Freni a disco: pregi e difetti (Parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.393
1.091
Visita sito
Bici
bici
Ne aggiungo una di nuova che non mi so spiegare, e mi capita solo sulla pinza anteriore: con una ruota il disco è perfettamente centrato, cambiando ruota succede che nella parte destra della pastiglia il disco è al centro mentre nella parte sinistra è molto vicino ad un bordo e lo tocca leggermente. mha...

Ovviamente se centro la pinza sulle seconde ruote il problema si ripresenta sulle prime
 

arwen

Passista
23 Settembre 2013
4.645
3.414
Lodi/Pavia
Visita sito
Bici
troppe
Ne aggiungo una di nuova che non mi so spiegare, e mi capita solo sulla pinza anteriore: con una ruota il disco è perfettamente centrato, cambiando ruota succede che nella parte destra della pastiglia il disco è al centro mentre nella parte sinistra è molto vicino ad un bordo e lo tocca leggermente. mha...

Ovviamente se centro la pinza sulle seconde ruote il problema si ripresenta sulle prime

è abbastanza normale, se i mozzi non sono della stessa serie (marca e modello) può capitare di dover ricentrare la pinza
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.384
6.433
Visita sito
Bici
Gianni2
tornando seri....
appurato che: il disco è centrato bene, che non serve usare il brake cleaner, che smontare la pinza per spruzzare il brake silencer alla lunga è dannoso......cos'altro posso fare per non disturbare la quiete????

ci sono sicuramente delle cose da evitare. tipo oliare troppo la catena. se vedi i pignoni troppo lucidi e lubrificati dagli un asciugatina.
questo perche in corsa col vento, le buche qualche schizzetto va continuamente dove non deve andare. quindi sarebbe inutile usare il silencer... se poi il disco si sporca subito mentre vai. emagari non smette mai di fischiare perche magari continuamente qualcosa ti finisce sul disco.
sembra banale, ma ad esempio oliando la catena sui rulli, dopo una sessione trovo imbrattato in bel raggio dalla catena....e si pedala sul liscio.
però non è detto che il fischio sia dovuto solo a sporco.
il fischio dipende dalle vibrazioni, le vibrazioni possono essere innescate sia da sporco che rende poco omogeneo il grip sul disco, ma anche dai materiali e dal loro punto di risonanza.
Dopo essere certi di aver eliminato il problema dello sporco. (dai non si può stare sempre a pulire....) se il problema continua (basta poco per verificarlo, eventuali residui vanno via con poche frenate) ...c'è poco da fare: cambiare materiali o cercare di modificare il punto di risonanza o smorzarlo.
Ovviamente sono tentativi. cambiare disco con uno di altro disegno (sono i fori a rendere non omogeneo il grip), cambiare pasticche, o pinze.
Oppure non ultimo mettere delle rondelline di rame sotto gli adattatori o tra pinza e adattatori, per cercare di smorzare le risonanza.
se hai 6 fori puoi provare a sostituire le viti in acciaio con viti inox o titanio, oppure a mettere rondelline pure su quelle.
 
  • Mi piace
Reactions: RickFDA

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.384
6.433
Visita sito
Bici
Gianni2
@longines forse non mi sono spiegato: il rumore ce l'ho una volta rilasciati i freni....più freno più il rumore è forte e lungo....sembra di avere motosega
cioè una volta rilasciati i freni senti un rumore.....se non è un sibilo da contatto ma un rumore l'unica che mi viene in mente come possibile è la vibrazione delle pasticche. le mollette sono a posto? verifica se sono libere di scorrere sulla sede (le pasticche intendo) eventualmente riducile dando una limatina laterale al supporto.

Sent from my [device_name] using BDC-Forum mobile app
 

RickFDA

Cronoman
28 Settembre 2018
726
654
54
Formigine
Visita sito
Bici
Cannondale CAAD12 & SuperSix
Per limitare o smorzare vibrazioni e fischi, su moto e macchine in passato si metteva un leggero strato di grasso al rame tra retro pastiglia e pistoncino...
...ha senso farlo e funziona anche per la BDC?

Qualcuno ha esperienza in merito?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: longjnes

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.384
6.433
Visita sito
Bici
Gianni2
Per limitare o smorzare vibrazioni e fischi, su moto e macchine in passato si metteva un leggero strato di grasso al rame tra retro pastiglia e pistoncino...
...ha senso farlo e funziona anche per la BDC?

