Un racconto del Dr. Michele Ferrari sulle crisi di fame (bonking)

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
5.716
3.980
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
tra l'altro ricordo una pubblicazione, credo segnalata da Massa, che metteva in correlazione il basso introito di cho proprio con i crampi: finendo poi con l'ipotizzare (demandando a successive ricerche\test) che i crampi fossero dovuti sempre e comunque ad un affaticamento precoce dovuto a molteplici fattori tra cui, ovviamente, proprio il mancato apporto corretto di cho (ma anche disidratazione, eccessiva intensità, mancato allenamento ecc ecc)

Molto probabilmente chi non segue un'alimentazione curata, farà altrettanto anche con l'idratazione....

Conosco un sacco di persone che al posto della seconda borraccia c'hanno il barattolo con gli attrezzi....
 
  • Mi piace
Reactions: Salvomeng

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
5.716
3.980
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
100ml di H2o ogni 100cal consumate

Mai sentito, l'apporto idrico magari può variare un po' tra inverno e estate, l'apporto calorico non cambia, ora fa ancora caldo dovresti avvicinarti molto al litro d'acqua l'ora.

Se poi parli di consumo calorico totale orario, diciamo tra le 700 e le 1000 kcal l'ora allora più o meno siamo lì.

Però in un'uscita molto breve, diciamo entro i 90 minuti, soprattutto se non fatta a tutta, ovviamente partendo PERFETTAMENTE alimentato, durante probabilmente non hai bisogno di altro ma in ogni caso ti devi abondantemente idratare
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.175
1.326
32
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
Tutto bene, ma alla prova dei fatti quello che pensi sia un problema per pochi è invero un problema per la maggior parte dei ciclisti, ovvero arrivare a gestire per davvero 100g/h per più ore oltre che un problema logistico è abbastanza complicato anche a livello di stomaco
Anche perché sono
120g di frutta disidratata quindi quasi tutta la busta o appunto 3 gel non piccoli
E non per un' ora ma per almeno 3/4 o più mentre stai sforzando, facile a dirsi molto meno a farsi
Non penso che inizi a mangiare da subito, il primo spuntino lo fai dopo 1h-1:30h, poi inizi a integrare, no?
 

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
5.716
3.980
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Non penso che inizi a mangiare da subito, il primo spuntino lo fai dopo 1h-1:30h, poi inizi a integrare, no?

Se aspetti un'ora e mezza per mangiare sei già vuoto completamente, parti, ti sistemi bene in sella, dopo un quarto d'ora-20 minuti che pedali inizi a mangiare, Devi mangiare poco e continuamente
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.569
22.502
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Non penso che inizi a mangiare da subito, il primo spuntino lo fai dopo 1h-1:30h, poi inizi a integrare, no?
anche dopo 20/30 minuti, dipende da come sei partito, banalmente se fai colazione 1h prima di partire può essere che stai ancora digerendo, anche una colazione facilmente digeribile ma con la giusta dose di carboidrati, allora parti magari un pelo dopo a mangiare ma 1h al massimo io, se parti che hai ben digerito meglio iniziare quasi subito.

poi ribadisco dipende da quel che stai facendo, 3 ore a guardare le margherite nei campi va bene tutto, 6h a spingere mangiare bene prima e durante fa tutta la differenza del mondo
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.169
24.274
98
dove capita
Visita sito
poi ribadisco dipende da quel che stai facendo
Tra le cose utili (e sottovalutate mi pare) che si può monitorare con precisione con un Pm sono i Kj spesi...e alimentarsi di conseguenza. Per praticità lo si può fare anche monitorando il Tss.

Più che mangiare dopo tot o tot secondo me è meglio alimentarsi in modo più o meno continuativo proprio per non spararsi di colpo l'intero intake di Cho. Perché è vero che tanti Cho possono dare problemi di digestione e annessi, ma ancora di più se uno li ingolla tutti assieme. Per questo secondo me la cosa migliore è introdurli per via liquida in borraccia. Cosi diventa facile farsi il quantitativo di zuccheri voluto con 1 (o 2, dipende dalla concentrazione che uno vuole) borraccia/h.
Poi ovvio che se uno sta in giro tante ore o fa la Gf una sosterella per mangiarsi il solido/gel non viene male (anche se c'è gente che si è fatta la Raam per 10gg solo a liquidi).
 
Ultima modifica:

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
5.716
3.980
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Tra le cose utili (e sottovalutate mi pare) che si può monitorare con precisione con un Pm sono i Kj spesi...e alimentarsi di conseguenza. Per praticità lo si può fare anche monitorando il Tss.

