Chi usa la spinbike?

New

via col vento
16 Aprile 2004
22.327
296
49
Castelnuovo d.G.
www.ciclomaniastore.com
Bici
Focus Izalco Sram Red
Probabilmente per un fattore Q decisamente più alto rispetto alla normale bici...

Ci sono spin in cui si pedala "molto larghi".... :wacko: ( se mi passi il termine )

non abbiamo tutti la necessità di pedalare "stretti". questa rincorsa al fattore Q minore è in realtà del tutto un'operazione di marketing. Alcune persone necessitano di avere le tacchette posizionate completamente all'interno delle scarpette, ergo hanno delle pedivelle con fattore Q troppo stretto. Quindi riposizionando loro le tacchette potrebbero pedalare su spinbike.
E poi, credimi, con un po' di pazienza a tutto ci si abitua.
 
S

stefano59

Guest
Io d'inverno uso i rulli con la mia primi bdc in acciaio che comprei 15 anni fa....
Ho la fortuna di avere un seminerrato riscaldato ed arredato, direttamente accessibile dall'appartamento, che si trova a piano terra.

Detto questo, ho sempre ritenuto molto utile questo esercizio solo per mantenere un minimo di "gamba" in quei mesi invernali nei quali è impossibile uscire, ma nulla più.
Un ora di pedalata agile, per far girare sangue nei muscoli ed avere le gambe pronte a ripartire appena la stagione lo consente.
Troppo pesante la percezione dello sforzo, per mettersi a fare dei veri allenamenti.
Per non perdere troppo la base aerobica, sono sicuramente molto più efficaci 30/40' di corsa.
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.234
549
Visita sito
Bici
si grazie
stamattina siccome mi sono svegliato tardi ho dovuto rinuciare ad un giro in bici, e ho rimediato con 50 minuti di spin bike e mp3 nelle orecchie

premetto che inaspettatamente mi sono anche divertito e tenuto una notevole cadenza di pedalata (almeno credo)

per avere qualche riferimento in più vorrei montare un computerino di quelli da 10 euro però non saprei come fare a fissare il magnete al volano qualcuno ha fatto qualcosa del genere? o ha qualche consiglio?
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.739
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
A che serve un computerino che misura distanza e velocità quando sono dati fasulli?
Oppure, detta in altro modo: che circonferenza ruota imposteresti?
;nonzo%;nonzo%;nonzo%
Su rulli e spin bike, per fare le tabelle, servono solo tre cose: cardiofrequenzimetro, cronometro, contapedalate (oppure le si contano a mente ogni mezzo minuto/minuto).
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.234
549
Visita sito
Bici
si grazie
quella del volano :mrgreen:

cmq era più uno sfizio che altro, anche per avere qualcosa da guardare (con la tv mi dsitraggo è rischio di farmi male)

non pretendo di fare tabelle di allenamento

ovvio che con cardio e contapedalate si possono seguire allenamenti più specifici
 

Rapasave

Maglia Iridata
2 Giugno 2009
12.752
695
51
Alto Adige - Süd Tirol
Visita sito
Bici
Specialized Tarmac S-WORKS SL6
io la uso d'inverno e mi ci trovo benissimo, ho messo un contapedalate e riesco a fare anche lavori specifici (vengono molto più precisi che in strada) ovviamente c'e' il lato negativo della sudorazione eccessiva e della noiosità , ma quando fuori c'e' neve e -5 gradi non ho altre alternative :)
 

marmar

Apprendista Scalatore
31 Ottobre 2008
1.866
298
76
savona
Visita sito
Bici
Wilier 100 Hybrid
puoi usare un computerino a filo da 10 euro come contapedalate, impostando la circonferenza ruota a 167mm. In effetti misurare la distanza non ha molto senso.
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.234
549
Visita sito
Bici
si grazie
puoi spiegarti meglio va bene un qualsiasi computerino da 10 euro a filo o deve avere il contapedalate? xkè mi sa che è difficile da trovare col conta pedalate a 10 euro
 

