Scegliere le scarpe running
.
Le moderne Scarpe running hanno quindi due esigenze che possono essere in contrapposizione: permettere la più rapida ed efficace risposta elastica del piede esaltando così il più possibile lo sfruttamento biomeccanico della corsa e dallaltra ammortizzare il trauma dovuto allimpatto con il terreno che il piede subisce ad ogni passo. E nel giusto compromesso appunto fra il proprio livello (principiante, amatore, top level) e il tipo (allenamento sulle lunghe o medie distanze, gara) della prestazione, la biomeccanica della corsa e dellappoggio plantare, il peso corporeo e le caratteristiche morfologiche che ogni runner deve scegliere le Scarpe running a lui più adatta.
Appoggio plantare
Nella scelta delle Scarpe running a lui più adatta è fondamentale stabilire il proprio appoggio plantare. Quando il peso del corpo, dopo la fase di volo, si scarica sul terreno larco plantare tende a cedere verso linterno, con un effetto ammortizzante grazie alla trasformazione di questa energia meccanica in energia elastica che inoltre viene restituita, in collaborazione ad altre strutture, al passo successivo. Questo spiega limportanza di scegleire le Scarpe running più adatte alle proprie esigenze.
Esistono tre casi di appoggio plantare:
Piedi normali: il passo avviene regolarmente ed è presente ammortizzamento del peso corporeo (il piede poggia sul calcagno e il peso va spostandosi verso la punta del piede passando prima sullarco plantare con una lieve inclinazione: si tratta della pronazione)
Supinazione: lammortizzamento avviene solo in parte, e comunque non in maniera corretta, dal momento che la pronazione non è adeguata poiché la parte interna del piede rimane sollevata e scarsamente flessa (se la parte resta rigida allora si parla di supinazione)
Pronazione: non è presente ammortizzamento durante lesecuzione dei passi perché larco plantare non è concavo abbastanza, quindi tendini e articolazioni sono sottoposti a sovraccaricoStruttura delle Scarpe running
Tomaia: è la parte superiore delle Scarpe running e viene realizzata in materiale sintetico (Nylon mesh) che ha caratteristiche di traspirabilità, robustezza e leggerezza. Il logo/marchio del costruttore spesso riveste anche carattere funzionale facendo parte del sistema di sostegno dellallacciatura e linguetta e comprende frequentemente bande riflettenti anti-investimento.
Retropiede-Conchiglia: avvolge il tallone e ne controlla il movimento sopportando intense sollecitazioni torsionali che raggiungono la massima intensità allatto dellappoggio delle Scarpe running sul terreno. Questo comporta la necessità di utilizzare materiali resistenti, con interni confortevoli ed anti-abrasione che garantiscano la massima resistenza del complesso conchiglia, tomaia ed intersuola. Anche la zona del tallone delle Scarpe running presenta in molti modelli dei sistemi riflettenti per rendere visibile il runner agli automobilisti durante gli allenamenti nelle ore serali.
Intersuola: è la parte delle Scarpe running più direttamente interessata allammortizzazione: grazie ai nuovi materiali garantisce migliore assorbimento dellimpatto sul terreno con spessore nettamente inferiore. Questo permette un lavoro più fisiologico del piede che risulta meno ingessato nella scarpa. Il materiale di base, da tutti comunemente utilizzato è lEtilVinilAcetato, realizzato per iniezione ed abbinato ed integrato con altri sistemi ed elementi strutturali brevettati da ciascuna azienda. Avremo così i vari tipi di Alpha-, P- e T-Gel dell Asics, l adi-Prene dell Adidas, lHydroFlow della Brooks, il DA2 della
Diadora, il sistema a bagno daria 2A della FILA, la tecnologia WAWE ad onde antishock della Mizuno, l Abzorb della NewBalance, le semisfere in Pbax dei sistemi Max, Zoom e Tuned Air della Nike, DMX della Reebok, il sistema GTO della Saucony. Anche la zona dellarco plantare delle Scarpe running riveste una funzione critica, in quanto deve essere garantito, anche a seconda della categoria della Scarpe running, il supporto necessario senza perdere ne in stabilità ne in flessibilità (anche in questo caso le varie aziende hanno adottato diverse ed efficaci soluzioni tecnologiche).
Battistrada: ha lo scopo fondamentale di aderenza e trazione delle Scarpe running e contribuisce allammortizzazione: si utilizzano quindi materiali diversi con caratteristiche di resistenza allabrasione (gomma vulcanizzata, cristallina o al carbonio) per le parti abitualmente più sollecitate (bordo esterno del tacco e zona meta-tarsale) e più morbida (gomma espansa) per le altre zone.
