Training and Racing with a Power Meter - allenamento con paradigma FTP

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
"ovviamente non li vedo, ma mi difendo ...insomma"

Scusa, se questo non è un problema cosa è?

cioè prendi paga ma ti "difendi"?

Ok guardare il bicchiere mezzo pieno, ma poi se non fai i tempi che speri non è che ci puoi ammorbare dicendo che "non capiamo".
cioe dovrei farmelo un problema se non rieso a stare dietro ad under23 o un pluri campione Amatoriale ? sembra strano ma conosco i miei limiti,
io non sto ammorbando nessuno ho fatto una domanda e si sta creando una discussione che alimenti anche tu.
 

LG1979

Apprendista Passista
13 Agosto 2012
946
738
Visita sito
Bici
.
cioe dovrei farmelo un problema se non rieso a stare dietro ad under23 o un pluri campione Amatoriale ? sembra strano ma conosco i miei limiti.

Se conoscessi i tuoi limiti non chiederesti lumi sul perché fai 8h su 200km.

Poi scrivi "ovviamente non li vedo, ma mi difendo ...insomma" che cosa vorrebbe dire? Ti paragoni ad atleti di livello nazionale a cui probabilmente tieni la ruota 10 secondi.

Poi avrò capito male io, sicuro.

buona notte.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.432
5.625
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Sulla bici non rispondo perche’ non ne so abbastanza e non voglio parlare di cose che non conosco.

Per la corsa per una maratona devi aver fatto dei lunghissimi ad intensita’ non troppo inferiore al ritmo gara per allenare il sistema lipidico alle intensita’ di gara e non attingere solo dalle riserve di glicogeno. Inoltre se parti troppo forte bruci comunque tutte le riserve di glicogeno quindi la maratona devi farla a velocita’ costante senza strappi soprattutto nella prima parte.

Penso che per la bici sia simile ma entrano in gioco altri fattori tattici piu’ che nella corsa, in particolare la possibilita’ di riposare mettendosi in scia nel gruppo e una maggiore facilita’ a ricostituire le riserve con l’alimentazione. Ma se vai fuori soglia sicuramente attingi a riserve energetiche limitate.
Ps: quindi direi che per una gran fondo bisogna allenare queste grandezze e caratteristiche, come si faccia non lo so, lascio ad altri, vorrei imparare anche io

-alzare la soglia
-aumentare le riserve
-ottimizzare la tattica di gara (ovvero capire quando tirare e quando recuperare)
-ottimizzare l’alimentazione
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Se conoscessi i tuoi limiti non chiederesti lumi sul perché fai 8h su 200km.

Poi scrivi "ovviamente non li vedo, ma mi difendo ...insomma" che cosa vorrebbe dire? Ti paragoni ad atleti di livello nazionale a cui probabilmente tieni la ruota 10 secondi.

Poi avrò capito male io, sicuro.

buona notte.
lo vedi che la discussione becera l'alimenti tu, ti sei soffermato su qualcosa che centrava poco sul focus della discussione ma chissa quanto ci rimarcherai sopra pero poi dice che è una discussione infinita.
ciao buona notte
 
  • Mi piace
Reactions: LG1979

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Allora se non è zuppa è pan bagnato....
Bagga si sottovaluta?

Volevo chiedere a @Roberto Massa : quanto conta la gamba?
Ovvero si tende a dire che il collo di bottiglia sia più in un sistema cardiocircolatorio modesto , rispetto alla forza.

Ora il dubbio mi viene raffrontando Valverde rientrato da un infortunio alla clavicola 40giorni fa e Froome che poverino , dopo il grave incidente in pratica corre con una gamba e mezza.

Froome non ha compromesso il fiato o il sistema cardio ma bensì la gamba e rispetto a se stesso non è più lui...

Questo mi fa supporre che ok la genetica è senz'altro alla base del nostro potenziale livello max ma anche che tanto altro si possa fare.

