogo bella cumpa
La cameriera è rimasta impressionata dalla velocità con cui abbiamo spazzolato letteralmente i piatti di ravioli, polenta e funghi: non siamo mica dei principianti :==
Vedi l'allegato 306656 Vedi l'allegato 306661

Vedi l'allegato 306662
Bravissimi bellissmo giro e bellisimo ristoro :cool: da quelle parti le pietanze con i funghi sono un "must"! In questa stagione per salire fino faiallo devi beccare giornata top, io questa estate sono salito sul turchino da Voltri,poi sceso a Campoligure e tirato dritto su verso i Piani di Praglia,ritornando poi verso Genova attraverso la valpolcevera.Sui piani di praglia sembra di stare in Trentino.Ci sono tornato facendo un altro giorno facendo il mitico "giro del passo degli eremiti",forse qualcuno che bazzica la zona l'ha fattoo-o
 
  • Love
Reactions: fabiopon

Redbaron69

Apprendista Scalatore
26 Settembre 2018
2.546
3.647
54
Pinerolo
Visita sito
Bici
Cipollini RB1K
Sabato un bel centello, mi sono vestito con la tuta lunga (non termica).......mi son detto morirò di caldo.......i primi 40 km ho patito l'aria fredda dopo per fortuna le temperature son salite un pò.....16 gradi addio magliettine :doh: guanti estivi.....altro che vedere voi con le foto in tenutine estive vabbè aspetteremo il caldo
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.834
8.351
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Bravissimi bellissmo giro e bellisimo ristoro :cool: da quelle parti le pietanze con i funghi sono un "must"! In questa stagione per salire fino faiallo devi beccare giornata top, io questa estate sono salito sul turchino da Voltri,poi sceso a Campoligure e tirato dritto su verso i Piani di Praglia,ritornando poi verso Genova attraverso la valpolcevera.Sui piani di praglia sembra di stare in Trentino.Ci sono tornato facendo un altro giorno facendo il mitico "giro del passo degli eremiti",forse qualcuno che bazzica la zona l'ha fattoo-o
ai Piani sono stato anni fa in moto in un giro sassello, faiallo, turchino e piani appunto
non sarebbe male, in effetti, un giro intorno al parco della capanne di marcarolo ;nonzo%
 

embolo70

Gregario
4 Settembre 2014
627
766
Genova
Visita sito
Bici
Daccordi Profidea
ai Piani sono stato anni fa in moto in un giro sassello, faiallo, turchino e piani appunto
non sarebbe male, in effetti, un giro intorno al parco della capanne di marcarolo ;nonzo%
primavera inoltrata ed estate ci bazzico abbastanza in quelle zone ,non so da dove parti ,posso permettermi di consigliarti il "giro del passo degli eremiti" , ti descrivo un po le località cosi ti rendi conto se per voi sono comodamente raggiungibili.Io partendo da Genova scollino facendo o Giovi o Orero o Sant'Olcese, ,poi faccio passo della Castagnola, scollino e scendo a Voltaggio ,da Voltaggio, in paese ,sali al valico degli Eremiti,tutto in mezzo al parco naturale ,macchine pochissime, scollini al passo e prosegui sempre nel territorio del parco in un paesaggio davvero incantevole ,un mangia e bevi con traffico davvero scarsissimo,la strada è in costa a strapiombo sul torrente,scorci davvero notevoli, finchè non arrivi ai piedi della salita che porta la sacrario dei Martiri della Benedicta,la salita piu dura per me, con tratto anche in acciotolato ,sei sempre all'interno del parco, arrivi alle Capanne di Marcarolo dove fare rifornimento d'acqua alla fontanina della madonnina di fronte alla chiesetta, e sempre con un magia e bevi a volte piu' aspro a volte meno arrivi ai piani ed alla colla di Praglia ,a questo punto ti fiondi a capofitto verso Genova. Sono una 80ina di km per un dislivello di circa 1600, il paesaggio e le strade meritano davvero.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.834
8.351
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
primavera inoltrata ed estate ci bazzico abbastanza in quelle zone ,non so da dove parti ,posso permettermi di consigliarti il "giro del passo degli eremiti" , ti descrivo un po le località cosi ti rendi conto se per voi sono comodamente raggiungibili.Io partendo da Genova scollino facendo o Giovi o Orero o Sant'Olcese, ,poi faccio passo della Castagnola, scollino e scendo a Voltaggio ,da Voltaggio, in paese ,sali al valico degli Eremiti,tutto in mezzo al parco naturale ,macchine pochissime, scollini al passo e prosegui sempre nel territorio del parco in un paesaggio davvero incantevole ,un mangia e bevi con traffico davvero scarsissimo,la strada è in costa a strapiombo sul torrente,scorci davvero notevoli, finchè non arrivi ai piedi della salita che porta la sacrario dei Martiri della Benedicta,la salita piu dura per me, con tratto anche in acciotolato ,sei sempre all'interno del parco, arrivi alle Capanne di Marcarolo dove fare rifornimento d'acqua alla fontanina della madonnina di fronte alla chiesetta, e sempre con un magia e bevi a volte piu' aspro a volte meno arrivi ai piani ed alla colla di Praglia ,a questo punto ti fiondi a capofitto verso Genova. Sono una 80ina di km per un dislivello di circa 1600, il paesaggio e le strade meritano davvero.
a me viene più comodo partire da Ovada\Campo Ligure quindi, se ben capisco, mi conviene salire ai Piani, girare intorno al parco (Isoverde\Cravasco\Molini?), arrivare a Voltaggio e tornare alle capanne di Marcarolo tagliando il parco in mezzo
corretto?
 
