micro esplosioni

luchetta

Gregario
21 Agosto 2009
563
22
treviso
Visita sito
Bici
mtb giant xtc/ fm 015
bene-mi sono documentato su questa metodologia da fare almeno 1 volta alla settimana e messo in pratica recentemente ,praticamente si tratta di fare delle brevi accelerazioni "15 secondi"al 150% del proprio ftp "soglia watt" con "15 secondi"di recupero per 10 minuti continui.l'importante è capire come farle :mrgreen:visto che non ho trovato granchè chiedo a chi lo a sperimentato come lo ha interpretato soprattutto per non recarsi dei danni a ginocchia e tendini.io ho messo in pratica questo protocollo eseguendo accelerazioni in salite al 5-6% con un rapporto medio agile raggiungendo le 100 rpm circa poi terminati proseguire in scioltezza per far riposare le gambe e via ....proseguire fino al termine .:->
 

emig72

Apprendista Cronoman
28 Marzo 2008
3.645
593
Friul
Visita sito
Bici
moderna in carbonio,vintage in acciaio,2 MTB
E provare con dei raudi incollati ai polpacci?
Scherzi a parte non ho mai sentito di sto tipo di alenamento.Di fare scatti e poi rucupero e via così,si ma in quel modo no.
 

ClaudioMaria

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2006
3.013
8
53
New York
Visita sito
Bici
BMC SLR01
bene-mi sono documentato su questa metodologia da fare almeno 1 volta alla settimana e messo in pratica recentemente ,praticamente si tratta di fare delle brevi accelerazioni "15 secondi"al 150% del proprio ftp "soglia watt" con "15 secondi"di recupero per 10 minuti continui.l'importante è capire come farle :mrgreen:visto che non ho trovato granchè chiedo a chi lo a sperimentato come lo ha interpretato soprattutto per non recarsi dei danni a ginocchia e tendini.io ho messo in pratica questo protocollo eseguendo accelerazioni in salite al 5-6% con un rapporto medio agile raggiungendo le 100 rpm circa poi terminati proseguire in scioltezza per far riposare le gambe e via ....proseguire fino al termine .:->

Magari respirando solo con il naso
 

laserpe.z

Apprendista Velocista
2 Giugno 2006
1.382
304
Monte San Pietro (BO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Ultegra DI-2 2017
bene-mi sono documentato su questa metodologia da fare almeno 1 volta alla settimana e messo in pratica recentemente ,praticamente si tratta di fare delle brevi accelerazioni "15 secondi"al 150% del proprio ftp "soglia watt" con "15 secondi"di recupero per 10 minuti continui.l'importante è capire come farle :mrgreen:visto che non ho trovato granchè chiedo a chi lo a sperimentato come lo ha interpretato soprattutto per non recarsi dei danni a ginocchia e tendini.io ho messo in pratica questo protocollo eseguendo accelerazioni in salite al 5-6% con un rapporto medio agile raggiungendo le 100 rpm circa poi terminati proseguire in scioltezza per far riposare le gambe e via ....proseguire fino al termine .:->

ma è il protocollo ideato da Tabata?
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.647
1.415
Visita sito
Bici
human-powered
bene-mi sono documentato su questa metodologia da fare almeno 1 volta alla settimana e messo in pratica recentemente ,praticamente si tratta di fare delle brevi accelerazioni "15 secondi"al 150% del proprio ftp "soglia watt" con "15 secondi"di recupero per 10 minuti continui.l'importante è capire come farle :mrgreen:visto che non ho trovato granchè chiedo a chi lo a sperimentato come lo ha interpretato soprattutto per non recarsi dei danni a ginocchia e tendini.io ho messo in pratica questo protocollo eseguendo accelerazioni in salite al 5-6% con un rapporto medio agile raggiungendo le 100 rpm circa poi terminati proseguire in scioltezza per far riposare le gambe e via ....proseguire fino al termine .:->
Mmm...
Sono molto simili agli intervalli massimali (Livello 7, potenza neuromuscolare) ma senza recupero completo fra gli intervalli.
Questo significa che utilizzi marginalmente (primissime ripetizioni) il sistema anaerobico alattacido (non c'è sufficiente recupero per ristabilire i livelli energetici preesistenti), quindi non si tratta di intervalli massimali per agire su tale capacità.
In conseguenza il debito di ossigeno sarà dunque quasi esclusivamente coperto dalla capacità lattacida, quindi lavori sulla tolleranza lattacida; però lo fai in modo non ottimale visto che la durata è troppo breve.
Secondo me è possibile organizzare meglio il lavoro. ;)
ma è il protocollo ideato da Tabata?
Abbastanza simile... il protocollo di Tabata (1996) si compone 8 ripetizioni di 20" al 170% del VO2max + 10" recupero: dovrebbe allenare contemporaneamente V02max e capacità anaerobica. Concetto attraente ma forse un po' troppo 'spinto' dal punto di vista fisiologico, non pensi? ;nonzo%
 

