automobilisti Vs ciclisti (ancora - parte 2)


  • Finalmente potete collegare il vostro account di Training Camp a quello di Garmin Connect per caricare le attività e scaricare gli itinerari! Farlo è molto semplice.
    1. Scaricate l'ultima versione dell'app Android (link) o iOS (link).
    2. Andate nelle impostazioni e cliccate su "Sincronizza con Garmin".
    3. Seguite le istruzioni e spuntate le caselle per gli allenamenti e gli itinerari.
    4. Fatto! Adesso le vostre attività che registrate con il Garmin e che vanno su Garmin Connect saranno anche visibili su Training Camp. Non solo, su ogni itinerario trovate l'icona "manda al Garmin", sia sul sito che sull'app, che spedisce automaticamente la traccia al vostro apparecchio. Domande? Mettetele QUI.

redder84

Gregario
3 Ottobre 2014
618
192
Visita sito
Bici
2 ruote 2 pedali e tanta fatica...
@TheLordofBike ti auguro di rimetterti il prima possibile, dispiace per l accaduto ma volevo farti una domanda, avevi per caso una luce lampeggiante dietro?
Non fraintendere hai ragione al 100x100 è solo una curiosità.

Comunque usando la bici anche per andare a lavoro è impressionante quanti ormai guidano in maniera distratta per colpa dei telefoni, attraverso incroci e stop con lo sguardo sullo schermo e non sulla strada, e molto probabilmente sarà stato anche il tuo caso...
 
  • Mi piace
Reactions: bad and Andrè86

fabiopon

Maglia Amarillo
19 Novembre 2009
8.730
6.741
59
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
Il CDM ha approvato il nuovo codice della strada, quindi obbligo di mantenere 1,5m di distanza per sorpassare un ciclista "ove le condizioni della strada lo permettano"
Che vuol dire tutto e niente, ma vabbe, siamo in Italia e si sa che le leggi vanno interpretate...
Lo devono ancora discutere alle due camere, quindi campacavallo...
 
  • Mi piace
Reactions: bad and Andrè86

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
2.960
2.187
Visita sito
@TheLordofBike ti auguro di rimetterti il prima possibile, dispiace per l accaduto ma volevo farti una domanda, avevi per caso una luce lampeggiante dietro?
Non fraintendere hai ragione al 100x100 è solo una curiosità.

Comunque usando la bici anche per andare a lavoro è impressionante quanti ormai guidano in maniera distratta per colpa dei telefoni, attraverso incroci e stop con lo sguardo sullo schermo e non sulla strada, e molto probabilmente sarà stato anche il tuo caso...

alle 10 del mattino con un sole che spacca le pietre mi chiedi se ho una luce lampeggiante accesa dietro? A sto punto vado via con giubbino rifrangente e 4 frecce sempre attive , due telecamere fissate nel reggisella così da aver occhi anche dietro la testa…..come detto, sto a casa e faccio rulli in garage….

comunque dopo domani tornerò ricoveratosi in ospedale “ad interim” per la riabilitazione…
 

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
617
454
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
Le luci diurne possono renderci più visibili dagli automobilisti attenti, ma temo che non possono nulla contro quelli che guidano con gli occhi e la testa altrove...e purtroppo hanno poco effetto anche con quelli che risparmiare 30 secondi viene prima di tutto, anche della sicurezza e incolumità propria e altrui(specialmente se sono "ciclisti perditempo", che non vanno a lavoro).
 

EMAC

Scalatore
18 Gennaio 2010
6.958
4.684
53
italia
Visita sito
Bici
Trek Emonda
alle 10 del mattino con un sole che spacca le pietre mi chiedi se ho una luce lampeggiante accesa dietro? A sto punto vado via con giubbino rifrangente e 4 frecce sempre attive , due telecamere fissate nel reggisella così da aver occhi anche dietro la testa…..come detto, sto a casa e faccio rulli in garage….

comunque dopo domani tornerò ricoveratosi in ospedale “ad interim” per la riabilitazione…
Comunque se dietro hai un coglione che abbassa e rialza lo sguardo perche' e' intento a guardare il telefono, avere una luce lampeggiate puo' fare la differenza perche' quell'attimo di luce rossa fa si che il cervello dell'ebete associ il lampeggio ad una situazione di pericolo. Io l'ho messa ed ho obbligato mio figlio a metterla.
 

