Torino e dintorni... (parte ottava)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fla#34

Passista
10 Novembre 2007
3.997
222
Milanere (to)
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre/Cinese FM 098/Mountain Scott/Sui rulli Pennarola
Flavio, anch'io sono impedito ma mi piacerebbe moltissimo.
Dai organizza un corso per noi..
Come dicevo non c'e nulla di difficile,se ti fa piacere verso gennaio smontero di nuovo una parte della 928,se vorrai tenermi compagnia ne sarò felice,anzi invitiamo Pepe che sicuramente ne sà piu di mè e facciamo un corso collettivo.
 

antoniof

Pignone
25 Agosto 2010
157
42
Bruino (TO)
Visita sito
Bici
Argon 18 Nitrogen
Come dicevo non c'e nulla di difficile,se ti fa piacere verso gennaio smontero di nuovo una parte della 928,se vorrai tenermi compagnia ne sarò felice,anzi invitiamo Pepe che sicuramente ne sà piu di mè e facciamo un corso collettivo.

E me lo chiedi pure, ti faccio compagnia volentieri.
Tra l'altro ho una certa manualità e ho sempre smontato e montato di tutto da ragazzo. Scooter, moto.
 

gattamorta

Novellino
29 Gennaio 2010
5
108
54
Torino
Visita sito
Bici
GTw Tachyon 1.0 Specialized Stupjumper 29"

il vantaggio di vivere in città e nn in una casa singola c'è...:mrgreen:

porco tropico!!da un eccesso ad un altro..in definitiva:sono d'accordo con te quando parli di eccessivo riscaldamento ma tu sfidi le leggi dell'umido stagnante che penetra nelle ossa!!
Comunque ti tempri e contribuisci ad abbassare l'inquinamento, tutti fattori positivi.

dopo che 2 anni fa mi si è esposa la caldaia proprio i primi grandi freddi di quel maledetto dicembre e fino a fine febbraio nn ho avuto la materia 1° per poterla sostituire...ho capito che si può resistere....quella volta è stata davvero dura...quando ho toccato gli 8° gradi in casa ho preso i gatti e me ne sono andata da mia mamma a dormire.....


ora ho il termostrato fisso sui 17° sotto di quella temperatura si accende, fino ad ora nn si è ancora acceso...mi sa che questa sera sia la 1° volta...qui in negozio ho il teleriscaldamento e fino a ieri tenevo la porta del retro aperta...troppo caldo....:mrgreen:


ieri avevo il 3/4 e il giubbino primaverile sull'intimo invernale....stavo benissimo....
 

gerardo61

Apprendista Passista
3 Novembre 2008
1.110
171
San Mauro Torinese
www.inter.it
Bici
ce l'ho
Comiciamo con il dire che non era un giro di quelli facili, hai cmq tenuto bene per essere agli inizi e secondo il mio punto di vista dei rapporti un po' troppo duri per te, con la compact saresti salito più agile e avresti risparmiato la gamba in maniera più netta così da non dover soffrire nel finale di giro... detto questo il giro di ieri ti entrerà nelle gambe e le prossime uscite secondo me sentirai già i benefici.






Non posso che quotare Davide... anzi vi dirò di più da quando vado in bici non ho più avuto febbre e raffreddori e dire che io esco anche con -5° avrò fatto il callo anche in quel senso? :-x :mrgreen:
Mi spiace contraddire molti di coloro che pensano

Attività fisica = Non ammalarsi

E' vero che ci si abitua al freddo e ci si irrobustisce però un'uscita come quella che avete fatto ieri lascia dei segni molto profondi nel fisico.
Il depauperamento delle scorte energetiche (avete bruciato oltre 3500 Kcal in 6 ore) determina uno squilibrio metabolico/elettrolitico ecc. ecc. difficilmente colmabile in 1 giornata.
Ergo: le difese immunitarie potrebbero uscirne molto strapazzate da un giro del genere in questa stagione e l'esposizione a qualunque agente patogeno potrebbe risultare fatale e portare ad una malattia da raffreddamento.

Questo è il mio modesto pensiero e anche molti fisio-patologi la pensano allo stesso modo, ma ognuno è libero di fare quello che vuole nelle sue uscite in bici. Si fa sono per parlare.

da Andy Coggan - Training and racing with a power meter:

caso di un atleta di alto livello seguito da lui che è un fisiologo americano con un pò di esperienza:

Questo ci fece domandare se la malattia poteva essere stata provocata dall’eccessivo stress in allenamento, perché in quel periodo il TSS aumentò di 12 TSS/die. Inoltre l’altra malattia si presentò la settimana successiva ad una corsa molto impegnativa. Era piovuto e nevicato durante la corsa e Matt fu colpito da ipotermia. In questo modo noi possiamo concludere con una buona approssimazione che lo stress della corsa unito all’elevato incremento del CTL hanno compromesso il sistema immunitario di Matt causandogli la malattia.