Qualcuno ha esperienza in merito?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
sembra più un rimedio per limitare le vibrazioni durante la frenata. se il rumore è dopo cosa può essere se non le pasticche che sbatacchiano finche non si posizionano in un certo modo? pero sono talmente leggere che tanto casino non potrebbero farlo. il pistone che rientra non può far casino, la pasticca appoggiata al disco man mano che il pistone rientra al massimo produce uno zin zin, non un rumore. boh non saprei bisognerebbe mettersi li e capire.
 
  • Mi piace
Reactions: RickFDA

RickFDA

Cronoman
28 Settembre 2018
726
654
54
Formigine
Visita sito
Bici
Cannondale CAAD12 & SuperSix
sembra più un rimedio per limitare le vibrazioni durante la frenata. se il rumore è dopo cosa può essere se non le pasticche che sbatacchiano finche non si posizionano in un certo modo? pero sono talmente leggere che tanto casino non potrebbero farlo. il pistone che rientra non può far casino, la pasticca appoggiata al disco man mano che il pistone rientra al massimo produce uno zin zin, non un rumore. boh non saprei bisognerebbe mettersi li e capire.
Si, il rimedio era per fischi durante la frenata in effetti.
Per fare rumore dopo la frenata mi viene in mente solo una cosa...
QR Non molto efficaci e leggero movimento del mozzo in frenata, che rimane fuori asse per un po'... Ma si dovrebbe vedere e la ruota dovrebbe rimanere in qualche modo frenata...
Altro non viene in mente alla mia piccola testa... Come dici se fosse solo la pastiglia in appoggio non farebbe tutto quel rumore...

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 

FrankMar

Gregario
2 Ottobre 2017
503
236
Rezzato (BS)
Visita sito
Bici
BDC: Bianchi Infinito CV Disc 2018 MTB: Scott Scale 900.
@longines forse non mi sono spiegato: il rumore ce l'ho una volta rilasciati i freni....più freno più il rumore è forte e lungo....sembra di avere motosega
Capita anche a me, solamente dietro, dopo frenate intense (per esempio arrivando invelocità su un tornante), ma non sempre.
Il rumore si sente appena rilasci la leva del freno e continua per un paio di secondi poi sparisce da solo.
Non ho ancora capito da cosa deriva. I pistoncini sono liberi e scorrono bene, il disco (Shimano SM RT800 ice CL) gira perfettamente diritto, non c'è aria nell'impianto, la pinza è centrata perfettamente e la corsa della leva non è troppo breve.
Ho notato che però il rumore si presenta a pastiglie quasi nuove (uso le organiche o resina) e sparisce mammano si consumano. Da metà vita in poi nessun rumore "post frenata".
Ho fatto una prova togliendo le nuove e mettendo le vecchie e il rumore non si presentava più.
Quando capita il rumore in rilascio, tiro leggermente la leva freno ma senza frenare e il rumore smette immediatamente, oppure smette anche se inizio a pedalare.
ciao.o-o
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
piccolo aggiornamento sul peso della mia specy sl5 disc con cerchi nuovi per tubolari (che usero' solo in gara) al posto dei cerchi per copertoncini . con pedali, PM , 11-32, ecc. 6,73 kg (prima 6,94)
peso cerchi < 1,1 kg

20190510_185718.jpg

20190510_185751.jpg
04a08ea0-0789-4708-ad88-591d0b4edd97.jpg
 
Ultima modifica:

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.564
8.581
Visita sito
Bici
disc
  • Mi piace
Reactions: RickFDA

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy

OT molto bella ma personalmente , anche forse per una questione psicologica , preferisco un telaio di marca e un gruppo meno bello (come quello) che viceversa. avendo avuto un telaio cinese comprato dopo aver letto un po' di opinioni su questo sito , oggi preferisco di gran lunga partire da un telaio blasonato. scelte soggettive , non voglio aprire un dibattito . rispetto per tutti!
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.564
8.581
Visita sito
Bici
disc
nessun dibattito sui telai cinesi o di marca, era solo per sottolineare che le bici da peso uci si possono fare anche coi dischi, la mia montata ultegra disc pesa 7,4 kg, posso scendere di 150gr cambiando ruote sempre tubeless e con un gruppo top arrivo al peso uci anche io,
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
tornando a parlare di freni a disco , sono curioso (domani) di provare l'abbinamento freni a disco flottanti HOPE con le pinze a doppio pistoncino .!!
20190510_174729.jpg
qui non ho pensato al peso ma alla resa. vediamo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.