Perché il Tour è il numero 1: discutiamone

cavatommy

Apprendista Passista
3 Settembre 2010
807
77
Vicenza
Visita sito
Bici
Specialized SL3 PRO
secondo me:
1 soldi: al tour chi vince o gareggia prende piu soldi rispetto al giro
2 salite: ci sono meno salite con pendenze del 15% taglia gambe come al giro
3 cultura: se a qualcuno domandi qual'è la gara ciclistica piu importante al mondo? tutti rispondono tour...
 

pastronef

Apprendista Passista
22 Luglio 2009
852
159
Visita sito
ricordo che negli anni 90 al tour andavano squadre come la ZG, la Ceramiche Refin, persino la AKI, o la francese Agritubel (e persino la mista Telekom-ZG del '95)

poi con gli anni 2000 è arrivata l'epoca Armstrong, il tour mediaticamente e commercialmente ha fatto un balzo in avanti ed è diventato importantissimo e centrale per gli sponsor.
E la lotta tra le squadre per accaparrarsi anche solo la partenza al Tour si è fatta durissima.

ecco, tra gli altri fattori, gli anni 2000 hanno dato quest'importanza al tour de france
 

928w

Apprendista Velocista
16 Luglio 2008
1.740
42
Firenze
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito
Sono tornato da poco dal mio primo tour de France (ero al tornante otto sull'Alpe d'Huez) ma ho visto diversi giri d'Italia e la differenza che appare subito e' che le città al passaggio del Tour si trasformano e tutti fanno del loro meglio per addobbarle con qualcosa di giallo, indipendentemente se sono appassionati di ciclismo oppure no. Al giro sembra un evento molto più legato ai ciclisti. Direi che al tour c'e' una partecipazione più diffusa.
Secondo me il Giro rimane è tecnicamente più bello ma il Tour dal vivo è un esperienza veramente unica

Lorenzo
 

Roberto Massa

t.me/massarob
11 Marzo 2008
7.256
2.198
Visita sito
Bici
n+1
Daccordissimo sulla prima parte, visto che un evento è anche fatto dalla gente comune che lo guarda e quindi anche dall'interesse economico che muove.
Mentre riguardo al percorso (ma è una valutazione personale), trovo che se "il moderno" vuol dire andare a
partire in Grecia o in Belgio come qualche anno fa, fare tappe finali sui sanpietrini bagnati (vedi Menchov) oppure andare a fare a tutti i costi sterrati assurdi e salite impossibili ; behhh..... ben venga il tradizionalismo del tour con le solite alpi, i soliti pirenei e magari il Ventoux.
Poi ormai a livello mediatico è nettamente superiore il Tour, quindi non sarà mai proponibile per esempio avere un elenco partenti (parlo di "big") sullo stesso livello (quest'anno poi il confronto era ridicolo......).
Ciao o-o

al termine "moderno" non avevo dato un'accezione positiva ma neutra= moderno perchè più accattivante per l'amatore (che è il primo spettatore in Italia, oltralpe lo "sghare" è più variegato) che cerca sempre la sfida o l'impresa epica. A questo si adegua anche il mercato, banalmente per esempio come la SRAM che prende a "pretesto" (tecnico ma anche pubblicitario) l'uso di rapportature più agili usate dai top per poi avere un riscontro pubblicitario. Questo può avvenire al Giro, non al Tour e avviene anche perchè si sa che il target di spettatori è più "tecnico".
Lo spartiacque è stato l'introduzione del Mortirolo= nel 91 non lo conosceva nessuno, è stato un'azzardo, poi è diventato un successo ed punto d'inizio e riferimento per altre salite sempre più ripide.
Personalmente e vivendoci vicino una salita come questa è diventata un "totem" più altisonante rispetto ad un più Classico Gavia per gli amatori, cioè i primi spettatori del ciclismo in Italia.
La cultura sportiva ed anche ciclistica fuori dai nostri confini è sicuramente diversa.

beh, si in effetti è cosi. E' vero dipende anche da noi: è innegabile che noi ci lamentiamo con più facilità e siamo sempre alla ricerca della novità. Da una parte ciò è intrinseco nell'atteggiamento dell' "italiano", un altro pò lo Zoncolan è oggettivamente noiosetto, per di più poichè arrivo di tappa. Parliamoci chiaro, le pendenze valgono fino ad un certo punto: sullo Zoncolan è più una corsa ad eliminazione, su pendenze più dolci, lo scatto, gesto spettacolare per antonomasia, è più presente e funzionale.
Ora dirò una cavolata, ma probabilmente se i francesi avessero lo Zoncolan non gli darebbero tutta l'importanza che ha qui da noi.

Condivido, tecnicamente non è la pendenza che fa la differenza (es qualche anno fa, non ricordo di preciso, Petacchi ha subito un distacco % davvero minimo dai primi proprio sullo Zoncolan)= c'è un limite in cui anche tra scalatori di alto livello, non è la pendenza in sè a fare la differenza ma la contingenze di gara (velocità di arrivo ai piedi della salita, ritmo di attacco della salita, ecc...).
Le salite francesi offrono meno pendenze ma il più alto livello di partenti (quindi sia una causa che una conseguenza) rendono spesso le tappe più avvincenti anche se sulla carta, ipotizzando un ranking di difficoltà, sembrano meno impegnative. E questo contribuisce a dar fascino a luoghi e percorsi, elemento in cui i francesi, indubbiamente sono più evoluti di noi (salvo alcune eccezioni, penso alle Dolomiti).
 
  • Mi piace
Reactions: alan59

mascalzone fiammingo

Apprendista Scalatore
18 Agosto 2010
2.005
98
anversa(BE) / genova
Visita sito
Bici
italiane preferibilmente
Perché il Tour è il numero 1: discutiamone
a domanda rispondo:
- è il numero uno come lo è (secondo i francesi) lo champagne fra le bollicine anche se dimenticano spesso e volentieri che il loro prezioso nettare è stato creato da alcuni frati italiani che (non mi ricordo esattamente il secolo) hanno portato dall'italia queste uve e le hanno piantate nel convento dove si erano trasferiti in francia;
- è il numero uno come lo sono i formaggi francesi, famosi in tutto il mondo, per le loro innumerevoli varietà ben 500 ....... peccato che in italia i formaggi tipici superino le 3.000 varietà;
- è il numero uno come lo è la costa azzurra, non riesco ad immaginarmi se portofino, camogli ecc. ecc. fossero in francia cosa sentiremmo dire di questi posti;
mi fermo perchè gli esempi sono talmente tanti che rischierei di annoiarvi.
c'è però una cosa in cui i francesi sono veramente i numeri uno ed è la capacità di sapersi vendere che è direttamente proporzionale alla nostra capacità di criticare ed a volte denigrare tutto quello che è made in italy
 

scasedda

Cronoman
21 Agosto 2009
747
79
alto piemonte ma sono sardo
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre
Beh, questa è la conseguenza :mrgreen: Qui ci stiamo domandando perchè tutti i migliori ciclisti vi partecipano tale da renderlo numero uno? :smile:

Per il prestigio che si acquisisce quando uno lo vince; se non sbaglio è la gara a tappa più vecchia; per i soldi. A leggere alcuni post mi sembra di sentire la De Stefano con le sue frasi filosofiche :mrgreen:. Saluti e buone pdalate
 

Armando.O

Pignone
23 Ottobre 2010
241
9
Benevento
Visita sito
Bici
cletta!
Beh, questa è la conseguenza :mrgreen: Qui ci stiamo domandando perchè tutti i migliori ciclisti vi partecipano tale da renderlo numero uno? :smile:

Ci girano più soldi di qualsiasi altra gara di ciclismo, di conseguenza i migliori sponsor fanno a gara per comprare gli spazi e si ottiene la migliore copertura e risonanza mediatica per una manifestazione ciclistica. Essendo il piatto più ricco, "ci si ficcano" tutti i migliori atleti ed è ambito da tutti i top rider che sacrificano le altre gare per vincere questa, col risultato che si vede quasi sempre il migliore spettacolo sportivo dell'anno, sempre ciclisticamente parlando. Somma tutti questi aspetti ed ecco perchè il Tour è il numero 1.
Non sono un esperto storico del ciclismo, ma sospetto sia arrivato a questo punto perchè conta più edizioni (probabile cavolata) degli altri grandi Giri, quindi si è potuto sviluppare per primo e gli altri a seguire. Io per patriottismo e per gusti personali preferisco il Giro, il percorso è più vario e le salite più impegnative, poi passa per il nostro Paese, che resta sempre il più bello d'Europa. Ma è innegabile che il Tour ha un carisma che non è ancora eguagliato da altre corse a tappe. La sola passerella sugli Champs-Elysees è da togliere il fiato, immagino che per un corridore sia un sogno.
 
  • Mi piace
Reactions: alan59

nki

Apprendista Passista
9 Maggio 2011
959
19
36
Visita sito
Bici
:(
Ci girano più soldi di qualsiasi altra gara di ciclismo, di conseguenza i migliori sponsor fanno a gara per comprare gli spazi e si ottiene la migliore copertura e risonanza mediatica per una manifestazione ciclistica. Essendo il piatto più ricco, "ci si ficcano" tutti i migliori atleti ed è ambito da tutti i top rider che sacrificano le altre gare per vincere questa, col risultato che si vede quasi sempre il migliore spettacolo sportivo dell'anno, sempre ciclisticamente parlando. Somma tutti questi aspetti ed ecco perchè il Tour è il numero 1.
Non sono un esperto storico del ciclismo, ma sospetto sia arrivato a questo punto perchè conta più edizioni (probabile cavolata) degli altri grandi Giri, quindi si è potuto sviluppare per primo e gli altri a seguire. Io per patriottismo e per gusti personali preferisco il Giro, il percorso è più vario e le salite più impegnative, poi passa per il nostro Paese, che resta sempre il più bello d'Europa. Ma è innegabile che il Tour ha un carisma che non è ancora eguagliato da altre corse a tappe. La sola passerella sugli Champs-Elysees è da togliere il fiato, immagino che per un corridore sia un sogno.


si, non per togliere a ciò che hai detto, ma la questione dei soldi sono cose già dette :mrgreen:
Io alla fine credo non sia fino in fondo cosi: si, sicuramente la questione dei soldi è fondamentale e non dico di essere sicuro, ma se il Giro riuscirebbe a mettere in palio più soldi del Tour, lo stesso SECONDO ME non avremo l'appeal della corsa francese.
Ha quel qualcosa davvero di unico e che forse noi non riusciamo a cogliere (non so cosa eh) che l'ha resa tale e, come ha detto qualcuno negli ultimi messaggi, è riuscita a portarsela nel tempo per merito del "narcisismo" francese.
 

lupo solitario

Ammiraglia
3 Febbraio 2008
20.282
356
Visita sito
Bici
Quelle che testo.
se penso allo spettacolo naturale del giro 2011 mi viene da sorridere....ma il business ha scelto il tour...e poi i francesi sono talmente orgogliosi di quello che fanno loro che "coprono" anche gli investimenti dei ciclisti ad opera delle auto e delle moto dell'organizzazione....se fosse successo in italia avrebbero chiuso il giro e arrestato gli organizzatori.....è il sapere gestire le situazioni come queste che orienta il business, i soldi non possono perdere tempo con le chiacchiere italiane....
 

Fulviozzi

Pignone
31 Agosto 2007
110
2
Visita sito
Ciao, provo a dire la mia boiata: tra le varie cose secondo me una certa differenza l'ha determinata il fatto che negli anni di Coppi e Bartali era per nazionali, cosa che naturalmente genera un interesse maggiore.
Poi secondo me c'è tanto di effetto volano: i soldi vanno dove ci sono soldi.
Ci metterei anche che durante il Tour non ci sono altre corse (anche se gli ultimi 2 anni pare che anche questo taboo sia sfatato).
Magari poi anche il mondiale ad agosto favoriva no?
Dirò una cosa impopolare comunque: a me il Giro piace e mi piacciono gli scalatori (Gibo forever) ma la corsa durissima non attira i fortissimi secondo me.
Ciao

Fulviozzi
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
15.935
12.604
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Nell'apertura di questa discussione secondo me sono tutte considerazioni molto valide,ma mi soffermerei sul punto n° 4...Secondo me non c'è nulla da fare...I Francesi sono molto piu' bravi nella promozione dei loro prodotti e del loro territorio e lo stesso hanno fatto con il Tour de France...Tutti gli anni a Luglio c'è una Festa Nazionale itinerante:è il Tour de France.Poi ci aggiungi che di conseguenza ci sono premi piu' alti,piu' visibilita' a livello mondiale per gli sponsor,quindi piu' soldi che girano,ma di fatto sono stati bravi loro a farlo diventare questa Grandeur.
A me piace anche molto il Giro,pero' un Tour come quello di quest'anno con Tourmalet,Aubisque,Portet d'Aspet,Plateau de Beille,Galibier,Izoard,Agnello(un po' di Italia c'era anche li')e Alpe d'Huez e i migliori che si sono dati battaglia su queste salite,è stato bello paesaggisticamente ed entusiasmante.
E poi se provate ad andare in vacanza con la bici in Francia,apprezzerete il rispetto e l'entusiasmo che c'è verso i ciclisti.
o-o
 
  • Mi piace
Reactions: alan59

alan59

Gregario
24 Settembre 2010
659
31
Parmense
Visita sito
Bici
se indovini te lo dico....
Perché il Tour è il numero 1: discutiamone
a domanda rispondo:
- è il numero uno come lo è (secondo i francesi) lo champagne fra le bollicine anche se dimenticano spesso e volentieri che il loro prezioso nettare è stato creato da alcuni frati italiani che (non mi ricordo esattamente il secolo) hanno portato dall'italia queste uve e le hanno piantate nel convento dove si erano trasferiti in francia;
- è il numero uno come lo sono i formaggi francesi, famosi in tutto il mondo, per le loro innumerevoli varietà ben 500 ....... peccato che in italia i formaggi tipici superino le 3.000 varietà;
- è il numero uno come lo è la costa azzurra, non riesco ad immaginarmi se portofino, camogli ecc. ecc. fossero in francia cosa sentiremmo dire di questi posti;
mi fermo perchè gli esempi sono talmente tanti che rischierei di annoiarvi.
c'è però una cosa in cui i francesi sono veramente i numeri uno ed è la capacità di sapersi vendere che è direttamente proporzionale alla nostra capacità di criticare ed a volte denigrare tutto quello che è made in italy

violin:ola::scassat:STRAQUOTIAMO
 

Gianni43

Pignone
5 Maggio 2010
209
7
Visita sito
Bici
look 595
secondo me il tour è solo un evento molto forte dal punto di vistamediatico e basta...il giro è molto più bello per i percorsi per la varietà e difficoltà degli stessi...il tour è sempre uguale...i primi 10 gg di pianura dove il massimo che succede sono le fughe bidone e le mega cadute catastrofiche..poi le solite salite pirenaiche ..e poi le alpi .galibier.(quest'anno addirittura 2 volte) e poi la solita Alpe d'Huez.Gli atleti ci vanno perchè è più famosa ..ma quanto a bellezza il giro gli da 3 a 0...e a dirlo sono gli stessi ciclisti...anche francesi ( Gadret all'ultimo giro)
 

gamba di sedano

Apprendista Velocista
19 Agosto 2008
1.217
21
gorgonzola (mi)
Visita sito
Bici
Extreme C Colnago
Il TOUR è il meglio per la cultura sportiva dei francesi....in Francia il Tour è una festa, non troverete nessun francese lamentarsi perchè gli han chiuso la strada per un'ora....questo è lo spettacolo!
Poi non vorrete mica paragonare i premi in palio con quelli del Giro...
 

surdeivu

Apprendista Passista
2 Ottobre 2009
986
46
52
biella
Visita sito
Bici
Canyon Cf9SL, mtb Kona Hei Hei ti
....in Francia il Tour è una festa, non troverete nessun francese lamentarsi perchè gli han chiuso la strada per un'ora....questo è lo spettacolo!
straquoto questo commento ............... lo si vede anche in eventi infinitamente minori ........... provate ad andare a fare una GF in Francia, in tutti i paesi dove passi è una festa......................... qui da noi e porto l'esempio della mia zona :bua: (BIELLA) a 2 settimane dalla GF Prealpi ci sono ancora lettere di protesta sui giornali e lamentele della gente perchè quel giorno "hanno dovuto posticipare :mrgreen: di mezz'ora la grigliata ........" .................... come dice qualcuno se le cose non funzionano .....è perchè ce lo meritiamo!