CTL= Chronical Stress Load (carico cronico di allenamento),
TSS= Training Stress Score (Punteggio del carico effettuato in allenamento)


o-o
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
da Andy Coggan - Training and racing with a power meter:

caso di un atleta di alto livello seguito da lui che è un fisiologo americano con un pò di esperienza:

Questo ci fece domandare se la malattia poteva essere stata provocata dall’eccessivo stress in allenamento, perché in quel periodo il TSS aumentò di 12 TSS/die. Inoltre l’altra malattia si presentò la settimana successiva ad una corsa molto impegnativa. Era piovuto e nevicato durante la corsa e Matt fu colpito da ipotermia. In questo modo noi possiamo concludere con una buona approssimazione che lo stress della corsa unito all’elevato incremento del CTL hanno compromesso il sistema immunitario di Matt causandogli la malattia.

Con tutto il rispetto però n=2 non fa statistica, anche se è Coggan a scriverlo (e anche se fosse Einstein).

Concludere "con buona approssimazione" avendo valutato 1 solo caso di studio che "maggior TSS = maggior probabilità di malattia" (senza peraltro dimostrare la reale causa->effetto) non è scientificamente significativo ma è assimilabile al concetto di cargoscienza. Ed è IMHO spingere all'eccesso l'utilizzo di numeri a cui non si può attribuire ogni cosa.

[URL]http://gamt.interfree.it/testi/scienzadacargocult.pdf[/URL]

Massimo
 

streiteg76

Novellino
16 Gennaio 2008
10
92
rivoli,torino
www.myspace.com
Mi spiace contraddire molti di coloro che pensano

Attività fisica = Non ammalarsi

E' vero che ci si abitua al freddo e ci si irrobustisce però un'uscita come quella che avete fatto ieri lascia dei segni molto profondi nel fisico.
Il depauperamento delle scorte energetiche (avete bruciato oltre 3500 Kcal in 6 ore) determina uno squilibrio metabolico/elettrolitico ecc. ecc. difficilmente colmabile in 1 giornata.
Ergo: le difese immunitarie potrebbero uscirne molto strapazzate da un giro del genere in questa stagione e l'esposizione a qualunque agente patogeno potrebbe risultare fatale e portare ad una malattia da raffreddamento.

Questo è il mio modesto pensiero e anche molti fisio-patologi la pensano allo stesso modo, ma ognuno è libero di fare quello che vuole nelle sue uscite in bici. Si fa sono per parlare.

A livello personale posso solo dire che se non mi ammalo io che ho sempre avuto le vie respiratorie delicate,significa che fare sport anche in condizioni 'difficili' tempra il fisico...poi potrò anche sbagliarmi,ovvio!
 

gerardo61

Apprendista Passista
3 Novembre 2008
1.110
171
San Mauro Torinese
www.inter.it
Bici
ce l'ho
Flavio, grazie del consiglio, davvero!
Dal punto di visto climatico è stata una splendida giornata, poi ero vestito adeguatamente per le discese.
Dal punto di vista della forma fisica invece c'è molto da lavorare ed è proprio quello che mi spinge a darci dentro.
Comunque quando siamo partiti non pensavo di fare questo giro, altrimenti avrei accorciato un pelino.
Tutto è bene quel che finisce bene..

Buona settimana a tutti

@CimaCoppi: quando vuoi fare un po di salite fai un fischio che arrivo!! o-o

Ciao Antonio,
non ci conosciamo ma mi permetto di riportare qui un paio di cose di utilità generale, fermo restando il principio che ognuno è libero di fare quel che vuole in bici :mrgreen:

tratto da: The cyclist's training bible di Joe Friel

[FONT=&quot]Se tu sei un ciclista neofita la cosa più importante che potrai fare sarà correre stabilmente e costantemente per una anno......

.....[/FONT][FONT=&quot]Quindi potrai iniziare ad affinare i tuoi metodi di allenamento.....


[/FONT]
 

gerardo61

Apprendista Passista
3 Novembre 2008
1.110
171
San Mauro Torinese
www.inter.it
Bici
ce l'ho
Con tutto il rispetto però n=2 non fa statistica, anche se è Coggan a scriverlo (e anche se fosse Einstein).