Chiaramente non sono affermazioni ma solo dubbi e domande
vero che è da un pò che non faccio un test ftp, o anche solo un cp20' per avere un metro di paragone, però sicuramente rispetto a marzo qualcosa sono migliorato ma non penso di sottovalutarmi troppo (secondo intervals si ma l'ultima stima che mi ha fatto mi pare davvero troppo alta) e di essere migliorato così tanto da sfasare di molto le zone di allenamento...
 

golance

via col vento
18 Febbraio 2013
3.212
2.504
Bergamo
Visita sito
Bici
cannnnnondale
vabeh mollo dai.... non capisco perche ve la prendiate, quando dico che non è solo un aspetto di FTP
questa è la tabella dei miei lavori nelle zone durante la GF come si vede non mi pare abbia fatto degli sforzi sopra le mie possibilità anche se fosse una fTP sbagliata.
Vedi l'allegato 305496
e la cadenza l'hai considerata? non so a quali tratti si riferiscano questi dati, ma la cadenza è sempre bassa. in una gara di 8 ore la paghi
 
  • Mi piace
Reactions: bianco70

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
ho dato un occhiata ai miei dati di potenza media e normalizzata e in proporzione lui ha la NP più alta rispetto a me, significa che ha fatto più strappi o comunque molti tratti con potenza poco costante, anche questo, insieme ad una cadenza "bassa" (io ho 84 rpm medie, che non mi sembrano affatto male considerando il percorso), potrebbe portare ad esaurirsi più di quanto si possa pensare...
 

PKMic

Apprendista Velocista
28 Settembre 2018
1.743
2.526
B
Visita sito
Bici
T
prendo dalla tua riflessione queta frase, che è ofcus della mi adoamnda in 9 ore che altri meccanismo entrano in ballo?

(analogismi con la maratona credo non so possano fare, penso in un 42km entrano in ballo anche fattori diversi dal "motore", che risultano anche piu importanti. )

Dai pochi dati che hai pubblicato hai un trend in calo su quasi tutti i massimali.

Prova a guardare il grafico del CP20 degli ultimi anni; assumendo che tutte le misure siano affidabili, nelle ultime 2 stagioni sei sotto di 40w sul massimo storico.

È un calo così forte che neanche i tuoi piani di allenamento possono aver causato...

O sei cotto fisicamente perché non riposi mai, o non hai più voglia di andare...
 
23 Ottobre 2015
6.298
3.669
Varese
Visita sito
Bici
Cube, Specialized
@sepica

Era un po' che non aprivo questa discussione e ho trovato un sacco di messaggi nuovi, ne ho letti un po', poi sono passato direttamente alla fine.

Ascoltando questo podcast ho trovato molti punti in comune con quello che mi capita ogni tanto, magari é anche il tuo caso.
I battiti erano alti il giusto o facevi fatica ad arrivare ad alte frequenze?
Forse eri troppo stanco, non solo per l'allenamento, ma anche per tutto il resto che fai durante la giornata.

 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
@sepica

Era un po' che non aprivo questa discussione e ho trovato un sacco di messaggi nuovi, ne ho letti un po', poi sono passato direttamente alla fine.

Ascoltando questo podcast ho trovato molti punti in comune con quello che mi capita ogni tanto, magari é anche il tuo caso.
I battiti erano alti il giusto o facevi fatica ad arrivare ad alte frequenze?
Forse eri troppo stanco, non solo per l'allenamento, ma anche per tutto il resto che fai durante la giornata.

Il battito è un po di tempo che non sale piu come una volta sicuramente dovuto all'età e sicuramnte dovuto alla fine stagione dove cmq il muscolo cardiaco non è piu brillante,non credo sia overtraining, anche se difficile da diagnosticare è altrettanto difficile per una amatore raggiungerlo, in generale sono arrivato con le pile un po scariche ? boh evidentemente si senza accorgermene .
 