marmar

Apprendista Scalatore
31 Ottobre 2008
1.866
298
76
savona
Visita sito
Bici
Wilier 100 Hybrid
puoi spiegarti meglio va bene un qualsiasi computerino da 10 euro a filo o deve avere il contapedalate? xkè mi sa che è difficile da trovare col conta pedalate a 10 euro
Un qualunque computerino a filo. Ovviamente montato su pedivelle (il magnete) e il lettore sul telaio, opportunamente collocato. Ti da la velocità in km/h (es 9,7 Km/h), ma sono 97 pedalate al minuto. Provare per credere o-o
 

zubju

Novellino
25 Settembre 2011
19
1
Visita sito
Bici
Nera
Ciao a tutti,mi chiamo Andrea,ho 25 anni. Uso la bdc dal 2002 per divertimento,quasi esclusivamente l'estate,mettendo insieme sempre non più di 5000 km a stagione. Quest'anno però ho avuto l'occasione di entrare a far parte di un gruppo che partecipa a gare in circuito e gf e la cosa mi ha coinvolto al punto di farmi decidere per il 2012 di provare a mettere il numero sulla schiena...

Premettendo che non ho mai curato una vera e propria preparazione invernale,devo dire che cercando informazioni in giro,sia tra amici che qui sul forum,ho notato pareri discordanti. In pratica ognuno ha le sue teorie e metodologie tra corsa a piedi,rulli,bdc anche l'inverno,spinning,nuoto,palestra ecc...

Vi illustro subito il mio problema:sono di Pescara e la bdc ce l'ho qui,ma studio a Perugia.
Per svariati motivi (tempo,clima,spazio,tentazione,strade,...) ho deciso di non portare la bici a PG ma soltanto la mia spin-bike che posso utilizzare tranquillamente la sera gestendomela a piacimento.

Adesso la domanda per voi è:come la devo utilizzare?
Mi spiego meglio:non so se farne un uso tipo spinning (con la musica giusta,simulando salite a determinati intervalli studiati a tavolino proprio come se fosse una lezione di spinning in palestra di 50-60 minuti) oppure se utilizzarla a mo' di rulli pedalando per allenare il fondo lento che mi è stato consigliato da molti.

Da 2 settimane sto facendo 3 allenamenti a settimana tipo spinning (lunedì mercoledì venerdì) e i weekend che torno giù li sfrutterei per fare la distanza. Ho paura però che così farei poco fondo e credo di averne bisogno veramente tanto:sono 1.82 x 58kg... In salita mi difendo bene ma in pianura faccio una fatica pazzesca quando si va forte.

Ripeto,per me è una novità assoluta fare una preparazione seria,quindi abbiate pietà se pongo domande stupide,però prometto di applicarmi con serietà.
Help me,please!!! o-o
 

BERLO 75

Apprendista Passista
15 Novembre 2009
915
31
CESENA
Visita sito
Bici
nessuna
con quel rapporto peso altezza piu' che circuiti farei cronoscalate!!!!!!
a parte gli scherzi in inverno anche io faccio allenamenti su spinbike in casa. 3 volte a settimana. 1 allenamento in agilita' 30/40 minuti, 2 allenamenti con esercizi 1h. sabato e domenica tempo permettendo allungo su strada.
io mi trovo bene mi diverto e i risultati in primavera si vedono (nel mio piccolo).
 

zubju

Novellino
25 Settembre 2011
19
1
Visita sito
Bici
Nera
con quel rapporto peso altezza piu' che circuiti farei cronoscalate!!!!!!
a parte gli scherzi in inverno anche io faccio allenamenti su spinbike in casa. 3 volte a settimana. 1 allenamento in agilita' 30/40 minuti, 2 allenamenti con esercizi 1h. sabato e domenica tempo permettendo allungo su strada.
io mi trovo bene mi diverto e i risultati in primavera si vedono (nel mio piccolo).

Potresti entrare nei dettagli per quanto riguarda gli allenamenti specifici? Mi vorrei rendere conto un po' meglio di cosa si tratta.
Intanto grazie per l'interessamento.
 

kaiserjan86

Maglia Iridata
2 Agosto 2007
14.925
1.485
37
Casapulla (CE)
meteoesa.com
Bici
Colnago C64 Disc - Shimano Dura Ace 9200 Di2 - Campagnolo Hyperon Ultra DB
Io la uso...regolo altezza sella manubrio e arretramento sella quanto più possibile vicino alle posizioni che ho sulla bici da strada, faccio 1h il lunedì e 1h il mercoledì alternando agilità, fuorisella e progressioni.
 

