|
perché dici così? dall'aggiornamento di settembre, mi pare, si può collegare in ANT+. Io i pedali Assioma li ho collegati sia con bluethoot che in ANT+ (decido cosa usare a seconda se collego altri programmi in contemporanea)Purtroppo il rullo comunica solo in ant+ i dati in uscita, il bluethoot solo in entrata, quindi rouvy ar finché non da la possibilità di connettere in ant+ non si può usare col nostro turbo muin, si ouo usare la versione workout
Qualcuno c'è, e ci sta! ;-P io sono uno di quelli...oggi Angliru a 290 wattx65 kg.. Comunque basta poi cerarli su Strava e vedere quel che fanno nella realtà. Non so invece se è possibile segnalare casi di scorrettezze palesi a RouvyE poi io sono un passistone, anche se con qualche (pochi) kg in meno.
Ciò nonostante, ho fatto qualche tappa della Vuelta su Rouvy, vedendo parecchia gente che saliva ben oltre i 4 watt/kg. Ma dove è tutta questa gente su strada?
Per carità, lo so che ci sono ciclisti amatoriali da più di 4 Watt/kg di FTP. I miei complimenti.Qualcuno c'è, e ci sta! ;-P io sono uno di quelli...oggi Angliru a 290 wattx65 kg.. Comunque basta poi cerarli su Strava e vedere quel che fanno nella realtà. Non so invece se è possibile segnalare casi di scorrettezze palesi a Rouvy
è anche vero che sul rullo è "più facile" trovare gente che va forte perchè:E poi io sono un passistone, anche se con qualche (pochi) kg in meno.
Ciò nonostante, ho fatto qualche tappa della Vuelta su Rouvy, vedendo parecchia gente che saliva ben oltre i 4 watt/kg. Ma dove è tutta questa gente su strada?
specificata no, io ho sempre fatto con la cadenza con cui mi trovo meglio cercando di tenerla il più costante possibile...non capisco il perchè indurivano il rullo, non è che confondi il test ftp con quello conconi (che serve per stabilire la soglia cardiaca ed ha un procedimento simile a quanto hai fatto)...?Ma nel test ftp nei 20 minuti la cadenza da tenere viene specificata o c'è una cadenza da tenere? Io lo scorso anno ho fatto il test in un centro e mi facevano tenere le 90 pedalate con la corona grossa davanti e poi ogni tot indurivano il rullo
No rouvy ar non supporta ant+ quindi il real turbo muin non riesce a rilevarlo, anche io ho gli assioma duo ma ci fai poco se poi per fare una gara il rullo non è collegato e dunque non varia la durezza della resistenza in base alla pendenza.perché dici così? dall'aggiornamento di settembre, mi pare, si può collegare in ANT+. Io i pedali Assioma li ho collegati sia con bluethoot che in ANT+ (decido cosa usare a seconda se collego altri programmi in contemporanea)
forse è solo per Mac, non saprei...io l'ANT+ lo vedo su rouvy ARNo rouvy ar non supporta ant+ quindi il real turbo muin non riesce a rilevarlo, anche io ho gli assioma duo ma ci fai poco se poi per fare una gara il rullo non è collegato e dunque non varia la durezza della resistenza in base alla pendenza.
Non so a quale aggiornamento ti riferisca ma tuttora non è supportato
Guarda che l’Ant+ con gli ultimi aggiornamenti è supportato, è un Beta (quindi in via di sviluppo) ma funziona come Power Source (almeno nel mio caso), legge solo la potenza ma non interagisce con il rullo. Probabilmente funziona come “controllabile” solo con alcuni rulli al momento ma ti assicuro che sia Mac, Windows funziona in modalità Power source come dicevo.No rouvy ar non supporta ant+ quindi il real turbo muin non riesce a rilevarlo, anche io ho gli assioma duo ma ci fai poco se poi per fare una gara il rullo non è collegato e dunque non varia la durezza della resistenza in base alla pendenza.
Non so a quale aggiornamento ti riferisca ma tuttora non è supportato
forse è solo per Mac, non saprei...io l'ANT+ lo vedo su rouvy AR
Confermo che Rouvy AR supporta l'ANT+ anche su Pc, io collego il Direto xr come controllabile + Power + cadenza tutto con ANT+Anche su Android (c'è l'ANT+).
Ma ricordo bene che era il test ftp infatti da lì mi hanno poi tirato fuori la mia "misera" ftp di 250.... Praticamente senza cambiare mai rapporto ogni minuto il rullo era più duro sino ad arrivare allo sfinimento.... specificata no, io ho sempre fatto con la cadenza con cui mi trovo meglio cercando di tenerla il più costante possibile...non capisco il perchè indurivano il rullo, non è che confondi il test ftp con quello conconi (che serve per stabilire la soglia cardiaca ed ha un procedimento simile a quanto hai fatto)...?
Salire a 4w/kg é un conto..avere 4w/kg di ftp è ben diverso,sta tutto a quanto è lunga la salita.Per carità, lo so che ci sono ciclisti amatoriali da più di 4 Watt/kg di FTP. I miei complimenti.
Però io in strada non ne vedo molti. Poi però quando si fa una gara su Rouvy in salita sembra che il 30% abbia almeno 4 Watt/kg.
Come detto, io la mia soluzione ce l'ho. Solo gare riservate ai rulli interattivi (così la potenza è abbastanza attendibile) e solo gare in piano o quasi (così chi si toglie 20 kg guadagna poco).
Salire a 4w/kg é un conto..avere 4w/kg di ftp è ben diverso,sta tutto a quanto è lunga la salita.
Ovviamente parlavo di salite di 1 ora circa. Dalla rampa dei box salgo anch'io a 10 Watt/Kg.Salire a 4w/kg é un conto..avere 4w/kg di ftp è ben diverso,sta tutto a quanto è lunga la salita.
Giorno . Ti spiego come faccio io .USO CONTEMPORANEO DI ROUVY AR E GARMIN 1030 (O SIMILE)
Vorrei registrare la corsa con Garmin 1030 mentre faccio un'attività su un percorso in Rouvy. Il motivo è che il Garmin mi fa un'analisi della corsa che trovo utile.
Ho già provato a farlo, ma qualche volta mi ha dato problemi; anche impostando il Garmin in allenamento libero, ho la sensazione che interferisca con il comando della resistenza del rullo, che invece ovviamente deve essere comandato da Rouvy.
Qualcuno di voi lo fa ... e come?
|