valerio87

Apprendista Velocista
1 Giugno 2023
1.382
1.186
torino
Visita sito
Bici
bdc e gravel
secondo un mio parere, la luce va sempre montata, in qualsiasi situazione, ma quando trovi un coglione che anziche guardare la strada guarda altrove, molto probabilmente con la testa chinata sul cellulare, puoi avere mille luci ma lui non ti vede perche il suo sguardo é altrove, a meno che non gli sparafleshi un laser direttametne negli occhi.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrè86

giantluca

Babbeo
8 Agosto 2023
428
331
47
Carnia
Visita sito
Bici
Giant Defy
Avevo un varia, l'ho perso ed ho preso un gardia. Non so se mi salverà mai la vita, ma averlo è meglio che non averlo, e mi pare di capire che l'incidente occorso a @TheLordofBike lo dimostri una volta di più. È comunque un accessorio reso necessario dalle distrazioni degli altri e non dalla condotta che teniamo noi in bici, e manca a mio avviso tanto così da doverci sentire in colpa se non ce l'abbiamo quando succede qualcosa.
 

green dolphin

Scalatore
3 Gennaio 2008
7.915
2.484
Visita sito
dopo 12 anni da agonista di cui 2 da "professionista" (si chiama cosi na persona che fa a tempo pieno, 32.000km annui, una mansione a fronte di uno compenso no?)...altri 15 da amatore appassionato (tra i 7 e i 12.000km all'anno)....per un totale di 27 anni su una bici da corsa, domenica 3 settembre ho deciso che ad oggi no non ne vale più la pena di correre in bici su strada in Italia.

Non ne vale la pena perché di vita ne abbiamo solo una e la passione per l'aria aperta, la bici e l'allenamento non può e non deve privare nessuno di tornare sano alla propria famiglia.

Arrivare al punto di essere travolto da un'auto che, invece di superarmi, mi prende in pieno mentre pedalo da solo sulla dx, nonostante la strada molto ampia, e sentirmi dire "non ti ho visto" credo possa essere più che sufficiente. Questo per me va ben oltre all'incidente...ed è sinonimo della totale mancanza di rispetto e di attenzione sulle strade italiane.

Sono qui a scrivere e mi sento fortunato, visto l'accaduto, ad essere qui a poterlo fare....ne avrò per 5 o 6 mesi prima di poter tornare ad una vita "normale" (cosi dicono i dottori).

Non credo smettere di pedalare, ma sarà rigorosamente sui rulli/simulatore domestico con adeguati ventilatori e climatizzatori.
La vita e la saluta vale più di un giro in bici.

Stessa cosa capitata a mio fratello a dicembre scorso. Il colpo da dietro è stato talmente forte che è volato sopra la macchina per atterrare dietro di essa e ruzzolare per svariati metri. Schiena, spalla, ginocchio, costole, tutto rotto: l'unica fortuna che non ha battuto la testa perché avendo capito come sarebbe andata a finire mentre era in volo, si è girato offrendo la spalla all'asfalto cercando di tenere sollevato il capo.

Anche lui era sulla striscia bianca laterale con luce posteriore visibile e giornata in pieno sole: oltre c'era solo il fosso! I vigili che hanno fatto i rilievi han chiesto all'automobilista se si fosse reso conto che 50 cm più in là la sua macchina sarebbe stata nel fosso, a che caxxo pensava guidando?!? E lui ha dichiarato, ovviamente: "Non l'avevo visto."

Al momento i medici escludono che potrà tornare in bici, è ancora infiammato e ha ancora dei versamenti nonostante il tempo, le cure, la fisioterapia. La mobilità è abbastanza compromessa, fatica anche a guidare l'auto: come spesso accade in questi casi, soprattutto dopo i 50 anni, è una chimera sperare di tornare come prima, o almeno in buona salute da svolgere le funzionalità di tutti i giorni senza problemi. La pratica assicurativa è praticamente chiusa: la bici è già stata rimborsata, attende a giorni la comunicazione del risarcimento per i danni fisici, ma non saranno i soldi a far cambiare lo stato delle cose, non in questo caso.