23 Ottobre 2015
6.298
3.669
Varese
Visita sito
Bici
Cube, Specialized
Il battito è un po di tempo che non sale piu come una volta sicuramente dovuto all'età e sicuramnte dovuto alla fine stagione dove cmq il muscolo cardiaco non è piu brillante,non credo sia overtraining, anche se difficile da diagnosticare è altrettanto difficile per una amatore raggiungerlo, in generale sono arrivato con le pile un po scariche ? boh evidentemente si senza accorgermene .
Ecco, allora la causa può essere quella.
Io alla soglia dei 50 dopo il lookdown sono tornato a pedalare a frequenze che non vedevo da anni spingendo a tutta (193 per poco tempo, logicamente).
Quest anno ho pedalato tanto fino a luglio ma facendo fatica ad arrivare a 175, ora che ho mollato per un problema alle spalle che non ,i permette di pedalare oltre le 2h, sto battendo tutti i record di battiti del 2021 con tempi su certi segmenti da pr o comunque da podio.

Riassumendo il podcast.
Parlano di Overrriching, overtraining e burnout.
Overriching é uno stato di affaticamento che porta ad un miglioramento della forma dopo un po' di riposo (max una settimana).
Overtraining é uno stato di affaticamento che NON porta ad un miglioramento della forma dopo un po' di riposo, ma richiede ben più di una settimana di riposo e porta a degrago della forma.
Burnout é uno stato di affaticamento estremo che richiede molto riposo.

L'overriching lo usano gli atleti di alto livello per avere quel qualcosa in più per vincere le gare.
Per gli atleti normali é pericoloso, perché non dedicano la vita al solo sport, ma hanno altre fonti di fatica e stress (lavoro e famiglia, ad esempio), quindi é molto più difficile da regolare.
Uno dei primi segnali é la frequenza cardiaca che non raggiunge più i livelli precedenti ma rimane 6-8 bpm sotto.
Oppure che si percepisce più fatica a tenere determinate potenze per tempi relativamente lunghi, cioè oltre gli 8-10'.
Per durate inferiori non si percepisce, tranne essere veramente stanchi.

I bpm sono più facili da controllare, ma ci sono diversi altri indicatori "chimici" che richiedono esami specifici.

Quindi suggeriscono di riposare di più e tenere i battiti sotto controllo in modo da poter spingere a tutta veramente quando necessario.
 

turo91

Apprendista Passista
9 Ottobre 2015
1.069
799
Visita sito
Bici
Canyon Ultima SL8.0
Riguardo al confronto con il tuo amico in gara conta anche sapere guidare la bici e stare in gruppo, già solo con quello può mangiarti un sacco di tempo su gare lunghe, infatti c'è pieno di gente che con valori peggiori dei miei sulla carta mi arriva davanti :doh:
 
  • Mi piace
Reactions: PKMic

PKMic

Apprendista Velocista
28 Settembre 2018
1.743
2.526
B
Visita sito
Bici
T
Ecco, allora la causa può essere quella.
Io alla soglia dei 50 dopo il lookdown sono tornato a pedalare a frequenze che non vedevo da anni spingendo a tutta (193 per poco tempo, logicamente).
Quest anno ho pedalato tanto fino a luglio ma facendo fatica ad arrivare a 175, ora che ho mollato per un problema alle spalle che non ,i permette di pedalare oltre le 2h, sto battendo tutti i record di battiti del 2021 con tempi su certi segmenti da pr o comunque da podio.

Riassumendo il podcast.
Parlano di Overrriching, overtraining e burnout.
Overriching é uno stato di affaticamento che porta ad un miglioramento della forma dopo un po' di riposo (max una settimana).
Overtraining é uno stato di affaticamento che NON porta ad un miglioramento della forma dopo un po' di riposo, ma richiede ben più di una settimana di riposo e porta a degrago della forma.
Burnout é uno stato di affaticamento estremo che richiede molto riposo.

L'overriching lo usano gli atleti di alto livello per avere quel qualcosa in più per vincere le gare.
Per gli atleti normali é pericoloso, perché non dedicano la vita al solo sport, ma hanno altre fonti di fatica e stress (lavoro e famiglia, ad esempio), quindi é molto più difficile da regolare.
Uno dei primi segnali é la frequenza cardiaca che non raggiunge più i livelli precedenti ma rimane 6-8 bpm sotto.
Oppure che si percepisce più fatica a tenere determinate potenze per tempi relativamente lunghi, cioè oltre gli 8-10'.
Per durate inferiori non si percepisce, tranne essere veramente stanchi.

