Frequenza cardiaca

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
è come dire ho una macchina 1600 dunque almeno sicuro cva a 180 Km/h....vero magari vero per il 100% delle macchine ma non sono strettamente correlabili i due fattori
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.133
3.529
51
IT
Visita sito
Bici
2
è come dire ho una macchina 1600 dunque almeno sicuro cva a 180 Km/h....vero magari vero per il 100% delle macchine ma non sono strettamente correlabili i due fattori
Ok te la pongo con un episodio pratico su strada posso?
Domenica scorsa mi sono trovato in una trenata che fin quando stava sui 35/36 di media riuscivo a stare nella pancia del gruppo bene..non ero al gancio e leggevo frequenze tra i 150 -155 bpm si viaggiava in piano.
Quando quelli avanti cominciavano a forzare e credo che viaggiassero sui 40 io a su valori superiori a 160 cominciavo a perdere ruote... ma rimanevo comunque sull ultima ruota del gruppo.
Appena finito il piano su una rampa fondamentalmente sciocca...ma sulla quale sono arrivato già impiccato in coda ...mi sono staccato di shianto, game over perchè non li reggevo più.
Ultimo valore letto 175 o 176.
E plausibile pensare che a 160/165 io sia in soglia??
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Ok te la pongo con un episodio pratico su strada posso?
Domenica scorsa mi sono trovato in una trenata che fin quando stava sui 35/36 di media riuscivo a stare nella pancia del gruppo bene..non ero al gancio e leggevo frequenze tra i 150 -155 bpm si viaggiava in piano.
Quando quelli avanti cominciavano a forzare e credo che viaggiassero sui 40 io a su valori superiori a 160 cominciavo a perdere ruote... ma rimanevo comunque sull ultima ruota del gruppo.
Appena finito il piano su una rampa fondamentalmente sciocca...ma sulla quale sono arrivato già impiccato in coda ...mi sono staccato di shianto, game over perchè non li reggevo più.
Ultimo valore letto 175 o 176.
E plausibile pensare che a 160/165 io sia in soglia??
ni...oltretutto tra 160 e 165 cè un mondo...
allora di massima molto di massima dire che la propria soglia corrisponda al FcMax - 8 10%, è plausibile, prenderlo come riferimento NO ... anche perche poi una cosa è dire la tua soglia e una cosa è dire viaggiare in soglia..diciamo che se sei poco allenato un 160 puo esser un valore vicino alla tua soglia....ma poi alla fine che ci fai lo imposti e lo segui....ma non è il tuo....
 

Bengi

Apprendista Passista
23 Maggio 2012
1.135
1.132
Visita sito
Bici
tante
Ok te la pongo con un episodio pratico su strada posso?
Domenica scorsa mi sono trovato in una trenata che fin quando stava sui 35/36 di media riuscivo a stare nella pancia del gruppo bene..non ero al gancio e leggevo frequenze tra i 150 -155 bpm si viaggiava in piano.
Quando quelli avanti cominciavano a forzare e credo che viaggiassero sui 40 io a su valori superiori a 160 cominciavo a perdere ruote... ma rimanevo comunque sull ultima ruota del gruppo.
Appena finito il piano su una rampa fondamentalmente sciocca...ma sulla quale sono arrivato già impiccato in coda ...mi sono staccato di shianto, game over perchè non li reggevo più.
Ultimo valore letto 175 o 176.
E plausibile pensare che a 160/165 io sia in soglia??
Si, circa.
Cautelativamente: 175 x 0,9 = 157 potrebbe essere la tua soglia. Io sono circa allo stesso livello cioe' a 162, valore che ho ricavato empiricamente. Fra 3 settimane faccio il Conconi (come si deve, magari un paio di volte opportunamente intervallate).
 
Ultima modifica:

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Ok te la pongo con un episodio pratico su strada posso?
Domenica scorsa mi sono trovato in una trenata che fin quando stava sui 35/36 di media riuscivo a stare nella pancia del gruppo bene..non ero al gancio e leggevo frequenze tra i 150 -155 bpm si viaggiava in piano.
Quando quelli avanti cominciavano a forzare e credo che viaggiassero sui 40 io a su valori superiori a 160 cominciavo a perdere ruote... ma rimanevo comunque sull ultima ruota del gruppo.
Appena finito il piano su una rampa fondamentalmente sciocca...ma sulla quale sono arrivato già impiccato in coda ...mi sono staccato di shianto, game over perchè non li reggevo più.
Ultimo valore letto 175 o 176.
E plausibile pensare che a 160/165 io sia in soglia??
Ma per quanto siete andati a 40? Per me il fatto che iniziassi a perdere le ruote è più dovuto al poco allenamento che a uno stazionamento in soglia prolungato, normalmente nella pancia del gruppo ai 40 orari ci si sta tutto sommato agilmente abbastanza lontano dalla soglia
 
  • Mi piace
Reactions: nanomalefico

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.133
3.529
51
IT
Visita sito
Bici
2
Ma per quanto siete andati a 40? Per me il fatto che iniziassi a perdere le ruote è più dovuto al poco allenamento che a uno stazionamento in soglia prolungato, normalmente nella pancia del gruppo ai 40 orari ci si sta tutto sommato agilmente abbastanza lontano dalla soglia
una quindicina di km tutti tirati... qualcosa in più ma non in meno.
No cancello, posso Escludere del tutto il poco allenamento, perché da Agosto fino a novembre sono stai i mesi per me più prolifici in termini di allenamento unitamente ad altri fattori; perdita peso, e uscite con persone di un un gruppo, che mi sta facendo sicuramente crescere sotto certi punti di vista da quando vado in bici.
le ruote le perdevo quando al cambio avanti arrivavano quelli che alzavano la media..e io sfilavo, perchè a quel ritmo non ero in condizione di dare cambio, e creavo buco.
quando poi hanno cominciato a salire mi sono staccato. perchè ceduto di botto.
e comunque io soffro di mio le salite. anche se ho avuto miglioramenti sensibili anche su queste ultime negli ultimi mesi..ma non tali da poter reggere il passo di un gruppo che in salita va decisamente il doppio di me.
 
