E ora che l'ho visto e toccato con mano chi resiste fino alla consegna?

bello

Apprendista Passista
23 Ottobre 2005
1.052
373
Visita sito
Complimenti vivissimi per un telaio strepitoso. Lo sai che mi hai fatto venire voglia di farmene fare uno ?
Ottime tutte le soluzioni scelte da te, in particolare mi associo per i registri posti sulla congiunzione del tubo sterzo, mai capito il perchè...
Guardando il tuo telaio, senza voler fare polemiche, viene da chiedersi come sia possibile giudicare un telaio in acciaio superato solo perchè pesa di più di un telaio di materiale differente...
Non esistono tanti altri materiali dove poter scegliere particolari fondamentali come i forcellini posteriori o la scatola del movimento centrale.
Scusami se mi sono lasciato andare a considerazioni personali, il post è tuo e deve essere un tributo alla bellezza del tuo progetto.
Ancora complimenti, tanta competenza, senso pratico e idee chiare.
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni

Grazie Antonio,lieto che il risultato sia all'altezza delle scelte fatte e di cui avevamo ampiamente discusso in fase di "progettazione" e che ti piaccia .
Antonio ha la calandra meccanica per sagomare i tubi già preesistenti,quindi,attraverso il passaggio tra due rulli inclinabili e regolabili,può dare la forma ellittica più o meno accentuata a un tubo perfettamente tondo o ridurre leggermente l'ellisse di un tubo già nato così.
In pratica visto che i pendenti che ho voluto sono leggermente conici ma di sezione tonda ho voluto ridurre di un paio di mm la sezione verticale dei foderi Max che sono fortemente ellittici,così facendo ho migliorato (in teoria) la resistenza laterale del carro basso sotto sforzo e l'ho reso leggermente più elastico in senso verticale,quindi un'inezia più comodo (il telaio non è neto per essere comodo,ma le scelte le ho fatte cercando di non fare proprio una bestemmia sotto il piano dinamico generale).
E poi ho voluto questo anche per armonizzare leggermente la forma tonda dei pendenti a quella marcatamente a foglia dei foderi bassi.
Sono comunque inezie,al 99% solo seghe mentali,ma visto che c'ero,potevo scegliere e Antonio mi ha assecondato in tutti i dettagli,perchè non personalizzare leggermente anche questa zona?
Comunque mi diceva che volendo è in grado di replicare la sagomatura dei tubi Max anche su dei moderni tubi tondi oversize molto più leggeri,solo che dopo dovrebbe per forza fare un telaio filled brazed (il tig integrale sull'acciaio non lo usano come sistema)
Sulla forcella effettivamente l'effetto è notevole,ricordo sul forum di varie discussioni sul fatto che molti cultori dell'acciaio non monterebbero la forcella in questo materiale perchè è troppo "esile" esteticamente sui moderni telai oversize (tipo lo splendido Fedaia di Mika),beh,devo dire che sù un telaio come il mio o anche con tubi di sezione più grossa una forcella come quella che ho voluto non appare affatto sottodimensionata come estetica...,e la forma è proprio bella,massiccia ma elegante e molto lineare ed aerodinamica.
Il fatto di avere poi la testa esterna permette un discreto risparmio di peso rispetto alla classica interna per i foderi Max (sentite entrambe in mano) e i foderi dritti a parità di lunghezza e rake sono più corti e quindi più leggeri degli omologhi curvati (e in discesa da esperienza di Precisa sono superiori sulla forcella in acciaiom,almeno per il mio peso e stile di frenata e di guida).
Se ti viene in mente qualcosa sappi che le congiunzioni poco fà le abbiamo ritrovate a catalogo (grazie ai link degli altri amici del Forum) e i tubi sono standard di Columbus,considera poi anche la spesa veramente minima...

Orpo me l'ero perso, ero senza accesso internette! Davvero bello!!!

e buon 2012 a tutti :)

Auguri anche a te!
Bel telaione vero?
Massiccio e bello peso ma a me piace così....