laserpe.z

Apprendista Velocista
2 Giugno 2006
1.382
304
Monte San Pietro (BO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Ultegra DI-2 2017
Abbastanza simile... il protocollo di Tabata (1996) si compone 8 ripetizioni di 20" al 170% del VO2max + 10" recupero: dovrebbe allenare contemporaneamente V02max e capacità anaerobica. Concetto attraente ma forse un po' troppo 'spinto' dal punto di vista fisiologico, non pensi? ;nonzo%

Se consideri che più è breve l'intervallo, più forte devi spingere per rendere l'intervallo allenante, è abbastanza normale che, per un allenamento che dura in tutto 4 minuti, i ritmi da raggiungere siano piuttosto "spinti".
 

luchetta

Gregario
21 Agosto 2009
563
22
treviso
Visita sito
Bici
mtb giant xtc/ fm 015
questo allenamento è dato da joe friel quindi non penso sia un metodo non sperimentato ma per me nuovo e si tratta di un allenamento specifico per cross-country o gare in circuito.di tabata non lo mai sentito ma vedo se su internet cè qualcosa magari di meno pesante come ha detto laserpe grazie intanto o-o
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
Ultima modifica:

luchetta

Gregario
21 Agosto 2009
563
22
treviso
Visita sito
Bici
mtb giant xtc/ fm 015
ok ma a che potenze si lavora al 100% ftp o ancora meno ,d'altronde penso sia un modo per insegnare i muscoli a lavorare in acido lattico e nello stesso tempo alleni la potenza e resistenza ?;nonzo%e quanti minuti lavoratè ,in teoria quello da mettere in pratica sono 4 serie da 10 minuti con 5 di recupero ma se dici che è impossibile ti credo pienamente ma il programma sarebbe questo!
 

laserpe.z

Apprendista Velocista
2 Giugno 2006
1.382
304
Monte San Pietro (BO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Ultegra DI-2 2017
occhio che il protocollo Tabata fa riferimento al 170% della VO2max, non dell'FTP. La VO2max > FTP, quindi lo sforzo è più intenso: in pratica se lo si fa bene non si riesce fisicamente ad andare oltre i 4'.

Per il resto, pregherei a luchetta di scrivere in un modo più comprensibile perchè francamente faccio fatica a seguirti.
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.647
1.415
Visita sito
Bici
human-powered
Se consideri che più è breve l'intervallo, più forte devi spingere per rendere l'intervallo allenante, è abbastanza normale che, per un allenamento che dura in tutto 4 minuti, i ritmi da raggiungere siano piuttosto "spinti".
Forse non mi sono spiegato bene.
Intendo che da un punto di vista puramente fisiologico non è possibile ricercare in modo molto efficiente il contemporaneo miglioramento di VO2max e della capacità anaerobica.
Certo, poichè il protocollo ha durata complessiva tale da richiedere un quantitativo di energia superiore a quello che può essere fornito in modo puramente anaerobico, e poichè tale eccesso è evidentemente fornito dalla componente aerobica (glicolisi aerobica) che interviene per tamponare l'incapacità del sistema anaerobico, ecco spiegato il motivo per cui esso risulta un esercizio senz'altro allenante per sviluppare il massimo consumo di ossigeno (sebbene non l'unico e, probabilmente, non il migliore in termini assoluti).
Pur non essendo il migliore, ciò non esclude che possa essere un esercizio molto specifico e che quindi, in talune fasi della preparazione (specificità alla gara) ed in vista di particolari eventi (circuiti), possa essere un ottimo 'lavoro di sintesi' (come confermato da luchetta).

PS ho letto l'articolo di Tabata. In esso si confrontano gli effetti di 2 diversi protocolli, utilizzati per 6 settimane e testati (cicloergometro) su 9 atleti praticanti tennis, baseball, basket, calcio e nuoto:
'IE1': 6-7 ripetute (fino ad esaurimento) al 170% VO2max, durata 20 sec + 10 sec recupero;
'IE2': 4-5 ripetute (fino ad esaurimento) al 200% VO2max, durata 30 sec + 2 min recupero.
La prima tipologia è quella che, fra le due, si dimostra più allenante (conclusione da considerazioni su Excess Post-exercise Oxygen Consumption e Deficit di Ossigeno) e che conferma, in termini più generali, la validità dell'allenamento intermittente per migliorare le capacità fisiologiche.
Ho inoltre trovato conferma alle considerazioni che avevo esposto nel messaggio precedente a proposito dell'utilizzo del sistema anaerobico, e di quelle espresse all'inizio di questo messaggio per quanto riguarda il sistema aerobico.
 