Ti auguro di riprenderti e di avere meno strascichi possibili nel tempo: la partita vera è quella, come ne esci dopo. Perché da quello dipendono le scelte che farai o almeno sarai in grado di fare. Mio fratello, ad esempio, non è stato così categorico da non voler più mettere la bici in strada: lui vorrebbe tornarci. Il problema è che probabilmente non sarà in grado. E questo aggiunge ulteriore amarezza ad un tipo di incidente per il quale noi, come ciclisti, non possiamo decidere nulla e nemmeno avere una lontana possibilità di provare ad evitarlo. E' come il tiro al bersaglio :-(
 

valerio87

Apprendista Velocista
1 Giugno 2023
1.382
1.186
torino
Visita sito
Bici
bdc e gravel
Stessa cosa capitata a mio fratello a dicembre scorso. Il colpo da dietro è stato talmente forte che è volato sopra la macchina per atterrare dietro di essa e ruzzolare per svariati metri. Schiena, spalla, ginocchio, costole, tutto rotto: l'unica fortuna che non ha battuto la testa perché avendo capito come sarebbe andata a finire mentre era in volo, si è girato offrendo la spalla all'asfalto cercando di tenere sollevato il capo.

Anche lui era sulla striscia bianca laterale con luce posteriore visibile e giornata in pieno sole: oltre c'era solo il fosso! I vigili che hanno fatto i rilievi han chiesto all'automobilista se si fosse reso conto che 50 cm più in là la sua macchina sarebbe stata nel fosso, a che caxxo pensava guidando?!? E lui ha dichiarato, ovviamente: "Non l'avevo visto."

Al momento i medici escludono che potrà tornare in bici, è ancora infiammato e ha ancora dei versamenti nonostante il tempo, le cure, la fisioterapia. La mobilità è abbastanza compromessa, fatica anche a guidare l'auto: come spesso accade in questi casi, soprattutto dopo i 50 anni, è una chimera sperare di tornare come prima, o almeno in buona salute da svolgere le funzionalità di tutti i giorni senza problemi. La pratica assicurativa è praticamente chiusa: la bici è già stata rimborsata, attende a giorni la comunicazione del risarcimento per i danni fisici, ma non saranno i soldi a far cambiare lo stato delle cose, non in questo caso.

Ti auguro di riprenderti e di avere meno strascichi possibili nel tempo: la partita vera è quella, come ne esci dopo. Perché da quello dipendono le scelte che farai o almeno sarai in grado di fare. Mio fratello, ad esempio, non è stato così categorico da non voler più mettere la bici in strada: lui vorrebbe tornarci. Il problema è che probabilmente non sarà in grado. E questo aggiunge ulteriore amarezza ad un tipo di incidente per il quale noi, come ciclisti, non possiamo decidere nulla e nemmeno avere una lontana possibilità di provare ad evitarlo. E' come il tiro al bersaglio :-(
eeeh ma sai, se avesse avuto il varia o il gardia o sta fungiazz di mink ... :))): :))): :))): :))):
ironia a parte, bruttissima storia, gli hanno rovinato la vita e fossi in lui sarei veramente incazzato, deluso, triste e amareggiato tutti i giorni perche purtroppo non potras tornare com,e prima questo é un dato di fatto.:x
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.318
4.274
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Riflettevo sugli incidenti di @TheLordofBike e del fratello di @green dolphin e si evince chiaramente una cosa: puoi stare regolarmente a destra, vestirti in modo sgargiante, avere tutte le luci possibili e immaginabili ma se uno pensa ai casi suoi o è impegnato a non stare attento alla guida (e ci metto di tutto, dalla distrazione fine a sé stessa, all'uso del cellulare) non hai difese. La risposta sarà sempre quella unica e patetica: «Non l'ho visto.»

Ho i miei dubbi che le nuove sanzioni del CdS sortiranno effetto. Se non ci sono controlli puoi dare l'ergastolo che gli incidenti ci saranno sempre. Prevengo le possibili obiezioni: lo so che anche per l'omicidio c'è l'ergastolo e la gente uccide lo stesso, perché il meccanismo mentale è sempre quello di farla franca. Ultima chiosa: avrei messo come sanzione per chi viene beccato ad usare il cellulare tre mesi di sospensione e la seconda volta un anno.
 

EMAC

Scalatore
18 Gennaio 2010
6.958
4.684
53
italia
Visita sito
Bici
Trek Emonda
Riflettevo sugli incidenti di @TheLordofBike e del fratello di @green dolphin e si evince chiaramente una cosa: puoi stare regolarmente a destra, vestirti in modo sgargiante, avere tutte le luci possibili e immaginabili ma se uno pensa ai casi suoi o è impegnato a non stare attento alla guida (e ci metto di tutto, dalla distrazione fine a sé stessa, all'uso del cellulare) non hai difese. La risposta sarà sempre quella unica e patetica: «Non l'ho visto.»