Grazie mille dei complimenti,ben accettati da un appassionato competente come te !
Come dicevo non pretendo che la mia idea di telaio piaccia a tutti,ma è il MIO telaio e mi è stato fatto esattamente come volevo io,quindi se ho fatto delle cazzate non posso lamentarmi che con me stesso...
Per l'altro discorso non sei assolutamente fuori discussione secondo me nè tantomeno polemico,effettivamente nessun altro materiale ti permette una simile scelta di tubazioni e soluzioni di saldatura e assemblaggio,con la complicità di un telaista competente e delle idee chiare (e funzionali,ovviamente) si può veramente fare quasi tutto quello che si vuole e con cifre ancora umane...!!!

io ne ho un set completo....solo che è tutto pantografato....sigh!

Non venderlo,mi raccomando...le pantografie se ti rompono le puoi sempre riempire di ottone e rifinirle in fase di costruzione...il telaio Max a congiunzioni è veramente libidinoso a vederlo e toccarlo dal vivo e se hai i componenti chissà se tra un pò non ne mettiamo in cantiere una ltro simile al mio...

Telaione degno d'un vero boscaiolo.......da nazionale......

Dire complmenti è poco...........

Adesso aspettiamo di vederlo finito........

Siamo in diversi ad avere impazienza a quanto mi sembra di capire....!!!
 
G

gianky

Guest
oggi ero con il mio mecca per la bici di mio babbo (alla fine cambio sella, pedali, nastro e la metto a misura per me). mi ha raccontato della tua bici che ha visto da Antonio, lui è rimasto sorpreso e compiaciuto e lo stesso Antonio era arcicontento del "mostro".
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni

Mi fà piacere che sia piaciuta anche ad Antonio visto che in pratica non ci ha messo bocca...solo esperienza e manod'opera nella realizzazione !
Piaciuta anche al tuo meccanico ?
O ha più di sessant'anni o la cosa si fà preoccupante nel panorama ciclistico attuale ...
 
G

gianky

Guest




qui è con ferruccio quando siamo andati a ritirare il mio telaio
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
L'attacco a saldare del deragliatore non c'è in foto perchè Antonio ne ha diversi tipi e,visto che avevamo parlato di tutti i dettagli meno che quello,ha aspettato di farmeli vedere prima di saldarne uno.
Sui tubi Max è quasi impossibile usare quello a fascetta perchè il piantone nella zona del deragliatore è già parecchio ellittico.
 

Panta Rei

Apprendista Passista
31 Luglio 2008
854
28
Visita sito
Che grandi....!!!
Ferruccio è un mito,Mercoledì ha controllato ed addrizzato un telaio a Pantarei come un barista farebbe un cappuccino....vacca miseria che spettacolo,a 83 anni voglio essere esattamente come lui....!!!!

Orso ha proprio ragione: l'idea di vedere deformare a freddo parti di un telaio, non so perchè, ma mi fa gelare un po' il sangue dall'apprensione; eppure, il buon sig. Ferruccio girava intorno e manovrava il telaio con la leggiadria d'un ballerino e modulava la forza per "correggere" alcuni allineamenti col controllo d'un ginnasta. Che dire, uno spettacolo veramente
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni

Già,proprio un ginnasta....ma da lancio del martello,visto che ne ha usato uno bello grosso per drizzare a modo la forcella....
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
A volte queste operazioni possono sembrare maldestre, ma per chi conosce il mestiere sono più che normali.
I punti di snervatura e/o incrudimento del metallo si raggiungono solo in base a certe situazioni, se stai all'interno di certi "range" non si incontrano pericoli.
Ovviamente questo è solo un principio, che poi dev'essere adeguato alla presenza di saldature, punti singolari, curve, ellissi, ecc.....
 

brick

Novellino
22 Ottobre 2009
24
1
Visita sito
Mi spiegate a cosa serve la carenatura dei porcellini posteriori? Li trovo molto belli, ma ne ignoro la funzione. Rinnovo i complimenti per il bolide!