@sembola per lo meno si sarebbe fatto un tentativo. Però guarda giusto l'altra settimana mi si è rotta una smerigliatrice Parkside della Lidl, roba da 30 euro, acquistata a maggio 2019. Chiamo l'assistenza Lild, comunico i dati dello scontrino, numero di serie del prodotto ed inviano la pratica a Grezzly su in Germania la quale il gg dopo mi risponde che me ne avrebbe mandata un'altra e di smaltire correttamente quella guasta. Non mi hanno chiesto ne foto, ne l'hanno voluta esaminare ne altro. Avrebbe potuto rovinarsi in qualsiasi condizione, avrei potuto rovinarla io stesso usandola male o buttandola nell'acqua. 30 euro e parliamo di qualità non proprio eccelsa su quei prodotti, diciamo sufficiente per quel che paghi. Idem anche per un avvitatore ad aria compressa del kaiser che pensavo fosse guasto mentre era proprio del Kaiser....Però me ne hanno mandato uno nuovo.
Dunque, sempre secondo il mio modesto parere, vero che non hai obblighi verso queste particolari situazioni, ma tu come produttore devi constatare che la soddisfazione del cliente ti porta solo vantaggi; magari il tipo non comprerà più Selle Italia, ma nemmeno parlerà male di te, anzi....
Quindi....Bike Discount ha avuto un comportamento scorretto o per lo meno disinteressato verso il cliente, ma ciononostante venderà ancora e sempre ed ovunque, di contro Selle Italia ha guadagnato solo pubblicità negativa pur comportandosi secondo la legge e non in maniera scorretta, che la si guardi da una parte o dall'altra.
Resto dell'idea che non è stata una scelta giusta quella fatta da SI, ma resta una mia opinione.