Ho i miei dubbi che le nuove sanzioni del CdS sortiranno effetto. Se non ci sono controlli puoi dare l'ergastolo che gli incidenti ci saranno sempre. Prevengo le possibili obiezioni: lo so che anche per l'omicidio c'è l'ergastolo e la gente uccide lo stesso, perché il meccanismo mentale è sempre quello di farla franca. Ultima chiosa: avrei messo come sanzione per chi viene beccato ad usare il cellulare tre mesi di sospensione e la seconda volta un anno.
Io faccio mediamente 35.000 km anno in auto e se vengo fermato 1 volta é tanto, pensa ad un utente medio che fa un terzo dei km che probabilità ha di un controllo. Come li vediamo noi ovunque quelli che guidano cazzeggiando al telefono, dovrebbero vederli anche i vigili impegnati sul territorio , ma mi pare che non li prendano proprio in considerazione. Oltretutto il fenomeno si è esteso anche alle bici e dalle mie parti vedi ovunque gente che pedala senza mani smanettando tranquillamente.
 

Marmuel

Apprendista Velocista
5 Novembre 2022
1.440
1.793
Brescia
Visita sito
Bici
Cinelli Zydeco Lala
Senza bisogno di accurate riflessioni se uno mentre guida guarda altrove o fa altro va a sbattere matematicamente contro qualsiasi ostacolo si trova di fronte, auto camion , muro, fosso, ecc
Al 99% (qualche eccezione che conferma la regola c'è) degli automobilisti che si giustificano con "non ti ho visto" andrebbe ritirata la patente perchè i casi sono due: o sei distratto o sei cieco e in entrambi i casi inadatto a guidare.
Sicuramente cercare di rendersi il più visibile possibile aiuta nei confronti degli utenti normali della strada, mi sembra abbastanza ovvio, io stesso quando sono alla guida dell'auto un ciclista con una buona luce lo vedo con grande anticipo e mi posso regolare di conseguenza. In qualsiasi caso una luce dietro le terga male non fa!

L'unico problema, come già detto molto volte, è che i controlli sono quasi inesistenti e di conseguenza certi comportamenti oltre che impuniti alla lunga diventano sempre più diffusi e accettati. Posso essere d'accordo sull'inasprimento delle pene, ma senza controlli sono purtroppo praticamente inutili. Spero che almeno nel caso di sinistri le sanzioni siano certe ed esemplari, ma resta una magra consolazione a danno ormai fatto, e le lacrime di coccodrillo e le giustificazioni postume non servono a niente.
 
Ultima modifica:

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.235
5.544
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Io faccio mediamente 35.000 km anno in auto e se vengo fermato 1 volta é tanto, pensa ad un utente medio che fa un terzo dei km che probabilità ha di un controllo. Come li vediamo noi ovunque quelli che guidano cazzeggiando al telefono, dovrebbero vederli anche i vigili impegnati sul territorio , ma mi pare che non li prendano proprio in considerazione. Oltretutto il fenomeno si è esteso anche alle bici e dalle mie parti vedi ovunque gente che pedala senza mani smanettando tranquillamente.
Sante parole! E' una cosa che ho detto più volte: lavoro a Milano, esco in pausa pranzo e attraverso una strada al semaforo (Viale Bezzi), non passano mai 3 auto di seguito senza che almeno un conducente sia al telefono. Non serve far pagare 1600 euro, sarebbero bastati i 500 che c'erano fino a ieri. Un agente al semaforo che osserva e la pattuglia 50m più avanti che ferma. Non solo saneremmo il debito pubblico, ma stiamo sicuri che se non alla prima, alla seconda o terza volta che li beccano il cellulare smettono di usarlo.

Riguardo alle bici, in città purtroppo è la stessa cosa: col casco 1 su 10, al telefono 8 su 10, tanti anche contromano, e le bici elettriche sono tutte irregolari. Giusto ieri mattina (vado al lavoro in bici), mi fermo al semaforo, un ciclista .. ops... uno in bici perché non mi va di chiamarlo ciclista ... passa con il rosso. Gli grido "è rosso per tutti anche per quelli in bici". Si è girato e mi ha mandato affanc.... Cioè, hai torto, sei la parte debole dell'eventuale incidente, e mi mandi pure a quel paese. Non voglio pensare quando è in auto come si potrebbe comportare.