Fab True Enough

Pignone
3 Gennaio 2011
152
4
Milano
Visita sito
Bici
Moser Race (spinning) - Dynatek Bird - BTwin Sport2
Riprendendo il suggerimento di KaiserJan direi che devi alternare vari tipi di lavori, ma eviterei il fondo lento che puoi fare quando esci su strada.
L'approccio di seguire la musica, perché ti costringe a variare sempre il tipo di lavoro; l'importante è mettere sempre l aresistenza massima che ti consenta di andare a tempo con la mussica. Per la musica seguo una selezione causale, e alcune canzoni le faccio a ritmo singolo, mentre altre a ritmo doppio, in modo da curare l'agilità. Con canzoni lente arrivo anche a tenere 45 rpm con una resistenza notevole, un allenamento che in bici sarebbe improponibile. A volte pedalo in sella a volte fuori sella. DI tanto in tanto metto degli sprint brevi a massima intensità. UN altro approccio è seguire dei dvd; io ho comprato alcuni di quelli di Sufferfest e sono molto belli e variati. Puoi sempre andare sul sito e vedere come sono strutturati per trarne ispirazione.
Quindi direi che quando ci si allena al coperto si devono privilegiare intensità e varietà, piuttosto che durata. COnsidera che ho solo 2 anni di esperienza su bici, e faccio pochi km, ma ad Aprile, alla seconda uscita su strada mi sono fatto 103 km con 1500 mt di dislivello, quindi del fondo lungo non mi preoccuperei più di tanto.
Sottoscrivo anche il suggerimento di Giuseppe di mettere su un po' di muscoli. La forza serve anche nell'endurance! Pratico triathln e credimi che mi alleno parecchio anche con pesi e kettlebells e esercizi vari di forza (non bodybuilding però).
 

special

Pignone
21 Febbraio 2010
188
0
Ragusa
Visita sito
Bici
Pinarello FP2
Ciao a tutti,mi chiamo Andrea,ho 25 anni. Uso la bdc dal 2002 per divertimento,quasi esclusivamente l'estate,mettendo insieme sempre non più di 5000 km a stagione. Quest'anno però ho avuto l'occasione di entrare a far parte di un gruppo che partecipa a gare in circuito e gf e la cosa mi ha coinvolto al punto di farmi decidere per il 2012 di provare a mettere il numero sulla schiena...

Premettendo che non ho mai curato una vera e propria preparazione invernale,devo dire che cercando informazioni in giro,sia tra amici che qui sul forum,ho notato pareri discordanti. In pratica ognuno ha le sue teorie e metodologie tra corsa a piedi,rulli,bdc anche l'inverno,spinning,nuoto,palestra ecc...

Vi illustro subito il mio problema:sono di Pescara e la bdc ce l'ho qui,ma studio a Perugia.
Per svariati motivi (tempo,clima,spazio,tentazione,strade,...) ho deciso di non portare la bici a PG ma soltanto la mia spin-bike che posso utilizzare tranquillamente la sera gestendomela a piacimento.

Adesso la domanda per voi è:come la devo utilizzare?
Mi spiego meglio:non so se farne un uso tipo spinning (con la musica giusta,simulando salite a determinati intervalli studiati a tavolino proprio come se fosse una lezione di spinning in palestra di 50-60 minuti) oppure se utilizzarla a mo' di rulli pedalando per allenare il fondo lento che mi è stato consigliato da molti.

Da 2 settimane sto facendo 3 allenamenti a settimana tipo spinning (lunedì mercoledì venerdì) e i weekend che torno giù li sfrutterei per fare la distanza. Ho paura però che così farei poco fondo e credo di averne bisogno veramente tanto:sono 1.82 x 58kg... In salita mi difendo bene ma in pianura faccio una fatica pazzesca quando si va forte.

Ripeto,per me è una novità assoluta fare una preparazione seria,quindi abbiate pietà se pongo domande stupide,però prometto di applicarmi con serietà.
Help me,please!!! o-o
Se vuoi faticare meno in pianura quando si và forte metti sù almeno 7 8 kg di muscoli e poi vedrai

io sono l'opposto di tè fatico in salita ma in pianura vado forte. sono alto 176 è peso 80 kg se togliessi qualche chilo sare più bilanciato nelle prestazioni salita pianura