  • Mi piace
Reactions: nanomalefico

nanomalefico

via col vento
15 Giugno 2014
3.087
668
Qui
Visita sito
Bici
una in carbonio
Quello che stavo dicendo, anche secondo me il cominciare a perdere le ruote è più per il poco allenamento.
Personalmente se sto nella pancia del gruppo in piano e si viaggia a 40 quasi non ci arrivo a 150 bpm che per me equivalgono all' 80% della fcmax.
Ad esempio in una delle gare a circuito che ho fatto si viaggiava sui 50/52 e stando quasi nella pancia del gruppo stavo intorno ai 160 bpm (85% per me) ma quello che mi "uccideva" erano i continui rallentamenti sui 38 per poi ripartire sui 50
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
una quindicina di km tutti tirati... qualcosa in più ma non in meno.
No cancello, posso Escludere del tutto il poco allenamento, perché da Agosto fino a novembre sono stai i mesi per me più prolifici in termini di allenamento unitamente ad altri fattori; perdita peso, e uscite con persone di un un gruppo, che mi sta facendo sicuramente crescere sotto certi punti di vista da quando vado in bici.
le ruote le perdevo quando al cambio avanti arrivavano quelli che alzavano la media..e io sfilavo, perchè a quel ritmo non ero in condizione di dare cambio, e creavo buco.
quando poi hanno cominciato a salire mi sono staccato. perchè ceduto di botto.
e comunque io soffro di mio le salite. anche se ho avuto miglioramenti sensibili anche su queste ultime negli ultimi mesi..ma non tali da poter reggere il passo di un gruppo che in salita va decisamente il doppio di me.
Ah ok, allora ci sta, quando crei il buco per andare a ricucire devi strappare e se lo fai spesso si fa sentire, perché a stare nel gruppo a quelle velocità senza dare cambi è, tutto sommato, agevole. Se invece arrivi per dare il cambio e fai il buco, fai elastico e sei sempre impiccato perché rimani scoperto.
La salita è discorso a parte, se vai con gente più forte di te, a meno che non ti aspettino, sei sempre destinato a staccati, ma capita a tutti :mrgreen:
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Quello che stavo dicendo, anche secondo me il cominciare a perdere le ruote è più per il poco allenamento.
Personalmente se sto nella pancia del gruppo in piano e si viaggia a 40 quasi non ci arrivo a 150 bpm che per me equivalgono all' 80% della fcmax.
Ad esempio in una delle gare a circuito che ho fatto si viaggiava sui 50/52 e stando quasi nella pancia del gruppo stavo intorno ai 160 bpm (85% per me) ma quello che mi "uccideva" erano i continui rallentamenti sui 38 per poi ripartire sui 50
Ai 50/52 stai dove vuoi, sei in soglia (se va bene), magari qualche km/h in meno :sbianca:
 
  • Mi piace
Reactions: nanomalefico

nanomalefico

via col vento
15 Giugno 2014
3.087
668
Qui
Visita sito
Bici
una in carbonio
Esatto, ripeto, per me intorno ai 50 e nel gruppo sto sull' 85/87% della fcmax che equivale a 161/166 bpm avendo la fcmax a 191 bpm (100%) e mi ci trovo perfettamente con quello uscito dalla prova di sforzo.
Secondo me sapere la fcmax serve ai fini di allenamento.
Nel senso che, mio opinione, ci si può allenare ai fini di resistere a certe frequenze.
Se la tu fc è quella non la puoi "modificare", puoi solo allenarti in base a quella
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Esatto, ripeto, per me intorno ai 50 e nel gruppo sto sull' 85/87% della fcmax che equivale a 161/166 bpm avendo la fcmax a 191 bpm (100%) e mi ci trovo perfettamente con quello uscito dalla prova di sforzo.
Secondo me sapere la fcmax serve ai fini di allenamento.
Nel senso che, mio opinione, ci si può allenare ai fini di resistere a certe frequenze.
Se la tu fc è quella non la puoi "modificare", puoi solo allenarti in base a quella
e niente non vuoi capirlo, la FCMAx non ha nessun senso saperla... N E S S U N O.... trova uno straccio di studio documentazione che prova le tue tesi...
 

Bengi

Apprendista Passista
23 Maggio 2012
1.135
1.132
Visita sito
Bici
tante
Bene. Uno deve impostare un piano di allenamento parametrato sulla FC di soglia. Non conoscendola, ma avendo rilevato la FC max, che fa? Egli considerera' la nota relazione fra i due valori per ricavare il dato mancante e cioe':
FCsoglia = 0,9 x FCmax
Ecco quindi che la FC max potrebbe avere una sua utilita'...;-)
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.634
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Bene. Uno deve impostare un piano di allenamento parametrato sulla FC di soglia. Non conoscendola, ma avendo rilevato la FC max, che fa? Egli considerera' la nota relazione fra i due valori per ricavare il dato mancante e cioe':
FCsoglia = 0,9 x FCmax
Ecco quindi che la FC max potrebbe avere una sua utilita'...;-)
vabeh...giusto perche è natale....