A parte queste considerazioni, mi associo agli auguri di pronta e perfetta guarigione per @TheLordofBike !!!!
 
  • Mi piace
Reactions: EMAC and Marmuel

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
617
454
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
Anche lui era sulla striscia bianca laterale con luce posteriore visibile e giornata in pieno sole: oltre c'era solo il fosso! I vigili che hanno fatto i rilievi han chiesto all'automobilista se si fosse reso conto che 50 cm più in là la sua macchina sarebbe stata nel fosso, a che caxxo pensava guidando?!? E lui ha dichiarato, ovviamente: "Non l'avevo visto."
Per curiosità che automobile guidava l'investitore?
 

Marmuel

Apprendista Velocista
5 Novembre 2022
1.440
1.793
Brescia
Visita sito
Bici
Cinelli Zydeco Lala
Non voglio pensare quando è in auto come si potrebbe comportare.
Sarà sicuramente un cane anche in auto, presumibilmente pure peggio sentendosi più protetto.

Alla fine il senso di tutta questa discussione potrebbe ridursi a questo, ci sono degli imbecilli in giro che guidano qualsiasi mezzo...più il mezzo è grosso e più sono pericolosi per gli altri!

PS: sono molto curioso della realizzazione e della riuscita di questa protesta a Milano domani
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Andrè86

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.235
5.544
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Sarà sicuramente un cane anche in auto, presumibilmente pure peggio sentendosi più protetto.

Alla fine il senso di tutta questa discussione potrebbe ridursi a questo, ci sono degli imbecilli in giro che guidano qualsiasi mezzo...più il mezzo è grosso e più sono pericolosi per gli altri!

PS: sono molto curioso della realizzazione e della riuscita di questa protesta a Milano domani
Come ho già detto, anche in questa discussione, il problema non è la mancanza di regole, ma la mancanza di chi le fa rispettare.
Ho visto che una delle richieste della protesta è il limite a 30 km/h.
Ci sono già delle strade con limite a 30 all'ora ma che nessuno rispetta e fa rispettare.
Per due anni ho lavorato in viale Fulvio Testi in zona Bicocca, nelle corsie laterali al viale c'è il limite a 30 km/h, stampato a terra ogni x metri.
1695201717764.png

Siccome sulla corsia centrale (quella a sx nella foto) ci sono più autovelox per i 50km/h che in tutta Milano messa insieme, le auto e soprattutto gli scooter passano sulla corsia laterale a ben oltre 50 all'ora, perché lì gli autovelox non ci sono.
Capisci che siamo all'assurdo? Cioè è stato aumentato il rischio perché le bici nella corsia centrale non possono passare.
 

Marmuel

Apprendista Velocista
5 Novembre 2022
1.440
1.793
Brescia
Visita sito
Bici
Cinelli Zydeco Lala
Come ho già detto, anche in questa discussione, il problema non è la mancanza di regole, ma la mancanza di chi le fa rispettare.
Siamo assolutamente d'accordo.
Ho visto che una delle richieste della protesta è il limite a 30 km/h.
[...]
Capisci che siamo all'assurdo? Cioè è stato aumentato il rischio perché le bici nella corsia centrale non possono passare.
Siamo all'assurdo, indubbiamente, pur non conoscendo il caso nello specifico.
Ma converrai con me che la causa del problema non è l'introduzione del limite a 30 km/h ma i mancati controlli e l'indisciplina degli utenti della strada.
Comunque se non ci fosse da piangere ci sarebbe quasi da ridere: c'è il limite di 50km/h con l'autovelox? io che sono "furbo" vado in corsia 30 a manetta tanto non ci sono controlli...(tipica italica soluzione ad un problema)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

EMAC

Scalatore
18 Gennaio 2010
6.958
4.684
53
italia
Visita sito
Bici
Trek Emonda

Questo e' un esempio del rispetto delle regole in strada, notare ad un cero punto il ragazzo in bici che oltre ad essere in divieto, ha il telefono in mano con un furgone che gli sta a culo a 10 km/h o a quello addirittura in contromano e ci passa a malapena un'auto.
 
  • Wow
Reactions: fabiopon