Più che mangiare dopo tot o tot secondo me è meglio alimentarsi in modo più o meno continuativo proprio per non spararsi di colpo l'intero intake di Cho di colpo. Perché è vero che tanti Cho possono dare problemi di digestione e annessi, ma ancora di più se uno li ingolla tutti assieme. Per questo secondo me la cosa migliore è introdurli per via liquida in borraccia. Cosi diventa facile farsi il quantitativo di zuccheri voluto con 1 (o 2, dipende dalla concentrazione che uno vuole) borraccia/h.
Poi ovvio che se uno sta in giro tante ore o fa la Gf una sosterella per mangiarsi il solido/gel non viene male (anche se c'è gente che si è fatta la Raam per 10gg solo a liquidi).

Se ti alimenti con solo liquidi, devi portarti in giro dei sacchetti di maltodestrine, ragionevolmente in una borraccia puoi mettere 50-60 g di maltodestrine e queste non ti sono sufficienti neanche per un'ora di uscita, quindi ipotizzando un'uscita di quattro ore ed utilizzando polveri come unica fonte energetica, probabilmente devi portati dietro tra i 300 e i 400 g per tutta l'uscita, se non hai un'ammiraglia che ti rifornisce come professionisti è discretamente complicato

Se esci un'ora e mezza la cosa è fattibile.
 
  • Mi piace
Reactions: Salvomeng

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.169
24.274
98
dove capita
Visita sito
Se ti alimenti con solo liquidi, devi portarti in giro dei sacchetti di maltodestrine, ragionevolmente in una borraccia puoi mettere 50-60 g di maltodestrine e queste non ti sono sufficienti neanche per un'ora di uscita, quindi ipotizzando un'uscita di quattro ore ed utilizzando polveri come unica fonte energetica, probabilmente devi portati dietro tra i 300 e i 400 g per tutta l'uscita, se non hai un'ammiraglia che ti rifornisce come professionisti è discretamente complicato

Se esci un'ora e mezza la cosa è fattibile.

Puoi anche farti una borraccia più "densa" e combinarla con un'altra per solo bere. Comunque ovvio che se stai fuori >2h diventa complicato solo liquidi. Però non è che tutti escono ogni giorno >2h, se no l'ammiraglia ce l'hanno per davvero :-)xxxx
 
  • Mi piace
Reactions: andry96 and WNC2

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
5.716
3.980
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Puoi anche farti una borraccia più "densa" e combinarla con un'altra per solo bere. Comunque ovvio che se stai fuori >2h diventa complicato solo liquidi. Però non è che tutti escono ogni giorno >2h, se no l'ammiraglia ce l'hanno per davvero :-)xxxx

Penso che per questioni lavorative, al netto dei pensionati, soprattutto con l'accorciarsi delle giornate siano molto più le persone che fanno poche uscite lunghe, magari il sabato e la domenica, che molte uscite brevi
 
  • Mi piace
Reactions: Salvomeng

Maiella

Biker Maiellensis
28 Gennaio 2015
697
553
42
Abruzzo
Visita sito
Bici
Focus Izalco Max
Mi sembra che sono stati sciorinati un po' di numeri a caso.


Edit. Esiste un'intervista a Kwiatkowski nella quale lui dichiara che alla San Remo che ha vinto ha ingerito 70g di carbo ogni ora.
 
  • Mi piace
Reactions: Pringles and toni77

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.569
22.502
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Tra le cose utili (e sottovalutate mi pare) che si può monitorare con precisione con un Pm sono i Kj spesi...e alimentarsi di conseguenza. Per praticità lo si può fare anche monitorando il Tss.

Più che mangiare dopo tot o tot secondo me è meglio alimentarsi in modo più o meno continuativo proprio per non spararsi di colpo l'intero intake di Cho. Perché è vero che tanti Cho possono dare problemi di digestione e annessi, ma ancora di più se uno li ingolla tutti assieme. Per questo secondo me la cosa migliore è introdurli per via liquida in borraccia. Cosi diventa facile farsi il quantitativo di zuccheri voluto con 1 (o 2, dipende dalla concentrazione che uno vuole) borraccia/h.
Poi ovvio che se uno sta in giro tante ore o fa la Gf una sosterella per mangiarsi il solido/gel non viene male (anche se c'è gente che si è fatta la Raam per 10gg solo a liquidi).
Infatti ultimamente la mia "base" di alimentazione sono gel homemade di maltodestrine e fruttosio in flask da 250g e borracce, una in partenza e ricariche o con bustina o ad esempio con le buste di the freddo ristora, 90g già impacchettati e pronti per una borraccia da 750

A cui ovviamente aggiungo barrette o panini per spezzare un po'
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
Tra le cose utili (e sottovalutate mi pare) che si può monitorare con precisione con un Pm sono i Kj spesi...e alimentarsi di conseguenza. Per praticità lo si può fare anche monitorando il Tss.
per me e' cosi' , piu' che dare formule , tabelle e numeri

da Strava:

Il mio amico DB 60kg. ottavo all fausto coppi chiusa in 3h49' facciamo 4h per fare prima , circa 3000 calorie
io 63kg . un po' (tanto ) piu' indietro chiusa in 4h42' facciamo 5h per fare prima, circa 3000 cal

stando ai dati pubblici un soggetto di 70kg ha scorte endogene di CHO(100gr fegato+400 muscoli) di 500gr / 2000cal
noi seghini (60 kg) un po' meno ,diciamo per metterci dalla parte della ragione di 1500 calorie (375gr)

su 3000cal consumate da entrambi e' ragionevole pensare (in eccesso) che per 80% abbiamo consumato CHO

quindi 3000 x 0,80 = 2400calorie di CHO

allora come minimo abbiamo avuto bisogno di 2400-1500 = 900 calorie extra ovvero 225 gr di CHO esogeni , facciamo 250 .