Classificazione delle Scarpe running
I criteri che determinano la categoria delle Scarpe running sono sostanzialmente:
Lambito di utilizzo: da gara, allenamento su distanze corte, medie o lunghe e di conseguenza la velocità di corsa: ritmo lento (sopra i 4′15″ /km), medio (3′30″-4′15″
, veloce (sotto i 3′30″
Il tipo di appoggio: appoggio in pronazione (forte, media, minima), neutro o in inversione (piede rigido o supinatore) e quindi la necessità o meno di correggerlo.
Peso dellatleta: si considera leggero un atleta sotto i 60 kg, medio tra 60-75 kg e pesante sopra i 75 kg.
Le Scarpe running sono classificate a seconda di queste caratteristiche:
A1 superleggere: le Scarpe running della categoria superleggere sono le più veloci. Di forma curva e di peso contenuto (massimo 250 grammi nella misura 9 US), presentano poco dislivello tra avampiede e tallone, sono quasi sempre piatte e con potere ammortizzante molto limitato. Lalleggerimento comporta inoltre una drastica riduzione dei vari sistemi di controllo del movimento per garantire la massima libertà di azione, ottima flessibilità e una risposta reattiva. Queste Scarpe running sono indicate per le gare su strada di atleti leggeri-veloci . Vietate invece ai podisti pesanti, ai lenti e ai pronatori.
A2 intermedie: le Scarpe running della categoria intermedie sono caratterizzati da un peso compreso tra i 250 e i 290 grammi nella misura 9 US. Queste scarpe presentano un buon compromesso tra controllo del movimento nel retropiede e flessibilità nellavampiede, sono generalmente di forma semicurva e hanno un dislivello medio tra avampiede e tallone. In alcuni casi sono dotate di supporti di controllo del movimento il cui intervento è comunque limitato. Lammortizzamento È quasi sempre buono. Gli atleti più in forma e quelli leggeri possono usare questo genere di scarpe anche per gli allenamenti. I podisti più pesanti o i meno veloci le possono utilizzare come Scarpe running da gara.
A3 massimo ammortizzamento: alla categoria massimo ammortizzamento appartengono le Scarpe running di peso superiore ai 300 e inferiore ai 400 grammi, di forma dritta o semicurva, con un buon dislivello tra avampiede e tallone per salvaguardare tendini e articolazioni da infortuni. Per cercare di ottenere il massimo effetto ammortizzante e una buona flessibilità spesso è sacrificato il controllo del movimento. Queste Scarpe running sono quelle più usate dai podisti negli allenamenti e, di norma, sono le più indicate per qualsiasi chilometraggio (da 2 a 100 km a piacere). Sono lideale per gli atleti con lappoggio neutro o in inversione (piede rigido). Inoltre, il 90% dei corridori che utilizzano plantari personalizzati usano Scarpe running di questa categoria.
A4 stabili: le stabili sono Scarpe running di peso compreso i 300 e i 400 grammi, a forma dritta, create per correggere leccesso di pronazione, ovvero per chi ha il piede piatto e tende a piegare le calzature allinterno. Resistono ai movimenti del piede sullasse longitudinale mediano senza che si verifichi una deformazione permanente nella loro struttura. In alcuni modelli di peso contenuto si può trovare un buon compromesso tra ammortizzamento e stabilità. Tutte le Scarpe running di questa categoria sono decisamente sconsigliate ai supinatori, cioè ai corridori con piede rigido che appoggiano anche davampiede allesterno.
Trail Running: per il trail running, la corsa fuori strada che si pratica in completa libertà sui viottoli di campagna, i sentieri dei boschi, i greti dei torrenti, le dune del deserto, le Scarpe running devono essere speciali. Le calzature di questa categoria sono infatti dei piccoli carri armati, leggeri ma indistruttibili, capaci di garantire il massimo della prestazione anche sui fondi più scivolosi e difficili. La suola deve avere un disegno che non trattiene la terra ed è realizzata in materiali che assicurano aderenza anche sul bagnato e con le basse temperature. Lintersuola, oltre a proteggere il piede dalle asperità del terreno, deve assicurare una buona ammortizzazione. La tomaia è studiata per contenere bene il piede ed essere rinforzata nei punti dove possono verificarsi impatti, come ad esempio sulla punta. La calzata devessere perfetta, il piede non deve assolutamente ballare e le Scarpe running devono dare una sensazione di tenuta.