Concludere "con buona approssimazione" avendo valutato 1 solo caso di studio che "maggior TSS = maggior probabilità di malattia" (senza peraltro dimostrare la reale causa->effetto) non è scientificamente significativo ma è assimilabile al concetto di cargoscienza. Ed è IMHO spingere all'eccesso l'utilizzo di numeri a cui non si può attribuire ogni cosa.

http://gamt.interfree.it/testi/scienzadacargocult.pdf[url]http://gamt.interfree.it/testi/scienzadacargocult.pdf[/URL]

Massimo

Beh Massimo sai bene che per Coggan n è diverso da 2 visto a ha seguito migliaia di atleti.
Quello era un esempio che francamente condivido dal punto di vista fisiopatologico.
Poi ognuno fa come gli pare.
Io sono abituato a guardare le cose scientificamente visto il lavoro che faccio.
Non fare sempre l'Ingegnere in tutto, la medicina non è una scienza esatta
o-o
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
Beh Massimo sai bene che per Coggan n è diverso da 2 visto a ha seguito migliaia di atleti. Quello era un esempio che francamente condivido dal punto di vista fisiopatologico.

Lì si parla di due malattie di un atleta, punto. Non di uno studio condotto su X atleti in un periodo di tempo T con X e T sufficientemente grandi, omogenei e rappresentativi della società da fare statistica.

Uno può anche condividere "a pelle" ma uno studio scientifico serio è altra cosa.

Io sono abituato a guardare le cose scientificamente visto il lavoro che faccio. Non fare sempre l'Ingegnere in tutto, la medicina non è una scienza esatta

La medicina è una scienza esatta, la chimica e la biologia non sono scienze basate sul caso. Ciò che rende la medicina una scienza statistica è il fatto che tutti gli individui, in quanto tali, sono diversi dal punto di vista biologico l'uno dall'altro. Per questo la medicina deve affidarsi alla statistica per trovare soluzioni "generali" che funzionino correttamente sulla maggior parte degli individui. Ma questo non fa della medicina una scienza non esatta (altrimenti non sarebbe scienza).

Se sei abituato a guardare le cose scientificamente non puoi prendere una affermazione come quella e ritenerla scientificamente valida solo perchè l'ha scritta Coggan. Non è così che si fa scienza.

L'approccio scientifico è invariante rispetto al mestiere che si fa. Nei casi in cui questo non avviene si finisce infatti con il vedere gente che applica scienza e razionalità nel proprio mestiere, ma che poi per tutto il resto abbandona ogni barlume di razionalità andando a prendere per vera ogni sciocchezza senza verifica alcuna.

Senza polemica eh ?

Massimo
 
Ultima modifica:

gattamorta

Novellino
29 Gennaio 2010
5
108
54
Torino
Visita sito
Bici
GTw Tachyon 1.0 Specialized Stupjumper 29"
:mrgreen:

- temperature corrette nei luoghi dove si soggiorna
- coprirsi bene e mettersi la "maglietta della salute"
- fare una vita morigerata
- mangiare sano ed equlibrato
- prendere medicinali solo quando strettamente necessario
- non fumare
- frequentare meno possibile luoghi affollati al chiuso
- fare un ciclo di vitaminaC in autunno
.....
........
...........
-fare sport....
.....
........
...........
- e sperare che il virus di passaggio nn si fermi da noi ma svolazzi fino alle vie respiratorie de un'altro....



le buone regole per non ammalarci....:mrgreen:
 

Ekinon

Pignone
1 Giugno 2011
173
19
Visita sito
Bici
acciaione Bianchi
:mrgreen:

- temperature corrette nei luoghi dove si soggiorna
- coprirsi bene e mettersi la "maglietta della salute"
- fare una vita morigerata
- mangiare sano ed equlibrato
- prendere medicinali solo quando strettamente necessario
- non fumare
- frequentare meno possibile luoghi affollati al chiuso
- fare un ciclo di vitaminaC in autunno
.....
........
...........
-fare sport....
.....
........
...........
- e sperare che il virus di passaggio nn si fermi da noi ma svolazzi fino alle vie respiratorie de un'altro....



le buone regole per non ammalarci....:mrgreen:

perchè fai così??
 

torta74

Apprendista Scalatore
23 Giugno 2006
2.094
208
provincia torino
Visita sito
Bici
caad10, dogma f8, cinelli zydeco, giant xtc
:mrgreen:

- temperature corrette nei luoghi dove si soggiorna
- coprirsi bene e mettersi la "maglietta della salute"
- fare una vita morigerata
- mangiare sano ed equlibrato
- prendere medicinali solo quando strettamente necessario
- non fumare
- frequentare meno possibile luoghi affollati al chiuso
- fare un ciclo di vitaminaC in autunno
- intrattenersi con le signorine del video di flavio........
...........
-fare sport....
.....
........
...........
- e sperare che il virus di passaggio nn si fermi da noi ma svolazzi fino alle vie respiratorie de un'altro....



le buone regole per non ammalarci....:mrgreen
 

Cima Coppi

Passista
18 Ottobre 2008
3.968
179
22 Acacia Avenue
Visita sito
Bici
C'è
Mi permetto di ricordarti come sei arrivato alla fine della tua prima stagione,quando noi ti consigliavamo di non esagerare.