  • Mi piace
Reactions: embolo70

embolo70

Gregario
4 Settembre 2014
627
766
Genova
Visita sito
Bici
Daccordi Profidea
Potresti da Ovada andare verso Lerma,Mornese ,prima di arrivare a Bosio c'è il bivio che ti fa salire al valico degli eremiti e dal li fare parte del giro che ti spiegavo prima fino alle Capanne di Marcarolo, dalle Capanne poi scendi dritto a Campoligure e ritorni senza passare da Voltaggio,bel Giro!.Altrimenti da Campoligure sali a Praglia fai i piani e la colla di Praglia scendendo verso Genova; poco prima di Genova ai piedi della discesa che ti porga giu dai piani di praglia al paese di Campomorone prendi la direzione Isoverde ,da Isoverde sali a Cravasco (rampe mica da ridere :cool: )come scollini Cravasco prosegui sempre per la stessa strada e arrivi a intersecare la salita della Bocchetta ( e qui si smoccola perchè è salita vera) arrivi al passo della bocchetta ,scendi a Voltaggio e fai il giro che ti descrivevo fino alle Capanne dove poi scendi a Campoligure; da Campomorone puoi anche prendere il bivio direttamente per la boccehtta e fare la salita intera senza fare isoverde cravasco. Questi due itinerari sono nella parte bassa pero all'interno di territori densamente urbanizzati e anche se per poco pedali nel traffico.Dislivello di questi due giri non da poco!Non so se sono riuscito a risponderti.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.834
8.351
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Potresti da Ovada andare verso Lerma,Mornese ,prima di arrivare a Bosio c'è il bivio che ti fa salire al valico degli eremiti e dal li fare parte del giro che ti spiegavo prima fino alle Capanne di Marcarolo, dalle Capanne poi scendi dritto a Campoligure e ritorni senza passare da Voltaggio,bel Giro!.Altrimenti da Campoligure sali a Praglia fai i piani e la colla di Praglia scendendo verso Genova; poco prima di Genova ai piedi della discesa che ti porga giu dai piani di praglia al paese di Campomorone prendi la direzione Isoverde ,da Isoverde sali a Cravasco (rampe mica da ridere :cool: )come scollini Cravasco prosegui sempre per la stessa strada e arrivi a intersecare la salita della Bocchetta ( e qui si smoccola perchè è salita vera) arrivi al passo della bocchetta ,scendi a Voltaggio e fai il giro che ti descrivevo fino alle Capanne dove poi scendi a Campoligure; da Campomorone puoi anche prendere il bivio direttamente per la boccehtta e fare la salita intera senza fare isoverde cravasco. Questi due itinerari sono nella parte bassa pero all'interno di territori densamente urbanizzati e anche se per poco pedali nel traffico.Dislivello di questi due giri non da poco!Non so se sono riuscito a risponderti.
il dsl è inferiore ai 2k quindi fattibile anche da mia moglie
guardando le pendenze della bocchetta, sia diretta che passando da isoverde\crevasco, mi sembrano anche queste fattibili: stesso discorso le capanne da voltaggio e la salita da campo ligure
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.