I bpm sono più facili da controllare, ma ci sono diversi altri indicatori "chimici" che richiedono esami specifici.

Quindi suggeriscono di riposare di più e tenere i battiti sotto controllo in modo da poter spingere a tutta veramente quando necessario.

Per essere molto pragmatici e uscire dalla discussione "filosofica/surreale" chiederei a @sepica:

- non ti eri accorto prima della gara di essere in un pessimo stato di forma? (relativo al tuo storico, non in assoluto)

- non ritieni che in queste condizioni la domenica sia meglio andare a fare la sgambata al lago + caffettino invece di tirarti il collo per 8 ore?
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
secondo me se vuole migliorare deve perdere almeno 5kg . 67kg per una potenza max 20 min che negli ultimi tre anni e' stata al di sotto dei 250watt , non gli permettono di fare gran che e sopratutto alla lunga quei kg li paga. anche cosi' facendo comunque rimarrebbe soltanto al di sopra della media ma quasi sicuramente chiuderebbe la gara sotto le 8 ore. parere personale perche' personalmente ho forse qualche watt in meno (ma non tanti di meno) ma peso assai meno. mi piazzo in mezzo alle classifica assoluta , mi difendo relativamente in quella di categoria.
anche lui -5 Kg come il mitico Colbrelli ???:azz
se la sua massa grassa è già bassa non sarà facile.:wacko:
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
anche lui -5 Kg come il mitico Colbrelli ???:azz
se la sua massa grassa è già bassa non sarà facile.:wacko:
non e' obbligato ma i watt che ha sono quelli degli ultimi 3 anni su intervals.icu .
gli altri , relativi al passato, sono sballati (a meno che quando fece 300watt per 8 minuti pesasse 100kg. il profilo e' pubblico ed e' facile vedere che il PM abbia restituito una misura anomala quel giorno)

si scoppia anche perche' dovrebbe scalare di quasi una zona i suoi watt. quando pensa di essere in Z3 medio alta , e' invero in Z4 . in Z4 e' invero in Z5 . per questo le sue IF sono un po' basse .

ha un 246 watt su 20 minuti come massimo negli ultimi tre anni . ben che vada la sua FTP e' 230-235 watt.

il rapporto peso potenza non e' esaltante . l'unico modo visto che da anni e' stazionatio e' lavorare sul peso se c'e' margine . alla nostra eta' e' piu' facile perdere che trovare watt. a mio avviso

ps negli ultimi due anni sono passato personalmente da 67 a 62 kg.
 

gerardo61

Apprendista Passista
3 Novembre 2008
1.110
171
San Mauro Torinese
www.inter.it
Bici
ce l'ho
il riferimento al mio amico X, era per dire che lui avendo un rapp W/kg peggiore del mio è andato meglio di me dunque, come anche detto l FTP non è un parametro da prendere in considerazione in senso assoluto.
Sul fatto che mi sopravvaluti, o puo essere che vi devo dire, sarei curioso vedere chi ha una FTP o meglio un W/kg sui 3 3.5 4 come possa essere andato
Non dimenticare l'importanza della "testa". La capacità di "buttare il cuore oltre l'ostacolo" fa la differenza anche se su gare lunghe conta un pò meno.
Non fartene un cruccio. Il tuo motore è quello, 15 min in più - 15' min in meno
Divertiti, questa è la cosa più importante
 
  • Mi piace
Reactions: Cillo and PKMic

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
non e' obbligato ma i watt che ha sono quelli degli ultimi 3 anni su intervals.icu .
gli altri , relativi al passato, sono sballati (a meno che quando fece 300watt per 8 minuti pesasse 100kg. il profilo e' pubblico ed e' facile vedere che il PM abbia restituito una misura anomala quel giorno)

si scoppia anche perche' dovrebbe scalare di quasi una zona i suoi watt. quando pensa di essere in Z3 medio alta , e' invero in Z4 . in Z4 e' invero in Z5 . per questo le sue IF sono un po' basse .