  • Mi piace
Reactions: Braccio
bene-mi sono documentato su questa metodologia da fare almeno 1 volta alla settimana e messo in pratica recentemente ,praticamente si tratta di fare delle brevi accelerazioni "15 secondi"al 150% del proprio ftp "soglia watt" con "15 secondi"di recupero per 10 minuti continui.l'importante è capire come farle :mrgreen:visto che non ho trovato granchè chiedo a chi lo a sperimentato come lo ha interpretato soprattutto per non recarsi dei danni a ginocchia e tendini.io ho messo in pratica questo protocollo eseguendo accelerazioni in salite al 5-6% con un rapporto medio agile raggiungendo le 100 rpm circa poi terminati proseguire in scioltezza per far riposare le gambe e via ....proseguire fino al termine .:->

Le ripetute intermittenti aumentano il metabolismo, è bene eseguirle a tutta si, ma agili.
Non lasciano il segno.

Meglio dedicarci una seduta di allenamento, breve, e non inserirli nel lungo magari.

Durante, sono massacranti, 2 serie da 10 scatti da 15" con rec. 15", intervallo 5 m.

Funzionano.
 

ilmarco84

Apprendista Scalatore
15 Gennaio 2008
2.404
28
Brescia
Visita sito
Bici
Tarmac s-works sl5
Le ripetute intermittenti aumentano il metabolismo, è bene eseguirle a tutta si, ma agili.
Non lasciano il segno.

Meglio dedicarci una seduta di allenamento, breve, e non inserirli nel lungo magari.

Durante, sono massacranti, 2 serie da 10 scatti da 15" con rec. 15", intervallo 5 m.

Funzionano.

Al piano o in salita? Seduti o sui pedali?

Sono interessato...Andrea discrivile per benino, così provo a inserirle anche io. o-o
 
Al piano o in salita? Seduti o sui pedali?

Sono interessato...Andrea discrivile per benino, così provo a inserirle anche io. o-o

Puoi farle sia in pianura che in salita.
Conviene iniziare per gradi e farne magari 10 in pianura, o 5 in pianura e 5 in salita (salita pedalabile).
Non lasciano il segno se gli si dedica una seduta specifica, che può essere anche solo di 30 m, voglio dire che seppur massacranti nel mentre, si recuperano subito.
Inserite in un lungo, aumentano il carico ed è facile che sia la ciliegina sulla torta per un affaticamento.
Sembra, li per li che non facciano nulla, dopo una decina di giorni con due sedute a settimana (una a piedi e una in bici) il mio metabolismo volava.
Come tutte le cose bisogna aver pazienza.
Bisogna avere uno strumento sul quale programmarle perchè dopo 3/4 scatti hai poco ossigeno e non conti più, figuriamoci se si riesce a contare i 15".
Seduti e agili Marco.
 

luchetta

Gregario
21 Agosto 2009
563
22
treviso
Visita sito
Bici
mtb giant xtc/ fm 015
la seduta consiste di fare 4 serie di cui una serie ha durata di 10 minuti "15 secondi accelerazione-15 secondi recupero" al 150% della potenza di soglia , mi pare ma devo guardare al 80-85 % della freq-cardiaca ma guardo stasera ora non ho tempo ,tra le serie 5 minuti di recupero,quindi è un allenamento settimanale fatto solamente di queste ripetute."almeno cosi è scritto "comunque proverò domenica al 150% della potenza e vedrò se riuscirò a portarle a termine"o-o ciao a tutti
 

laserpe.z

Apprendista Velocista
2 Giugno 2006
1.382
304
Monte San Pietro (BO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Ultegra DI-2 2017
la seduta consiste di fare 4 serie di cui una serie ha durata di 10 minuti "15 secondi accelerazione-15 secondi recupero" al 150% della potenza di soglia , mi pare ma devo guardare al 80-85 % della freq-cardiaca ma guardo stasera ora non ho tempo ,tra le serie 5 minuti di recupero,quindi è un allenamento settimanale fatto solamente di queste ripetute."almeno cosi è scritto "comunque proverò domenica al 150% della potenza e vedrò se riuscirò a portarle a termine"o-o ciao a tutti

auguri, dai miei calcoli sembrano piuttosto toste :mrgreen: