Freni a disco: pregi e difetti (Parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.781
805
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
oltre al problema della frenata quasi inesistente sotto la pioggia, mi e' capitato su un cerchio con freni caliber il distacco completo di una spalla pur non avendo raggiunto l'usura di sicurezza, poi guardate questo cerchio in fibra, divelto per dilatazione da surriscaldamento in una lunga discesa con grosse e ripetute frenate. accaduto ad un mio amico e visto con i miei occhi il rischio che ha corso
. Vedi l'allegato 180472

la famosa leggenda metropolitana....
E' questo il punto numero uno a favore dei dischi: portare via il calore dal cerchio/copertura/camera d'aria.
Poi chi fa percorsi prevalentemente pianggianti e/o si accontenta di cerchi in alluminio e coperture tubeless sta tranquillo lo stesso sotto questo punto di vista
 

ghesso

Apprendista Passista
12 Marzo 2006
879
376
Pavia
Visita sito
Bici
TREK EMONDA slr
la famosa leggenda metropolitana....
E' questo il punto numero uno a favore dei dischi: portare via il calore dal cerchio/copertura/camera d'aria.
Poi chi fa percorsi prevalentemente pianggianti e/o si accontenta di cerchi in alluminio e coperture tubeless sta tranquillo lo stesso sotto questo punto di vista
Secondo me il punto numero 1 a favore dei dischi è che frenano meglio sia sull'asciutto che sul bagnato ed in particolare rispetto ai cerchi in carbonio.
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.781
805
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
non lo dire troppo forte che poi vengono quelli che vincono le granondo con i freni rim dimostrandoti che i disc non servivono (giustamente dal loro punto di vista dato che hanno rischiato 7 vite mentre con i dischi ne avrebbero rischiate 6 :sborone: )
 

Panchorello

Apprendista Velocista
1 Ottobre 2009
1.375
109
bari
Visita sito
Bici
corsa mtb scattofisso citybike
forse non è un problema di differenza di sistemi frenanti ma solamente di saper frenare.
perchè altrimenti i pro che ieri al giro d'italia andavano a cannone in discesa sotto il diluvio con le bici rim sono da ricoverare in psichiatria.
 
  • Mi piace
Reactions: ghiro.
23 Ottobre 2015
6.300
3.672
Varese
Visita sito
Bici
Cube, Specialized
forse non è un problema di differenza di sistemi frenanti ma solamente di saper frenare.
perchè altrimenti i pro che ieri al giro d'italia andavano a cannone in discesa sotto il diluvio con le bici rim sono da ricoverare in psichiatria.
Il mondo delle gare (soprattutto se pro) è di un altro pianeta rispetto alla vita di tutti i giorni, lì le strade sono chiuse al traffico, possono tranquillamente tagliare le curve e fare le traiettorie che vogliono senza preoccuparsi di trovare un tir contromano.
Hanno le staffette che bene o male danno in riferimento sullo stato della strada e sull’aderenza.
Tutti quelli sulla carreggiata fanno la stessa strada, nessuno si ferma in mezzo per girare a sinistra, per esempio.

Detto questo quando riprendo il muletto coi freni rim la differenza è notevole rispetto l’altra a disco e ci vuole un po’ prima di riabituarsi.
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.564
8.581
Visita sito
Bici
disc
forse non è un problema di differenza di sistemi frenanti ma solamente di saper frenare.
perchè altrimenti i pro che ieri al giro d'italia andavano a cannone in discesa sotto il diluvio con le bici rim sono da ricoverare in psichiatria.
ancora coi pro, ma quelli corrono su strade chiuse, comunque se ti senti un professionista vai contromano in discesa con il diluvio, poi se torni vieni qui e ce la racconti,
 

Panchorello

Apprendista Velocista
1 Ottobre 2009
1.375
109
bari
Visita sito
Bici
corsa mtb scattofisso citybike
non capisco il nesso con strade chiuse e frenata. ieri sotto il diluvio scendevano fortissimo (più forte di noi) eppure anche con i rim frenavano.
se la frenata disc fosse indubbiamente superiore userebbero tutti i dischi.
secondo me loro sanno andare in bici quindi o rim o disc è sempre quello.
noi invece cerchiamo sempre la soluzione tecnica quando la carenza la abbiamo noi, non la bici.
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
forse non è un problema di differenza di sistemi frenanti ma solamente di saper frenare.
perchè altrimenti i pro che ieri al giro d'italia andavano a cannone in discesa sotto il diluvio con le bici rim sono da ricoverare in psichiatria.
Non avrai comunque mai la prova che chi è sceso con i rim non sarebbe sceso più veloce con i disc, e nemmeno l'opposto. Quindi semplicemente questa valutazione non dice nulla.

Sent from my F5321 using BDC-Forum mobile app
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
non capisco il nesso con strade chiuse e frenata. ieri sotto il diluvio scendevano fortissimo (più forte di noi) eppure anche con i rim frenavano.
se la frenata disc fosse indubbiamente superiore userebbero tutti i dischi.
secondo me loro sanno andare in bici quindi o rim o disc è sempre quello.
noi invece cerchiamo sempre la soluzione tecnica quando la carenza la abbiamo noi, non la bici.
Perché parli di "noi"? Tu conosci la tua tecnica non quella altrui.

Sent from my F5321 using BDC-Forum mobile app
 

ghesso

Apprendista Passista
12 Marzo 2006
879
376
Pavia
Visita sito
Bici
TREK EMONDA slr
Ci sono i pro bravi a guidare la bici e quelli meno, sicuramente dato il tempo che percorrono in bici tutti chi più chi meno sanno come frenare.
Ieri ho guardato un pezzo della tappa del giro di California, la telecamera seguiva un pro della Quick-Step in discesa .... non si poteva vedere, non so se avesse dischi o rim ma guidava e frenava veramente male.
Comunque oggi ho una bici disc e frena meglio della bici che avevo prima con freni rim e cerchi in carbonio che frenava peggio anche della precedente con cerchi alluminio.
Ho avuto tre modelli di cerchi carbon ed ho provato e cambiato diversi tipi di pattini ma la frenata non è mai stata ottima, te ne fai una ragione ed impari a conviverci ma poi ho preso la bici disc e sono contento.
Comunque anche i pro dicono che con i dischi si frena meglio, preferiscono i rim non per la qualità della frenata ma per altre ragioni (velocità e praticità per il cambio ruote, leggerezza, affidabilità e ,forse, abitudine)
 

jack070767

Cronoman
20 Febbraio 2013
766
186
Visita sito
Bici
specialized tamarc sl3
non capisco il nesso con strade chiuse e frenata. ieri sotto il diluvio scendevano fortissimo (più forte di noi) eppure anche con i rim frenavano.
se la frenata disc fosse indubbiamente superiore userebbero tutti i dischi.
secondo me loro sanno andare in bici quindi o rim o disc è sempre quello.
noi invece cerchiamo sempre la soluzione tecnica quando la carenza la abbiamo noi, non la bici.
anni fa provai su strada una golf gti preparata x girare in pista: aveva frizione e freni (non omolgati x strada) modificati (oltre a turbine, centraline, ecc..): il pilota andava fortissimo anche sulle stradine intorno alla pista del Mugello. Ho provato io: una tragedia! La macchina frenava lunga perché non riuscivo a portare i dischi in temperatura e singhiozzavo alle ripartenze perché la frizione era durissima e staccava tutta insieme.
Morale: non è detto che quello che usa il pro in gara sia la miglior cosa per il comune mortale nell'uso di tutti i gg...

Inviato dal mio SM-N9208 utilizzando Tapatalk
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.781
805
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
forse non è un problema di differenza di sistemi frenanti ma solamente di saper frenare.
perchè altrimenti i pro che ieri al giro d'italia andavano a cannone in discesa sotto il diluvio con le bici rim sono da ricoverare in psichiatria.

c'è anche da considerare che a loro le ruote non durano n-mila anni, sarei curioso di sapere ogni quanto le cambiano
 

ghiro.

Apprendista Passista
29 Giugno 2010
956
418
SESSANTALLORA Parma
Visita sito
Bici
R3
Comunque anche i pro dicono che con i dischi si frena meglio, preferiscono i rim non per la qualità della frenata ma per altre ragioni (velocità e praticità per il cambio ruote, leggerezza, affidabilità e ,forse, abitudine)

- Il cambio ruote lo escludo: basta quardare la Quickstep quante gare (prestigiose) ha vinto in questi primi 4 mesi dell'anno sempre utilizzando freni a disco. Gilbert ci ha corso "serenamente" la roubaix. se il cambio ruote fosse un relae problema non avrebbero azzardato.
- Leggerezza: si ok
- Affidabilità: sostieni che il rim sia piu affidabile?
- Abitudine: ti do ragione

Le abitudini dei pro sono in effetti curiose con dinamiche che mi sfuggono, ma allo stesso tempo ancora piu curiose sono quelle di diverse case costruttrici che non "spingono" la "novità" del disco. Bianchi, Scott, Merckx, Argon, Pinarello, Merida, Giant, Ridely, Colnago, Cervelo un po e un po, cannondale idem, canyon un po e un po.... Insomma c'è ancora un po di promiscuità. I negozi spingono molto sulla vendita delle bici con disco ma a livello di utilizzo dei professionisti ancora no. Che poi il professionismo rimane un po il miraggio dell'amatore medio. e vale per ogni attività sportiva. Vediamo se al tour ci sarà una vera svolta generale
 

ghesso

Apprendista Passista
12 Marzo 2006
879
376
Pavia
Visita sito
Bici
TREK EMONDA slr
- Il cambio ruote lo escludo: basta quardare la Quickstep quante gare (prestigiose) ha vinto in questi primi 4 mesi dell'anno sempre utilizzando freni a disco. Gilbert ci ha corso "serenamente" la roubaix. se il cambio ruote fosse un relae problema non avrebbero azzardato.
- Leggerezza: si ok
- Affidabilità: sostieni che il rim sia piu affidabile?
- Abitudine: ti do ragione

Le abitudini dei pro sono in effetti curiose con dinamiche che mi sfuggono, ma allo stesso tempo ancora piu curiose sono quelle di diverse case costruttrici che non "spingono" la "novità" del disco. Bianchi, Scott, Merckx, Argon, Pinarello, Merida, Giant, Ridely, Colnago, Cervelo un po e un po, cannondale idem, canyon un po e un po.... Insomma c'è ancora un po di promiscuità. I negozi spingono molto sulla vendita delle bici con disco ma a livello di utilizzo dei professionisti ancora no. Che poi il professionismo rimane un po il miraggio dell'amatore medio. e vale per ogni attività sportiva. Vediamo se al tour ci sarà una vera svolta generale
Riguardo il cambio ruote riporto quanto sentito dire, non conosco pro o meccanici di pro, ma da quanto si legge e si è sempre sostenuto anche in questa discussione il cambio ruote rim è più agevole e vi è più disponibilità di ruote "standard" in caso di problemi (è sempre stato uno degli argomenti e delle motivazioni principali dei detrattori di disc).
Per l'affidabilità io non ho mai avuto problemi con i dischi che uso da anni anche in MTB, penso che l'affidabilità dei dischi in senso stretto non sia un problema, posso solo immaginare, ma è una mia idea, che in gara se hai problemi con un rim apri le pinze con la levetta per il cambio ruota e prosegui, con i dischi invece devi comunque intervenire anche solo in caso che il disco si sia solo un pò "stortato".
Nell'ambito dell'accezione "affidabilità" faccio rientrare anche la semplicità costruttiva e conseguentemente di manutenzione per eventuali interventi dove i rim hanno forse qualche vantaggio.

Comunque per me i dischi sono meglio dei rim ed infatti ho da quest'anno una bici disc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.