ha un 246 watt su 20 minuti come massimo negli ultimi tre anni . ben che vada la sua FTP e' 230-235 watt.

il rapporto peso potenza non e' esaltante . l'unico modo visto che da anni e' stazionatio e' lavorare sul peso se c'e' margine . alla nostra eta' e' piu' facile perdere che trovare watt. a mio avviso

ps negli ultimi due anni sono passato personalmente da 67 a 62 kg.
ottima disanima, oltretutto se come nel mio caso il decremento CP20 vs FTP dovesse essere più marcato (-12%) potrebbe scendere anche sotto i 230W di FTP... con questi valori bisogna solo pensare a divertirsi senza l'assillo del crono.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.596
2.633
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
non e' obbligato ma i watt che ha sono quelli degli ultimi 3 anni su intervals.icu .
gli altri , relativi al passato, sono sballati (a meno che quando fece 300watt per 8 minuti pesasse 100kg. il profilo e' pubblico ed e' facile vedere che il PM abbia restituito una misura anomala quel giorno)

si scoppia anche perche' dovrebbe scalare di quasi una zona i suoi watt. quando pensa di essere in Z3 medio alta , e' invero in Z4 . in Z4 e' invero in Z5 . per questo le sue IF sono un po' basse .

ha un 246 watt su 20 minuti come massimo negli ultimi tre anni . ben che vada la sua FTP e' 230-235 watt.

il rapporto peso potenza non e' esaltante . l'unico modo visto che da anni e' stazionatio e' lavorare sul peso se c'e' margine . alla nostra eta' e' piu' facile perdere che trovare watt. a mio avviso

ps negli ultimi due anni sono passato personalmente da 67 a 62 kg.
ottima analisi che potrei anche condividere, pero fammi dire, è vero dovrei fare spesso piu test FTP , ma Intervals cmq mi fda una FTP di 247, facile visto che non ho nessuna sessione dedicata (e tanto meno salite) che 250 sia possibile che poi era quella dello scorso febbraio (se ricordo bene) avevo fatto il test e usciva fuori 253, e stavamo a febbraio, pero accetto i tuoi numeri ma i in gara io manco guardo, e in gara sono stato abbondantemtne sotto la Z4. e cmq cio stiamo soffermando troppo sui numeri, non riesco a trasmettere bene le sensazioni ma i sono mancati tutti i capisaldi del mio allenamento Forza voglia energie cambio ritmi , dolori , acidosi insomma usausto, anche se poi alla fine sono riuscito a spiengere gli ultmi 20 30km per rimanere dentro le 8.30
 

timmelsjoch

Cronoman
20 Ottobre 2017
734
937
Visita sito
Bici
Giant
ottima analisi che potrei anche condividere, pero fammi dire, è vero dovrei fare spesso piu test FTP , ma Intervals cmq mi fda una FTP di 247, facile visto che non ho nessuna sessione dedicata (e tanto meno salite) che 250 sia possibile che poi era quella dello scorso febbraio (se ricordo bene) avevo fatto il test e usciva fuori 253, e stavamo a febbraio, pero accetto i tuoi numeri ma i in gara io manco guardo, e in gara sono stato abbondantemtne sotto la Z4. e cmq cio stiamo soffermando troppo sui numeri, non riesco a trasmettere bene le sensazioni ma i sono mancati tutti i capisaldi del mio allenamento Forza voglia energie cambio ritmi , dolori , acidosi insomma usausto, anche se poi alla fine sono riuscito a spiengere gli ultmi 20 30km per rimanere dentro le 8.30
@sepica 250 di FTP visto il tuo storico degli ultimi anni mi sembra molto ottimistico, chiaro che se tari le tue zone su quella FTP, puoi "tenere" determinate zone forse per una/due salite, non per una gara intera con anche trasferimenti fatti a ritmo più forte rispetto a quello che fai in allenamento. Da qui le tue sensazioni di "acidosi", difficoltà di smaltire la fatica tra una salita e l'altra ecc ecc...IMHO