Veramente ho avuto solo un periodo "nero" ed è stato lo scorso anno a settembre/ottobre, dopo 2 anni di continuità assidua (giugno 2008/agosto2010) e cmq visto come sono messo adesso credo che la lezione mi sia servita e quest'anno non ho più fatto lo stesso errore, per cui un po' di esperienza in più non può che farmi bene.
 

maufass

Pedivella
29 Settembre 2006
442
67
65
Torino
Visita sito
Bici
Trek madone 5.5
Mi spiace contraddire molti di coloro che pensano

Attività fisica = Non ammalarsi

E' vero che ci si abitua al freddo e ci si irrobustisce però un'uscita come quella che avete fatto ieri lascia dei segni molto profondi nel fisico.
Il depauperamento delle scorte energetiche (avete bruciato oltre 3500 Kcal in 6 ore) determina uno squilibrio metabolico/elettrolitico ecc. ecc. difficilmente colmabile in 1 giornata.
Ergo: le difese immunitarie potrebbero uscirne molto strapazzate da un giro del genere in questa stagione e l'esposizione a qualunque agente patogeno potrebbe risultare fatale e portare ad una malattia da raffreddamento.

Questo è il mio modesto pensiero e anche molti fisio-patologi la pensano allo stesso modo, ma ognuno è libero di fare quello che vuole nelle sue uscite in bici. Si fa sono per parlare.

da Andy Coggan - Training and racing with a power meter:

caso di un atleta di alto livello seguito da lui che è un fisiologo americano con un pò di esperienza:

Questo ci fece domandare se la malattia poteva essere stata provocata dall’eccessivo stress in allenamento, perché in quel periodo il TSS aumentò di 12 TSS/die. Inoltre l’altra malattia si presentò la settimana successiva ad una corsa molto impegnativa. Era piovuto e nevicato durante la corsa e Matt fu colpito da ipotermia. In questo modo noi possiamo concludere con una buona approssimazione che lo stress della corsa unito all’elevato incremento del CTL hanno compromesso il sistema immunitario di Matt causandogli la malattia.



CTL= Chronical Stress Load (carico cronico di allenamento),
TSS= Training Stress Score (Punteggio del carico effettuato in allenamento)


o-o

Secondo me hanno ragione tutti: sia Gerardo sia chi dice che ci si ammala di meno con lo sport.
Ha ragione Gerardo e Coggan che probabilmente descrive l'allenamento massacrante di un atleta di livello mondiale ed è confermato dai numerosi casi di professionisti che si ammalano (mi ricordo un anno Basso con la febbre sullo Stelvio e come lui tanti altri).
Abbiamo ragione noi che non facciamo sforzi così intensi da abbattere le difese immunitarie anzi probabilmente le fortifichiamo (non credo che il giro di ieri possa essere paragonato a quello di un atleta che sta facendo il giro di Italia o simili).

In definitiva, potrebbe essere che lo sport fino ad una certa intensità aumenti le difese, oltre le deprima. D'altronde è saggio pensare che l'eccesso di una cosa buona possa far male.

Un'ultima osservazione: il legame stress - basse difese immunitarie è confermato a livello collettivo da numerose epidemie, per esempio la peste della metà del Trecento, dovuta alle carestie, e la spagnola che colpì il mondo alla fine della I guerra mondiale.
 

gattamorta

Novellino
29 Gennaio 2010
5
108
54
Torino
Visita sito
Bici
GTw Tachyon 1.0 Specialized Stupjumper 29"
:mrgreen:

- temperature corrette nei luoghi dove si soggiorna
- coprirsi bene e mettersi la "maglietta della salute"
- fare una vita morigerata
- mangiare sano ed equlibrato
- prendere medicinali solo quando strettamente necessario
- non fumare
- frequentare meno possibile luoghi affollati al chiuso
- fare un ciclo di vitaminaC in autunno
- intrattenersi con le signorine del video di flavio........
...........
-fare sport....
.....
........
...........
- e sperare che il virus di passaggio nn si fermi da noi ma svolazzi fino alle vie respiratorie de un'altro....



le buone regole per non ammalarci....:mrgreen

quello nn ti fa venire il raffreddore...ma ti fa diventare cieco.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

perchè fai così??

in linea di massima sì....sopratutto l'ultima voce...o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.