Il mio amico DB quindi avrebbe dovuto consumare 250g /4h = 63gr/h
io 250/5 = 50gr/h

parlando di me stesso , per il mio peso e la mia potenza nelle uscite impegnative di 5ore possono bastare 60gr/h senza portarmi quindi dietro grammi e volumi di CHO in eccesso (compresi rischi di effetti collaterali), se dovessi seguire i dettami che dopo >3h si va a 90grh

notare che il consumo calorico in una gara di due soggetti dello stesso peso o quasi ma di potenze assai diverse , di cui uno arrivato 8 ed uno 238 e' stato molto simile anzi uguale. perche' io ci ho messo piu' tempo , ovviamente
 
Ultima modifica:

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.569
22.502
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
per me e' cosi' , piu' che dare formule , tabelle e numeri

da Strava:

Il mio amico DB 60kg. ottavo all fausto coppi chiusa in 3h49' facciamo 4h per fare prima , circa 3000 calorie
io 63kg . un po' (tanto ) piu' indietro chiusa in 4h42' facciamo 5h per fare prima, circa 3000 cal

stando ai dati pubblici un soggetto di 70kg ha scorte endogene di CHO(100gr fegato+400 muscoli) di 500gr / 2000cal
noi seghini (60 kg) un po' meno ,diciamo per metterci dalla parte della ragione di 1500 calorie (375gr)

su 3000cal consumate da entrambi e' ragionevole pensare (in eccesso) che per 80% abbiamo consumato CHO

quindi 3000 x 0,80 = 2400calorie di CHO

allora come minimo abbiamo avuto bisogno di 2400-1500 = 900 calorie extra ovvero 225 gr di CHO esogeni , facciamo 250 .

Il mio amico DB quindi avrebbe dovuto consumare 250g /4h = 63gr/h
io 250/5 = 50gr/h

parlando di me stesso , per il mio peso e la mia potenza nelle uscite impegnative di 5ore possono bastare 60gr/h senza portarmi quindi dietro grammi e volumi di CHO in eccesso (compresi rischi di effetti collaterali), se dovessi seguire i dettami che dopo >3h si va a 90grh

notare che il consumo calorico in una gara di due soggetti dello stesso peso o quasi ma di potenze assai diverse , di cui uno arrivato 8 ed uno 238 e' stato molto simile anzi uguale. perche' io ci ho messo piu' tempo , ovviamente
È il come minimo che frega... sempre che uno abbia effettivamente a disposizione 1500kcal di glicogeno raschiare il fondo del barile non è l'ideale
Poi chiaro che stare sempre a 90g/h non è fondamentale per tutti sempre, ma in gara avere energie in più male non fa
 
  • Mi piace
Reactions: Salvomeng and bad

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
È il come minimo che frega... sempre che uno abbia effettivamente a disposizione 1500kcal di glicogeno raschiare il fondo del barile non è l'ideale
Poi chiaro che stare sempre a 90g/h non è fondamentale per tutti sempre, ma in gara avere energie in più male non fa
c'e' chi fa dei conti (in eccesso) su dati reali , vede che gli potrebbero bastare 50gr/h e quindi prima prova e verifica se andando a 60 gr/h i conti tornano e chi invece segue tabelle e santoni di turno , alla cieca

per me basandomi sulle kcalorie il discorso e molto soggettivo . certamente il peso ha un ruolo significativo e nessuno lo cita. oppure si ragiona in termini di tempo quando poi in pratica il consumo calorico e' sulla distanza

poi non credo proprio che chi rimanga col 50% di cho inutilizzati abbia piu' energia di chi ne rimanga con il 25% (al limite avra' piu' autonomia non utilizzata) pero' ormai se ne leggono e dicono di tutte percui tutto puo' essere.
 
Ultima modifica:

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
Bravo te che riesci a fare i conti precisi e usare tutto il serbatoio...

Io preferisco se posso aver più margine che meno ma tant'è sarà che seguo mode e santoni senza saperlo
si si lascia perdere i conti che ti ingarbugli pure su IF = NP/FTP ed allora ftp = .....:)))::))): (scherzo)

tra l'altro non ricordo chi , aveva pubblicato dati sull'alimentazione in gara di c.froome e altro che! facevano conti al grammo basandosi proprio sulle calorie consumate. conti della serva. tanto usciva , tanto rimettevano .
 
Ultima modifica: